Alitalia riduce drasticamente la Linate-Cagliari e Linate-Alghero


La continuità sarebbe da mandare a quel paese.. Anche perché Meridiana e Alitalia fanno ciò che vogliono.. cancellano rotte che fanno parte del pacchetto, tagliano le frequenze, mettono gli orari come vogliono loro.. Mah!

La continuità con le nuove regole sembra interessante (prevede la tariffa unica per tutti), peccatto che non verrà applicata se non tra un anno.
 
Bisogna anche vedere se ad AZ e IG conviene operare la W12 con le condizioni della vecchia CT. A questo punto non credo siano obbligate a farlo.
Da notare che la CT secondaria sembra non sia stata prorogata, quindi al di fuori delle tratte dai 3 scali sardi verso LIN/FCO, dovremmo avere solo servizi di mercato almeno per un anno.


Non sono obbligate ma diversamente non potrebbero più volare in Sardegna. IG comunque escludo che non sia interessata, dovrebbe abbandonare l'isola
 
Volotea e Small Planet Airlines Italia (italiana, ma di capitale lituano).

Small Planet Italia è una compagnia italiana a tutti gli effetti (con proprio AOC e licenza di esercizio) poco senso ha che sia di propria di proprietà di Small Planet Lituana.
 
Potresti spiegare meglio questo punto?

stando alle regole della ct1 e ct2, sono slot assegnabili a compagnie che accettano gli oneri di servizio pubblico, ergo se una o più compagnie non li accetta, non potrebbe più operare su quella tratta (fin'ora, nonostante tutto, nessuno gliel'ha impedito ma l'ENAC avrebbe potuto bloccare sin da Giugno l'operativo di AZ sulla Sardegna e non l'ha fatto).
 
La continuità sarebbe da mandare a quel paese.. Anche perché Meridiana e Alitalia fanno ciò che vogliono.. cancellano rotte che fanno parte del pacchetto, tagliano le frequenze, mettono gli orari come vogliono loro.. Mah!

perchè scusa? qui si parla di Continuità Territoriale da/per la Sardegna, in che modo ti senti coinvolto?

Definizione: La continuità territoriale è uno strumento legislativo europeo che ha lo scopo di garantire i servizi di trasporto ai cittadini abitanti in regioni disagiate della nazione a cui appartengono.

Ergo, finchè si discute quale sia il modello giusto e sbagliato, se ne può parlare, ma da qui a dire che sia inutile ne passa. Poi che AZ/IG fanno ciò che vogliono dipende dalla scarsa accortezza dei politicanti di turno che non fanno rispettare i requisiti del bando.
 
Ultima modifica:
perchè scusa? qui si parla di Continuità Territoriale da/per la Sardegna, in che modo ti senti coinvolto?

Definizione: La continuità territoriale è uno strumento legislativo europeo che ha lo scopo di garantire i servizi di trasporto ai cittadini abitanti in regioni disagiate della nazione a cui appartengono.

Ergo, finchè si discute quale sia il modello giusto e sbagliato, se ne può parlare, ma da qui a dire che sa inutile ne passa. Poi che AZ/IG fanno ciò che vogliono dipende dalla scarsa accortezza dei politicanti di turno che non fanno rispettare i requisiti del bando.

Forse mi sono espresso io male.. Non ho detto che è inutile ma da mandare a quel paese, e ora sottolineo che è questa continuità territoriale con AZ/IG e i politicanti di turno che deve cambiare
 
Scusate l'intrusione . A me sembra di capire che la CT non piace a nessuno, ne ai potenziali utenti sardi e non, ne alle compagnie tradizionali ne a quelle low cost. .
 
Scusate l'intrusione . A me sembra di capire che la CT non piace a nessuno, ne ai potenziali utenti sardi e non, ne alle compagnie tradizionali ne a quelle low cost. .

ai sardi e alle low cost piace invece, solo che le low cost, per la loro struttura di costi, commerciale, operativa dovrebbero modificare un tantino per poterla operare
 
ai sardi e alle low cost piace invece, solo che le low cost, per la loro struttura di costi, commerciale, operativa dovrebbero modificare un tantino per poterla operare

Non capisco perchè invece non si adotta una politica simile a quella spagnola : nessun vincolo sui collegamenti ma semplice concorrenza con tariffe residenti scontate del 50% rispetto a quella disponibile in quel momento. Sono convintissimo che mediamente i prezzi sarebbero più bassi.
 
Non capisco perchè invece non si adotta una politica simile a quella spagnola : nessun vincolo sui collegamenti ma semplice concorrenza con tariffe residenti scontate del 50% rispetto a quella disponibile in quel momento. Sono convintissimo che mediamente i prezzi sarebbero più bassi.


se potessimo scegliere, credo che opteremmo per il modello vigente in Corsica
 
Sarebbe la soluzione migliore, ma credo che i primi a osteggiarla siano AZ e IG, per paura di perdere ulteriori quote di mercato a favore delle low cost. E AZ e IG sono maggiormente sostenute dalla politica.
FR potrebbe permettersi di aumentare i prezzi dei biglietti e rimanere comunque competitiva, dato che avrebbe un 50% della tariffa come rimborso.
Certo, sarebbe costretta a rispettare gli oneri di servizio: 2 daily su un aeroporto milanese in orari stabiliti (1 in fascia mattino presto e 1 in fascia serale), e biglietto rimborsabile. Però per le Baleari lo fa, quindi evidentemente le conviene comunque. E infatti ha presentato domanda per la CT secondaria su Bologna, dopo il ritiro di AZ.
Aggiungiamo una generale incompetenza politica, ed ecco che anziché parlare di un modello di CT flessibille e moderno si fanno le strunzate come i sit-in a LIN per garantire voli scontati a cani e porci a spese di Pantalone.
Comunque pare che AZ non mollerà le rotte profittevoli, cioè la CAG-FCO e la AHO-FCO, quindi almeno il collegamento all'hub è salvo.