AF-KLM lancia nuovo piano di ristrutturazione: Perform 2020


Le voci soono quelle, mi dispiace che ti faccia agitare. Gli olandesi sono fortemente preoccupati vedendo come AF non riesce a rendersi più competitiva.

Guarda, non ci dormo la notte.
I toni sensazionalistici non li ho mai apprezzati, pertanto, se vuoi intendere che gli olandesi osservino, da vicino, l'evoluzione della situazione della controparte transalpina, ti do senza ombra di dubbio ragione, se vuoi continuare sulla linea del "stanno facendo tutto quello in loro potere per [inserisci conclusione più opportuna]" no, anche perchè non è così.

Fra l'altro quello che citi dice il contrario di quello che affermi, infatti mica basta richiedere una assemblea dei soci, bisogna anche avere la maggioranza richiesta per far passare le cose che si vanno a proporre. Altrimenti sarebbe un bel po' comodo, non trovi?

Cavolo, non avevo pensato alla maggioranza! Grazie per avermi aperto gli occhi.
Scherzi a parte, il concetto che volevo far passare è che l'accordo tra AF e KLM è un contratto e come tale può essere rescisso da una delle due parti, con un'assemblea straordinaria degli azionisti e ottenendo un quorum del 57% degli aventi diritto, così sono preciso come ti aggrada.
Senza fare voli pindarici su come/dove/quando/perchè ottenere la maggioranza necessaria perchè, ad oggi, si tratta di un'ipotesi senza fondamento, questo è quanto prevede lo statuto; se poi vuoi buttarla in caciara e continuare a sostenere che gli olandesi si stiano stracciando le vesti per trovare un modo per liberarsi dei francesi, fai pure.
 
Guarda, non ci dormo la notte.
I toni sensazionalistici non li ho mai apprezzati, pertanto, se vuoi intendere che gli olandesi osservino, da vicino, l'evoluzione della situazione della controparte transalpina, ti do senza ombra di dubbio ragione, se vuoi continuare sulla linea del "stanno facendo tutto quello in loro potere per [inserisci conclusione più opportuna]" no, anche perchè non è così.



Cavolo, non avevo pensato alla maggioranza! Grazie per avermi aperto gli occhi.
Scherzi a parte, il concetto che volevo far passare è che l'accordo tra AF e KLM è un contratto e come tale può essere rescisso da una delle due parti, con un'assemblea straordinaria degli azionisti e ottenendo un quorum del 57% degli aventi diritto, così sono preciso come ti aggrada.
Senza fare voli pindarici su come/dove/quando/perchè ottenere la maggioranza necessaria perchè, ad oggi, si tratta di un'ipotesi senza fondamento, questo è quanto prevede lo statuto; se poi vuoi buttarla in caciara e continuare a sostenere che gli olandesi si stiano stracciando le vesti per trovare un modo per liberarsi dei francesi, fai pure.
Una via d'uscita per me vuol dire trovare una soluzione, non che i francesi non la cerchino, ma non riescono ad essere incisivi specialmente dopo la scoppola presa dallo sciopero dei piloti. La parte olandese vorrebbe più decisione ed un sostegno maggiore del governo francese per supportare il processo di ristrutturazione.

Perdonami, ma la cosa della maggioranza, ora leggo pure qualificata del 57%, non è una dimenticanza di poco valore! ma cambia sostanzialmente la situazione. Il concetto che passava da quello che avevi scritto è che il socio di minoranza poteva svegliarsi una mattina, chiedere una assemblea dei soci e riprendersi il proprio contributo alla holding e salutarsi allegramente. Così non è, almeno in questi caso e onestamente non ho mai visto condizioni del genere nei patti parasociali.
 
Perdonami, ma la cosa della maggioranza, ora leggo pure qualificata del 57%, non è una dimenticanza di poco valore!

Persino nelle riunioni di condominio serve una maggioranza per far passare una proposta, credi seriamente che fosse una dimenticanza oppure l'abbia omesso perché lapalissiano?

