Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Non capisco la polemica di omartr. Poche volte ho visto un thread che parla di Alitalia con un tono ed un livello di civilta' tali.
Vari di noi hanno posto delle domande serie, interessate e senza alcun doppio fine.
Se l'utente E.M.75 ha voglia e tempo di risponderci credo possa apportare un altro livello di qualita' alla discussione.
Ritengo che il non essere 'istituzionale' non c'entri molto con quello di cui stiamo discutendo.
 
Anch'io mi associo alle richieste di spiegazioni. Mi riferisco in particolare a quanto riportato nel post 339, dove si afferma che "i debiti diversi, sono vari, in questo caso la parte consistente è quella relativa ai biglietti incassati per prestazioni da eseguire: ovvero io oggi mi faccio un tkt per un volo di Marzo, in realtà io ho il ricavo ma dovrei appostare a debito la cifra in quanto è un pre-pagamento. Questo trucchetto batte per circa 150 mil di €".
Non mi è ben chiaro: hanno iscritto nel 2011 ricavi per prestazioni da eseguire nel 2012 senza riscontarli, lasciandoli quindi sul bilancio 2011? Se così fosse la cosa sarebbe eclatante, ma i revisori dovrebbero dare giudizio negativo sul bilancio nella loro relazione (la violazione sarebbe macroscopica!!).
Oppure ho capito male io?

mi associo anch'io sulla richista di speigazioni ! ....concordo con il fatto che per i revisori la situazione sarebbe macroscopica! tanto più che i risultati di az sono nel bilancio di af quotata in borsa!
 
Terrei anche io ad avere precisazioni su questo bilancio occultato e rivisto, come ci dice E.M.75, che quindi sarebbe utile solo per ingannare non so chi (AF?), e per rilasciare dichiarazioni come questa di Gennaio di RS:

ROMA - L' Alitalia conta di chiudere il 2011 con un sostanziale pareggio del bilancio operativo: le perdite dovrebbero limitarsi a qualche milione di euro su un fatturato di oltre tre miliardi. È quanto prevede l' amministratore delegato, Rocco Sabelli, che in una lettera ai dipendenti, anticipata dall' «Agi», non nasconde che il 2012 sarà un anno difficile alla luce della congiuntura economica avversa che, comunque, non bloccherà la ristrutturazione dell' azienda. Non saranno più necessarie operazioni sul dimensionamento degli organici o di esternalizzazione di attività e proseguirà la crescita del network , del traffico e dei ricavi.

Se AZ perde ancora 300 mln l'anno che la chiudessero, oppure se qualcuno si diverte a finanziare AZ perdendo barche di denaro, meglio così per pax e dipendenti.
Non so perchè ma qualche dubbio ce l'ho...
 
CAI come FIAT????

Da bravo inesperto di economia io la butto lì.... è possibile che una mega fusione che porti di fatto una sorta di monopolio in italia serva a scongiurare un possibile fallimento? se CAI post fusione e post (eventuale) rifusione incorpora tutte le altre compagnie, di certo non è pensabile che un giorno chiuda la baracca, lasciando 200 o più aerei a terra e migliaia di persone pure. Se era ipotizzabile un trasposto aereo senza alitalia/LAI (per molti, non per me...), credo non si possa pensare che se sparisce la SUPER CAI, non ci siano bei problemi.... ed evitate di dire che tanto ci sono ryan e easy....
Certo che se vedi Fiat che dal fallimento imminente è diventatouno dei top player mondiali...
 
Scusa senza polemica, ma il pareggio operativo, dove lo hai letto, per favore dai!!! in questo forum bazzica gente davvero esperta non scriviamo cose a caso, ti chiedo scusa ancora, è chiaro che ognuno può esprimere la Sua sacrosanta opinione, ma dove è il pareggio operativo???, questi in meno di 3 anni hanno bruciato 1.000 milioni di €. Il pareggio operativo lo fanno solo con il maquillage del bilancio; prendiamo il bilancio analitico e vedi che perdono mediamente 300 milioni € per anno. Alitalia è allo sbando, totalmente in balia degli eventi, e con dei traders a governarla.
Quello è quanto dicono i dati ufficiali presentati al pubblico ed alla stampa.

