AF-KLM lancia nuovo piano di ristrutturazione: Perform 2020


Tanto per complicarsi la vita, nascerà un nuovo brand: "Hop! Air France". Che sarà gestito da Guerin insieme alle tre sorelle che operano sotto il brand Hop!.
Non è uno scherzo: da quanto letto qua e la, dovrebbero utilizzare 15 A320 AF (con livrea invariata) e relativi equipaggi (con gli attuali contratti AF).
Le navette su ORY dovrebbero essere appunto effettuate attraverso il nuovo brand, anche se si accenna ad una "rinfrescata" del prodotto.
Questo è il nuovo logo:
RTEmagicC_FA_Hop6_03.jpg.jpg


E' molto probabile che dietro queste riforme più di facciata che altro, ci sia l'opposizione dei sindacati restii a modifiche più incisive. Sindacati che il mega sciopero ha rafforzato ulteriormente. Per quanto AF abbia un'impostazione di flotta e network sostanzialmente corretti, è necessario un intervento dall'alto per restituire al management la possibilità di gestire l'azienda con la necessaria libertà d'azione. Quest'anno i conti di AF (come quelli delle altre compagnie) saranno aiutati parecchio dal prezzo del petrolio in calo, un fortunato imprevisto che attutirà parecchio il mezzo miliardo perso con lo sciopero. Ma il problema è solo rimandato.

http://corporate.airfrance.com/en/p...-short-haul-activity-of-the-air-france-group/
Meraviglia vedere AF impantanata dai diktat sindacali ed incapace di ottenere un supporto dal Governo francese per uscirne. Stanno bruciando cassa in maniera corposa e per fortuna che il prezzo del petrolio li sta aiutando (come dici) perché più tempo passa e più la cassa rischia di non essere sufficiente a sostenere il tempo necessario alla ristrutturazione quando riusciranno ad avviarla... o forse meglio dire se riusciranno ad avviarla.
 
Non ho capito la differenza. Già ora HOP in realtà è HOP for AIRFRANCE, come anche le livree. La coda è colorata diversa ma sulla fusiera c'è scritto "for AIRFRANCE" a caratteri cubitali. Boh.
 
Come mai anche da CDG a EDI (ed altre destinazioni) i voli sono operati da Hop?

I voli verso città medio-piccole erano e saranno operate da regionali, gestiti, per l'appunto, da HOP e con operazioni concentrate al 2G di CDG, con condizioni di viaggio eguali a quelle di AF mainline se il volo è in connessione (ad esempio il bagaglio da stiva).
 
Non ho capito la differenza. Già ora HOP in realtà è HOP for AIRFRANCE, come anche le livree. La coda è colorata diversa ma sulla fusiera c'è scritto "for AIRFRANCE" a caratteri cubitali. Boh.
Se ho capito correttamente abbiamo:

Hop!: brand sotto il quale operano Airlinair, Régional e Brit Air. Che sono a tutt'oggi società indipendenti l'una dall'altra, anche se flotta e network sono gestiti attraverso un'unica regia. Con il risultato di apparire come se fosse una sola compagnia. La livrea degli aerei è Hop!, con appunto il richiamo "for AirFrance".

Hop! Air France: è il nuovo brand, sotto il quale dovrebbero operare 15 A320 AF con livrea ed equipaggio mainline. Dovrebbe prendere in carico il nazionale non afferente CDG operato con macchine da oltre 100 posti. La gestione degli operativi dovrebbe essere integrata a quella di Hop!.

@ eugeniod1995

Hop! opera per conto di AF le rotte su CDG troppo sottili per essere sostenute con gli Airbus.
 
Se ho capito correttamente abbiamo:

Hop!: brand sotto il quale operano Airlinair, Régional e Brit Air. Che sono a tutt'oggi società indipendenti l'una dall'altra, anche se flotta e network sono gestiti attraverso un'unica regia. Con il risultato di apparire come se fosse una sola compagnia. La livrea degli aerei è Hop!, con appunto il richiamo "for AirFrance".

