Aereo atterra senza carrello, chiuso apt di FLR


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@ pilota75
prendo atto com hai capito una c***o di quello che ho scritto e comunque mi pare di averlo scritto in italiano.
soprattutto il punto in cui io avrei detto che vi sono differenti implicazioni di safety tra un pilota di AG e uno di Aviazione commerciale..
l'affermazione "lui è al mio servizio non viceversa" è tanto vera quanto posta con un'arroganza che legittima tutti i miei colleghi (invero pochi) che considerano l'AG una rottura di palle...
nonostante la tua arroganza non muterò i miei comportamenti e tratterò l'AG come normale altro traffico, come sempre fatto e come giusto che sia.

tra l'altro frasi come " Sei tu che hai tirato in ballo il discorso dei danni da risarcire perchè il pilota ha causato l'incidente, non capisco cosa c'entrino i controllori in tutto questo.." danno da pensare.. ma li leggi i post che scrivi te o no?
i CTA lì hai tirati in ballo te come esempio di risarcimento del danno in caso di errore..
io ho espresso una considerazione su questo fatto e ho chiesto se vi è una forma di tutela assicurativa contro questi rischi..

@ cirrus

"2-RIPETO:il controllore ha le chiappe ben ancorate alla poltroncina, e il suo compito è quello di CONTROLLARE. Cavolo di controllare tutto!!!perchè sennò non lo inventavano il CTA!!"

non le devi dire a me, scrivi all'ICAO a Montreal e fai aggiungere ai 5 obiettivi del traffico aereo "check the gear down with binoculars in any case" e verrai accontentato.
Tu stai dando per scontato il fatto che i CTA giocavano a tresette ma la distanza torre/toccata a LIRQ non me l'hai riportata..

" 3-vorrei sapere in quale corso di CTA insegnano a fare differenze tra piloti di AG, piloti commerciali e piloti di forza armata (spero di non trovare mai controllori così in frequenza!!)"

non lo insegna nessuno, quindi puoi dormire sonni tranquilli.
il fatto che poi si creano certe diffidenze in qualcuno dovrebbe darti darti da pensare invece...


"4-non sto assolutamente giustificando il povero pilota a cui è capitata questa stupidissima quanto ricorrente/pericolosa situazione... "

no, ma va.. la colpa del CTA è con gli ha CONTROLLATO il carrelo giù.. anzi metti che era esteso e non bloccato la colpa era del CTA che non si è accorto dell'infinitesimale oscillazione a chissà quanti metri di distanza perchè era intento a pensare se rispondere bastoni o giocare spade..

" ma sto cercando di far capire ai pilotò/gran controllò di cui sopra, che dagli errori altrui s'impara senza giudicare,perchè murphy è lì,dietro l'angolo...e osserva.grazie e scusate se vi ho tediato."

no ci hai tediato anzi.. hai dato prova che il pregiudizio ti vieta di leggere le cose che non ti piacciono...
è la voglia di sentirsi per forza "figli di un dio minore" di alcuni piloti dell'AG che impedisce un corretto rapporto...
poi, pilotò, quando mi posti il mio giudizio ne riparliamo..

detto questo:
  • mi conforta il fatto che Voi rappresentiate una sparuta minoranza nel mondo dei piloti dell'AG;
  • quando vi sarete adeguatamente documentati su cosa è l'ATC ne riparliamo..
 
Citazione:Messaggio inserito da Cirrus

2-RIPETO:il controllore ha le chiappe ben ancorate alla poltroncina, e il suo compito è quello di CONTROLLARE. Cavolo di controllare tutto!!!perchè sennò non lo inventavano il CTA!!
3-vorrei sapere in quale corso di CTA insegnano a fare differenze tra piloti di AG, piloti commerciali e piloti di forza armata (spero di non trovare mai controllori così in frequenza!!)


