Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Puntata di matrix in onda tra pochi minuti: scajola impreciso, colaninno junior inguardabile....due ore di spettacolo poco edificante. Vedete e commentate...
 
Faccio una domanda senza polemica, per avere un chiarimento.
C'è un limite al volato da parte del personale navigante pari a 900 ore/anno.
Poi ci sono le ferie (42...30...giorni: chi vivrà vedrà)
Poi ci sono i riposi mensili (11 ....8 giorni: chi vivrà vedrà)

Ma in tutto questo come viene strutturato il lavoro, visto che il volato si porta dietro un sacco di ore "inattive" da qualche parte (scalo di sosta, di riposo ecc): queste, come vengono calcolate?
se uno finisce le sue 900 ore a... ottobre ed è anche riuscito a farsi i suoi 42 or 30gg di ferie e i riposi mensili..che fa? stacca le carte d'imbarco al gate?:))
(certo il mio calcolo è un po' avveniristico, ma se non ottobre ed è metà novembre...il ragionamento non cambia)

Conto su afd per una risposta neutra..:))

Forse non e' chiaro il fatto che CAI, proprio come Air France qualche mese fa, non e' obbligata a comprarsi niente.
La differenza, solo tecnica perche' in sostanza sono anni che Alitalia e' fallita, e' che e' stato dichiarato lo stato di insolvenza.
Appena i sindacati dicono no definitivamente si stacca la spina, grounding, game over.

e come nelle slots machine, esce "insert another token", ma non c'è più nessuno che dà il gettone per continuare a giocare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse non e' chiaro il fatto che CAI, proprio come Air France qualche mese fa, non e' obbligata a comprarsi niente.
La differenza, solo tecnica perche' in sostanza sono anni che Alitalia e' fallita, e' che e' stato dichiarato lo stato di insolvenza.
Appena i sindacati dicono no definitivamente si stacca la spina, grounding, game over.
y'd like that... don't ya?? no words!! :(:sconfortato:
 
Ultima modifica:
basta adesso con le favole, torna alla realtà... se la conoscessi non ti permetteresti di parlar così!!
"C'e' un filo rosso che lega questa proposta: piu' orario di lavoro, piu' flessibilita', piu' precariato, e meno salario, meno diritti e meno tutele." .... devo gioire???????? ah, dimenticavo per te basta che ti offrano un lavoro, no? fa niente se alla fine del mese devo anche andare a fare altro tipo di marchette... tanto comunque ho quel che mi merito vero?? gradirei un pò di tatto in questo momento per noi preoccupante, per noi e le nostre famiglie, almeno un pò di tatto! grazie

ribadisco che e´sterile portare avanti la discussione mettendo quasi di fronte i lavoratori AZ contro il resto del mondo.

Innanzitutto non e´cosi´

nessuno invidia piloti a/v (tantomeno se lavorano per AZ)
nessuno li odia
nessuno li vuole vedere strisciare per terra o a 90 gradi

ma una soluzione che faccia quadrare il famoso cerchio a cui si riferiva prima AviatorAZ e´ipotizzabile?
 
ribadisco che e´sterile portare avanti la discussione mettendo quasi di fronte i lavoratori AZ contro il resto del mondo.

Innanzitutto non e´cosi´

nessuno invidia piloti a/v (tantomeno se lavorano per AZ)
nessuno li odia
nessuno li vuole vedere strisciare per terra o a 90 gradi

ma una soluzione che faccia quadrare il famoso cerchio a cui si riferiva prima AviatorAZ e´ipotizzabile?

si,a condizioni di mercato,che non sono quelle proposte da cai

PUNTO
 
vedi, il fatto è che da queste parti pullula di amministratori delegati, di possessori di MBA, di tuttologi, di economisti, e chi più ne ha più ne metta.

Ehm, magari anche passeggeri...CLIENTI come si dovrebbe dire...ma di quelli chissenefrega, sono solo rompicoglioni che sanno solo protestare e basta sia a bordo che sul forum!