Il concetto che passava da quello che avevi scritto è che il socio di minoranza poteva svegliarsi una mattina, chiedere una assemblea dei soci e riprendersi il proprio contributo alla holding e salutarsi allegramente.

Non mi sembra proprio.
Ho semplicemente sottolineato che, a differenza di molte operazioni analoghe degli ultimi anni, quella tra AF e KL ha la possibilità di esser rescissa, come previsto dallo statuto.
Di altre variabili, comprese modalità o attuabilità, non ho tenuto volutamente conto.
 
Non fare una propaganda errata solo per avvallare la tua tesi.
La fusione tra AF e KLM non è un'accordo alla "fino a che morte non ci separi", bensì un contratto a scadenza nel 2045 che può essere, all'occorrenza, proprogato oppure sciolto. Nel caso in cui gli olandesi volessero, definitivamente, sganciarci dai francesi, sarà sufficiente seguire lo statuto societario, richiedere un'assemblea straordinaria degli azionisti e richiedere quello di cui sopra.

Nello specifico:
Da quello che scrivevi sembrava cosa facile e nella disponibilità della volontà degli olandesi, invece non è così come quasi sempre succede. Agli olandesi, a meno di una scalata che miri a prendere il controllo della holding, non rimane che fare pressione per arrivare ad una soluzione ed è quello che stanno facendo.
 
Eccola qui la KLM che sta bene...

KLM Royal Dutch Airlines (KL, Amsterdam) is to begin talks with its unions over another round of job cuts the chairman of the cabin personnel union VHKP, Bob van der Wal, has said.

In an interview with Dutch paper, De Telegraaf, van der Wal said KLM wants to boost productivity by 20% by 2020 while reducing its labour costs by 10%. Collectively, this would translate to between 500 to 1,000 jobs being cut by the middle of next year.

“We are still discussing. Forced redundancies are out of the question for us,” the union boss told the newspaper.

Van der Wal added that he has also been warned that more aggressive steps would have to be taken should the carrier fail to grow in the coming years.

KLM has, however, dismissed van der Wal's figures labelling them "pure guesswork."

Last month, Air France-KLM announced plans to cut operating costs by EUR350 million (USD365 million) this year while confirming plans to cut a further 800 jobs over the next three years through buyouts and early retirements. The layoffs, which follow the loss of 8,000 jobs at the group over the last three years, will affect 500 groundhandling staff at French regional airports and 300 flight attendants.

CH-Aviation
 
Eccola qui la KLM che sta bene...

KLM Royal Dutch Airlines (KL, Amsterdam) is to begin talks with its unions over another round of job cuts the chairman of the cabin personnel union VHKP, Bob van der Wal, has said.

In an interview with Dutch paper, De Telegraaf, van der Wal said KLM wants to boost productivity by 20% by 2020 while reducing its labour costs by 10%. Collectively, this would translate to between 500 to 1,000 jobs being cut by the middle of next year.

“We are still discussing. Forced redundancies are out of the question for us,” the union boss told the newspaper.

Van der Wal added that he has also been warned that more aggressive steps would have to be taken should the carrier fail to grow in the coming years.

KLM has, however, dismissed van der Wal's figures labelling them "pure guesswork."

Last month, Air France-KLM announced plans to cut operating costs by EUR350 million (USD365 million) this year while confirming plans to cut a further 800 jobs over the next three years through buyouts and early retirements. The layoffs, which follow the loss of 8,000 jobs at the group over the last three years, will affect 500 groundhandling staff at French regional airports and 300 flight attendants.

CH-Aviation
500 posti li tagliano bloccando le assunzioni (1000 è già più dura) e con qualche prepensionamento.
Del resto far parte di un gruppo vuol dire anche "soffrire" tutti insieme.
 
