Alitalia: cambia tutto?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
il traffico militare e' solitamente oggetto di RFP da parte di tutte le compagnie USA sulle varie tratte che il governo richiede, e solitamente solo per tariffe di economy. Ricordo di aver partecipato ad alcune di queste gare per POO ITA. Non so se hanno poi dato la possibilita' anche ad altre compagnie di partecipare.
 
il traffico militare e' solitamente oggetto di RFP da parte di tutte le compagnie USA sulle varie tratte che il governo richiede, e solitamente solo per tariffe di economy. Ricordo di aver partecipato ad alcune di queste gare per POO ITA. Non so se hanno poi dato la possibilita' anche ad altre compagnie di partecipare.

Penso US only (dopotutto sono i fautori del libero mercato!) ma si coprono anche code shares con altre compagnie. Ricordo uno stracciamento di vesti collettivo, qualche anno fa, perche' JetBlue aveva vinto quelle per l'Italia ma usava EK in codeshare per la tratta JFK-MXP...
 
Sul sito Amministrazione straordinaria sono state inserite le prime due relazioni trimestrali del 2019, quella al 31 marzo e quella al 30 giugno.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ora qualcuno può dirmi dove sono i 600M di perdita annui? Che tristezza il giornalismo alla Dragoni...

Interessante comunque il fatto che in 6 mesi ci sono 60M in più di costi per carburante... fanno 120 l’anno. A saldo costante quindi AZ invece dei circa 250M di euro di perdita annua (reali) avrebbe perso circa 130M, un deciso miglioramento dei conti rispetto al 2017 e 2018.
 
Ora qualcuno può dirmi dove sono i 600M di perdita annui? Che tristezza il giornalismo alla Dragoni...

Interessante comunque il fatto che in 6 mesi ci sono 60M in più di costi per carburante... fanno 120 l’anno. A saldo costante quindi AZ invece dei circa 250M di euro di perdita annua (reali) avrebbe perso circa 130M, un deciso miglioramento dei conti rispetto al 2017 e 2018.

Il problema del carburante e' un problema comune a tutti, per cui non e' che ci si possa fare piu' di tanto.

Ho dato un'occhiata alle due semestrali, e ho fatto un confronto alla veloce sull'H1 2019 e l'H1 2018.

- Revenue 2019 +3% vs 2018 (1444m€ vs 1400)
- Operating costs 2019 -3% vs 2018 (1486m€ vs 1524)
- Non fuel costs 2019 -9% vs 2018, e questa e' una buona notizia.
- Loss margin H1 2019 -3% (-42m€ vs -124m€)

Nell'assenza di RASK e CASK e' difficile capirci di piu'. Sarebbe bello trovare almeno gli ASK, da li' poi e' facile fare il calcolo, ma non ho trovato nulla nei documenti. Secondo me il problema principale e' e rimangono le poche revenues. Iberia guadagna 1.2miliardi in piu'.


Una cosa interessante delle due semestrali, cosa che non si vede molto nelle altre compagnie, e' il numero di persone a lavoro nell'HQ: stando all'ultimo documento, ci sono 1296 dipendenti all'HQ, su un totale di 11581. L'11%. E' difficile fare un raffronto con altre compagnie perche' non sempre questi dati sono disponibili, pero' se guardo l'ultima finanziaria di Lufthansa, vedo che ci sono 11265 dipendenti alla voce "Additional Businesses and Group Functions", su un totale di 135534 persone: l'8%. In BA so per certo che, tra WTS, LGW e LHR erano rimaste circa 3500 persone su un totale di 42000 dipendenti, quindi ancora una volta intorno all'8%. AZ mi sembra abbastanza "top heavy".
 
Il problema del carburante e' un problema comune a tutti, per cui non e' che ci si possa fare piu' di tanto.

Ho dato un'occhiata alle due semestrali, e ho fatto un confronto alla veloce sull'H1 2019 e l'H1 2018.

- Revenue 2019 +3% vs 2018 (1444m€ vs 1400)
- Operating costs 2019 -3% vs 2018 (1486m€ vs 1524)
- Non fuel costs 2019 -9% vs 2018, e questa e' una buona notizia.
- Loss margin H1 2019 -3% (-42m€ vs -124m€)

Nell'assenza di RASK e CASK e' difficile capirci di piu'. Sarebbe bello trovare almeno gli ASK, da li' poi e' facile fare il calcolo, ma non ho trovato nulla nei documenti. Secondo me il problema principale e' e rimangono le poche revenues. Iberia guadagna 1.2miliardi in piu'.


