*** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***


bombatutto.. anche se non mi piace ti rispondo con un altra domanda..

chiediti cosa succede se hai un SAFA ramp check e non hai uno dei punti da A a D... forse è piu chiaro il concetto di "legale"...
 
bombatutto.. anche se non mi piace ti rispondo con un altra domanda..

chiediti cosa succede se hai un SAFA ramp check e non hai uno dei punti da A a D... forse è piu chiaro il concetto di "legale"...
Vabbè prendo atto che non vuoi rispondere. Io la normativa l'ho postata.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Vabbè prendo atto che non vuoi rispondere. Io la normativa l'ho postata.

a mio parere, modesto visto che sono un semplice dispatcher che non ha esperienza di pilotaggio sugli aerei di cui pianifico i voli, è che quello che c'è scritto sulle EU-OPS e sugli OM di compagnia sia legge.
Come da regolamento da te postato, e come è scritto in inglese, l'extra puo o meno essere incluso.
Potrei quasi scommettere che sul tuo piano di volo la casellina dell'extra è sopra il MINIMUM T/O FUEL ... sbaglio? Forse è per quello che lo consideri legale..

E' evidente che il flight dispatcher, non avendo esperienza diretta di pilotaggio degli aerei di cui prepara il piano di volo e delle aree dove essi operano, potrà avere solo una visione parziale delle numerose problematiche che possono insorgere, d'altro canto però ha tutta una serie di strumenti informatici e statistici che gli dicono come sono andate le cose fino ad oggi, un po' come i traders che comprano e vendono azioni sulla base di algoritmi, senza avere mai messo piede nelle aziende le cui quote comprano e vendono.

io non so a che dispatcher siete abituati voi, ma i corsi macchina,i corsi ETOPS/EROPS, calcolo performance, CFMU e Airflow managment, CRM, meteo interpratation, de-icing, fleet mgmnt e altro che non mi viene in mente... da me li hanno fatti tutti..
a già.. ma in Italia..è il Comandante il solo supremo conoscitore dell'arte del volare e tutto cio' che è sotto è niente... grosso problema quello di avere i dispatcher che sanno qualcosa...
 
sarà perchè sono "cresciuto"in una mentalità diversa ma continuo a dire che sia una non notizia...capisco possa diventarne una per chi fino ad ora era abituato a fare come gli pare"tanto non ci sono problemi di spesa"e lo dico non per polemizzare ma solo come riflessione mia personale!per quanto mi riguarda siamo sempre in due a decidere il carburante da portare a bordo,il fatto di prenderne il minimo senza,e ripeto,senza inficiare la sicurezza del volo,dovrebbe far parte della professionalità e common sense dell'equipaggio,non abbiamo mai avuto problemi a imbarcare più carburante in casi di necessità!per evitare le telefonate di spiegazioni ci viene chiesto,nel casone imbarcassimo di più ,di specificare nel voyage report il motivo,basta una semplice frase"flight 123 extra fuel due to strong headwind on route or/and bad weather at destination"e di mettere i bollettini meteo con i documenti di volo!
 
R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

@rantax, amico mio, io la normativa te l'ho postata. In più ti ha anche confermato Iford che il minimo legale include anche l'extra che il comandante decide o no di imbarcare, a meno di annoiare a morte la platea, di più non posso fare. Mi sento solo di sottolineare una cosa e cioè che è curioso notare come della stessa cosa due piloti della stessa compagnia, Iford e il cavaliere, abbiano una visione diametralmente opposta.

Ps io non guardo mai report per non rovinare il fegato già molto provato. Anche questa volta non ho fatto eccezione.
 
Re: R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

@rantax, amico mio, .
pian coi sassi..

io la normativa te l'ho postata. In più ti ha anche confermato Iford che il minimo legale include anche l'extra che il comandante decide o no di imbarcare,.
non ha proprio detto cosi... forse, come per la normativa, è questione di interpretazione.

comunque hai ragione tu... non annoiamo nessuno..
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

a mio parere, modesto visto che sono un semplice dispatcher che non ha esperienza di pilotaggio sugli aerei di cui pianifico i voli, è che quello che c'è scritto sulle EU-OPS e sugli OM di compagnia sia legge.
Come da regolamento da te postato, e come è scritto in inglese, l'extra puo o meno essere incluso.
Potrei quasi scommettere che sul tuo piano di volo la casellina dell'extra è sopra il MINIMUM T/O FUEL ... sbaglio? Forse è per quello che lo consideri legale..



io non so a che dispatcher siete abituati voi, ma i corsi macchina,i corsi ETOPS/EROPS, calcolo performance, CFMU e Airflow managment, CRM, meteo interpratation, de-icing, fleet mgmnt e altro che non mi viene in mente... da me li hanno fatti tutti..
a già.. ma in Italia..è il Comandante il solo supremo conoscitore dell'arte del volare e tutto cio' che è sotto è niente... grosso problema quello di avere i dispatcher che sanno qualcosa...

