Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Mi rendo conto di esser stato un po' OT (anche se in fondo le condizionmi di lavoro passate e future delle due realtà possono essere interessanti per alcuni) , e mi scuso.... poichè c'era stata una discussione relativa all'argomento ho aggiunto i famosi two cents che tanto van di moda tra gli utenti!
 
L'operazione di integrazione non è nullamente volta a sviluppare un network.
Il network di Windjet sul nazionale è lo stesso di AZ. L'internazionale è insignificante.
Idem per BV, in Italia è forte sulla direttrice Sicilia-Roma. L'attività charter non è ciò che serve ad Alitalia.
L'operazione ha un senso se, e solo se, è volta a togliersi dalle palle due competitor sul nazionale. Il resto sono danni collaterali.
Ad Alitalia non servono voli per Nossi Bé o Cancun. Non serve la flotta arlecchino di BV. Un minimo interesse possono averlo gli Airbus IV.
Qui non si sviluppa assolutamente nessun network.
In effetti sembra proprio che l'idea sia quella. Se a cio si aggiunge che per l'acquisizione non e' stato speso un singolo euro cash, forse si campisce meglio.
Poi secondo me il charter non e' una brutta idea in generale, senza Livingstone l'unico concorrente e' Neos ed evidentemente la domanda c'e' se AZ fa volare i tripli a St Marteen.
Comunque mi stupisce la quota di azioni riconosciuta, complessivamente oltre il 10% del capitale, non un brutto deal davvero per i venditori, soprattutto se AF ad un certo punto riuscira' a comprare (cash) Alitalia.
 
In effetti sembra proprio che l'idea sia quella. Se a cio si aggiunge che per l'acquisizione non e' stato speso un singolo euro cash, forse si campisce meglio.
Poi secondo me il charter non e' una brutta idea in generale, senza Livingstone l'unico concorrente e' Neos ed evidentemente la domanda c'e' se AZ fa volare i tripli a St Marteen.
Comunque mi stupisce la quota di azioni riconosciuta, complessivamente oltre il 10% del capitale, non un brutto deal davvero per i venditori, soprattutto se AF ad un certo punto riuscira' a comprare (cash) Alitalia.

Cari forumisti......avete mai pensato che AF sia talmente mal messa che non potrà per lo meno per i prossimi 5 anni far nessuna azione di acquisto? Lo sviluppo del charter é una soluzione necessaria e importante per sopperire ai periodi di bassa.......e funzionera.....!
 
Cari forumisti......avete mai pensato che AF sia talmente mal messa che non potrà per lo meno per i prossimi 5 anni far nessuna azione di acquisto? Lo sviluppo del charter é una soluzione necessaria e importante per sopperire ai periodi di bassa.......e funzionera.....!

Sai che ridere se in prossimo post sarà scritto "Alitalia integra AF"..... penso che avrei bisogno dell'ossigeno :).... Cmq quoto
 
Cari forumisti......avete mai pensato che AF sia talmente mal messa che non potrà per lo meno per i prossimi 5 anni far nessuna azione di acquisto? Lo sviluppo del charter é una soluzione necessaria e importante per sopperire ai periodi di bassa.......e funzionera.....!

Concordo con quanto dici. Anche secondo me l'integrazione di Blue Panorama è orientata proprio ad uno sviluppo del charter. Altrimenti avrebbe poco senso.
 
e prendersi gli slot. Ma non è nulla di nuovo, come per l'operazione VolareWeb, CityLiner, Airone.... Ci saranno in giro aerei AZA con slot VLE, ADH, etc....
 
