A380 Qantas: esploso un motore (Rolls Royce)


Sai la Rolls Royce normalmente ama denigrarsi consigliando a tutti di non volare sino a nuovo ordine. Non mi sembra che nessuno stia facendo del casino ne creando terrore. Solo evidenza dei fatti.

Sul sito non vedo nulla di ciò, ma evidentemente certe dichiarazioni fatte dai produttori sono ultraprudenziali, infatti credo proprio che quei motori siano stati più che testati.
Per dimostrre il mio livello di preoccupazione per questo genere di cose dovete sapere che guido ogni giorno una Toyota Yaris, quella oggetto di richiamo due anni fa per le cinture di sicurezza che rischiavano di andare in fiamme e lo scorso anno per il pedale dell'acceleratore che avrebbe potuto bloccarsi causando rischi trascendentali (a detta della stampa allarmistica e in parte delle lettere della casa).
Che avrei dovuto fare? Secondo la logica vostra avrei dovuto imbarcare la macchina su un carro attrezzi e portarla immediatamente in officina, invece che ho fatto? Ho atteso qualche mese il momento del tagliando e ho fatto tagliando e richiamo tutto insieme. Nel frattempo ho guidato con serenità.
E lo rifarei oggi.
 
Sul sito non vedo nulla di ciò, ma evidentemente certe dichiarazioni fatte dai produttori sono ultraprudenziali, infatti credo proprio che quei motori siano stati più che testati.
Per dimostrre il mio livello di preoccupazione per questo genere di cose dovete sapere che guido ogni giorno una Toyota Yaris, quella oggetto di richiamo due anni fa per le cinture di sicurezza che rischiavano di andare in fiamme e lo scorso anno per il pedale dell'acceleratore che avrebbe potuto bloccarsi causando rischi trascendentali (a detta della stampa allarmistica e in parte delle lettere della casa).
Che avrei dovuto fare? Secondo la logica vostra avrei dovuto imbarcare la macchina su un carro attrezzi e portarla immediatamente in officina, invece che ho fatto? Ho atteso qualche mese il momento del tagliando e ho fatto tagliando e richiamo tutto insieme. Nel frattempo ho guidato con serenità.
E lo rifarei oggi.

Il senso "denigrarsi" intendeva che nessuno ama ammettere che vi è un dubbio che un proprio prodotto abbia dei problemi, e questo è ben descritto in piu' di un post. Se hai letto, ed immagino che tu l'abbia fatto, anche oggi un 747 con la stessa motorizzazione (pare) ha avuto un problema simile.

Riguardo al tuo "esempio" (tra virgolette perchè spero non sia preso ad esempio), preferisco non commentare perchè non è possibile farlo. Vi è una grossa differenza tra il coraggio e l'incoscienza.
 
Il senso "denigrarsi" intendeva che nessuno ama ammettere che vi è un dubbio che un proprio prodotto abbia dei problemi, e questo è ben descritto in piu' di un post. Se hai letto, ed immagino che tu l'abbia fatto, anche oggi un 747 con la stessa motorizzazione (pare) ha avuto un problema simile.

Riguardo al tuo "esempio" (tra virgolette perchè spero non sia preso ad esempio), preferisco non commentare perchè non è possibile farlo. Vi è una grossa differenza tra il coraggio e l'incoscienza.

Non è questione di incoscienza, è prendere le cose per come stanno: i costruttori lanciano il richiamo nel momento in cui si rendono conto che in una probabilità su tot potrebbe verificarsi un evento.
Va da sé che un prodotto, prima di essere introdotto sul mercato è stato testato e ritestato, non dimentichiamoci che la motorizzazione RR per il 380 ha già effettuato molte migliaia di voli in piena sicurezza. Si tratta quindi di porre rimedio ad un evento in teoria possibile.
Lo stesso vale per la mia macchina. Quanti viaggi hanno già fatto milioni di Yaris con quel possibile problema?
Prendiamo atto del difetto, diamo l'informativa necessaria, ma non esageriamo. Si tende sempre ad esagerare in questo momento storico, si esagera sempre e si diffonde allarmismo per ogni cosa, per l'uscire la sera, pare che sia il terrore puro, per le centrali nucleari, avete idea di quante cavolate ci raccontano per indurre il terrore, peraltro infondato?!!?!?!?

Suvvia, ogni prodotto umano e non umano ha intrinsecamente alcuni aspetti di rischio. Se SQ ha deciso di continuare a volare io non avrei, e lo dico sinceramente, nessun problema a farlo con loro, assolutamente nessuno.

Se qualcuno mi paga un LHR a/r la prox settimana ve lo dimostro!!! Dal 13 in poi per qualche giorno son in ferie, sarei disposto ad andare a SIN sabato e a tornare con il primo 380 disponibile, anche fermandomi a SIN un'ora.
Mi offro volontario. Ho già il passaporto bollato
La Y va più che bene!!!!!!

Mi sta bene anche con LH, che ha i motori RR.
 