Cirrus, ci sono un paio di cose che a mio parere hai scritto ma non concordano molto con quanto prescritto dagli Annessi ICAO, e sono certo che tra poco Quirino ci illuminerà con la dicitura esatta perché personalmente non la ricordo, ma tra gli obiettivi del Controllo del Traffico Aereo non c'è quello di controllare "tutto", ma bensì quello di garantire un sicuro, spedito ed efficiente flusso del traffico (sono certo che non è corretto al 100% ma credo di esserci abbastanza vicino), e sono stati inventati per scopi diversi da quello di controllare i carrelli. Cosa pretendiamo, che un CTA debba gestire un aereo per volta per controllare che il pilota ad esempio non metta in finale più di 10° di bank facendo anche il suo lavoro? Non mi sembra proprio corretto.

Non risulta nemmeno a me che vengano fatte delle discriminazioni tra traffico AG e di linea. Certo è che a volte proprio quelli di AG purtroppo vengono penalizzati dalle proprie prestazioni (così come a volte i turboelica nei confronti dei liners), e non la considero una giustificazione, sia ben chiaro, ma anche loro sono costretti, magari a nostra insaputa, ad applicare delle regole che a volte ci sembrano assurde proprio per accelerare il traffico. Capisco il disappunto di chi si trova con un monomotore a dover volare sotto l'A1 a 1.000 piedi, a 40 miglia dalla costa, ma vogliamo incolpare il Controllore quando gli diciamo che a Miami o in altri aeroporti cosiddetti "major" si vedono 747 all'attesa che aspettano che un Cessna 150 del vicino aeroclub faccia un touch and go o che su LAX si sorvola la verticale in VFR e a FCO invece se ti avvicini ti sparano? Sinceramente non me la sento.
Sono a volte anche troppo critico nei loro confronti, avendo tra l'altro passato qualche anno della mia vita dall'altra parte del microfono, però non riesco proprio a capire questo accanimento nei loro confronti. Ricordiamoci che anche loro, come i piloti, non hanno le lastre d'acciaio che gli proteggono il posteriore.
 
meno male che c'è qualcuno documentato...

riguardo al punto 1
gli obiettivi sono 5
prevenire collisioni tra aeromobili
prevenire collisioni tra aeromobili ed ostacoli sull'area di manovra
accelerare e mantenere un ordinato flusso del traffico aereo.
fornire tutte le informazioni utili ad una sicura ed efficiente condotta del volo
allertare le appropriate organizzazioni in merito agli aeromobili che necessitano di SAR

questo è quanto .

il pilota è responsabile della separazione dal suolo, a meno che non sia sotto vettoramento radar.

sul punto 2
le regole FAA sono più flessibili di quelle ICAO. Ecco perchè accade ciò che tu descrivi.
 
In una seria indagine su incidenti/inconvenienti aerei la cosa principale da fare è quella di individuare con la massima approssimazione possibile le cause principali ed intervenire con i dovuti provvedimenti correttivi.

Cosa si sta facendo invece in questo thread?
Semplice, uno scambio di insensate accuse tra le "categorie" (controllori e piloti). Mi meraviglio che ancora nessuno ci abbia buttato in mezzo anche i giornalisti....

Bella prova....
Meditate gente, meditate.

Danilo
 
Messaggio inserito da Quirino
  • mi conforta il fatto che Voi rappresentiate una sparuta minoranza nel mondo dei piloti dell'AG;
  • quando vi sarete adeguatamente documentati su cosa è l'ATC ne riparliamo..
...quirino...non sono pilota di AG per tua sfortuna, e nemmeno commerciale...sono uno dei "viziati" della categoria rimanente, e all'interno di questi sono uno dei pochi estimatori dei controllori di volo,tra i quali annovero molti amici. Nella mia limitata esperienza posso dire che in alcuni eventi di pericolo riportati nella mia "compagnia", proprio l'eccessiva presenza di precisione e puntigliosità a scapito di un pizzico di flessibilità reciproca, hanno agito da catalizzatori dell'evento stesso...;)
come vedi, io propongo pacificamente un'idea...e qualcun altro la prende come minaccia/offesa...mah!?non penso sia una traccia di professionalità e soprattutto non credo che un conflitto (ideale)tra CTA/NAVIG.TI sia di una qualche utilità a quella moltitudine di professionisti che leggono aviazionecivile come compendio ufficioso all'aggiornamento professionale...
 