KLM vuole ridurre il numero di piloti su certi voli LR da 4 a 3

KLM WANTS FEWER PILOTS ON SOME LONG-HAUL FLIGHTS

KLM wants to use three pilots on long flights instead of four. This will include flights to Kuala Lumpur, Cape Town and Seoul, among others, the Volkskrant reports. KLM spokesperson Klaas-Jeroen Terwal informed pilots’ union VNV of this plan. KLM currently has two pilots on board for flights within Europe, three pilots for flights longer than 8.5 hours and four pilots for flights longer than 12 hours. The reduced number of pilots may apply to various flights to the east, as they are seen as “less burdensome” than flights to the west, according to Terwal. The flight to Cape Town is also a possibility, as it is a long flight and there is not much time difference between the Netherlands and South Africa.

This proposed reduction of pilots is a small part of the major cutbacks of 750 million euros KLM wants to make in the next five years. Among other things, KLM is also considering a 10 percent wage cut, adjustment to the retirement age and a reduction to rest periods.

According to the Volkskrant, some travel and aviation specialists think that KLM had terrible timing in announcing this plan, given the discussion that arose on safety on board aircraft after the crash of the Germanwings plane last week. But Terwal claims that this plan has been in the making long before the flight was deliberately crashed by the German pilot. Transport psychologist Karel Brookhuis calls the timing “awkward” and thinks that the reduction of pilots could have a negative effect on passengers’ perception of safety.

KLM can only make this change if the unions agree and they still meet the minimum safety requirements, such as the presence of two people in the cockpit.

http://www.nltimes.nl/2015/04/01/klm-wants-fewer-pilots-on-some-long-haul-flights/
 
Intanto:
Air France-KLM issues a 6.25% hybrid corporate bond at the holding company
The threat of deferred coupons during current financial and operational issues puts a negative outlook on this bond
Hybrid issuance is a surprise move for an airline with issues
Fonte: CreditSights
 
Intanto:
Air France-KLM issues a 6.25% hybrid corporate bond at the holding company
The threat of deferred coupons during current financial and operational issues puts a negative outlook on this bond
Hybrid issuance is a surprise move for an airline with issues
Fonte: CreditSights
Per fare un confronto, segnalo che anche FR ha emesso da poco un bond da 850 M€, durata 8 anni, al tasso fisso dell'1.125%.
 
questo la dice lunga sul giudizio dei mercati sulla solidita' di FR e di AFKL (per carita', gruppo solido, tuttora, ma le prospettive? da qui a qualche anno, quando si ripaga il bond, 'ndo staranno in AFKL? Ancora a discutere di scioperi e aiuti dello stato francese???)
 
questo la dice lunga sul giudizio dei mercati sulla solidita' di FR e di AFKL (per carita', gruppo solido, tuttora, ma le prospettive? da qui a qualche anno, quando si ripaga il bond, 'ndo staranno in AFKL? Ancora a discutere di scioperi e aiuti dello stato francese???)
Sarebbe interessante vedere in rating assegnato a questo bond
 
Per fare un confronto, segnalo che anche FR ha emesso da poco un bond da 850 M€, durata 8 anni, al tasso fisso dell'1.125%.

E' un paragone è abbastanza fuorviante perchè paragona cose molto diverse.

Se ho inteso i titoli a cui vi riferite allora:
Il bond ryanair è un bond senior ad 8 anni
Il bond Airfrance è un bond subordinato perpetuo (non ha scadenza ma solo la facoltà di rimborso a discrezione dell' emittente) ed è per questo che non ha rating.

Il 6,25% non è certamente poco con i tassi di oggi ma non è nemmeno abnorme considerando che 4 mesi fa intesa ha piazzato un titolo simile al 5% circa (nel frattempo sono cambiate un po' di cose però).

Tuttavia se prendiamo bond più simili sulla stessa scadenza (2021 es) ed entrambi senior vediamo che il mercato richiede rendimenti diversi tra le due società

Ryanair rende 0,37% annuo
AF KLM rende 2,37% annuo

Il mercato in questo momento prezza una probabilità di default (con RR al 50%) all' incirca

dello 0,2% per Ryanair
del 4% per AF KLM

E aggiungo, quale percentuale di questi bond viene acquistata più o meno direttamente dallo stato francese.