No.
Ho letto da qualche parte che AF in cassa ha "ancora" 2200 milioni di euro.
Tieni presente che al momento AF ha 6.5 mld€ di debiti. Il piano di contenimento costi appena approvato, ha lo scopo di ridurli a 4.5 mld entro il 2014.
Sborsare un mld€ (teorico) per comprare AZ, al momento non vedo che valore aggiunto potrebbe dare ai francesi.
La compagnia italiana ha probabilmente limiti di liquidità tali da rendere difficile ipotizzare fughe in avanti in aperta concorrenza con AF mediante una forte espansione del network, però nel contempo ha conti quasi in ordine.
AF con il suo 25% e la sua competenza nel settore, credo che già oggi sia la voce più pesante nel CDA.
In parole povere, secondo me la domanda giusta non è "AF può comprare AZ?", ma piuttosto "perchè una AF pesantemente indebitata dovrebbe comprare una AZ sulla quale ha già un buon controllo e che non costituisce un vero competitor?"
 
Tieni presente che al momento AF ha 6.5 mld€ di debiti. Il piano di contenimento costi appena approvato, ha lo scopo di ridurli a 4.5 mld entro il 2014.
Nel 2010/11 mi sembra che abbia fatturato circa 23,6 mld di euro e da Apr a Sett 11 stiamo a gia' a 13. Con 2,2 mld cash piu' immagino le linee di credito. Capisco l'entusiasmo per AZ ma affermare che AF sia messa male mi sembra un tantinello esagerato.

..però nel contempo ha conti quasi in ordine.
I conti AF possono essere visionati sul loro sito. Che i conti di AZ siano quasi in ordine dove lo hai letto?
 
E' quantomeno appurato che seppur grazie all'escamotage di qualche lease back la perdita è stata di 25 milioni di Euro, molto vicina al pareggio di bilancio.

Quantomeno appurato da chi? E l'escamotage di cui parli sono i 115 milioni di euro di "saldo proventi e oneri diversi" di cui parla Dragoni?
 
Quantomeno appurato da chi? E l'escamotage di cui parli sono i 115 milioni di euro di "saldo proventi e oneri diversi" di cui parla Dragoni?
La perdita secca in IATA period quindi al 30 Ottobre 2011, al netto dei debiti diversi che dovrebbero essere appostati vs passeggeri da trasportare e al netto delle imm. immateriali, a mio avviso è intorno ai 320 mil di €. Questi fanno di molto peggio della vecchia AZ. Del resto il famoso miliardo di € è stato già abbondantemente perso e seppellito. Dopodicchè i loro bilanci sono molto ma molto "free".
 
La perdita secca in IATA period quindi al 30 Ottobre 2011, al netto dei debiti diversi che dovrebbero essere appostati vs passeggeri da trasportare e al netto delle imm. immateriali, a mio avviso è intorno ai 320 mil di €.

Perdita al netto dei debiti diversi e delle immobilizzazioni immateriali? Che vuol dire?
 
Nel 2010/11 mi sembra che abbia fatturato circa 23,6 mld di euro e da Apr a Sett 11 stiamo a gia' a 13. Con 2,2 mld cash piu' immagino le linee di credito. Capisco l'entusiasmo per AZ ma affermare che AF sia messa male mi sembra un tantinello esagerato.
Devi aver letto un altro post! :D
Ho solo enumerato l'attuale debito di AF, esprimendo il dubbio se valga o no la pena di farlo lievitare acquistando il 100% di AZ.
Non nutro entusiasmo particolare né verso AZ, né verso altri, semplicemente perchè a mio avviso il tifo è il primo nemico dell'obiettività.
Allo stesso modo non ho mai affermato che AF sia messa male.
I conti AF possono essere visionati sul loro sito. Che i conti di AZ siano quasi in ordine dove lo hai letto?
Nello stesso posto:
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_26_10_2011_tcm6-39945.pdf

Per entrambe le compagnie i dati ufficiali arrivano al 30-9.
Le dichiarazioni più recenti dei manager parlano di una perdita di alcuni milioni di € nell'operativo AZ, mentre di fronte al parlamento francese, i vertici di AF hanno parlato esplicitamente di una perdita di varie centinaia di milioni di € (non so se operativa o netta).
 
