Alitalia: Roma Fiumicino unico hub, dal 2010 nuovi voli intercontinentali


Devi allora fare più sforzi. Non esiste una cosa chiamata "India" dal punto di vista aeronautico, esiste invece tutta una serie di destinazioni che si trovano in India. Un volo diretto per Mumbai risolve molto poco, vista la schifezza che ti devi subire nel transito negli orrendi aeroporti indiani. E' molto più comodo fare scalo a Dubai, dove Emirates ti offre, giusto per limitarsi a quello che era la vecchia India britannica, 10 prosecuzioni in India, 4 in Pakistan, 1 in Bangladesh, 1 a Lanka e 1 alle Maldive.
Concordo al 100%: la concorrenza dei vettori del Golfo è ormai veramente accanita dato che la quasi totalità delle compagnie aeree dell'area offre più voli al giorno anche da scali più "periferici" operati con aerei nuovi di pacca configurati come alberghi di lusso/locali alla moda. Il tutto poi, il più delle volte, ti viene offerto a prezzi davvero stracciati.

Sull'India possono resistere (magari anche a fatica) le big europee che hanno alle spalle enormi network e quindi possono feederare un po' da tutto il mondo. Alitalia non ha questa forza allo stato attuale e anche all'epoca di MXP hub i voli erano si pieni fino all'orlo ma non riuscivano comunque ad essere in utile, ecco perché sono stati cancellati. Va da sé che prima dell'India Alitalia avrebbe da pensare ad altre destinazioni e magari potrebbe piazzare un code sharing su un ipotetico volo di una ipotetica compagnia aerea indiana che decide di aprire su FCO o MXP, ma questa è giusto un'idea per mettere un pallino in più sul planisfero nelle route maps.

Ricordiamoci pure che le varie Jet Airways, Air India e Kingfisher sono anni che parlano di espansioni in Europa (Italia in primis) ma poi stanno sempre ferme.
 
Ma cosa vuol dire???

Naturalmente io posso essermi sbagliato. Vorrei però che qualcuno tirasse fuori dati concreti sui passati voli AZ alla volta di Delhi e Mumbai.
Come andavano i passeggeri? E il cargo?
Qual'era la percentuale di transiti da Europa e America?
Era buona la componente di passeggeri premium?

Il fatto che i voli siano stati chiusi proverebbe la tesi che andasserro male. Ricordo però che AZ ha tagliato un po' dappertutto e perdeva un po' dappertutto.
 
Ma i 3 mesi sono validi per qualsiasi paese Schengen? O una volta entrati nell'area si puo stare in tutta l'area per 3 mesi?

IN TEORIA (ma come cosa non viene applicata) se tu hai un visto Schengen turistico Olandese il primo punto di entrata nell'area Schengen dev'essere in Olanda, ma come cosa viene poco applicata.

In pratica tipo un Indiano prende un visto da 90 giorni e può uscire e rientrare in tutti i paesi Schengen per 90 giorni. Dopo questi 90 giorni deve prendere altro visto. Il problema é che la regola della severità in uscita non viene molto applicata e quindi anche se sono restati più di 90 giorni li lasciano uscire gli extra-comunitari. Non a caso il capo della Polizia ha detto che il 90% dell'immigrazione clandestina viene in aereo con visto turistico.
 
CHIUDIAMO L' OT SULL' IMMIGRAZIONE
Decisamente, anche perché si parla di Alitalia e Roma non di Milano e India.

Restando in topic: in sintesi con un grafico l'argomento del discutere del convegno di oggi sull'accessibilità di FCO

Sistema_plurimodale.jpg
 
Decisamente, anche perché si parla di Alitalia e Roma non di Milano e India.

Restando in topic: in sintesi con un grafico l'argomento del discutere del convegno di oggi sull'accessibilità di FCO

Sistema_plurimodale.jpg

Bypassare il raccordo sarebbe una grande buona soluzione.
 
Secondo me bisogna assolutamente migliorare il Leonardo Express che è anche il primo contatto che molti stranieri hanno con Roma e con l'Italia.
Il treno è effetturato con vetture del tutto inadatte per un servizio aeroportuale, sono vecchi vagoni intercity riadattati, con pianale rialzato e accesso molto scomodo specie coi bagagli. Bisognerebbe utilizzare treni con vetture a pianale ribassato e creare degli spazi per lo stivaggio dei bagagli a bordo treno.
Inoltre nelle varie volte che ho preso questo treno mi sono reso conto che pur non effettuando fermate intermedie la velocità è decisamente a passo lento e spesso vengono effettuate fermate tecniche in varie stazioni per far passare delle coincidenze. Dando le opportune precedenze a questo treno che è un servizio premium per Trenitalia con un prezzo non certo economico (11 euro one way) si potrebbe secondo me effettuare il servizio con almeno 10 minuti di tempo di percorrenza in meno.
In conclusione sarebbe ora che sia Adr che Trenitalia si diano una svegliata a migliorare questo utile servizio.
 
Secondo me bisogna assolutamente migliorare il Leonardo Express che è anche il primo contatto che molti stranieri hanno con Roma e con l'Italia.
Il treno è effetturato con vetture del tutto inadatte per un servizio aeroportuale, sono vecchi vagoni intercity riadattati, con pianale rialzato e accesso molto scomodo specie coi bagagli. Bisognerebbe utilizzare treni con vetture a pianale ribassato e creare degli spazi per lo stivaggio dei bagagli a bordo treno.

I vagoni del Malpensa Express non sono uguali (vado a memoria) ?
 
No, sono operati con treni TAF con pianale ribassato e allestimento interno comprendente spazi per lo stivaggio delle valigie.

L'ultima volta che ci sono salito (Novembre 2007) ricordo il pianale rialzato e una stivetta interna con capacità piuttosto limitata (2 o 3 valigie di quelle "ammericane"). Magari sono cambiati da allora.
 
FCO e MXP devono essere collegati direttamente alla rete AV, senza ulteriori perdi tempo a Termini o a Centrale

Per entrambi la vedo difficile visto che nessuno dei due ha una stazione ferroviaria passante le le rispettive linee AV passano distante degli aeroporti
 
Riprendo il posto originario e non posso che augurarmi la veridicità dell'apertura del ROMA-RIO DE JANEIRO. Da 3 anni per motivi familiari e di lavoro volo su questa tratta da FCO, italiani siamo sempre tanti così come brasiliani. Sempre utilizzato TAP o IBERIA che offrono buone tariffe (ho pagato min 520 max 750) ma c'è sempre la questione scalo che rode.... Mai volato con AirFrance, causa tempistica e prezzi raramente concorrenziali. Mai volato da Milano (via San Paolo) per le stesse ragioni, oltre al fatto che per me raggiungere Malpensa comporta almeno 2 ore in più di macchina. La tratta diretta su Rio credo possa essere redditizia assai per ALITALIA solo nel caso che ci sia il VOLO DIRETTO altrimenti la vedo dura che l'utente pensi di andare via Parigi, e chissà a quali prezzi...
 
Sono anch'io dell' idea che la FCO-GIG sarebbe una rotta di grande sucesso ma il targert sarebbero principalmente i pax leisure e il traffico etnico. Comunque ben che vada se ne riparla nella summer 2010