Hop! Air France: è il nuovo brand, sotto il quale dovrebbero operare 15 A320 AF con livrea ed equipaggio mainline. Dovrebbe prendere in carico il nazionale non afferente CDG operato con macchine da oltre 100 posti. La gestione degli operativi dovrebbe essere integrata a quella di Hop!.

A queste due aggiungi Air France Mainline e Transavia France per un totale di ben 4 marchi commerciali. Secondo me tutti questi marchi e compagnie diverse con 4 coa diversi, contratti diversi, e relativa gestione della flotta e del personale invece di ridurre i costi complessivi gli amplificano.
 
Air France seeks to attract business travelers to its medium-haul network

Thursday 27 November 2014

With quick and easy access through the airport, new leather seats on board the aircraft, new gourmet attentions and a more flexible option for business customers, Air France aims to win the medium-haul battle on flights to and from Paris-Charles de Gaulle, by offering the best product on the market.

Air France seeks to attract business travelers to its medium-haul network


Since unveiling its new long-haul offer, the Company is pursuing its move upmarket on its medium-haul network with an investment of 50 million euros. Air France has listened to its customers, questioned travel managers and collected feedback from close to 10,000 people in building its new offer.


"Winning the preference of each of our customers on departure from Europe by repositioning Air France among the world's leading airlines in terms of products and services is a strategic priority of the Perform 2020 plan", stated Frédéric Gagey, Chairman and CEO of Air France.

A new more comfortable seat


Starting in April 2015, Air France will gradually introduce a completely redesigned seat on board its medium-haul fleet. The seats, upholstered in high-quality leather in all the cabin classes, will offer optimum travel comfort, ideal for working, resting or enjoying a meal before arriving at destination.


The new seat will be fitted out on 24 Airbus A319s in the first half of 2015. It will subsequently equip 25 Airbus A320s during the first half of 2016. In total, 7,800 seats will be installed.

A more gourmet dining offer


In Business class, even on the shortest flights, passengers will be offered a full breakfast in the morning (coffee, tea, fruit juice, bread and pastries), a snack or cold meal at other times of the day. Service on longer flights will be modeled on that of long-haul flights. A welcome drink, hot meals, wine service, gourmet coffee and liqueur will be offered. On all flights, warm pastries and crusty bread will be served directly from the oven.


In Economy, on short flights, all customers will be offered larger croissants, a choice of sweet or savoury items or more gourmet sandwiches depending on the time of day. On longer flights, passengers will be able to enjoy a hot meal. Throughout the flight, a wide selection of beverages (with or without alcohol) will be available in all cabins.

Stay connected on board!


Air France, in partnership with Orange, will shortly be offering customers the possibility to surf the internet, read emails, watch live TV or a series, with an inflight WiFi service. As from summer 2015 and during a three-month trial phase, Orange and Air France will offer fee-paying Wi-Fi access on board two Airbus A320s on the short and medium-haul networks.

Business travelers at the heart of Air France's special attentions


In terms of fares, Air France has designed a new tailored offer dubbed “Economy Flex” for business customers. Tickets will go on sale in January 2015 for flights starting in April 2015. Efficiency, rapidity and total flexibility guaranteed.


- Tickets are modifiable and refundable at no extra charge*;

- Customers can take a flight earlier than initially scheduled**, the same day, at no extra charge;

- Access to the Skypriority services for a quick and easy airport experience;

- On board, passengers are systematically allocated seats at the front of the Economy cabin, allowing them to board and disembark in priority;

- A new offer that can be fully combined with the other available fares. For example, a customer can reserve an “Economy Flex” fare on the outward flight, and make the return flight with a “Mini” fare.

- An item of hold baggage weighing no more than 23 kilos is authorized free of charge. One bag and an accessory (handbag, laptop, camera) not exceeding 12 kilos can be carried in the cabin;

- Possibility to earn Miles as part of the Flying Blue frequent flyer program.


With its vast network, a wide choice of flight times and innovative services, Air France intends to now more than ever, make the best use of its strengths to become the privileged partner of business travelers.

*tickets can be modified at no extra charge in the same booking class
** depending on seat availability.

