Alitalia: aggiornamento in corso della summer 2010


Se sono in perdita in linea con il piano, allora arriveranno al pareggio previsto per il 2013, anno in cui l'opera dei capitani coraggiosi si riterrà conclusa.

Ma allora cosa ci guadagnano i capitani dall' operazione AZ? Hanno messo i soldi per rilevarla e il capitale si sta via via erodendo in questi anni con le perdite, poi nel 2013 quando avranno finalmente raggiunto il pareggio e potranno iniziare a guadagnare, si fanno da parte e cedono tutto ad AF che si comprerà le quote che gli mancano per 4 soldi...
 
Commento veramente del cavolo il tuo.

Qui non esiste l' obbligo del politically correct, di scrivere balle per gentilezza. Si preferisce scrivere le cose come stanno.

Alitalia ha una certa quantità di denaro in cassa, con cui copre i 300 milioni di euro di perdite del 2009, i 200 milioni di perdite prevedibili nel 2010, ma non basteranno per coprire perdite all' infinito. Io nemmeno a Natale credo che i conti possano mai andare in pareggio, anche perché l' esenzione dall' Antitrust durerà solo per altri 24 mesi. Naturalmente, come chiunque faccia previsioni (chiunque compresi te, Sabelli e Colaninno), posso sbagliarmi, ma il tuo processo alle intenzioni è infantile.

I ritardi nelle consegne dei nuovi 320 e il mantenimento in flotta dei 737 sono il segno che la cassa presenta già qualche problema, la bella idea di fare operazioni low cost a Malpensa vuol dire che la flotta, nella dimensione che era stata pianificata per le rotte pianificate, risulta eccessiva e ci si deve chiedere, à la Ryanair, dove piazzare gli aerei in esubero. Le condizioni di handling gratuito offerte per cinque anni da SEA ad AirOne nel 2008, come viatico dei voli per gli USA, sono la ragione di questa brillante idea, no?

Che a me possa far piacere o dispiacere che Alitalia possa nel giro di due anni finire con le casse vuote è totalmente irrilevante e non c' è obbligo per gli Amministratori di un forum italiano di aviazione civile di fare il tifo per Alitalia. Guardi troppo Bruno Vespa.
 
Aggiornato operativo Grecia.
SKG passa da CR9 a 320.

4 FCO-ATH (320, 321, 321, 321)
2 FCO-SKG (320, 320)
1 NAP-ATH (CR9)

ulteriori buone notizie , se c'e' l'upgrade significa che la richiesta c'e' ed e' tanta..e non e' nemmeno cosi scontato riempire due giornalieri con 320 per salonicco.
 
si ma c'e' cosi tanto da vedere a salonicco :D?? io penso che i voli in grecia siano principalmente voli di feederaggio verso l'hub di roma.
 
Comunque si liberano un paio di CR9, attualmente usati su BUD e SKG, sostituiti da 320... vedremo se verranno usati per nuove rotte domestiche ;)
 
Mi spieghi come fai a proclamare LF scarsi e cancellazioni frequenti di LHI e poi non stupirti dell'arrivo di aerei più grossi ?

Ci prendi in giro o sei in malafede ?
Alcune rotte avranno un 320, si, ma la strategia è quella di impiegare a/m con capacità maggiore, per ridurre i costi unitari e, conseguentemente, le tariffe per la clientela, diventando cosi più competitivi con la concorrenza.
 
Ultima modifica da un moderatore:
da Salonicco puoi raggiungere le isole al nord della grecia...

Per me è per feederare FCO... Salonicco dovrebbe essere la seconda città della Grecia dopo Atene, sicuramente un bacino importante per Alitalia...
Ma sono presenti dei CS per raggiungere le isole greche con Olympic?
Io probabilmente l'estate prossima dovrei arrivare a Preveza o Cefalonia da Bologna e mi piacerebbe qualche bel volo relativamente comodo con scalo a FCO e ATH...