Sul sito non vedo nulla di ciò, ma evidentemente certe dichiarazioni fatte dai produttori sono ultraprudenziali, infatti credo proprio che quei motori siano stati più che testati.
Per dimostrre il mio livello di preoccupazione per questo genere di cose dovete sapere che guido ogni giorno una Toyota Yaris, quella oggetto di richiamo due anni fa per le cinture di sicurezza che rischiavano di andare in fiamme e lo scorso anno per il pedale dell'acceleratore che avrebbe potuto bloccarsi causando rischi trascendentali (a detta della stampa allarmistica e in parte delle lettere della casa).
Che avrei dovuto fare? Secondo la logica vostra avrei dovuto imbarcare la macchina su un carro attrezzi e portarla immediatamente in officina, invece che ho fatto? Ho atteso qualche mese il momento del tagliando e ho fatto tagliando e richiamo tutto insieme. Nel frattempo ho guidato con serenità.
E lo rifarei oggi.

:astonished::astonished::astonished:
Speriamo solo che i tecnici della Qantas non abbiano fatto come te con la Yaris!!!
Ma sono certo che se la tua Yaris doveva volare, anzichè andare su strada, l'avresti portata a controllare di corsa... almeno spero!!!
 
Qantas,si scirve QANTAS senza U
:D :D :D Anche al tg stasera hanno ripetuto tre volte Quantas... mi salgono i brividi quando lo sento...


Un mio copnoscente con rientro oggi LH Tokio-Francoforte con previsto A380 in aeroporto gli è stato comunicato che avevano sostituito l'A380 con altro e che LH ha per il momento messo a terra i suoi A380. Trova conferma quello che gli è stato detto al banco (sulla messa a terra della flotta di A380)?
 
:astonished::astonished::astonished:
Speriamo solo che i tecnici della Qantas non abbiano fatto come te con la Yaris!!!
Ma sono certo che se la tua Yaris doveva volare, anzichè andare su strada, l'avresti portata a controllare di corsa... almeno spero!!!

Il paragone invece ci sta tutto, perché pare che il blocco dell'acceleratore abbia causato incidenti mortali.
 
Sul sito non vedo nulla di ciò, ma evidentemente certe dichiarazioni fatte dai produttori sono ultraprudenziali, infatti credo proprio che quei motori siano stati più che testati.
Per dimostrre il mio livello di preoccupazione per questo genere di cose dovete sapere che guido ogni giorno una Toyota Yaris, quella oggetto di richiamo due anni fa per le cinture di sicurezza che rischiavano di andare in fiamme e lo scorso anno per il pedale dell'acceleratore che avrebbe potuto bloccarsi causando rischi trascendentali (a detta della stampa allarmistica e in parte delle lettere della casa).
Che avrei dovuto fare? Secondo la logica vostra avrei dovuto imbarcare la macchina su un carro attrezzi e portarla immediatamente in officina, invece che ho fatto? Ho atteso qualche mese il momento del tagliando e ho fatto tagliando e richiamo tutto insieme. Nel frattempo ho guidato con serenità.
E lo rifarei oggi.
Si ma guarda che per i velivoli è una cosa molto più serrata. I "tagliandi" non dipendono dai chilometri per esempio, ma dal tempo trascorso, anche se l'aereo non vola e sta a terra ed è a ore zero, il "tagliando" glielo fanno lo stesso, inoltre ci possono essere ispezioni prescritte dalla Casa che si sommano a quelle ordinarie. Ancora non si sa che è successo, aspettiamo e vediamo.
 
Si ma guarda che per i velivoli è una cosa molto più serrata. I "tagliandi" non dipendono dai chilometri per esempio, ma dal tempo trascorso, anche se l'aereo non vola e sta a terra ed è a ore zero, il "tagliando" glielo fanno lo stesso, inoltre ci possono essere ispezioni prescritte dalla Casa che si sommano a quelle ordinarie. Ancora non si sa che è successo, aspettiamo e vediamo.

Ok, mi rendo conto che la cosa è diversa, ma il principio è lo stesso.
Preoccuparsi è inutile.

Ma questo vale con tutte le cavolate che i media ci propongono, dalle città insicure, che è una cosa principalmente psicologica, alle pandemie (H1N1 & friends), ai delitti efferati (che ci son sempre stati, ma che oggi ci propongono in tutte le salse, instillando terrore ai genitori di adolescenti), alla borsa che sale e scende (con relativi allarmi di fine del mondo come lo conosciamo...), alle centrali nucleari (che sono perfettamente sicure, pulite e affidabili), al terrorismo (ricordate che dopo l'11 settembre dicevano che il mondo era cambiato per tutti, non so per voi, ma la mia vita non è affatto cambiata e continuo a non aver paura a visitare le città e a prendere aerei). Rircordate il periodo dell'elettrosmog, quando qualche mente superiore aveva diffuso l'idea che gli elettrodotti inducessero chissà che tipo strano di tumore? Strano che non se ne parli più, sarà passato di moda.
Sono tutte cavolate instillate nelle menti della gente per impaurirla e la gente terrorizzata è facilmente dominabile.
Se voi volete partecipare al giochetto fatelo pure, io me ne resto fuori.

