Aeroporto di Salerno SpA si privatizza




Tra titolo della sezione e contenuto non c'è nesso...la previsione dei dati di traffico campana da dove la prende il giornalista?


Nel 2013 e nel 2014 ci sono stati anche voli charter, evidentemente il giornalista non sa leggere nemmeno i rapporti enac.
Le perdite sono in constate diminuzione (ed è un aspetto positivo).






fonte della nota? Questi si erano inventati anche un CDA apposito di ENAC (da svolgersi il 23 settembre) che non c'è mai stato..
Io vi pregherei di riportare solo fonti certe e non gossip giornalistico (non solo per qsr ma per tutto quello che riguarda l'aviazione)

puoi fornirle tu queste fonti certe?
 
E poi l'eventuale fruizione la daresti in esclusiva solo ai finanziatori ?

I "disastrosi" dati di esercizio (fammi vedere un aeroporto che non si chiami FCO o LIN o VCE ad avere i conti a posto) sono relativi ad uno scalo che non ha l'infrastruttura adatta a poter fare numeri per poter essere in esercizio (ed è in attesa da circa 8 anni). Ed essendo una infrastruttura dello stato, ti piaccia o no , deve essere il proprietario , insieme al gestore, ad adeguarla se ha interesse. Se poi non ha l'interesse allora lo chiudesse per sempre, aviazione generale o meno.
Ma credo che applicando questa filosofia in Italia rimarrebbero 3-4 aeroporti aperti.

Gli aeroporti che contano e che generano traffico sono già in esercizio e ben visibili. E' il mercato a dettare le condizioni, non le amministrazioni locali. Tutti gli altri sono inutili e se chiudessero permetterebbero di dirottare soldi su servizi di pubblica utilità ben più urgenti e necessari. Avesse anche tre piste da 8 km l'una, Salerno resterebbe quello che è: una cattedrale nel deserto.
 
Gli aeroporti che contano e che generano traffico sono già in esercizio e ben visibili. E' il mercato a dettare le condizioni, non le amministrazioni locali. Tutti gli altri sono inutili e se chiudessero permetterebbero di dirottare soldi su servizi di pubblica utilità ben più urgenti e necessari. Avesse anche tre piste da 8 km l'una, Salerno resterebbe quello che è: una cattedrale nel deserto.

Sarebbe (parzialmente) giusto quello che dici, se Nsapoli capodichino avesse ancora tanta capacità da sfruttare.
Così non è.

Oltretutto non tieni conto nè della posizione geografica di Pontecagnano nè della centralità nella rete infrastrutturale, eccellente, dato che la stazione dei battipaglia dista 3 km in linea d'area dall' aeroporto e sono crocevia per i treni che da napoli vanno sia in calabria sia in basilicata/puglia.
Ovviamente non contando che l'A3 è ad uno sputo dall' aeroporto.

Insomma la realtà dei fatti è che la pista è un fattore limitante.
Limitante perchè toglie di mezzo la maggior parte degli operatori (compagnie) richiesti e conosciuti dal mercato.
E non si tratta della semplice Ryanair.
Fate un elenco delle principali compagnie non hub carrier che potrebbero attualmente operare dallo scalo, vedete chi rimane e poi magari discutiamo se tali compagnie hanno la forza di mantenersi e le capacità attrattive (marketing) delle compagnie escluse dalla lista.

....Come far correre a un velocista i 100 metri con gli stivali da neve ed accusarlo di essere una pippa
 
Sarebbe (parzialmente) giusto quello che dici, se Nsapoli capodichino avesse ancora tanta capacità da sfruttare.
Così non è.

Oltretutto non tieni conto nè della posizione geografica di Pontecagnano nè della centralità nella rete infrastrutturale, eccellente, dato che la stazione dei battipaglia dista 3 km in linea d'area dall' aeroporto e sono crocevia per i treni che da napoli vanno sia in calabria sia in basilicata/puglia.
Ovviamente non contando che l'A3 è ad uno sputo dall' aeroporto.

