Sul sito Amministrazione straordinaria sono state inserite le prime due relazioni trimestrali del 2019, quella al 31 marzo e quella al 30 giugno.
Ti ringrazio.
Analizzando le relazioni, un aspetto da tenere ben presente, è l'applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16 nella contabilità di quest'anno, che non contempla più le spede dei leasing degli aerei come un costo dei servizi. E ne sottrae l'intero importo.
Per avere un confronto omogeneo con i conti dello scorso anno, è quindi necessario attribuire a quelli odierni i costi di leasing, pari a 57 M€ nel Q1 e a 64 M€ nel Q2.
Ne risulta un EBITDA nel Q1 2019 di -143 M€ (erano -117 M€ nel 2018) e nel Q2 2019 di -20 M€ (contro i -7 M€ del 2018).
Senza l'applicazione del IFRS 2016, nel primo semestre 2019 l'EBITDA sarebbe quindi stato pari a -163 M€, peggiorando di 39 M€ la prestazione dello scorso anno.
Nei primi 6 mesi dell'anno, AZ ha speso in carburante 52 M€ in più rispetto al 2018, per cui calcolando un EBITDA ex fuel, avremmo un risultato migliore di 13 M€ rispetto all'anno scorso.
Come al solito la relazione non si spinge oltre l'EBITDA, per cui nulla sappiamo sugli interessi. Che al netto del congelamento decretato dal governo, nella via ordinaria sarebbero cresciuti man mano che venivano utilizzati i 900 dello pseudo-prestito.
L'impressione che si ricava da tutto l'insieme, è di una compagnia più ingessata che mai, che riesce a galleggiare (ma non a crescere) solo con cospicue iniezioni continue di capitale.
Sembra anche che il già moderato sforzo riformatore dell'AS, si sia esaurito sostanzialmente nel 2018 e che nel primo semestre di quest'anno si sia fatto poco o nulla.