Alessandro L, tessera Alitalia CFA Plus 01*****8.
 
si è clienti quando si paga il biglietto,quando non si paga il biglietto ma si spara a zero si è in torto (e non è detto che il cliente non sia in torto anche quando borbotta)
 
si,a condizioni di mercato,che non sono quelle proposte da cai

PUNTO

Tu hai un concetto di mercato un po' strano.
Provo a spiegartelo: mi dici che BA/LH/AF etc pagano di piu'? Bene, manda un CV.
Vuoi rimanere in AZ? E' fallita, non puoi. Vuoi convergere in CAI? Accetti il loro contratto.
Ovviamente vale lo stesso discorso al contrario: se CAI non trova personale sufficiente per l'attivita' aziendale, dovra' rivedere al rialzo il contratto. Ma c'e' un particolare che sfugge: non e' detto che CAI iniziera' l'attivita', ne' e' scritto nel Vangelo che lo deve fare.
Il prezzo giusto e' SEMPRE quello a cui compratore e venditore firmano il contratto, te lo insegnano in qualsiasi classe di finanza aziendale, il primo giorno.
 
"C'e' un filo rosso che lega questa proposta: piu' orario di lavoro, piu' flessibilita', piu' precariato, e meno salario, meno diritti e meno tutele." .... devo gioire????????
Con gli attuali contratti di lavoro (e altro) Alitalia perde 70 milioni al mese. Gli Italiani non vogliono e non possono più pagare il conto, la cassa è finita.

Devi gioire? No, ma tanto indietro non si torna. Mi fa impressione che davvero non capiate che l' alternativa è solo la disoccupazione per tutti, non nel futuro lontano, ma a fine mese. Ti interessa vedere uno stipendio il 27 ottobre?
 
si è clienti quando si paga il biglietto,quando non si paga il biglietto ma si spara a zero si è in torto (e non è detto che il cliente non sia in torto anche quando borbotta)

Ah già dimenticavo che con le tessere AZ bisogna sempre precisare...la CFA non me l'hanno regalata a Natale. 228.000 miglia so far possono bastare? Vuoi che te le traduca in euro o ci arrivi da solo? Non borbottare? A bordo di un aereo AZ c'è lo stesso clima da second life che esponete con tanta bravura qui sul forum, tutti scollegati dal mondo...tranne i pax che per 3500 euro viaggiano su carri bestiame. Ma l'importante è la limousine sotto casa...e poi sti pax che si permettono anche di giudicare il vostro contratto su un forum, ma non hanno un cacchio di meglio da fare?

Se arrivassero gli alieni, sicuramente vi capireste al volo.
 
Almeno lui si prende dei rischi...
Sarebbe da non risponderti perchè nonostante il nick evidentemente della professione del navigante hai capito poco o nulla...in ogni caso...secondo il tuo ragionamento allora i minatori dovrebbero essere tutti miliardari no? ( e ahimè non lo sono )...svegliati...
punto.
 
si,a condizioni di mercato,che non sono quelle proposte da cai

PUNTO

e quali sono le condizioni di mercato? il metro di riferimento e´il contratto vecchio di non so quanti anni sottoscritto tra te e un vettore che non esiste piu´?

e che tu vorresti imporre al tuo prossimo datore di lavoro?

ripeto... io non discuto il tuo contratto. non lo conosco.

dico solo che pretendere di ripartire dal contratto AZ nella situazione che si e´venuta a creare mi sembra un tantinello pretestuoso

poi se ci riuscite con la nuova compagnia, totalmente privata, buon per voi.

da qui a qualche settimana saranno problemi dei dipendenti della nuova compagnia (privata)
e in quel caso allora si che nessuno potra´permettersi di esprimere alcuna opinione.

ma fino a quando paga pantalone, se permettete, clienti o rompicoglioni come li chiamate voi, borbottamenti, cazzi e mazzi , il diritto ad esprimere un opinione ce l´abbiamo tutti.
 