Insomma la realtà dei fatti è che la pista è un fattore limitante.
Limitante perchè toglie di mezzo la maggior parte degli operatori (compagnie) richiesti e conosciuti dal mercato.
E non si tratta della semplice Ryanair.
Fate un elenco delle principali compagnie non hub carrier che potrebbero attualmente operare dallo scalo, vedete chi rimane e poi magari discutiamo se tali compagnie hanno la forza di mantenersi e le capacità attrattive (marketing) delle compagnie escluse dalla lista.

....Come far correre a un velocista i 100 metri con gli stivali da neve ed accusarlo di essere una pippa

Sono tutti "se", in un paese di "ma". Anche a Milano "se" Linate chiudesse potrebbe avvantaggiarsene Malpensa, "ma" questo non accade.
Inutile fare grandi progetti su Pontecagnano. Secondo me sarà un miracolo se riuscirà a restare quello che è adesso, un aeroporto per aeromodellisti.
 
Sono tutti "se", in un paese di "ma". Anche a Milano "se" Linate chiudesse potrebbe avvantaggiarsene Malpensa, "ma" questo non accade.

ehehheehe però non c'è nemmeno un "se" ad avvalorare la tesi, nel mio intervento :D

scherzi a parte,

Bisogna trovare i soldi ecco quale è il problema.
 
Una domanda per i salernitani: le hanno abbattute le case abusive sulla testata pista? Certo che De Luca è una potenza, far diventare d'interesse nazionale un aeroporto come Salerno vuol dire essere veramente "ruoss" come si dice dalle nostre parti :-))))))
 
Ma la gente del posto secondo te sarebbe disposta ad autotassarsi?

Magari si potrebbe mettere un banchetto per versare offerte al bar, come hanno fatto a Crotone.

Per curiosità, un elenco delle città che si sono autotassate per fare un aeroporto(o una ferrovia o un porto)?
 
ah ok...quasi avevo pensato che a reggio, trieste, comiso, pescara, si fossero autotassati (ironico).

Un discorso impostato così, permettimi di dirlo, è abbastanza riduttivo.

Tutti (ed intendo le autorità) a dire che napoli è saturo e c'è bisogno di una valvola di sfogo... evidentemente per te la soluzione è costruire una seconda pista sulle case di afragola?
 
ah ok...quasi avevo pensato che a reggio, trieste, comiso, pescara, si fossero autotassati (ironico).

Un discorso impostato così, permettimi di dirlo, è abbastanza riduttivo.

Tutti (ed intendo le autorità) a dire che napoli è saturo e c'è bisogno di una valvola di sfogo... evidentemente per te la soluzione è costruire una seconda pista sulle case di afragola?

Quindi NAP avrebbe necessità di una seconda pista?
 
Tutti (ed intendo le autorità) a dire che napoli è saturo e c'è bisogno di una valvola di sfogo...

Il controllo sugli investimenti, pubblicato di recente da ENAC, mostra come sia in programma la costruzione di un secondo terminal nell'area "Pegaso", portando la capacità a, se ricordo bene, 10/11 million di passeggeri, con tanto di collegamento sotterraneo.
Era previsto anni fa, ma è stato rimandato, non essendoci stata la crescita prospettata prima della crisi economica.
Credo che il file sia facilmente recuperabile sul sito di ENAC.

NAP non ha bisogno di nessuna seconda pista. Le problematiche sono quasi interamente relative alla capacità del terminal attuale, quello sì, ormai saturo.
 
Nessun denaro pubblico: il nuovo terminal nell''area "Pegaso", dal costo di 12mln, verrà costruito in autofinanziamento.
Mi pare che analogo destino abbiano l'estensione della sala arrivi e le nuove piazzole, anch'esse posticipate nel successivo CdP.
Al momento appare scritto un generico: "data di conclusione prevista: 2019", non ho idea di quando inizieranno i lavori.

edit: il documento pubblicato da ENAC a Settembre ( https://www.enac.gov.it/repository/...e/P1726013767/monitoraggio_apt_SUD_150907.pdf ) sembra non più raggiungibile.

Rimane la descrizione originaria del progetto, nelle slide che riguardano il CdP 2009-2012 ( http://slideplayer.it/slide/4829898/ )
 
Quindi, meglio investire i denari pubblici sull'ampliamento di NAP o utilizzarli per "creare" QSR?

