No. Due anni piu' due anni e tre di mobiilita' sono sempre stati cosi'. La mobilita' dipende dall'eta' anagrafica ma, se e' stato cambiato qualcosa, e' stato perche' la mobilita' e' stata accordata a tutti per intero indipendentemente dall'eta'. In ogni caso, i dipendenti sotto i 50 e sotto i 40 sono la minoranza.
C'è differenza tra settore indistriale (il primo) e trasporto aereo (il secondo):
A CHI SPETTA: Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:
•imprese industriali
•imprese edili ed affini
•cooperative agricole
•imprese artigiane il cui fatturato nel biennio precedente dipendeva per oltre il 50% da un solo committente destinatario di CIGS
•aziende appaltatrici di servizi di mensa o ristorazione le cui imprese committenti siano interessate da CIGS
•imprese appaltatrici di servizi di pulizia la cui impresa committente sia destinataria di CIGS
•imprese editrici di giornali quotidiani, periodici e agenzie di stampa a diffusione nazionale per le quali si prescinde dal limite dei 15 dipendenti
•imprese commerciali con più di 200 dipendenti. Nel calcolo non devono essere computati gli apprendisti e i lavoratori assunti con contratto di inserimento.
DURATA:
•in caso di riorganizzazione, ristrutturazione e riconversione aziendale: 24 mesi prorogabili due volte per 12 mesi con due provvedimenti distinti
•in caso di crisi aziendale: al massimo 12 mesi prorogabili per ulteriori 12 mesi
•in caso di procedure esecutive concorsuali: 12 mesi prorogabili per ulteriori 6 mesi.
Per ciascuna unità produttiva i trattamenti straordinari erogati a qualsiasi titolo non possono eccedere i 36 mesi nell’arco di un quinquennio computando in tale limite temporale anche i periodi di trattamento ordinario concessi per contrazioni o sospensioni determinate da situazioni temporanee di mercato.
AEREO:
AZIENDE DESTINATARIE
•Imprese che svolgono attività di navigazione aerea (vettori aerei - Istat 62.10 o 62.20 ; c.s.c. 1.15.04 e c.a 2X) che hanno alle proprie dipendenze personale navigante, iscritto al fondo volo, e personale impiegato nella gestione delle attività di terra connesse al traffico aereo.
•Società costituite a seguito di processi di riorganizzazione o trasformazione delle suddette imprese di navigazione aerea, costituite per lo svolgimento di attività ausiliarie che, in genere, gestiscono le attività di terra quali la movimentazione di bagagli, di merci etc. (Istat 63.11.1 e 63.23.0- c.s.c. 1.15.05 o c.s.c. 1.15.06 e c.a 1D 2X )
DURATA
•CIGS:
Inizialmente fissata in 24 mesi (L. 291/2004) è stata elevata dalla successiva legge n.166 del 27.10.2008 (art. 2,c.1) a 48 mesi.
•MOBILITA’:
Anche l'indennità di mobilità, fissata in 24 mesi dalla L. 291/2004 è stata elevata a 36 mesi indipendentemente dall'età dell'assicurato e dall'area geografica di residenza.
(art.2,c.1 L.166/2008)
•FONDO TRASPORTO AEREO:
Il fondo "integra" le prestazioni sopracitate, pertanto avrà pari durata delle prestazioni di base.