Poi tu ci dici che è tutto un grande imbroglio, bene se ce lo spieghi anche magari aviazionecivile.com fa fare uno scoop al Sole 24 ore.
 
quello che voi mi chiedete è assolutamente sacrosanto; necessita di una risposta seria, approfondita e sopportata da fatti. Oggi ho una giornata molto piena, ma in tarda serata risponderò a quanto mi viene giustamente chiesto, argomentando ogni affermazione. Grazie
 
Ho anche io difficoltà a seguire il filo del discorso.
Eravamo partiti dal fatto se fosse stato proficuo per AZ/CAI cercare di fare questa "fusione" con WJ e Blu.
Io personalmente credo che l'operazione WJ sia un ottima cosa per AZ per la massa critica sul Nazionale, per l'importanza della FCO/CTA, per il possibile sviluppo di Airone , aggiungo perchè finalmente qualcuno inizia a contrastare Ryan Air a casa nostra.,etc; capisco meno quella di Blu , ma mi posso sbagliare.
Da li siamo scivolati nel finanziario.....

Qualsiasi passo farà Alitalia dovrà essere preceduto da una verifica dei bilanci (D.Diligence); se non la affidano a Topo Gigio probabilmente vedranno quello che c'è da vedere. Aspettiamo e vediamo.
Poi ai Bilanci di AZ/CAI non veritieri. Io ci andrei cauto. Al di là delle responsabilità degli Amministratori , da qualche anno c'è una responsabilità penale del Dirigente incaricato della redazione. Ci sono dei Sindaci ed una Soc. di Revisione. Avranno fatto delle poste "al limite di quanto prevede la legge" : è lecito, ma da lì andare a dire che si "dimenticano" dei costi certi senza fare dei fondi adeguati io personalmente non ci credo.
Che poi AZ/CAI non abbia raggiunto l'obiettivo neanche quest'anno; che i risultati di LF non siano soddisfacenti ; che nessuno dei PP ( Presunti Patrioti) abbia intenzione di ricapitalizzare le perdite dei tre anni cumulate , abbastanza vicine al Capitale proprio, nessuno lo può certamente negare.
 
Tutti i bilanci delle società sono pubblici per legge.

Si, di Az si può scaricare il 2010.

E perché non é mai apparso su AC?

Perchè nessuno l'ha mai postatp

quello che voi mi chiedete è assolutamente sacrosanto; necessita di una risposta seria, approfondita e sopportata da fatti. Oggi ho una giornata molto piena, ma in tarda serata risponderò a quanto mi viene giustamente chiesto, argomentando ogni affermazione. Grazie

Grazie dell'ottimo contributo, ti ricordo che tutti i tuoi commenti sono sotto la tua responsabilita.
 
Ho letto alcuni messaggi molto discutibili (se non fantasiosi), per dare a tutti un fondamento sul quale discutere vorrei allegare il bilancio 2010 e il bilancio 2009; non posso farlo perché superano il limite di dimensione degli allegati.

Se qualcuno dei moderatori mi dice come fare, lo ringrazio.
 
Quello è quanto dicono i dati ufficiali presentati al pubblico ed alla stampa.

Poi tu ci dici che è tutto un grande imbroglio, bene se ce lo spieghi anche magari aviazionecivile.com fa fare uno scoop al Sole 24 ore.

ti ricordo che neanche nel 2011 è stato raggiunto il pareggio operativo (purtroppo).andarci vicino non serve a niente.
 
ti ricordo che neanche nel 2011 è stato raggiunto il pareggio operativo (purtroppo).andarci vicino non serve a niente.

Se e' per quello neanche pareggiare serve a molto. La questione e', visto che non si guadagna, perdere il meno possibile: 20/30 mln o zero (pareggio) su un fatturato da 3,5 mld non fa sostanziale differenza.
 
Certo che se vedi Fiat che dal fallimento imminente è diventatouno dei top player mondiali...

[OT] Probabilmente mi sono perso qualcosa: da quando una società che in suolo italiano continua a perdere terreno nei confronti di marchi stranieri, che vende poco all'estero (Brasile escluso), che controlla due pilastri dell'industria automobilistica italiana e non come Lancia e Alfa Romeo che hanno a listino una gamma ridicola persino per delle case di nicchia (Alfa due modelli, Lancia due più due rimarchiati da Chrysler) è diventata un top player? Il fatto che Chrysler sia stata risanata è merito al 90% del governo americano che ha iniettato miliardi di liquidità, non di Marchionne che ha proceduto solo a restyling di modelli già sul mercato e rimotorizzati con propulsori avanzati si, ma comunque già in produzione e non sviluppati ad hoc. Era il gruppo americano ad essere un top player, non la Fiat, e così è rimasto. Per cortesia Farfallina rimaniamo nell'ambito dell'aviazione che è meglio..[/OT]
 