Mah, 42 giorni di ferie corrispondono a 8 settimane e mezzo di ferie...
Ora gliene danno solo 6.....
Negrieri!
ogni 3 giorni di ferie viene assorbito un riposo
42/3=14
ergo per fare 42 giorni di ferie si perdono 14 riposi,ariergo 42 giorni di ferie significano 28 giorni(42-14) giorni di non lavoro

Sul punto due -trasporti in limousine- dovrebbero vergognarsi.
Anpac e dico tutto.
il monovolume fiat ulisse è un limousine?
cavolo ditelo a marchionne:D

penso che tra i 220 e rotti dei 5 MD11, ad esempio, qualcuno volentieri accetterebbe questa proposta "indecente"..

che non sono 220 ma 135
pls be informed next time

@AJ
salario sostenibile = per non rimetterci!!! non mi sembra un dettaglio! guarda io sono assolutamente a favore della meritocrazia, assolutmente a favore della produttività, ma bisogna comunque stare attenti xchè basta un niente per ritrovarsi in mano un contratto tipo Ryan. Ti ricordo solamente che già un av az lavora, pari stipendio un 30% di ore in più rispetto un collega di af, lh, ib, ba ...etc. e se li sogna i loro benefits!! così giusto per spiegarmi!
quello ryan è meglio,molto meglio

Ma in tutto questo come viene strutturato il lavoro, visto che il volato si porta dietro un sacco di ore "inattive" da qualche parte (scalo di sosta, di riposo ecc): queste, come vengono calcolate?
se uno finisce le sue 900 ore a... ottobre ed è anche riuscito a farsi i suoi 42 or 30gg di ferie e i riposi mensili..che fa? stacca le carte d'imbarco al gate?:))
(certo il mio calcolo è un po' avveniristico, ma se non ottobre ed è metà novembre...il ragionamento non cambia)

Conto su afd per una risposta neutra..:))
fa quello che fanno alcuni miei colleghi di lungo a ottobre/novembre di ogni anno quando arrivano al massimale
fanno giardinaggio,vanno a pesca
insomma stanno a casa
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul report dell'incidente del 777 British si legge...

Commander’s Licence: Airline Transport Pilot’s Licence
Commander’s Age: 43 years
Commander’s Flying Experience: 12,700 hours (of which 8,500 hours were on type)
Last 90 days - 85 hours
Last 28 days - 52 hours


visto quanto lavorano in BA?
eh si voliamo proprio poco noi....
 
scusa se mi permetto, ma dato che quel lavoro tu non lo fai e dunque non lo sai che gi glia av e pil az già lavorano un 30% in più rispetto ai colleghi af, lh, ba e ib.. etc.. non scherziamo..
Scusa te.
20 anni di carriera, mai un giorno di sciopero, una manciata di malattia (non pagata, e recuperata).
Oggi il mister mi ha comunicato che le tasse che devo pagare sono il 30% in più di quelle che paga il mio collega francese tedesco spagnolo o inglese.
E se mi volessi "lincenziare", ci sarebbe da pagare.

Ma voi sull'aereo ce l'avete d'oro?


Lunedì 8 Settembre 2008, 19:02
....Fuori dal ministero ha manifestato un gruppo di circa 150 tra steward e hostess a tempo determinato e precari. Alcuni di essi hanno detto che sarebbe meglio ... essere riacquistati da Air France...

Ma c'hanno la batteria del Tom Tom scarica?
Qualcuno gli desse le indicazioni giuste: sempre dritto fino alla torre di ferro, poi la prima a destra, semaforo a sinistra ... :) :) :)
 
Corriere della Sera:

Bonanni: «Firmerò per la nuova Alitalia
Bisogna evitare il fallimento»
Le condizioni del leader Cisl: clausola anti-scalata e rappresentanza nel board

ROMA — «Sono convinto che le condizioni essenziali per l'accordo comunque si raggiungeranno. Per la Cisl la priorità è evitare il fallimento di Alitalia e salvare 20 mila lavoratori. Per garantire questo firmerò l'intesa, ma mi aspetto che il governo e gli imprenditori coinvolti nell'operazione soddisfino le richieste che vengono da un sindacato ragionevole come siamo noi».