Foto e video qui:
http://corporate.airfrance.com/en/p...iness-travelers-to-its-medium-haul-network-1/
 
Pieter Elbers (CEO di KLM) ha chiesto ai dipendenti di suggerire modalita' con cui la compagnia potra' tagliare circa €700 milioni di costi per i prossimi 5 anni.
Questi risparmi sui costi serviranno per finanziare gli upgrades sui widebodies ed altri (non precisati) miglioramenti dei servizi.
Da notare che cio' avviene in uno scenario dove KLM e' gia l'unica divisione profittevole del gruppo AFKL.

Air France-KLM’s Profitable Dutch Arm Seeks $870 Million in Cuts
http://www.bloomberg.com/news/2014-...able-dutch-arm-seeks-870-million-in-cuts.html
 
Pieter Elbers (CEO di KLM) ha chiesto ai dipendenti di suggerire modalita' con cui la compagnia potra' tagliare circa €700 milioni di costi per i prossimi 5 anni.
Questi risparmi sui costi serviranno per finanziare gli upgrades sui widebodies ed altri (non precisati) miglioramenti dei servizi.
Da notare che cio' avviene in uno scenario dove KLM e' gia l'unica divisione profittevole del gruppo AFKL.

Air France-KLM’s Profitable Dutch Arm Seeks $870 Million in Cuts
http://www.bloomberg.com/news/2014-...able-dutch-arm-seeks-870-million-in-cuts.html

Stanno facendo la stessa cosa fatta da AZ circa un anno fa...
 
Stanno facendo la stessa cosa fatta da AZ circa un anno fa...

Che tristezza! Durante la crisi in Virgin Atlantic era successa una cosa simile ed era stato osannato come un'eroe un dipendente che aveva fatto notare come eliminando dai pasti di economy il formaggino e i cracker, ci fosse un saving annuale di x milioni...
Dopo di che mi pare che avessero anche deciso di eliminare dei cavatappi e non so che altro.
Risultato? I passeggeri hanno cominciato a lamentarsi dell'assenza e 2 anni dopo tutto è tornato come prima!
 
Che tristezza! Durante la crisi in Virgin Atlantic era successa una cosa simile ed era stato osannato come un'eroe un dipendente che aveva fatto notare come eliminando dai pasti di economy il formaggino e i cracker, ci fosse un saving annuale di x milioni...
Dopo di che mi pare che avessero anche deciso di eliminare dei cavatappi e non so che altro.
Risultato? I passeggeri hanno cominciato a lamentarsi dell'assenza e 2 anni dopo tutto è tornato come prima!

Beh, in AZ ci sono state anche idee interessanti, che puntavano all'efficienza dei processi o a nuovi servizi da proporre ai clienti.
Poi ovviamente tra il dire ed il fare c'è di mezzo "e il", come direbbe Groucho Marx...
 
Air France-Klm smentisce il taglio di 5mila posti di lavoro

"È ancora troppo presto per fornire dettagli precisi sul piano approntato per far fronte al difficile clima economico".


Con questa nota Air France frena la ridda di ipotesi uscite sulla stampa a proposito di un piano di tagli che, secondo Le Figaro, prevederebbe circa 5mila licenziamenti. "Il gruppo - dichiara un portavoce de vettore - nega le informazioni riportate da Le Figaro".


Il vettore è uscito nello scorso dicembre con il suo terzo profit warning in sei mesi, ritoccando il forecast dell'ebitda di 200 milioni di euro e citando come motivazione i costi più alti del previsto di uno sciopero dei piloti e la flessione dei ricavi sul lungo raggio.

"Il 18 dicembre - spiega il portavoce - il gruppo ha comunicato la necessità di un'azione addizionale di taglio dei costi e di una significativa riduzione dei propri piani di investimento, ma nulla è ancora stato deciso".

ttgitalia
 
Air France è pronta a licenziarne 5 mila E pensare che voleva comprare l'Alitalia

Air France si preparerebbe a cancellare 5 mila posti di lavoro. È quanto trapela da fonti accreditate interne alla compagnia francese, che deve fare i conti con una profonda crisi e a cui non resta che ridurre i costi nel corso dei prossimi mesi. I sacrifici proposti finora ai dipendenti, evidentemente, non sono bastati a risollevare le sorti del vettore. Che, in tempi non poi così lontani, voleva addirittura comprare l'Alitalia.

