A380 Qantas: esploso un motore (Rolls Royce)


In aeronautica le cose si rompono principalmente per due cose , usura o cattiva manutenzione , non e' una bella cosa quindi che un motore progettato esclusivamente per quel modello di aereo e certifcato da poco con una serie infinita di test nelle condizioni piu' estreme espolda.
Perche' non si e' trattato di un semplice flame-out e' esploso .
La Quantas secondo me ha fermato la flotta finche' non capira' se l'incidente e' stato causato da un pezzo che ha ceduto oppure per un errore nel processo di costruzione del motore .
Per quanto riguarda la paura , l'esplosione e' stata contenuta (non si e' propagata ) all'interno della cellula del motore , quindi ha fatto esattamente quello che si richiede in fase di progettazzione.

Old Crow
 
Ho letto la AD 2010-0008R1; si sa quanti cicli avesse l'aereo (e di conseguenza i motori, visto che erano sicuramente quelli installati al delivery)? l'ad richiede un'ispezione entro i 400 cicli da nuovo del motore proprio alla zona dell'IP Turbine interessata dall'evento in questione.

come da comunicato airbus

"Qantas Flight QF32 Engine Failure / Inflight turnback to Singapore

Media Information (Issue I)

4th November 2010

Airbus confirms that an A380 aircraft operated by Qantas was involved in an in flight engine failure during flight QF32 from Singapore to Sydney, on 4th November 2010.

The aircraft, registration number VH-OQA, Manufacturer Serial Number 14, was delivered to Qantas on 19th September 2008 and had logged around 8165 flight hours and 831 flight cycles as of today. It is powered by four Rolls-Royce Trent 900 engines.

Preliminary reports indicate that the aircraft suffered an engine failure after take-off from Singapore. It performed an in flight turn back and landed safely back in Singapore.

There were 433 passengers and 26 crew on board. No injuries were reported.

In line with the ICAO Annex 13 international convention, Airbus will provide full technical assistance to the French BEA as well as to the Australian authorities who will be responsible for the investigation. A team of specialists from Airbus is being dispatched to Singapore.

Airbus will make further factual information available as soon as the details have been confirmed. However, the investigation remains the entire responsibility of the relevant authorities."

http://www.airbus.com/crisis/statements

Qantas Flight QF32 Engine Failure / Inflight turnback to Singapore

Media Information (Issue 2)

5th November 2010

With aviation safety being of paramount importance to Airbus and following the engine failure of Qantas A380 flight QF32 on 4th November 2010 Airbus has issued an All Operators Telex asking A380 operators with Rolls-Royce engines for power plant inspections to ensure continuous safe operations of the fleet. The document supports the requirements issued previously by engine manufacturer Rolls-Royce. Operators with Engine Alliance engines are not concerned.

In line with the ICAO Annex 13 international convention, Airbus will provide full technical assistance to the French BEA as well as to the Australian authorities who will be responsible for the investigation. A team of specialists from Airbus has arrived in Singapore.

Airbus will make further information available as soon as cleared by the authorities for release.
 
In aeronautica le cose si rompono principalmente per due cose , usura o cattiva manutenzione , non e' una bella cosa quindi che un motore progettato esclusivamente per quel modello di aereo e certifcato da poco con una serie infinita di test nelle condizioni piu' estreme espolda.
Perche' non si e' trattato di un semplice flame-out e' esploso .
La Quantas secondo me ha fermato la flotta finche' non capira' se l'incidente e' stato causato da un pezzo che ha ceduto oppure per un errore nel processo di costruzione del motore .
Per quanto riguarda la paura , l'esplosione e' stata contenuta (non si e' propagata ) all'interno della cellula del motore , quindi ha fatto esattamente quello che si richiede in fase di progettazzione.

