Il termine saturazione lo ha usato classic289. Tu hai parlato di impossibilità di aumentare di molto il numero di movimenti orari.
Numeri alla mano, non mi sembra proprio così, se è vero che potrebbero perfino raddoppiare.
Ma in ogni caso, è il mercato a dettare le linee di ampliamento e di sviluppo degli aeroporti. E, quindi, la vera domanda da fare è: in Campania c'è abbastanza mercato da giustificare investimenti su due aeroporti?
La Campania è talmente con le pezze ar cxxx che mi sembra un'ottima scelta quella di non alimentare sogni delle province e dei paesini, concentrandosi su Napoli.
Non mi sembra che ci sia questa situazione qui. Magari non tutti i servizi funzionano a dovere, ma è più per l'inettitudine di chi amministra che per mancanza di fondi.
Poi magari tu che vivi in altra regione "ricchissima" forse la vedi diversamente.
Capisco il campanilismo, ma negare lo stato di degrado della Campania rasenta l'incredibile.
No perchè creare a tavolino le condizioni alla base delle dicotomie MXP-LIN o PMO-TPS mi sembra una buona stronzata.
Mettiamo cioè che QSR venga portato al livello di NAP: chi ci vola poi, considerando anche che NAP comunque non verrà chiuso e che quindi gli ipotetici due aeroporti dovranno convivere?
potrebbero ma non possono da quello che afferma enac a causa dell'urbanizzazione intorno al sedime aeroportuale.
Infatti la pista di NAP potrebbe addirittura avere 33 m/h
Scusate se riporto il thread In Topic dopo l'interessantissima digressione sulle finanze campane, ma ho una domanda: sussiste effettivamente una richiesta da parte delle compagnie (intendo quelle che non si fanno pagare per volare) per aprire nuove basi in Campania? O anche per aumentare quelle già esistenti?
Mettiamo cioè che QSR venga portato al livello di NAP: chi ci vola poi, considerando anche che NAP comunque non verrà chiuso e che quindi gli ipotetici due aeroporti dovranno convivere?
No perchè creare a tavolino le condizioni alla base delle dicotomie MXP-LIN o PMO-TPS mi sembra una buona stronzata.
La risposta campanilista è "allunga la pista e operiamo anche su NY", quella del mercato è "Pontacagnacheee?".
Aeroporto totalmente inutile, come Tortolì, Oristano, Rimini e molti altri ancora.
Si sono dette interessate a QSR, nei vari anni : Easyjet, Ryanair (che ha presentato piano alla societa di gestione e "annunciato" anche base tempo fa ), Volotea , Tui.
Io è questo che intendo: compagnie come Ryanair si dichiarerebbero interessate anche ad un ipotetico "Aeroporto dell'Aspromonte" nei pressi di S. Luca. Perchè tanto hanno capito che noi italiani siamo scemi e li continuiamo a pagare a peso d'oro.
La mia domanda era infatti: non è che, una volta realizzato QSR, poi bisogna prevedere fior di milione di costi di esercizio che coprano anche i contributi di co-marketing?
[h=2]Aeroporto di Pontecagnano: Simon Sharpe, general manager Tui Uk Italia, lancia un appello[/h]
Sorrento- Mentre l'Enac, l'Ente per l'Aviazione, ha inviato pochi giorni fa una lettera ai responsabili dell'aeroporto di Pontecagnano per avere delucidazioni su quanto sta accadendo a livello societario, su chi gestisce lo scalo e sul futuro dell’aeroporto, pena, scrivono i dirigenti Enac, la scure di eventuali provvedimenti che potrebbero scippare alla politica salernitana la gestione di quella che doveva essere l’infrastruttura-volano dell’economia provinciale, da Sorrento Simon Sharpe, general manager Tui Uk Italia, Corsica, Slovenia, Croazia e Montenegro, lancia un appello a quanti hanno a cuore l'economia turistica della Campania. “"Il mancato funzionamento dell'aeroporto di Pontecagnano è inconcepibile per noi della Tui Travel Plc.” ha affermato Sharpe “basterebbe così poco per mettere in funzione da un lato, l'economia di destinazioni ancora tutte da scoprire, molto interessanti e con grandi potenzialita’ come il Cilento. Dall'altro si andrebbe ad alleggerire il traffico sull' aeroporto di Capodichino per le destinazioni della costiera sorrentino-amalfitana. Noi della Tui Uk , “ ha ribadito Simon Sharpe “possiamo muovere, in una stagione, più di 50 mila turisti da maggio ad ottobre. I nostri clienti non amano trasferimenti lunghi, per tanto fino a quando Pontecagnano non aprirà lo scalo, non potremmo toccare queste nuove destinazioni. Un vero peccato. Perchè significherebbe allungare la stagione turistica di queste zone, creare indotto e di conseguenza altra occupazione. Possibile che non si capisca tutto ciò?”. La Tui Uk, per conto di Simon Sharpe, si è detta molto soddisfatta dell'attuale gestione di Capodichino “finalmente è un aeroporto internazionale” ha ribadito il funzionario inglese “noi auspichiamo che la stessa gestione di Napoli vada a far funzionare anche Pontecagnano.” Come si sa per il 2011, la programmazione e’ ormai gia’ conclusa per alcuni mercati esteri, come quello inglese, ma si potrebbe programmare da ora la stagione turistica 2012. “Strano che una regione come la Campania, si lasci sfuggire questa opportunità per mettere in moto un segmento come le destinazioni di zone non mature turisticamente” ha ribadito il responsabile della Tui UK, ‘’come anche il fatto che la Campania e’ probabilmente l’ unica regione italiana ad alta vocazione turistica ad avere, al momento, un solo aeroporto, cio’ non e’ concepibile, ormai i clienti chiedono voli diretti regionali’’, certamente un secondo aeroporto, posizionato come quello di Pontecagnano, aiuterebbe lo sviluppo turistico della regione.’’.
Kira Fabiunke, rappresentante Air Berlin, ha detto alla Pizzorno: “La compagnia aerea è fortemente interessata ad aprire voli diretti dalla Germania a Salerno. Al mio ritorno sarà contattata dal direttore tecnico per una successiva riunione operativa”.
Air Berlin ha intenzione di collegare Salerno con gli aeroporti di Amburgo, Berlino, Monaco, Dusserldolf, Francoforte e Stoccarda. “Accogliamo con grande orgoglio questa ennesima testimonianza di interesse. Collegando direttamente Salerno alla Germania si darebbe definitiva sostanza al progetto già avviato di destagionalizzazione del turismo” ha risposto Ilva Pizzorno.
aless come possiamo saperlo oggi ? io sarei d'accordo con voi nel momento in cui con un infrastruttura sfruttabile dalla maggior parte delle compagnie non ci fosse un solo volo.
ma dirlo oggi non si può.
domanda. nella - remotissima - ipotesi poi che dovesse restare un pascolo, chi lo paga il conto?
in tutto ciò ci terrei a ricordare che a Salerno arriva l'alta velocità quindi non mi sembra sia così disastrosa la situazione
Con questo ragionamento allora non dovresti nemmeno costruire autostrade , alta velocità etc ... perchè non lo sai prima che volume di traffico hai...puoi solo ipotizzare e prevedere