QSR non deve essere creato ma rafforzato, ed è secondo me un gran bella differenza.
Detto questo il problema di NAP non è la capacità ma il numero di movimenti orario che non può essere ampliato di molto in quanto ci sono notevoli restrizioni a causa della posizione dell'aeroporto e dell'urbanizzazione eccessiva intorno ad esso.
Qua nessuno vuole sperperare soldi, ma è indubbio che un aeroporto già pronto (che vuole diventare grande) posizionato al centro due costiere tra le più belle del mondo possa avere un suo naturale sarebbe una buona opportunità per il sistema italia.

Ovviamente non mi meraviglio dei commenti di molti forumisti di AC ci mancherebbe. Ognuno ha le sue idee, io chiuderei subito MXP ad esempio...quello si che è inutile
 
Detto questo il problema di NAP non è la capacità ma il numero di movimenti orario che non può essere ampliato di molto in quanto ci sono notevoli restrizioni a causa della posizione dell'aeroporto e dell'urbanizzazione eccessiva intorno ad esso.

Piano nazionale aeroporti ENAC

Inoltre, alcuni aeroporti sono soggetti ad una forte pressione insediativa e risultano essere già compromessi rispetto alla futura crescita di
traffico come Milano Linate, Roma Ciampino e Napoli Capodichino
....
In coerenza con gli indirizzi assunti dalla Commissione Europea, la
pianificazione dei potenziamenti è basata su:
• razionalizzazione e ottimizzazione della capacità esistente, anche
per contenere, quanto possibile, gli impatti sull’ambiente e sul
paesaggio, dovuti alla realizzazione di nuove infrastrutture air side e
land side;
• utilizzo della capacità disponibile in aeroporti esistenti che
costituiscono oggi “riserva di rete”
 
Mi sa che quel documento è datato.
Il nuovo masterplan dell’aeroporto di Napoli (approvato da ENAC nel marzo di quest’anno) ipotizza un incremento della capacità effettiva dell’aeroporto del 30% (da 5,9 a 7,7 milioni di passeggeri, con obiettivo al 2023).
In termini di movimenti orari, questo significa passare dai 9,5 movimenti/ora (dato definitivo 2014) a 12,3 (a parità di coefficienti di riempimento), con operatività 6:00-23:00.
La capacità teorica dell’aeroporto è di 20,1 movimenti/ora (dato ENAV).
Non lo definirei un aeroporto saturo se ci sono i margini di ampliamento delle strutture.
 
Infatti io non sto parlando di saturazione ma di impossibilità di crescita a causa del territorio.
Il documento è il Piano Nazionale Aeroporti datato 2012 (e che ad oggi tranne qualche modifica sulla lista degli apt non mi sembra invariato)
 
QSR non deve essere creato ma rafforzato, ed è secondo me un gran bella differenza.
Detto questo il problema di NAP non è la capacità ma il numero di movimenti orario che non può essere ampliato di molto in quanto ci sono notevoli restrizioni a causa della posizione dell'aeroporto e dell'urbanizzazione eccessiva intorno ad esso.
Qua nessuno vuole sperperare soldi, ma è indubbio che un aeroporto già pronto (che vuole diventare grande) posizionato al centro due costiere tra le più belle del mondo possa avere un suo naturale sarebbe una buona opportunità per il sistema italia.

Ovviamente non mi meraviglio dei commenti di molti forumisti di AC ci mancherebbe. Ognuno ha le sue idee, io chiuderei subito MXP ad esempio...quello si che è inutile

pensare che sia un aeroporto potenzialmente utile alla regione può essere corretto
attualmente a questo aeroporto mancano altri mt di pista per essere tale , quindi avere costi ,dipendenti e struttura come se fosse già operativo rendendolo pieno di debiti a cosa serve ?
lo scredita solamente è abbastanza naturale
 
Il termine saturazione lo ha usato classic289. Tu hai parlato di impossibilità di aumentare di molto il numero di movimenti orari.
Numeri alla mano, non mi sembra proprio così, se è vero che potrebbero perfino raddoppiare.
Ma in ogni caso, è il mercato a dettare le linee di ampliamento e di sviluppo degli aeroporti. E, quindi, la vera domanda da fare è: in Campania c'è abbastanza mercato da giustificare investimenti su due aeroporti?