Una cosa interessante delle due semestrali, cosa che non si vede molto nelle altre compagnie, e' il numero di persone a lavoro nell'HQ: stando all'ultimo documento, ci sono 1296 dipendenti all'HQ, su un totale di 11581. L'11%. E' difficile fare un raffronto con altre compagnie perche' non sempre questi dati sono disponibili, pero' se guardo l'ultima finanziaria di Lufthansa, vedo che ci sono 11265 dipendenti alla voce "Additional Businesses and Group Functions", su un totale di 135534 persone: l'8%. In BA so per certo che, tra WTS, LGW e LHR erano rimaste circa 3500 persone su un totale di 42000 dipendenti, quindi ancora una volta intorno all'8%. AZ mi sembra abbastanza "top heavy".

Iberia ha 43 aerei per il LR contro i 26 di AZ e circa 23 aerei in meno sul corto (con tanto Iberia e Iberia express), ma usa il feederaggio anche di vueling.

Il problema rimane sempre quello, i ricavi li importanti li fai col LR.
 
Il problema rimane sempre quello, i ricavi li importanti li fai col LR.

E qui si ritorna al punto, che ripeto come un disco rotto oramai da troppo tempo: AZ sta seguendo un piano fallimentare almeno dal 2008, coi capitani coraggiosi.

Una cosa interessante delle due semestrali, cosa che non si vede molto nelle altre compagnie, e' il numero di persone a lavoro nell'HQ: stando all'ultimo documento, ci sono 1296 dipendenti all'HQ, su un totale di 11581. L'11%. E' difficile fare un raffronto con altre compagnie perche' non sempre questi dati sono disponibili, pero' se guardo l'ultima finanziaria di Lufthansa, vedo che ci sono 11265 dipendenti alla voce "Additional Businesses and Group Functions", su un totale di 135534 persone: l'8%. In BA so per certo che, tra WTS, LGW e LHR erano rimaste circa 3500 persone su un totale di 42000 dipendenti, quindi ancora una volta intorno all'8%. AZ mi sembra abbastanza "top heavy".

Mi autoquoto per dire che EZY, nella sua ultima finanziaria, dice che "management e admin" incide per l'8.6% della forza lavoro.
 
il traffico militare e' solitamente oggetto di RFP da parte di tutte le compagnie USA sulle varie tratte che il governo richiede, e solitamente solo per tariffe di economy. Ricordo di aver partecipato ad alcune di queste gare per POO ITA. Non so se hanno poi dato la possibilita' anche ad altre compagnie di partecipare.
Le gare sono effettuate solo da compagnie USA ma il codeshare e auth.
di inverno per esempio si parte da VCE volando AF, KL, LH o BA verso gli hubs e poi il passeggero può sedersi anche su vettori non USA ma basta che tutto il tkt sia venduto con i codici delle compagnie americane.
Le tariffe governative sono di due tipi le YCA ovvero quella tariffa che viene contrattualizzata per un singolo L& d e viene vinta da una singola compagnia (ad esempio FCO WAS) e teoricamente tutto il traffico ufficiale dovrebbe volare con tale tariffa; poi le compagnie che non hanno vinto tale bid possono caricare sulla medesima tratta le tariffe di tipologia /Z, che non sono vincolanti per L e te governativo che paga.
 
Le gare sono effettuate solo da compagnie USA ma il codeshare e auth.
di inverno per esempio si parte da VCE volando AF, KL, LH o BA verso gli hubs e poi il passeggero può sedersi anche su vettori non USA ma basta che tutto il tkt sia venduto con i codici delle compagnie americane.
Le tariffe governative sono di due tipi le YCA ovvero quella tariffa che viene contrattualizzata per un singolo L& d e viene vinta da una singola compagnia (ad esempio FCO WAS) e teoricamente tutto il traffico ufficiale dovrebbe volare con tale tariffa; poi le compagnie che non hanno vinto tale bid possono caricare sulla medesima tratta le tariffe di tipologia /Z, che non sono vincolanti per L e te governativo che paga.
Corretto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ora qualcuno può dirmi dove sono i 600M di perdita annui? Che tristezza il giornalismo alla Dragoni...