Perdita al netto dei debiti diversi e delle immobilizzazioni immateriali? Che vuol dire?
I debiti diversi, sono vari, in questo caso la parte consistente è quella relativa ai biglietti incassati per prestazioni da eseguire: ovvero io oggi mi faccio un tkt per un volo di Marzo, in realtà io ho il ricavo ma dovrei appostare a debito la cifra in quanto è un pre-pagamento. Questo trucchetto batte per circa 150 mil di €. Le Immobilizzazioni Immateriali riguardano la capitalizzazione di alcuni costi sotto la voce avviamento rotta. la IAS ha più volte detto che sono costi puri e come tali vanno spesati, ma in Italia pochi ci sentono, fermo restando che poi vedi questi indebitamenti pazzeschi. Del resto proprio nel documento postato da Belumosi, il Cda frena sull'ultimo quarte ed è chiaro perché siamo a fine anno e i nodi vengono al pettine.
 
Devi aver letto un altro post! :D
No. Io mi riferivo al post di Globetrotter al quale originariamente ho risposto. Pensavo ne condividessi il pensiero visto che mi hai risposto te.

Ho solo enumerato l'attuale debito di AF, esprimendo il dubbio se valga o no la pena di farlo lievitare acquistando il 100% di AZ.
Se non sbaglio l'acquisizione AZ avverrebbe per scambio azionario e non con i soldi veri ma, come ha spiegato farfallina da qualche parte, ora come ora questo scambio non sarebbe favorevole ad AF.

Nello stesso posto:
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_26_10_2011_tcm6-39945.pdf
Per entrambe le compagnie i dati ufficiali arrivano al 30-9.
Le dichiarazioni più recenti dei manager parlano di una perdita di alcuni milioni di € nell'operativo AZ, mentre di fronte al parlamento francese, i vertici di AF hanno parlato esplicitamente di una perdita di varie centinaia di milioni di € (non so se operativa o netta).
Be' il comunicato mi sembra un po' scarnetto. Non trovi? Il Financial Year Rep 2011 di AF e' un po' piu' articolato... ;-)
 
No. Io mi riferivo al post di Globetrotter al quale originariamente ho risposto. Pensavo ne condividessi il pensiero visto che mi hai risposto te.
Ok, ora mi è più chiaro.
Se non sbaglio l'acquisizione AZ avverrebbe per scambio azionario e non con i soldi veri ma, come ha spiegato farfallina da qualche parte, ora come ora questo scambio non sarebbe favorevole ad AF.
In effetti questa è la voce che gira, ma io ho qualche dubbio sul fatto che ai capitani vada bene avere azioni AF (con un concambio adeguato) invece dei soldi veri. Tanto più se nella fusione ci fosse una clausola di lock-up che impedisse agli italiani di vendere liberamente le loro "nuove" azioni AF.
Be' il comunicato mi sembra un po' scarnetto. Non trovi? Il Financial Year Rep 2011 di AF e' un po' piu' articolato... ;-)
Vero. AZ non essendo quotata, può permettersi di essere alquanto "tirchia" nel divulgare i risultati economici di breve periodo.
Sarebbe "elegante" se venisse pubblicato almeno il bilancio annuale sul sito, pur non sussistendone l'obbligo.
 
I debiti diversi, sono vari, in questo caso la parte consistente è quella relativa ai biglietti incassati per prestazioni da eseguire: ovvero io oggi mi faccio un tkt per un volo di Marzo, in realtà io ho il ricavo ma dovrei appostare a debito la cifra in quanto è un pre-pagamento. Questo trucchetto batte per circa 150 mil di €.

Se questo è il meccanismo, allora sottostima i debiti, ma non incide sul risultato economico.
 
Se questo è il meccanismo, allora sottostima i debiti, ma non incide sul risultato economico.
In effetti non é così in quanto circa questo tipo di debiti diversi, dovrebbe essere aperto in conto un fondo che impatta direttamente sul Conto Economico, mentre per le immobilizzazioni immateriali é corretto quanto da te affermato.