Invece il destino ha travolto anche i cugini d'Oltralpe, penalizzati dai costi e dalle tariffe commerciali troppo elevate. Il gruppo, che comprende l'olandese Klm, ha attualmente 96 mila dipendenti e nell'ultimo triennio in 8 mila hanno abbandonato l'azienda. I sindacati sono consapevoli che esiste uno scarto di competitività rispetto alla concorrenza, ma sarebbe troppo semplice ridurlo limitandosi a intervenire sul personale.

I numeri messi sul tavolo dalla direzione sono tuttavia impietosi: Air France è in ritardo rispetto a Lufthansa, al gruppo Iag (formato da British Airways e Iberia) e perfino alla consociata Klm. Negli ultimi anni la situazione, ben presente ai vertici già tre anni fa, non è migliorata. Perciò ecco riaffacciarsi altre misure di ridimensionamento occupazionale. E questo a soli quattro mesi di distanza dallo sciopero dei piloti che ha provocato un danno economico di 400 milioni di euro. D'altra parte, come ha rivelato un amministratore rimasto anonimo, non ci sono alternative perché la situazione è critica: se un intervento di questo genere non verrà attuato rapidamente, Air France rischia di finire su un binario morto nel giro di due anni. Anche se le misure riguardanti la forza lavoro, laddove si punterebbe a esodi volontari, sono considerate un misura tattica più che strategica. Come se gli obiettivi di medio-lungo termine non fossero ancora stati individuati. Inoltre gli azionisti stanno facendo forti pressioni sulla dirigenza affinché vengano presi provvedimenti più drastici di abbattimento dei costi. Essi ritengono che la ristrutturazione lanciata tre anni fa non abbia portato i frutti sperati.

I piani aziendali prevedevano che l'indebitamento netto scendesse da 6 a 4 miliardi di euro entro il 2014. Il traguardo non è stato tagliato: a fine settembre il debito era superiore a 5 miliardi.

Il ritorno a una situazione di normalità, dunque, è ancora lontano e il contesto del trasporto aereo non aiuta di certo: Air France è messa alle strette dalle compagnie low cost per quanto riguarda il medio raggio, e dai vettori asiatici e del Golfo nei collegamenti a lungo raggio. Nei primi nove mesi del 2014 il fatturato ha registrato una contrazione rispetto a un anno prima e la perdita netta è ammontata a 514 milioni. Anche quest'anno non sono attesi profitti.

Così gli allarmi utili continuano a tenere banco: il vettore francese ne ha lanciati tre nell'arco di cinque mesi. L'ultimo in ordine di tempo è arrivato a dicembre. La motivazione sta nel fatto che Air France deve tenere i prezzi dei biglietti bassi per riempire gli aerei, mentre i costi restano ingestibili. Nemmeno la caduta dei prezzi del carburante, conseguente alla flessione delle quotazioni petrolifere, è riuscita a compensare il calo di passeggeri sulle rotte più redditizie, l'Africa e il Sudest asiatico. Viaggiatori che preferiscono rivolgersi a compagnie come Etihad e Emirates.

http://www.italiaoggi.it/giornali/d...alse&accessMode=FA&id=1955301&codiciTestate=1
 
Arrivano le prime conferme sui numeri (800):

Air France Reveals Job Cut Plans To Staff

January 22, 2015

Air France on Thursday met worker representatives to reveal a plan to cut about 800 jobs over three years, according to Reuters.
Frederic Gagey, chief executive of Air France, also presented a "salary moderation" plan, the sources said.
The job cuts will involve 500 ground staff and 300 air stewards and stewardesses, the sources said.
Air France is set to present details of its cost-cutting measures to its unions at a special session of its works council on February 5. A report in Le Figaro newspaper earlier this month said the company planned about 5,000 job cuts.
Air France has already cut 8,000 jobs in the past three years under a group-wide restructuring plan by the Franco-Dutch group which employs about 95,000 people.
Competition from the low-cost sector and from state-backed airlines have taken their toll on the business in recent years, and a pilots' strike last year over the company's own plans to develop in the low-cost sector has added to its costs.
Air France KLM declined to comment.