Interessante comunque il fatto che in 6 mesi ci sono 60M in più di costi per carburante... fanno 120 l’anno. A saldo costante quindi AZ invece dei circa 250M di euro di perdita annua (reali) avrebbe perso circa 130M, un deciso miglioramento dei conti rispetto al 2017 e 2018.

Piu' che Dragoni l'ha detto un Ministro della Repubblica...dunque? In piu' mancano dei dati per poter avere il quadro completo; i 900+400 di prestito "ponte" (leggi a babbo morto) se li sono fumati tanto che sono necessari altri soldi per garantire l'operativita'. Ed e' colpa di Dragoni, ma certo Betha23, certo...
 
Piu' che Dragoni l'ha detto un Ministro della Repubblica...dunque? In piu' mancano dei dati per poter avere il quadro completo; i 900+400 di prestito "ponte" (leggi a babbo morto) se li sono fumati tanto che sono necessari altri soldi per garantire l'operativita'. Ed e' colpa di Dragoni, ma certo Betha23, certo...

Si sono (sarebbero) fumati solo i 900. I 400 ancora devono incassarli. E 137 sono in garanzia IATA. Riguardo al problema carburante chiedo ai piu' esperti: Alitalia con il cosiddetto hedging come sta messa? Potrebbe veder lievitare maggiormente i costi legati a questa voce a causa di mancate coperture assicurative? Grazie
 
Si sono (sarebbero) fumati solo i 900. I 400 ancora devono incassarli. E 137 sono in garanzia IATA. Riguardo al problema carburante chiedo ai piu' esperti: Alitalia con il cosiddetto hedging come sta messa? Potrebbe veder lievitare maggiormente i costi legati a questa voce a causa di mancate coperture assicurative? Grazie
Io fotografo così la situazione al 30 Giugno.
Secondo i dati forniti dal sito il 30/06/19 la cassa era di 436 MLN + 137MLN depositati alla IATA ad inizio procedura di amministrazione straordinaria, quindi totali 573MLN, considerando che al momento del commissariamento in cassa c' erano 74MLN e ne sono stati versati altri 900MLN come prestito ponte, l' amministrazione straordinaria è partita da una cassa iniziale di 974MLN, togliendo i 573MLN tra depositi e cassa al 30 giugno, in pratica AZ ha bruciato cassa per 401MLN in due anni ed un mese circa.
Questi calcoli ovviamente non tengono conto della differenza dei titoli di viaggio già venduti sia ad inizio procedura che al 30 giugno 2019.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Nell'assenza di RASK e CASK e' difficile capirci di piu'. Sarebbe bello trovare almeno gli ASK, da li' poi e' facile fare il calcolo, ma non ho trovato nulla nei documenti. Secondo me il problema principale e' e rimangono le poche revenues. Iberia guadagna 1.2miliardi in piu'.
Iniziamo anche noi a vendere Nescafè e bottigliette d'acqua?

(....a volte sarebbe sufficiente non far passare aggratis valigie di un metro per due come bagaglio a mano a chi viaggia con la light fare, per dire)
 
Ma questo?


Dettaglio Volo AZ772

Durata Totale 10h 20'

Antananarivo Int TNR
Mauritius Sir Seew.Ramgoolam Itl MRU

Flight Detail PARTENZA ARRIVO
Orario schedulato 23:35 14:00
Orario effettivo 00:07 13:29
Stato del volo In volo

 
Iniziamo anche noi a vendere Nescafè e bottigliette d'acqua?

(....a volte sarebbe sufficiente non far passare aggratis valigie di un metro per due come bagaglio a mano a chi viaggia con la light fare, per dire)

Compagnie come IB ed EI hanno un profit margin tra l'8 e il 20% non perchè fanno BoB, ma perchè fanno hub & spoke. Alitalia, invece, fa un mezzo hub & spoke e tanto corto raggio da vent'anni... coi risultati che vediamo.
 
Un po' di news in ordine sparso su AZ (da italiavola)


Alitalia e’ in full assistance a due vettori cinesi
Pubblicato da ITALIAVOLA il 30 DICEMBRE 2019

Alitalia ha ricevuto la certificazione dall’ente per l’aviazione civile cinese per operare in full assistance sui velivoli in servizio aereo di linea verso l’Italia per due vettori cinesi. Le compagnie aeree in questione sono China Eastern Airlines e China Southern Airlines.