Leggo solo ora questo vivace scambio di opinioni. Sono pilota di A.G. e la cosa che per prima mi balza agli occhi è che un appassionato</u> di aviazione non necessariamente capisce</u> di aviazione.
Senza fare esplicita menzione a chi mi riferisco (peraltro nulla di personale, non vi conosco) ma voi sarete eccezionali nel riconoscere un 742 da un 743, sapete quanti posti in "prima" ci sono nell'MD11, riconoscerete una sagoma di F14 da 15 chilometri, ma vi prego per il resto lasciate perdere. Sembrate le casalinghe alla fermata dell'autobus che discutono del deficit pubblico e del PIL...... [:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

In una seria indagine su incidenti/inconvenienti aerei la cosa principale da fare è quella di individuare con la massima approssimazione possibile le cause principali ed intervenire con i dovuti provvedimenti correttivi.

Cosa si sta facendo invece in questo thread?
Semplice, uno scambio di insensate accuse tra le "categorie" (controllori e piloti). Mi meraviglio che ancora nessuno ci abbia buttato in mezzo anche i giornalisti....

Bella prova....
Meditate gente, meditate.

Danilo

Scusami Danilo,

Forse sarebbe meglio che l'amministrazione richiamasse direttamente le persone.

Ciao, Marco
 
x Marco (A319FLR), la checklist preatterraggio è l'unica che non va letta ma eseguita amemoria, una volta fatta la virata base/finale con un monomotore sei a 500 piedi, circa 70 nodi e a 20 secondi dal contatto, non puoi permetterti di leggere niente. Se leggi istintivamente abbassi la mano, e pensa quanto sarebbe pericoloso abbassare la mano a 500 piedi? inoltre non può giocarti i 20 secondi che ti rimangono per leggere la check list e controllare cioò che stai facendo, altrimenti invece di toccare sul punto di contatto, tocchi oltre la fine della pista. L'ultima check list letta la fai in sottovento. Il controllo Gear Down and 3 green effettivamente andrebbe fatto li, ma se c'è traffico e l'aeroporto è incasinato non puoi rompere le balle per 5 minuti dal sottovento al punto di contatto, percui usi tutto ciò che hai per mantenere una buona velocità di avvicinamento. Sporcherai poi l'aereo virando in finale in modo da usare il carrelo come un air brake. Inoltre se il controllore ti autorizza puoi fare l'ingresso in base con un angolo di 45° gradi saltando il sottovento, e riportando direttamente la base e il finale. Ripeto in queste due fasi del volo leggere un foglietto sarebbe disastroso. Percui la check te la fai rapidamente e a mente, ripeto prova a leggere la prelanding check list di un monomotore complex e vediamo se in 20 secondi riesci a leggerla... facciamo che hai saltato il sottovento, percui partendo dall'alto, avrai un Speed Check (alzi la testa e guardi l'anemometro) e chiami VREF, poi continui e (dipende dal velivolo) fai Flaps:As required, Fuel Selector:Both, CowlFlaps:Open, Mixture:Full Rich, Propeller Pitch:Full Forward, Throttle:As Required, Magnetos:Both, Landing Gear:Down and Lock (cioè guardi se la leva è su down e se le tre verdi sono accese), dimmi se riesci a leggerla in 20 sec? e riesci anche a controllare tutto? bene se superman ci sei riuscito e la tua pista è già finita... percui cerchi la pagina del Missed Approach and Go Around? così ti pianti in fondo alla pista?