Quali richieste?
«Tre — risponde il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni —. Che il vincolo a rimanere nella nuova Alitalia per almeno 5 anni non sia solo un gentlemen's agreement tra i soci, ma un vincolo contrattuale. Che ci sia un dispositivo che impedisca a un eventuale partner internazionale di scalare la società ».

E il libero mercato?
«Dobbiamo difendere gli interessi nazionali. Il mercato italiano è decisivo per gli equilibri tra le grandi compagnie aeree. Non vorrei che la sfida tra i colossi del volo per diventare egemoni spingesse i soci privati a vendere al miglior offerente. Infine, ho chiesto che il sindacato e i lavoratori possano indicare un rappresentante, tra eminenti specialisti, nel consiglio di sorveglianza, dove sarei favorevole all'ingresso anche degli enti locali interessati».

Ma così il sindacato e la politica continuerebbero a dettar legge in Alitalia. Con quali risultati si è visto.
«No, il management risponderebbe agli azionisti, ma non si può dimenticare che stiamo parlando di un servizio pubblico, anche se affidato ai privati. Il sistema duale garantirebbe equilibrio».

Lei davvero pensa che governo e imprenditori possano accettare tali richieste?
«Ho visto grande attenzione alle nostre ragioni da parte del sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta. Quanto ai privati, devono mostrare più coraggio e aumentare il numero di aerei previsti per la nuova Alitalia, che nel piano sono meno di 140, mentre la compagnia ne ha avuti in passato anche 250. Dopo aver respinto il progetto di Spinetta (Air France), che in sostanza voleva spostare tutto il traffico verso Parigi, non possiamo andare di nuovo verso un ridimensionamento dell'azienda ».

Il governo punta all'accordo entro la settimana. Ma con le richieste che avanza lei è impossibile.
«No, è possibile. Questa è l'ultima chiamata per Alitalia».

Ma avete anche appena respinto la proposta del contratto unico per i dipendenti della nuova compagnia.
«Per la Cisl la discussione continua, sapendo che il termine di paragone sono le grandi compagnie, da Lufthansa ad Air France, e non certo Ryanair».

Giovedì Alitalia, venerdì l'incontro con la Confindustria sulla riforma del modello contrattuale. Qui avete l'obiettivo di chiudere entro il 30 settembre. Si può andare oltre, magari per aspettare che la Cgil sciolga la riserva?
«No. Dopo anni di discussione, non sarebbe comprensibile allungare il brodo. Chiudendo entro il mese saremmo in tempo per rendere strutturali con la Finanziaria le agevolazioni fiscali sulla contrattazione decentrata».

È vero che lei è pronto alla firma e sta solo aspettando di capire che vuol fare Guglielmo Epifani (Cgil)?
«Nel merito non ho problemi particolari, perché condivido con Confindustria l'esigenza di spostare il baricentro della contrattazione in azienda. E prendo atto che il presidente Emma Marcegaglia non si è trincerata dietro l'inflazione- fregatura del governo all' 1,7% e vuole invece pattuire con noi un indice ragionevole».

La Cisl firmerà anche senza la Cgil?
«È complicato rispondere con la trattativa in corso. Io — e Guglielmo lo sa bene — mi sono sempre battuto per l'unità. Ma l'unità è uno strumento. Il fine è il miglioramento delle condizioni dei lavoratori. Di tutti i lavoratori. Non sottovaluterei infatti che le nuove regole dovranno poi essere estese anche ai dipendenti pubblici».

Enrico Marro
09 settembre 2008
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.