Alitalia in full Handling per Qatar Airways
Pubblicato da ITALIAVOLA il 31 DICEMBRE 2019

La Qatar Airways ha assegnato ad Alitalia su tutti gli aeroporti italiani l’assistenza tecnica full Handling dei suoi velivoli impegnati nei voli di linea da verso l’Italia. In questo accordo ricadono anche gli aerei di Qatar Airways Cargo in transito a Milano Malpensa.


Alitalia : si espande la line maintenance

Alitalia ha iniziato a fare line maintenance a Buenos Aires. Questa e’ la novità su questo tipo di Business per terzi che coinvolge un segmento slegato dai guadagni dall’attività di volo. Ha incrementato allo stesso tempo il portafoglio clienti a Tel Aviv. Ottimi i risultati a Mosca e Osaka.

Continuano invece le attività di heavy e light maintenance. HiFly e Air Italy sono i clienti che costantemente su servono di Alitalia per interventi su Airbus 330 e 340 per il primo cliente. Air Italy su A330.


Air Italy sceglie Alitalia per l’addestramento equipaggi

Pubblicato da ITALIAVOLA il 30 DICEMBRE 2019

Nel corso dell’anno attuale la Air Italy ha affidato ad Alitalia l’addestramento del personale di condotta per i suoi equipaggi.

Ciò segue il fatto che la compagnia privata italiana affida già le attività di light maintenance dall’inizio ad Alitalia. Recentemente ha anche inviato a Roma a rotazione gli A330/200 per i check pesanti della durata di un mese circa.

HiFly sceglie ancora Alitalia per la manutenzione programmata
Pubblicato da ITALIAVOLA il 31 DICEMBRE 2019

HiFly rinnova la fiducia ad Alitalia per le attività di manutenzione programmata dei suoi velivoli in flotta.

Riepilogando, nel secondo trimestre 2019 ha effettuato tre check pesanti su Airbus 340, due modifiche di cabina su A330, quattro check leggeri su A340, A330 e A319.


Alitalia ritorna a lavorare sui motori CFM56

Pubblicato da ITALIAVOLA il 30 DICEMBRE 2019


I motori installati sulla famiglia Airbus 320 della flotta Alitalia, la loro revisione e’ di nuovo possibile in house. Ciò e’ possibile da un annetto a questa parte dopo che la compagnia aerea di bandiera ha ricevuto la certificazione per effettuare le lavorazioni con il processo di top case.

Prosegue l’espansione delle capability aziendali, che permettono la riduzione del ricorso a terzi per questo tipo di attività.
 
Sul sito Amministrazione straordinaria sono state inserite le prime due relazioni trimestrali del 2019, quella al 31 marzo e quella al 30 giugno.
Ti ringrazio.

Analizzando le relazioni, un aspetto da tenere ben presente, è l'applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16 nella contabilità di quest'anno, che non contempla più le spede dei leasing degli aerei come un costo dei servizi. E ne sottrae l'intero importo.

Per avere un confronto omogeneo con i conti dello scorso anno, è quindi necessario attribuire a quelli odierni i costi di leasing, pari a 57 M€ nel Q1 e a 64 M€ nel Q2.

Ne risulta un EBITDA nel Q1 2019 di -143 M€ (erano -117 M€ nel 2018) e nel Q2 2019 di -20 M€ (contro i -7 M€ del 2018).

Senza l'applicazione del IFRS 2016, nel primo semestre 2019 l'EBITDA sarebbe quindi stato pari a -163 M€, peggiorando di 39 M€ la prestazione dello scorso anno.

Nei primi 6 mesi dell'anno, AZ ha speso in carburante 52 M€ in più rispetto al 2018, per cui calcolando un EBITDA ex fuel, avremmo un risultato migliore di 13 M€ rispetto all'anno scorso.

Come al solito la relazione non si spinge oltre l'EBITDA, per cui nulla sappiamo sugli interessi. Che al netto del congelamento decretato dal governo, nella via ordinaria sarebbero cresciuti man mano che venivano utilizzati i 900 dello pseudo-prestito.

L'impressione che si ricava da tutto l'insieme, è di una compagnia più ingessata che mai, che riesce a galleggiare (ma non a crescere) solo con cospicue iniezioni continue di capitale.
Sembra anche che il già moderato sforzo riformatore dell'AS, si sia esaurito sostanzialmente nel 2018 e che nel primo semestre di quest'anno si sia fatto poco o nulla.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.