Guarda che i Flight Dispatcher forniscono piani di volo , mica le Tavole Della Legge.
 
R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

Non ha proprio detto cosi... forse, come per la normativa, è questione di interpretazione..

Bè quello che ha detto è scritto sopra, che poi, per inciso, è anche la risposta alla domanda che ti ho fatto alla quale tu non hai mai risposto.
 
Re: R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

Bè quello che ha detto è scritto sopra, che poi, per inciso, è anche la risposta alla domanda che ti ho fatto alla quale tu non hai mai risposto.

penso non sia difficile capire da cio' che ho scritto che per me l'extra non è legale..
 
R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

penso non sia difficile capire da cio' che ho scritto che per me l'extra non è legale..

Quindi, parlando per assurdo ovviamente, se un cpt decide di imbarcare un extra e la compagnia glielo vieta, sta partendo col minimo legale, giusto?
 
Re: R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

@rantax, amico mio, io la normativa te l'ho postata. In più ti ha anche confermato Iford che il minimo legale include anche l'extra che il comandante decide o no di imbarcare, a meno di annoiare a morte la platea, di più non posso fare. Mi sento solo di sottolineare una cosa e cioè che è curioso notare come della stessa cosa due piloti della stessa compagnia, Iford e il cavaliere, abbiano una visione diametralmente opposta.

Ps io non guardo mai report per non rovinare il fegato già molto provato. Anche questa volta non ho fatto eccezione.
se non vado errato leggendo dall'alto verso il basso nei piani di volo lido,c'è scritto in ordine:

min fuel.....
extra fuel....
block fuel...
 
Esatto airbusfamilydriver
è come le minime di avvicinamento, il comandante non è autorizzato a scendere sotto le minime ma se decide di alzarle quello da lui deciso diventa il nuovo target.
esatto così come può scendere sotto le minime a suo giudizio e responsabilità in caso di emergenza
l'interpretazione che do io della norma che bombatutto ha postato è che l'operatore non può legalmente decidere di eliminare la casellina extra dal piano di volo cioè non può vietare al cpt di aggiungere un extra,il quale qualora fosse 0(zero) sarebbe perfettamente legale
 
Re: R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

Quindi, parlando per assurdo ovviamente, se un cpt decide di imbarcare un extra e la compagnia glielo vieta, sta partendo col minimo legale, giusto?

esatto. è un concetto abbastanza semplice.. altrimenti non esisterebbe...ne il minimum take off fuel ... ne tanto meno l'extra..

il piano di volo, che sia a vento zero o attualizzato, ha tutti i requisiti minimi per portarti da A a B, dirottare a C, 5% di contingency (a proposito.. da voi lo usate sempre?) e la final reserve basati sul momento e le modalita di calcolo.

L'extra lo mette il Comandante basato sui last minute change/problem/issue/decision/situation... ma per assurdo, se ti do un piano di volo 5 minuti prima della partenza, che tiene conto di piste in uso,esatto taxi time, esatta SID, esatta STAR, pax load, eventuali slot, meteo, venti... col minimo arrivi o no a destinazione? e puoi dirottare se uno sbraga davanti a te? e ci stai a fare 20 minuti di holding?

Ovvio che la teoria è diversa dalla pratica.. e ovvio che si prende sempre qualcosina in piu (per la mamma, la morosa, la moglie, le cavallette, vacche magre, etc etc..) ma, once again, LEGALMENTE PARLANDO, se atterri sotto il minimo e dimostri che alla partenza avevi tutto il fuel previsto dal piano di volo/OM-A/EU-OPS e che per eventi straordinari sei andato sotto.... cosa succede?
 
Re: R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

Grazie della risposta.

ora mi sembra tocchi a te.... ;) (la discussione mi sembra interessante)
se atterri sotto il minimo e dimostri che alla partenza avevi tutto il fuel previsto dal piano di volo/OM-A/EU-OPS e che per eventi straordinari sei andato sotto.... cosa succede?
 
R: *** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***

A Kenya, mi stai alitando sul collo..

Il minimo carburante legale INCLUDE anche l'extra. E' scritto in maniera chiara e netta nelle euops che ho postato. Quello che scrive rantax sul piano di volo è il minimo che serve per effettuare la tratta. Il minimo legale è quello che decide il comandante decidendo se portarsi oppure no un extra. Sennò stai pur certo che la casella extra le compagnie l'avrebbero eliminata da un pezzo.