Old Crow

Non è per fare il pignolo, ma io non definirei quello che è accaduto con il termine di "esplosione". Vedrai che in nessun media aeronautico si parla di esplosione, ma di "uncontained failure", ovvero guasto non contenuto, per essere un po' rustici nella traduzione. Quindi il guasto si è anche propagato, dato il buco nell'ala, provocato da qualche oggetto scagliato via.
Ai giornali piace parlare di esplosione, ma data la elevata velocità di un rotore, un guasto di questo tipo può essere anche un semplice guasto strutturale, che comporta, però, che alcuni componenti vengano scagliati via.
 
come da comunicato airbus

Da cui se ne deduce che l'ispezione richiesta è stata fatta già in accordo alla revisione 0 della AD, emessa in gennaio 2010. E poi ripetuta, almeno una volta, da allora (prima ispezione entro i 400 cicli e ripetitività 400 cicli in caso di normali condizioni della parte: vedi: http://aod.casa.gov.au/wcmswr/_assets/main/airworth/airwd/adfiles/turbine/rb211/2010-0008.pdf tabella 1.b).

Probabile che l'IP turbine sia solo una "vittima" di questa failure, viceversa sarebbe interessante sapere quali siano stati i risultati dell'ultima ispezione in accordo alla AD in questione o, se, già il motore fosse sotto regime di ispezioni con frequenza ridotta a causa dei risultati della prima ispezione.
 
Probabilmente quell'aereo rimarrà a terra a lungo. Il buco nell'ala va ispezionato con molta attenzione per vedere che danni può aver fatto alla struttura. Però, c'è da dire, che è simbolico il fatto che non abbia bucato i serbatoi. Non è un caso, perché in fase di design si simulano proprio incidenti di questo tipo per vedere che effetti possono avere impatti e urti da parte di oggetti estranei o che fuoriescono dal motore.
Quindi, a tutti gli effetti, più che parlare di fortuna, occorre dire che un danno così minimo è frutto anche di un buon design, almeno da parte del costruttore del velivolo.


concorde docet....:(:(:(
 
Fonte Corrieredellasera.it 05/10/2010

The GuardiaN: «L’Easa aveva avvertito le compagnie di possibili difetti nei motori»
Il direttore Qantas: «Forse un errore di progettazione sull'Airbus A380»
Alan Joyce: «L'altra ipotesi è che si sia trattato di un'avaria»
The GuardiaN: «L’Easa aveva avvertito le compagnie di possibili difetti nei motori»

Il direttore Qantas: «Forse un errore di progettazione sull'Airbus A380»
Alan Joyce: «L'altra ipotesi è che si sia trattato di un'avaria»


SYDNEY - L'avaria al motore subita giovedì da un Airbus A380 della Qantas, che lo ha costretto a un atterraggio d'emergenza a Singapore, potrebbe essere dovuta a una difetto di progettazione. Lo ha detto il direttore generale della compagnia aerea australiana, Alan Joyce. «Pensiamo che si tratti probabilmente di un'avaria o di un problema di progettazione», ha detto Joyce nel corso di una conferenza stampa. L'Airbus A380 è equipaggiato con motori Trent 900 della britannica Rolls Royce, che ha raccomandato controlli su tutti i propulsori di questo tipo.

AVVISO DELL'EISA SUI RISCHI DIFFUSO LO SCORSO GIUGNO - Secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) aveva avvertito lo scorso agosto le compagnie aeree di possibili difetti nei motori Rolls Royce montati sugli Airbus A380, il superjumbo a due piani che può portare fino a 800 passeggeri entrato in servizio nel 2007. Tuttavia, gli esperti avvertono che è prematuro collegare questo avvertimento con l’incidente che ha colpito il motore Rolls Royce di un Airbus A380 della compagnia australiana Qantas, costretto a un atterraggio di emergenza a Singapore. Intanto però la Lufthansa e la stessa Qantas hanno sospeso i voli dei loro Airbus A380 per effettuare controlli, mentre la Singapore Airlines, che dispone di una flotta di 11 A380, dopo averli sospesi li ha ripristinati, riporta il New York Times. L’Agenzia europea per la sicurezza aerea - che ha il controllo sui prodotti della Airbus - e la Rolls Royce stanno lavorando insieme alle autorità australiane per determinare le cause dell’incidente, che si è risolto senza ripercussioni per gli oltre 400 passeggeri a bordo dell’aereo
 