tutto li... se siete tutti superman bravi, che riuscite a fare tutto in quei pochi secondi, ma una volta fatta quella del sottovento, si ripone il libretto della check e si guarda dove si va!! Non siamo in MCC ma da soli, è ovvio che se uno te la legge acconto la puoi anche fare in finale!

ciao sky3boy
 
Skyboy, perdonami, se come dici sei a 500 piedi a 20 secondi dal contatto significa che stai volando un finale con un rateo di discesa di 1.500 piedi al minuto, il che non si vede nemmeno tra i commerciali che lo volano a velocità ben più alte. Probabilmente se ti capita di fare questo tipo di conto c'è già qualche errore a monte che dovrebbe farti prendere la checklist del missed approach ben prima.

Naturalmente il checklist si può fare anche prima, magari lasciando aperto un item da completare nel finale (e ricordarsene), come dici tu, se per caso hai dovuto ritardare uno dei punti, ma per regolamentazione, mi dispiace contraddirti, i checklist vanno obbligatoriamente letti.
Gli unici items che si possono fare a memoria sono quelli relativi alle emergenze o ad altre situazioni prestabilite che non ti danno il tempo di tirare fuori la relativa checklist.

Nessuno è Superman, credo (parlo almeno per me). Personalmente ci sono molte regole che non apprezzo o che mi piacerebbe vedere scritte "a mio uso e consumo", o quantomeno nel modo in cui mi piacerebbe applicarle, ma purtroppo non le ho scritte io e per pura professionalità devo limitarmi ad applicarle, piaccia o no, se voglio continuare a volare in modo legale.

Non sono certo che la tua ultima affermazione venga ben accettata da un membro di una Commissione Investigativa nel malaugurato caso (ti auguro veramente MAI) di un sinistro ti questa portata.
 
X Sky3boy,

E allora come risolveresti la questione. Quale sarebbe secondo te un sistema a prova di imbecille per essere sicuri di aver smarcato la checklist?

Ciao, Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

In una seria indagine su incidenti/inconvenienti aerei la cosa principale da fare è quella di individuare con la massima approssimazione possibile le cause principali ed intervenire con i dovuti provvedimenti correttivi.

Cosa si sta facendo invece in questo thread?
Semplice, uno scambio di insensate accuse tra le "categorie" (controllori e piloti). Mi meraviglio che ancora nessuno ci abbia buttato in mezzo anche i giornalisti....

Bella prova....
Meditate gente, meditate.

Danilo
Rispondo solo a te per evitare altre inutili e dannose polemiche che non portano alcun contributo.
Da parte mia (e non solo) si è cercato di fare comprendere a chi non ha dimestichezza con il volo, che tale incidente dipende dal "fattore umano", rischio che si può evitare solo con il continuo addestramento e massima concentrazione sul volo.

Molti invece hanno continuato col sostenere che il pilota andava punito, che non era possibile non ritirargli il brevetto, addirittura Quirino avrebbe voluto chiedergli i danni per due voli dirottati e così via.

Il mio tirare in ballo gli ATC è stata una provocazione voluta in quanto consapevole della professione di Quirino; questo è stato l'unico metodo per fargli capire che è facile giudicare una persona e/o una categoria che non sia la propria.

Chiedo scusa se ho innescato tale polemica, ma mi sono sentito al posto del pilota il quale ha candidamente e correttamente ammesso il proprio errore, non so quanti lo avrebbero fatto!

Sono pronto ad avviare una discussione pacata sulla sicurezzaa del volo e sue finalità, che non sono certo punitive.
 
Citazione:Messaggio inserito da A319FLR

X Sky3boy,

E allora come risolveresti la questione. Quale sarebbe secondo te un sistema a prova di imbecille per essere sicuri di aver smarcato la checklist?

Ciao, Marco
Non esiste.
Il dimenticarsi il carrello non significa essere imbecilli.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da A319FLR

X Sky3boy,

E allora come risolveresti la questione. Quale sarebbe secondo te un sistema a prova di imbecille per essere sicuri di aver smarcato la checklist?

Ciao, Marco
Non esiste.
Il dimenticarsi il carrello non significa essere imbecilli.

Un sistema si deve trovare, altrimenti quando vanno nello spazio, cosa fanno? si affidano alla memoria? La checklist no, un dispositivo automatico che sotto una certa quota lo estende non sembra gradito.... io la risolverei, in fondo non è una cosa difficile, si tratta solo di abbassare un carrello prima di toccare terra.

Certo, dimenticarsi le cose non significa essere imbecilli, anzi il pilota mi è sembrato molto perbene, in quanto ha detto la verità senza cercare scuse, dimostrando senso di responsabilità e lealtà verso che deve svolgere l'indagine di rito. E ribadisco che non ci sono i presupposti per una punizione o per un suo ripensamento a volare.

" A prova di imbecille " è una tipica espressione che serve a descrivere delle procedure concepite per RIDURRE al massimo i problemi imputabili a potenziali errori umani.

Ciao, Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da A319FLR
Un sistema si deve trovare, altrimenti quando vanno nello spazio, cosa fanno? si affidano alla memoria? La checklist no, un dispositivo automatico che sotto una certa quota lo estende non sembra gradito.... io la risolverei, in fondo non è una cosa difficile, si tratta solo di abbassare un carrello prima di toccare terra.

Certo, dimenticarsi le cose non significa essere imbecilli, anzi il pilota mi è sembrato molto perbene, in quanto ha detto la verità senza cercare scuse, dimostrando senso di responsabilità e lealtà verso che deve svolgere l'indagine di rito. E ribadisco che non ci sono i presupposti per una punizione o per un suo ripensamento a volare.

" A prova di imbecille " è una tipica espressione che serve a descrivere delle procedure concepite per RIDURRE al massimo i problemi imputabili a potenziali errori umani.

Ciao, Marco
Quando vanno sullo spazio adottano il MCC, ovvero la coordinazione tra equipaggio composto da più persone.
Quindi uno legge e l'altro conduce il mezzo.

Negli aerei single pilot ciò non è possibile per ovvie ragioni.

Solitamente in fasi come l'atterraggio che non consentono molte distrazioni si usa la memoria o si mettono delle targhette sul cruscotto con un breve briefing del da farsi.

Se noti nella foto sul cruscotto in alto ci stanno, non so cosa dicano nel caso specifico, ma solitamente riportano un breve check list.

E' inutile sforzarsi di trovare metodi "a prova di imbecille" solo l'addestramento continuo porta alla non dimenticanza ed alla gestione delle emergenze.
 
Anche se le situazioni sono diverse, anche con il simulatore mi è capitato di atterrare senza carrello e sicuramente non avevo stress da lavoro o altro.

Be, io non sono un pilota, purtroppo, quindi mi affido alle vostre conclusioni.

Ciao, Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Da parte mia (e non solo) si è cercato di fare comprendere a chi non ha dimestichezza con il volo, che tale incidente dipende dal "fattore umano", rischio che si può evitare solo con il continuo addestramento e massima concentrazione sul volo.

Molti invece hanno continuato col sostenere che il pilota andava punito, che non era possibile non ritirargli il brevetto, addirittura Quirino avrebbe voluto chiedergli i danni per due voli dirottati e così via.

Il mio tirare in ballo gli ATC è stata una provocazione voluta in quanto consapevole della professione di Quirino; questo è stato l'unico metodo per fargli capire che è facile giudicare una persona e/o una categoria che non sia la propria.

Chiedo scusa se ho innescato tale polemica, ma mi sono sentito al posto del pilota il quale ha candidamente e correttamente ammesso il proprio errore, non so quanti lo avrebbero fatto!

Sono pronto ad avviare una discussione pacata sulla sicurezzaa del volo e sue finalità, che non sono certo punitive.

dici che consapevolmente hai provocato e poi ti dichiari pronto ad avviare una pacata discussione?

Mah, il pilota è atterrato senza carrello e secondo me non è situazione di volo facilmente confrontabile con altro errore..
la questione del risarcimaneto era INTERROGATIVA... i say again INTERROGATIVA ...

@pilota 75 INTERROGATIVA = domandare una cosa e cioè se una situazione di questo tipo con un errore così ANOMALO ripsetto ad altri errori si può configurare come eccesso di colpa...
da qui un'evetuale questione risarcitaroria CHE NON HO AUSPICATO ma di cui ho chiesto se qualcuno aveva opinioni i merito..

io non volevo punire nessuno, ho detto che occorre capire perchè è accaduto.
Ho aggiunto che l'ATC non c'entra nulla in questa situazione per chi ha voluto metterci in mezzo l'ATC..

io non ho bisogno di capire nulla da te che sei palesemente impreparato e in malafede con preconcetti medievali.

oltre al fatto che , è sotto gli occhi di tutti che non hai capito un c***o e continui a voler fare il maestrino quando non sei nemmeno in grado di essere alunno.

per quel che riguarda la chiusura del post a mio avviso OGNI QULAVOLTA UN UTENTE TRAVISA PIU' O MENO VOLUTAMENTE L'ALTRUI POSIZIONE per cercare lo scontro, o si fa un intervento sull'utente o si chiude il post..

in quato caso si appalesano evidenti limiti di dialogo con l'utente, che ad ogni messaggio aggiunge cose che non sono state dette ma che sono state rielaborate dalla sua mente sulla base dei già citati preconcetti..

questi inviti "generici" a meditare a me non piacciono..


@cirrus : ora è tutto più chiaro, per cui la tua posizione acquisisce un senso...
 
Evito di commentare punto per punto perchè non credo ci sia possibiità di alcun dialogo con chi mi ritiene incapace di farlo...

Non credo però di essere stato l'unico ad aver inteso che tu facevi differenza tra AG ed il resto del mondo.

Voglio accettare il tuo "invito" e cercare di recuperare la discussione.

Torniamo alla tua domanda originaria:
"Quanti aerei hanno dirottato? Chi paga?"

Su quanti aerei abbiano dirotatto non sono in grado di risponderti.
Sul chi paga, non ho capito una cosa, cosa si dovrebbe pagare?
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Da parte mia (e non solo) si è cercato di fare comprendere a chi non ha dimestichezza con il volo, che tale incidente dipende dal "fattore umano", rischio che si può evitare solo con il continuo addestramento e massima concentrazione sul volo.

Molti invece hanno continuato col sostenere che il pilota andava punito, che non era possibile non ritirargli il brevetto, addirittura Quirino avrebbe voluto chiedergli i danni per due voli dirottati e così via.

Il mio tirare in ballo gli ATC è stata una provocazione voluta in quanto consapevole della professione di Quirino; questo è stato l'unico metodo per fargli capire che è facile giudicare una persona e/o una categoria che non sia la propria.

Chiedo scusa se ho innescato tale polemica, ma mi sono sentito al posto del pilota il quale ha candidamente e correttamente ammesso il proprio errore, non so quanti lo avrebbero fatto!

Sono pronto ad avviare una discussione pacata sulla sicurezzaa del volo e sue finalità, che non sono certo punitive.

dici che consapevolmente hai provocato e poi ti dichiari pronto ad avviare una pacata discussione?

Mah, il pilota è atterrato senza carrello e secondo me non è situazione di volo facilmente confrontabile con altro errore..
la questione del risarcimaneto era INTERROGATIVA... i say again INTERROGATIVA ...

@pilota 75 INTERROGATIVA = domandare una cosa e cioè se una situazione di questo tipo con un errore così ANOMALO ripsetto ad altri errori si può configurare come eccesso di colpa...
da qui un'evetuale questione risarcitaroria CHE NON HO AUSPICATO ma di cui ho chiesto se qualcuno aveva opinioni i merito..

io non volevo punire nessuno, ho detto che occorre capire perchè è accaduto.
Ho aggiunto che l'ATC non c'entra nulla in questa situazione per chi ha voluto metterci in mezzo l'ATC..

io non ho bisogno di capire nulla da te che sei palesemente impreparato e in malafede con preconcetti medievali.

oltre al fatto che , è sotto gli occhi di tutti che non hai capito un c***o e continui a voler fare il maestrino quando non sei nemmeno in grado di essere alunno.

per quel che riguarda la chiusura del post a mio avviso OGNI QULAVOLTA UN UTENTE TRAVISA PIU' O MENO VOLUTAMENTE L'ALTRUI POSIZIONE per cercare lo scontro, o si fa un intervento sull'utente o si chiude il post..

in quato caso si appalesano evidenti limiti di dialogo con l'utente, che ad ogni messaggio aggiunge cose che non sono state dette ma che sono state rielaborate dalla sua mente sulla base dei già citati preconcetti..

questi inviti "generici" a meditare a me non piacciono..


@cirrus : ora è tutto più chiaro, per cui la tua posizione acquisisce un senso...
...vabbè, non mi interessa il senso positivo/negativo che sia della tua virgola nei miei confronti (vedo che non sai analizzare il caso ma solo le critiche nei tuoi confronti);a questo punto posso solo dire:MENO MALE CHE IL CIELO E' GRANDE...purtroppo questo thread non è servito a nulla.
 
Citazione: Messaggio inserito da pilota75

Evito di commentare punto per punto perchè non credo ci sia possibiità di alcun dialogo con chi mi ritiene incapace di farlo...

non ti ritengo incapace di farlo sei tu che capisci quello che vuoi, mi metti in bocca cose che non ho detto e su queste "accendi il macinino"...

Citazione:Non credo però di essere stato l'unico ad aver inteso che tu facevi differenza tra AG ed il resto del mondo.

non in termini di assistenza al volo (questo probabilmente lo pensi te perchè io ho detto il contrario..)
non in termini di safety questo l'hai detto chiaramente te e mai io.

in termini economici c'è una differenza: se un danno lo fa un aereo Lufthansa, non paga Alitalia ma Lufthansa.. diciamo ch per l'eventuale responsabile è facilmente identificabile..
in caso di AG il pilota che conduce il volo è assicurato verso terzi?
lui medesimo è obbligato ad assicurarsi o l'aeroclub (nel caso di velivolo dell'aeroclub) è assicurato?
questa è una curiosità dettata dalla mia IGNORANZA in materia..

mi incuriosiva questo aspetto, tutto il resto te lo sei inventato te...
io avevo solo posto questa domanda

Citazione:Voglio accettare il tuo "invito" e cercare di recuperare la discussione.

Torniamo alla tua domanda originaria:
"Quanti aerei hanno dirottato? Chi paga?"

Su quanti aerei abbiano dirotatto non sono in grado di risponderti.
Sul chi paga, non ho capito una cosa, cosa si dovrebbe pagare?

danni a cose e/o persone nell'incidente
danni indiretti all'infrastruttura aeroportuale causati dalla temporanea chiusura con voli commerciali (quindi con passeggeri paganti a bordo) costretti ad andare in altro aeroporto, riposizionamento della macchina, pasti e pullman ai passeggeri ,

il tutto dettato da questo particolare INCIDENTE che mi pare si possa definire quantomeno RARO ed addebitabile in toto ad una condotta negligente (sicuramente in buonafede ma negligente) del pilota.

Poi magari la società di gestione è già assicurata di suo...

trattasi di DOMANDA.. no c'è solo Cesare Caldi che fa otto domande per volta.. ogni tanto anche qualcuno che è abituato a dare risposte può fare domande... credo che il forum serva a questo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.