Sta a noi, con la razionalità, capire ciò che è davvero pericoloso e dargli il giusto peso. E' evidente a tutti che fumare fa male e l'alimentazione sbagliata è dannosa. A noi scegliere in che misura correre il rischio, lasciando però l'emotività fuori dalla porta di casa e ragionando impiegando coscienza. Secondo me rinunciare a volare per la paura che un motore scoppiando lanci pezzi verso la fusoliera facendola scoppiare è semplicemente assurdo.

Mi succederà una tragedia e morirò? Pazienza, il mondo girerà (come prima) anche senza di me, di qualcosa bisogna pur morire, ma terrorizzarsi serve solo a diminuire la qualità della vita.
 
Oli, ci conosciamo di persona quindi posso permettermi di dirti che i tuoi ragionamenti mi fanno ridere, ovviamente puoi fare lo stesso con me.

Ti ritengo un incosciente, girare con una macchina che ha problemi ai freni o allo sterzo e' da incoscienti oltre ad avere poco rispetto per gli altri.

Si perche' se la tua macchina non frena e mi centri, coinvolgi anche me, a quel punto spera di avermi ucciso altrimenti lo faccio io appena scendo dalla macchina.
 
Oli, ci conosciamo di persona quindi posso permettermi di dirti che i tuoi ragionamenti mi fanno ridere, ovviamente puoi fare lo stesso con me.

Ti ritengo un incosciente, girare con una macchina che ha problemi ai freni o allo sterzo e' da incoscienti oltre ad avere poco rispetto per gli altri.

Si perche' se la tua macchina non frena e mi centri, coinvolgi anche me, a quel punto spera di avermi ucciso altrimenti lo faccio io appena scendo dalla macchina.

Non erano i freni, né lo sterzo, era l'acceleratore e le cinture di sicurezza che potevano andare a fuoco in caso di attivazione pretensionatore, e in Europa non è mai accaduto nulla. Inoltre non è che non ci sia andato, ma non ho risposto immediatamente, ecco tutto. Non ci vedo nulla di strano, perché le statistiche dicevano che quando ci son andato io mancavano all'appello ancora circa il 25% del totale richiamati.
Si tratta sempre di eventi solo teoricamente possibili e non è detto che la patch messa sia effettivamente funzionale.

Comunque sia credo che l'ufficio marketing di Qantas sia molto bravo, perché fa parecchio figo dire "noi per sicurezza fermiamo tutto".

Mi rendo conto di saperne più della gente in generale, ma molto meno di voi, quindi, per quanto mi riguarda, mi ha molto più impressionato il caso del 330 AF, perché, da quanto ne ho capito, ancora non si sa cosa sia successo. C'è ancora un bel punto di domanda, che non avrà mai risposta. Ma noi sappiamo tutti che qualcosa durante quel volo è accaduto, qualcosa di molto grave.
Se fossero stati applicati gli stessi criteri di sicurezza avrebbero dovuto mettere a terra immediatamente tutti i 330. Solo che appiadare pochi 380 non è un problema, perché facilmente sostituibili, mentre lasciare a terra centinaia di 330 sarebbe un bel po' più difficoltoso, quindi meglio lasciar perdere.

Aggiungo che non avrei alcun problema a volare sul 330, anzi ne sarei lietissimo, ma ciò dimostra che spesso la ragione vera per certi tipi di comportamento è da cercare nel marketing più che nelle ragioni tecniche.
 
Quello che ti sfugge e' che in aviazione, il minimo dubbio deve tramutarsi in qualche azione preventiva. Cio' significa anche mettere a terra la flotta.

Chiarisco che anche prima di questo incidente non ci volavo sul 380, ho avuto dei viaggi che prevedevano appunto il suo uso, sempre evitato, PRIMA DI QUESTO incidente.

Sul 330 continuo a volarci.
 
Quello che ti sfugge e' che in aviazione, il minimo dubbio deve tramutarsi in qualche azione preventiva. Cio' significa anche mettere a terra la flotta.

737NG ci sono un paio di casi negli ultimi 2 anni un po' dubbi. Flotte a terra
Serie 320 e famiglia, parecchi casi non troppo chiari, flotte a terra
330 non parliamone neppure, tutti a terra
380 dopo quel che è successo, a terra, e se lo scoppio non fosse originato nel motore? Per precauzione meglio mettere a terra anche i motorizzati EA
747 lasciamo perdere, a terra

Rimane solo il 777, ma possibilmente non RR. Quindi AZ saresti contento, tutti a spasso esclusivamente con il 777.
 
http://images.corriere.it/Media/Foto/2010/11/06/tra_1.jpg

Il pilota Travolta - Ecco John Travolta, versione pilota, a bordo di un 707 appena giunto a Sydney per partecipare al 90esimo compleanno della fondazione della Qantas. Dopo l'atterraggio d'emergenza di Singapore, la compagnia aerea corre ai ripari anche a livello d'immagine

Chissà che guagagno in termini di immagine si possa avere dal vedere arrivare uno che per anni è stato ai vertici di una chiesa, a bordo di un aereo che si usava negli anni 60.....