Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


i 767 bv in realtà possono essere utili per aprire nuovi LR alitalia, ma anche avere un ramo puramente charter,in modo da separare le operazioni e poter meglio programmare l'uso delle flotte. Su windjet in effetti penso anche io sia al solo scopo di togliere un concorrente. Mi auguro comunque che alla fine facciano un po' di pulizia di marchi e strutture, a mio avviso dovrebbero scomparire definitivamente AirOne e WindJet(come marchi) per avere AZ linea e BV charter. Mi chiedo però cosa se ne faccia AZ di altri A320 quando ha più che altro carenza di 777-767-330!
I B763 che AZ sta mandando in phase out sono meglio di quelli di BV e abbiamo già detto tutto.

Sul nazionale razionalizzano e dubito che rimarrà qualcosa delle flotte BV e IV ma immagino che si metteranno solo insieme i codici di volo e i pax su aerei AZ sui quali far crescere riempimenti e guadagni. Per non perdere poi la fascia bassa del mercato è possibile che AP smart carrier aprà nuove basi e vada a presidiare quel segmento.

Sul LR direi che in futuro AZ potrebbe forse aprire una filiale charter, oppure decidere di operare i charter profittevoli a proprio nome.
 
Se non sbaglio l'acquisizione AZ avverrebbe per scambio azionario e non con i soldi veri ma, come ha spiegato farfallina da qualche parte, ora come ora questo scambio non sarebbe favorevole ad AF.
Infatti, AF ora come ora andrebbe a sovrapagare le quote in AZ rendendo i soci di CAI fra i primi azionisti in AF.

Personalmente ritengo che proprio nell'ottica della fiche messa fuori tre anni e ricambiata in altri settori da SB, i capitani coraggiosi invece potrebbero essere ben felici di piazzare nel proprio portafoglio azioni AF che bene o male sono una sicurezza e che possono garantire qualche dividendo senza fatica. Tanti quei soldi messi fuori non sono cifre importanti e strategiche da parte dei vari capitani.
 
Resta da capire cosa faranno degli equipaggi e del personale di terra di BV e IV...

Beh...basta vedere cosa è successo con AZ-AP e cosa stà succedendo con IG-Italy
Qualcuno perderà il lavoro....purtroppo.
Non è detto che siano i dipendenti di BV e IV.
Sono capaci di tutto......come già abbiamo visto!
 
Qui la terra trema.... non si vocifera altro che.... Nel mirino di CAI ci sia la voglia di tornare ad essere quotati in borsa!!! ....quindi, cosa meglio di MeridianaFly? Notizia riportata da ilnuovomercato.it
 
Mi viene in mente una domanda: alla luce di questa nuova "integrazione" che fine farà l'ordine di Blue Panorama per i Superjet? Qualche idea???
 
Mi viene in mente una domanda: alla luce di questa nuova "integrazione" che fine farà l'ordine di Blue Panorama per i Superjet? Qualche idea???
Secondo me verrà annullato. AZ non ha voluto il SSJ nonostante tutte le pressioni di SB e Putin per riuscire a piazzare l'aereo nella flotta di una major occidentale. E immagino (sottolineo immagino) che le condizioni proposte ad AZ fossero migliori di quelle ottenibili da Pecci, se non altro per i diversi numeri in gioco.
Ora che AZ ha fatto delle scelte precise unificando la flotta regional con gli ERJ, credo non sarebbe lieta di tornare ad operare due modelli di aerei diversi.
 
Qui la terra trema.... non si vocifera altro che.... Nel mirino di CAI ci sia la voglia di tornare ad essere quotati in borsa!!! ....quindi, cosa meglio di MeridianaFly? Notizia riportata da ilnuovomercato.it

Mi sembra di stare dal macellaio: "serve altro?" :D
 
Secondo me verrà annullato. AZ non ha voluto il SSJ nonostante tutte le pressioni di SB e Putin per riuscire a piazzare l'aereo nella flotta di una major occidentale. E immagino (sottolineo immagino) che le condizioni proposte ad AZ fossero migliori di quelle ottenibili da Pecci, se non altro per i diversi numeri in gioco.
Ora che AZ ha fatto delle scelte precise unificando la flotta regional con gli ERJ, credo non sarebbe lieta di tornare ad operare due modelli di aerei diversi.
Infatti, direi che l'ordine di BV sarà annullato, per regional aggiuntivi è normale che verranno ordinati altri E-Jet.
 
Se ne parlava anche mesi fa, poi Meridiana si è unita ad Air Italy, già partner AZ ed ha cominciato una campagna di razionalizzazione.

Seguendo la logica dell'integrazione con BV e IV è evidente che potrebbe essere assolutamente sensata una integrazione anche di IG e I9 creando come in Francia una unica entità nazionale aumentando la massa critica per affrontare le low cost.

Uno degli ostacolo potrebbe essere l'antitrust, ma in fondo FR e U2 in Italia sono molto forti così come il feederaggio delle compagnie estere.
Verrebbero liberati un po' di slot a LIN da ripartire fra le major europee che potranno quindi completare il feederaggio su LIN spostandolo da MXP, poi magari LH farà un po' di LIN-FCO in attesa che si riformi il bersani bis liberando destinazioni come MUC.

Alla fine probabilmente una integrazione totale in AZ delle varie compagnie sarebbe positiva, anche perchè qua si sottolinea l'inevitabile riduzione di personale ma se persegue ancora un po' la crisi si finisce nella stessa situazione a suo di fallimenti.

Il meccanismo di integrazione che si discusse a tempo è lo stesso pensato per IV e BV con i soci che entrano nella compagine CAI.
 
Il meccanismo di integrazione che si discusse a tempo è lo stesso pensato per IV e BV con i soci che entrano nella compagine CAI.

L'unica cosa che mi chiedo, anche se stiamo di parlando di fanta-aviazione è:
ammesso che l'unione in un unico carrozzone, sia un dato positivo, riusciranno tutte queste compagnie, fuse in una, a guadagnare?
perchè poi in soldoni il risultato a cui si cerca di ambire è quello.
 
L'unica cosa che mi chiedo, anche se stiamo di parlando di fanta-aviazione è:
ammesso che l'unione in un unico carrozzone, sia un dato positivo, riusciranno tutte queste compagnie, fuse in una, a guadagnare?
perchè poi in soldoni il risultato a cui si cerca di ambire è quello.
La logica di una operazione del genere è ricompattare gli operatori nazionali come avvenuto in Francia.
La razionalizzazione sarebbe sicuramente da lacrime e sangue ma inevitabile visto come vivacchiano le varie compagnie con flotte disomogenee e vecchie.

Ad AZ sottolineamo sempre che manca una certa massa critica per fare un passo in avanti nella competizione in un mercato sempre più difficile.
 
La logica di una operazione del genere è ricompattare gli operatori nazionali come avvenuto in Francia.
La razionalizzazione sarebbe sicuramente da lacrime e sangue ma inevitabile visto come vivacchiano le varie compagnie con flotte disomogenee e vecchie.

Ad AZ sottolineamo sempre che manca una certa massa critica per fare un passo in avanti nella competizione in un mercato sempre più difficile.

quoto il tuo ragionamento. In particolare, ora che Alitalia non è più statale, se veramente ha questa idea di integrazione, e sotto non ci sono strane spinte dall'alto o dal basso o da destra o da sinistra, magari in tutto questo ci vede dei profitti.
O sono un po' troppo ingenuo? :)