Credo nessuna. Perchè a Fronte di un emissione di 400 milioni la domanda degli investitori è stata di oltre 1,1 miliardi
 
E' un paragone è abbastanza fuorviante perchè paragona cose molto diverse.

Se ho inteso i titoli a cui vi riferite allora:
Il bond ryanair è un bond senior ad 8 anni
Il bond Airfrance è un bond subordinato perpetuo (non ha scadenza ma solo la facoltà di rimborso a discrezione dell' emittente) ed è per questo che non ha rating.

Il 6,25% non è certamente poco con i tassi di oggi ma non è nemmeno abnorme considerando che 4 mesi fa intesa ha piazzato un titolo simile al 5% circa (nel frattempo sono cambiate un po' di cose però).

Tuttavia se prendiamo bond più simili sulla stessa scadenza (2021 es) ed entrambi senior vediamo che il mercato richiede rendimenti diversi tra le due società

Ryanair rende 0,37% annuo
AF KLM rende 2,37% annuo

Il mercato in questo momento prezza una probabilità di default (con RR al 50%) all' incirca

dello 0,2% per Ryanair
del 4% per AF KLM



Credo nessuna. Perchè a Fronte di un emissione di 400 milioni la domanda degli investitori è stata di oltre 1,1 miliardi
Grazie per le info, chiare e precise.
 
E' un paragone è abbastanza fuorviante perchè paragona cose molto diverse.

Se ho inteso i titoli a cui vi riferite allora:
Il bond ryanair è un bond senior ad 8 anni
Il bond Airfrance è un bond subordinato perpetuo (non ha scadenza ma solo la facoltà di rimborso a discrezione dell' emittente) ed è per questo che non ha rating.

Il 6,25% non è certamente poco con i tassi di oggi ma non è nemmeno abnorme considerando che 4 mesi fa intesa ha piazzato un titolo simile al 5% circa (nel frattempo sono cambiate un po' di cose però).

Tuttavia se prendiamo bond più simili sulla stessa scadenza (2021 es) ed entrambi senior vediamo che il mercato richiede rendimenti diversi tra le due società

Ryanair rende 0,37% annuo
AF KLM rende 2,37% annuo

Il mercato in questo momento prezza una probabilità di default (con RR al 50%) all' incirca

dello 0,2% per Ryanair
del 4% per AF KLM



Credo nessuna. Perchè a Fronte di un emissione di 400 milioni la domanda degli investitori è stata di oltre 1,1 miliardi

I Bond AFKLM sono spesso senza rating pur con scadenze relativamente brevi (4-6 anni)
 
Vorrei ricordare che il rating e' organizzato dalle societa' emittenti, in questo caso specificatamente AFKLM. Se non pagano non hanno rating. Lo Yield e il discount rate sono indicatori della reazione del mercato molto piu' affidabili di un rating
 
Vorrei ricordare che il rating e' organizzato dalle societa' emittenti, in questo caso specificatamente AFKLM. Se non pagano non hanno rating. Lo Yield e il discount rate sono indicatori della reazione del mercato molto piu' affidabili di un rating
E' il classico gatto che si morde la coda. Senza rating le obbligazioni non possono essere acquistate da molti soggetti istituzionali, come fondi comuni e fondi pensione, con le ovvie conseguenze su tassi e liquidità del mercato.
 
Concordo londonfog

E' il classico gatto che si morde la coda. Senza rating le obbligazioni non possono essere acquistate da molti soggetti istituzionali, come fondi comuni e fondi pensione, con le ovvie conseguenze su tassi e liquidità del mercato.

Si, giustissimo. Però secondo me il problema liquidità non è così centrale ed è totalmente insufficiente a spiegare lo spread tra ryanair e afklm.

Cmq come rating potremmo essere

tra il B+ ed il B AFKLM
tra BBB+ e BBB per Ryanair
 
Ultima modifica: