Aereo atterra senza carrello, chiuso apt di FLR


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Giusto ma dimenticarsi il carrello di atterraggio è una cosa rischiosissima, possiamo dire che il pilota ha avuto fortuna, tutto ciò poteva avere conseguenze ben più gravi. E' quasi paradossale...
 
Citazione:Messaggio inserito da Cirrus

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Se è vera la storia della dimenticanza, al brevetto del pilota che succede adesso?

Mi auguro venga triturato!:D O se la cava con meno?
...dopo questa penso che tu non sia un pilota vero?...azz tutti superuomini qui??!:(

Non sono un pilota. Ma anche da profano penso che dimenticarsi di estrarre il carrello non sia proprio un errore lieve. O sbaglio?
 
Rispondo a tutti in un unico post.
L'aereo dovrebbe essere un TRINIDAD della Socata.
http://www.socata.com/web/lang/en/1024/content/OF00000031800002/3/00/31800003.html

Normalmente esiste un segnalatore acustico che al di sotto di una certa velocità avvisa che si dovrebbe mettere il carrello.

Se su quell'aereo era fuori uso o meno, non lo so.
Posso però dire, per esperienza personale, che può capitare di non sentirlo.
Vuoi perchè in cuffia hai alto il volume, perchè coperto da altri rumori, perchè non ci fai caso....

Al pilota, tranquillizando così i giustizialisti, non sarà fatto nulla.
Probabilmente, se l'aereo è del club, gli verrà richiesto un check, ma credo che da oggi si ricorderà di abassare il carrello[:303]

E' umano sbagliare e non si comprende, tra l'altro, perchè gli dovrebbero applicare sanzioni o altro, non ha mica ammazzato nessuno!

Unico errore, avvisatore a parte, è che evidentemente non ha seguito la check list....
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

E' chiaro che tutti possono sbagliare compresi i piloti ma come quando sbagli in auto e infrangi le regole del codice stradale ti vengono tolti i punti e se l'infrazione è grave ti viene sospesa la patente credo dovrebbe esserci un meccanismo del genere anche per i piloti.
E perchè?
Che vantaggio si avrebbe?

Il sistema è diverso; nel settore aeronautico non è con le sanzioni che si fa sicurezza, ma con l'esperienza e lo studio.

Le emergenze e gli errori capitano a tutti.
 
Cmq non aver seguito le check list sicuramente non gioverà a suo favore. Secondo me è una grave dimenticanza. Altro discorso da fare è quello sui controllori che di norma una occhiata al velivolo in avvicinamento la dovrebbero dare ma non è stato fatto meno malle che cmq non è successo niente di parlicolare.
 
Citazione:Messaggio inserito da Matte87

Cmq non aver seguito le check list sicuramente non gioverà a suo favore. Secondo me è una grave dimenticanza. Altro discorso da fare è quello sui controllori che di norma una occhiata al velivolo in avvicinamento la dovrebbero dare ma non è stato fatto meno malle che cmq non è successo niente di parlicolare.
Non gioverà a suo favore in che senso?
Ma credi che ora gli faranno il processo? Ha sbagliato, fine.
La prossima volta si fa un bel check con l'istruttore.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

E' chiaro che tutti possono sbagliare compresi i piloti ma come quando sbagli in auto e infrangi le regole del codice stradale ti vengono tolti i punti e se l'infrazione è grave ti viene sospesa la patente credo dovrebbe esserci un meccanismo del genere anche per i piloti.
E perchè?
Che vantaggio si avrebbe?

Il sistema è diverso; nel settore aeronautico non è con le sanzioni che si fa sicurezza, ma con l'esperienza e lo studio.

Le emergenze e gli errori capitano a tutti.

Non me ne intendo di diritto aeronautico, ma non è che mi convinca molto questa spiegazione. A rigor di logica mi sembrano poter valere gli stessi principi per gli altri settori.

Che vantaggio si avrebbe a multare un automobilista? O un diportista in barca? In teoria da nessuna parte si fa sicurezza con le sanzioni.
 
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Non me ne intendo di diritto aeronautico, ma non è che mi convinca molto questa spiegazione. A rigor di logica mi sembrano poter valere gli stessi principi per gli altri settori.

Che vantaggio si avrebbe a multare un automobilista? O un diportista in barca? In teoria da nessuna parte si fa sicurezza con le sanzioni.
Il diritto aeronautico non c'entra niente.
Il codice della navigazione serve a regolare determinati aspetti.

Qui stiamo parlando di sicurezza del volo.
Se un pilota si dimentica di abassare il carrello, se il fatto non costituisce un danno maggiore (morti, feriti, danni al suolo) non capisco perchè deba essere punito.
Se io vado contro un muro xon la macchina e non sono ubriaco, ma ho perso il controllo del mezzo, vengo punito?
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Non me ne intendo di diritto aeronautico, ma non è che mi convinca molto questa spiegazione. A rigor di logica mi sembrano poter valere gli stessi principi per gli altri settori.

Che vantaggio si avrebbe a multare un automobilista? O un diportista in barca? In teoria da nessuna parte si fa sicurezza con le sanzioni.
Il diritto aeronautico non c'entra niente.
Il codice della navigazione serve a regolare determinati aspetti.

Qui stiamo parlando di sicurezza del volo.
Se un pilota si dimentica di abassare il carrello, se il fatto non costituisce un danno maggiore (morti, feriti, danni al suolo) non capisco perchè deba essere punito.
Se io vado contro un muro xon la macchina e non sono ubriaco, ma ho perso il controllo del mezzo, vengo punito?

In quel caso no, è un incidente. Se ti dimentichi la freccia mentre sorpassi - almeno in teoria - si. In questo caso non si tratta di un incidente, ma di una dimenticanza. Sanzionata - ribadisco in teoria - dal codice della strada.
 
Guarda, credo sia il caso di finirla qui questa discussione perchè non porta a nulla, continuando a fare paragoni con il codice della strada.
Però poi non lamentiamoci se i giornalisti continuano a parlare di "tragedia sfiorata" per un atterraggio senza carrello!
 
Di sicuro questa sarà un'altra occasione, l'ennesima, per rompere le pa..e a noi e in generale all'aviazione da "turismo", che è poco sicura, con piloti inesperti, non professionisti, ecc ecc.
Un altro passo verso la progressiva esclusione di questa aviazione dagli aeroporti commerciali.

Comunque con un bel Tampico questo non succede, in effetti proprio per questo motivo i costi assicurativi di un aeroplano a carrello fisso sono più contentuti di quelli a RG.

Saluti, Dino
 
Citazione:Messaggio inserito da Cirrus

La domanda nasce spontanea...ma i torristi stavano giocando a tresette?o stavano guardandosi i mondiali?ma li vogliamo guardare sti aerei in corto capperi??!!!ce li vogliamo guadagnare sti soldini a fine mese??il pilota può avere tanti cavoli a cui pensare, soprattutto in fase di rilassamento a termine mix...ecco perche negli aeroporti militari, dove i controllori FANNO i controllori, si guardano gli aeromobili in corto e gli i conferma la posizione del carrello...mannaggia![}:)]

allora.. i CTA militari guardano il carrello perchè è previsto dalla normativa interna che lo facciano, tant'è che chiedono i controlli agli aeromobili militari per il carrello...

i CTA civili non chiedono i controlli per il carrello per cui non sono tenuti a guardarlo con il binocolo e a confernare l'estensione del carrello al pilota... detto questo, se dopo l'incidente di Linate dove un pilota non abilitato ad operare in CAT, con una macchina non certficata per operare in CAT, entra in pista senza autorizzazione e attraversa un stopbar accesa senza autorizzazione... e il CTA si prende 8 anni e 10 mesi...
beh, c'è da pensare veramente se gente che si professa appassionata di aviazione viene qui a scrivere che se uno atterra senza carrello (C***O atterra senza carrello!!!!) con successiva dichiarazione del pilota "che si è dimenticato lui di estrarlo".... e si parla della torre che non l'ha visto... vuol dire che c'è grossa crisi...

Un CTA militare che controlla un aeromobile civile non gli chiede i controlli in atterraggio e solo per scrupolo ( cioè se ha una sensazione negativa dettata da quel particolare momento..) gli da un'occhiata con il binocolo...
Di norma tutti i controllori (civili e militari)guardano l'atterraggio dell'aeromobile ma non certo SEMPRE con il binocolo, a meno che il pilota non chieda un controllo...
per cui la distanza torre/testata fa molto nella valutazione...
io non conosco la situazione di Firenze...

io non so che c***o fai tu nella vita, ma i soldi i controllori se li guadagnano... fidati..


EDIT successivo per togliere il turpiloquio....
 
Effettivamente e' stato un -simpatico- pomeriggio da passare in aeroporto! [B)]

Tra le decine di telefonate:
"Sto aspettando persone in arrivo da Madrid/Barcellona/Francoforte/etc. Ma QUANDO caspite arrivano?"

"Io parto domani. Ma sara' tutto a posto? (Si, signora, gli aerei stanno gia' riatterrando, a parte i ritardi i voli sono gia' ripresi regolarmente oggi pomeriggio) "Ma allora domani e' DAVVERO TUTTO OK???"
(Sig :()

"Sul sito Internet NON ci sono informazioni sugli aerei. Ma X o Y e' arrivato/partito?"
(Il sito non e' aggiornato? Stranoooo.... :D[:301])

e poi il fantastico straniero in partenza x Francoforte:
"Ma perche' tutto questo ritardo sul mio volo?"
(Perche' e' successo questo e questo...)
"Ma non al mio aereo, vero?"
(No, signore, a un piccolo aereo X)
"Il MIO aereo siamo SICURI SICURI che e' a posto?"
(Ripeto come sopra: sig :()

Beh, sicuramente non si puo' dire che a Peretola ci si annoia...
;);)
 
Il problema qui è che siamo in Italia.
e' atterrato senza carrello? Pazienza, nessuno si è fatto male, niente morti ho feriti, una pacca sulla spalla e il pilota si è pentito, starà più attento le prossime volte. Anzi, per incoraggiarlo diamogli una gratifica!
Spiacente ma il mondo non va così. Italia a parte.

Ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da Worf92

Il problema qui è che siamo in Italia.
e' atterrato senza carrello? Pazienza, nessuno si è fatto male, niente morti ho feriti, una pacca sulla spalla e il pilota si è pentito, starà più attento le prossime volte. Anzi, per incoraggiarlo diamogli una gratifica!
Spiacente ma il mondo non va così. Italia a parte.

Ciao

Ci dici quale sarebbe secondo te, invece, il modo corretto?
Crocifissione in sala briefing, camminare in ginocchio per la pista...

La sicurezza del volo non ha come scopo la punizione, ma la prevenzione.
Un pilota DEVE usare la check list,non perchè poi gli fanno la multa, ma perchè la sua formazione deve portarlo ad usarla.
 
a mio avviso è un errore molto grave.
è importante capire perchè è successo senza volontà di punire il pilota..
tralasciando per un attimo l'aspetto fondamentale (cioè la safety) il danno creato al sistema dell'aeroporto di Firenze è molto grave...
quanti hanno dirottato? quanti hanno ritardato? chi paga ?
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

a mio avviso è un errore molto grave.
è importante capire perchè è successo senza volontà di punire il pilota..
tralasciando per un attimo l'aspetto fondamentale (cioè la safety) il danno creato al sistema dell'aeroporto di Firenze è molto grave...
quanti hanno dirottato? quanti hanno ritardato? chi paga ?

Quirino, sono domande alle quali io, purtroppo, non so rispondere perchè non me le sono mai poste.

Me ne ricorderò quando al primo incidente in autostrada chiederò i danni a chi lo ha causato perchè sono arrivato in ritardo al lavoro!

Applicando al settore aeronautico potrei pure chiedere i danni al cta che per suo errore (anche loro sbagliano!) mi ha fatto riattaccare e quindi mi ha fatto ritardare....
 
credo che sia impossibile fare un ragionamento serio su questa cosa...
nonostante tutto proviamo:
un pilota atterra senza carrello. Penso che non si possa contestare il fatto che, nel fare questo errore, egli abbia messo a repentaglio "almeno" la sua salute... per cui si può ipotizzare, almeno che non volesse suicidarsi, che l'errore sia riconducibile a lui al 100%.
Riguardo al paragone che hai fattu tu , francamente fuori luogo, emerge che in questo specifico caso:
il CTA svolge un servizio pubblico
il pilota effettua un volo per "piacere privato"

Nel primo caso quello che tu chiami errore potrebbe anche essere una valutazione dettata dall'analisi dela situazione di traffico e per la quale, se ti senti penalizzato dalla gestione del traffico, puoi sempre lamentarti alle competenti autorità delle tue penalizzazioni.
A seguito della tua lamentela vedremo se si tratta di un errore o meno.

Nel secondo caso l'errore è un errore commesso non nello svolgimento di un servizio ma per attività riconducibili al piacere personale di volare.
Nel commettere purtroppo questo errore ha penalizzato la gestione di un aeroporto per un tempo "x".
Posso ipotizzare che le attività commerciali in essere in aeroporto siano prevalentemente "prepagate", per cui in caso di individuazione di una colpa per un ritardo o una cancellazione, credo che si possa ricadere che a lui.
Domanda: esistono polizze tipo RCA sull'AG? e su danni indiretti come questi?

poi se si vuole dire che un pilota non ha fatto un errore grave atterrando senza carrello o che il contollore glielo doveva controllare con il binocolo in assenza di alcuna segnalazione di avaria (questa è peggio ancora)... beh allora si può dire tutto...

aggiungo che mi pare di aver letto, che tu ritenevi inappropriato il paragone codice della strada/ diritto aeronautico, e poi le vieni
a fare a me..

guarda che qui nessuno pensa che i CTA non sbagliano mai, se tu che credi di interloquire con persone che pensano ciò.
Se si sbaglia si va a vedere il perchè, affinchè altri traggano vantaggio da questa esperienza.
Per cui ti invito, se ti va, a rivedere questa tua "economia di pensiero" che emerge ogni qualvolta tu parli di CTA cosicchè tu potrai avere una visione un pò più chiara e completa di come "vola" il mondo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.