(Reuters)

 
Gagey risponde ai media olandesi che stanno criticando la gestione del gruppo puntando il dito sul fatto che i profitti che genera KLM sono utilizzati per ripianare le perdite generate dalla inefficiente AF invece di essere reinvestiti


Air France Chief Responds To Dutch Complaints

February 6, 2015

Air France chief executive Frederic Gagey made an unusual direct approach to the Dutch public on Friday, wading into a reported clash between the airline's two main brands with an open letter in the largest Dutch business daily.
The letter by Gagey comes after Dutch newspapers reported opposition within KLM to Air France-KLM's wish to use KLM's approximately EUR€1 billion in annual operating profit for group purposes, rather than reinvesting it.
In his letter, Gagey said Air France's costs had been reduced since 2012 and noted 7,000 jobs had been cut.
"The idea that KLM feels all the pain and that Air France isn't doing anything is completely wrong and a blow to the whole group's 95,000 employees", he wrote in the letter, published in Het Financieele Dagblad.
Air France-KLM issued three profit warnings last year, in part due to a pilots' strike at Air France that cost the group EUR€330 million in operating profit in the third quarter.
"The annual figures of Air France-KLM that will be published this month will show how Air France has improved its financial situation as of the end of 2014," Gagey wrote, referring to yearly earnings due on February 19.
After a January 26 debate in the Dutch parliament, a majority of political parties approved a motion that KLM should "have control of its own cash register".
Deputy Minister for Transport Wilma Mansveld said while she was sympathetic, KLM is a private company that was acquired by Air France in 2004.

(Reuters)
 
Gagey risponde ai media olandesi che stanno criticando la gestione del gruppo puntando il dito sul fatto che i profitti che genera KLM sono utilizzati per ripianare le perdite generate dalla inefficiente AF invece di essere reinvestiti


Air France Chief Responds To Dutch Complaints

February 6, 2015

Air France chief executive Frederic Gagey made an unusual direct approach to the Dutch public on Friday, wading into a reported clash between the airline's two main brands with an open letter in the largest Dutch business daily.
The letter by Gagey comes after Dutch newspapers reported opposition within KLM to Air France-KLM's wish to use KLM's approximately EUR€1 billion in annual operating profit for group purposes, rather than reinvesting it.
In his letter, Gagey said Air France's costs had been reduced since 2012 and noted 7,000 jobs had been cut.
"The idea that KLM feels all the pain and that Air France isn't doing anything is completely wrong and a blow to the whole group's 95,000 employees", he wrote in the letter, published in Het Financieele Dagblad.
Air France-KLM issued three profit warnings last year, in part due to a pilots' strike at Air France that cost the group EUR€330 million in operating profit in the third quarter.
"The annual figures of Air France-KLM that will be published this month will show how Air France has improved its financial situation as of the end of 2014," Gagey wrote, referring to yearly earnings due on February 19.
After a January 26 debate in the Dutch parliament, a majority of political parties approved a motion that KLM should "have control of its own cash register".
Deputy Minister for Transport Wilma Mansveld said while she was sympathetic, KLM is a private company that was acquired by Air France in 2004.

(Reuters)
I malumori crescono e gli olandesi si stanno rendendo conto della cappella fatta a vendersi ai francesi...

Intanto soluzioni non se ne vedono all'orizzonte e AF continua a trascinare il gruppo verso il baratro.
 
I malumori crescono e gli olandesi si stanno rendendo conto della cappella fatta a vendersi ai francesi...

Intanto soluzioni non se ne vedono all'orizzonte e AF continua a trascinare il gruppo verso il baratro.
L'alternativa per gli olandesi all'epoca era fallire, dopo aver sborsato una paccata di soldi ad AZ per il divorzio.