E' vero ciò che sostieni a livello societario, ma tieni presente che i Paesi Bassi hanno tutte le prerogative proprie di uno stato. Premesso che bisognerebbe conoscere in dettaglio gli accordi che hanno portato alla nascita di AF-KL, se davvero si arrivasse ai ferri corti gli olandesi avrebbero comunque varie armi per riprendersi KL. Da un bel takeover sull'intera AF-KL, che oggi capitalizza appena 2.22 Mld€, alla cancellazione dell'AOC alla attuale KL con contestuale attribuzione dello stesso (e relativi diritti) ad una neo compagnia che rileverebbe il personale KL e presumibilmente anche la flotta (a meno che i francesi non trovino divertente pagare le rate di 200 aerei per lasciarli a terra). Praticamente gli olandesi potrebbero di fatto svuotare l'attuale KL lasciandola al suo destino congiunto a quello di AF per sostituirla con una nuova. Forse ci potrebbe essere qualche problema a livello di marchi (non so a chi siano intestati), ma nulla che imho non sia risolvibile.
Sono scenari remoti, ma è incontestabile il fatto che al management AF debbano essere forniti strumenti che gli permettano di riprendere il reale controllo della compagnia. Perchè non è accettabile che ogni deliberazione del cda in tema di riduzione dei costi possa essere di fatto annullata da scioperi ad oltranza. Il problema è che anche oltralpe la classe politica è formata essenzialmente da amebe, con determinazione conseguente.