[OT] Probabilmente mi sono perso qualcosa: da quando una società che in suolo italiano continua a perdere terreno nei confronti di marchi stranieri, che vende poco all'estero (Brasile escluso), che controlla due pilastri dell'industria automobilistica italiana e non come Lancia e Alfa Romeo che hanno a listino una gamma ridicola persino per delle case di nicchia (Alfa due modelli, Lancia due più due rimarchiati da Chrysler) è diventata un top player? Il fatto che Chrysler sia stata risanata è merito al 90% del governo americano che ha iniettato miliardi di liquidità, non di Marchionne che ha proceduto solo a restyling di modelli già sul mercato e rimotorizzati con propulsori avanzati si, ma comunque già in produzione e non sviluppati ad hoc. Era il gruppo americano ad essere un top player, non la Fiat, e così è rimasto. Per cortesia Farfallina rimaniamo nell'ambito dell'aviazione che è meglio..[/OT]

Nulla da eccepire, tranne che il topolino Fiat si sia pappato il Colosso Chrysler.
 
[OT] Probabilmente mi sono perso qualcosa: da quando una società che in suolo italiano continua a perdere terreno nei confronti di marchi stranieri, che vende poco all'estero (Brasile escluso), che controlla due pilastri dell'industria automobilistica italiana e non come Lancia e Alfa Romeo che hanno a listino una gamma ridicola persino per delle case di nicchia (Alfa due modelli, Lancia due più due rimarchiati da Chrysler) è diventata un top player? Il fatto che Chrysler sia stata risanata è merito al 90% del governo americano che ha iniettato miliardi di liquidità, non di Marchionne che ha proceduto solo a restyling di modelli già sul mercato e rimotorizzati con propulsori avanzati si, ma comunque già in produzione e non sviluppati ad hoc. Era il gruppo americano ad essere un top player, non la Fiat, e così è rimasto. Per cortesia Farfallina rimaniamo nell'ambito dell'aviazione che è meglio..[/OT]

sarebbe meglio che te rimanessi in tema di AC senza parlare di realta' industriali che chiaramente non conosci.
e per onore della verita', e non del sentito dire , il debito con il governo Americano e' stato ripagato in anticipo rispetto i tempi richiesti, unico fra tutti i player mondiali che hanno usufruito di tale agevolazione.
 
sarebbe meglio che te rimanessi in tema di AC senza parlare di realta' industriali che chiaramente non conosci.
e per onore della verita', e non del sentito dire , il debito con il governo Americano e' stato ripagato in anticipo rispetto i tempi richiesti, unico fra tutti i player mondiali che hanno usufruito di tale agevolazione.
Leggiti i termini contrattuali di cessione di Chrysler a Fiat, poi, quando saprai di cosa sto parlando, ne riparliamo, ok?
Nulla da eccepire, tranne che il topolino Fiat si sia pappato il Colosso Chrysler.
Costo dell'operazione: zero euro.
Ammetto che Marchionne sappia la sua in quanto a gestione di società, ma ciò non rende la Fiat, come realtà industriale italiana, player globale.
 
Caro FlyKing, Marchionne è stato nominato uomo dell'anno dal Time, forse qualche merito nella rinascita di Chrysler (tornata all'utile dopo 17 anni) ce l'avrebbe, non sei d'accordo? Guarda qui:
http://www.ilpost.it/files/2011/12/20111219_400.jpeg

non entro nel merito della diatriba, ma la scelta dell'uomo dell'anno verte su parametri multipli e non necessariamente connessi alla bravura.

qui di seguito le copertine degli uomini dell'anno 1938 e 1979

hitler-Time-man-of-the-year.jpg
time-ayatullahkhomeini1.jpg
 
Mi fate la cortesia di continuare la discussione sul bilancio CAI nell'apposito thread, altrimenti iniziamo a spostare i post d'ufficio.

Grazie
 
Leggiti i termini contrattuali di cessione di Chrysler a Fiat, poi, quando saprai di cosa sto parlando, ne riparliamo, ok?
Costo dell'operazione: zero euro.
Ammetto che Marchionne sappia la sua in quanto a gestione di società, ma ciò non rende la Fiat, come realtà industriale italiana, player globale.

Ti dico solo che le cose non stanno come pensi te e se non avessi una NDA ti spiegherei molte cose. Quindi credimi io so molto bene di cosa parliamo.. e te? ;)
Detto questo chiudo OT e per tutto il resto se vuoi ne parliamo volentieri in pvt.
Ciao