Fonte Corrieredellasera.it 05/10/2010

The GuardiaN: «L’Easa aveva avvertito le compagnie di possibili difetti nei motori»
Il direttore Qantas: «Forse un errore di progettazione sull'Airbus A380»
Alan Joyce: «L'altra ipotesi è che si sia trattato di un'avaria»
The GuardiaN: «L’Easa aveva avvertito le compagnie di possibili difetti nei motori»

Il direttore Qantas: «Forse un errore di progettazione sull'Airbus A380»Alan Joyce: «L'altra ipotesi è che si sia trattato di un'avaria»


SYDNEY - L'avaria al motore subita giovedì da un Airbus A380 della Qantas, che lo ha costretto a un atterraggio d'emergenza a Singapore, potrebbe essere dovuta a una difetto di progettazione. Lo ha detto il direttore generale della compagnia aerea australiana, Alan Joyce. «Pensiamo che si tratti probabilmente di un'avaria o di un problema di progettazione», ha detto Joyce nel corso di una conferenza stampa. L'Airbus A380 è equipaggiato con motori Trent 900 della britannica Rolls Royce, che ha raccomandato controlli su tutti i propulsori di questo tipo.

AVVISO DELL'EISA SUI RISCHI DIFFUSO LO SCORSO GIUGNO - Secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) aveva avvertito lo scorso agosto le compagnie aeree di possibili difetti nei motori Rolls Royce montati sugli Airbus A380, il superjumbo a due piani che può portare fino a 800 passeggeri entrato in servizio nel 2007. Tuttavia, gli esperti avvertono che è prematuro collegare questo avvertimento con l’incidente che ha colpito il motore Rolls Royce di un Airbus A380 della compagnia australiana Qantas, costretto a un atterraggio di emergenza a Singapore. Intanto però la Lufthansa e la stessa Qantas hanno sospeso i voli dei loro Airbus A380 per effettuare controlli, mentre la Singapore Airlines, che dispone di una flotta di 11 A380, dopo averli sospesi li ha ripristinati, riporta il New York Times. L’Agenzia europea per la sicurezza aerea - che ha il controllo sui prodotti della Airbus - e la Rolls Royce stanno lavorando insieme alle autorità australiane per determinare le cause dell’incidente, che si è risolto senza ripercussioni per gli oltre 400 passeggeri a bordo dell’aereo

a: giornalai - non aveva avvertito ad agosto, bensi' aveva obbligato a gennaio a controlli ulteriori ripetitivi ai motori.
b: come puo' parlare di un difetto di progettazione dell'aeromobile in toto? - mi rispondo da solo: mette le mani avanti.
 
Certo che ora in Quantas dovrebbero fare di tutto per cercare di "contenere" la sfiducia verso l'A380 visto quanto ci hanno investito. Fare dichiarazioni del genere è un po' un arma a doppio taglio.
 
Francoforte, 5 nov. (Adnkronos/dpa)- Lufthansa lascia a terra uno dei tre A380 della sua flotta per sottoporlo a controlli di sicurezza, a seguito dell'avaria a un motore che due giorni fa ha costretto il Superjumbo della Qantas a un atterraggio di emergenza e Singapore.

L'aeromobile avrebbe dovuto decollare da Francoforte alla volta di Johannesburg ed e' stato sostituito da un aereo piu' piccolo e alcuni passeggeri sono stati riprotetti su un altro volo. Lufthansa ha riferito che un altro A380 da Tokyo, che sarebbe dovuto arrivare nella tarda serata di ieri, e' stato ritardato per poter effettuare i controlli. Un altro superjumbo, in partenza da Francoforte per Tokyo, e' invece partito all'orario previsto. I tre A380 - ognuno dei quali in grado di trasportare fino a 526 passeggeri - vengono impiegati da Lufthansa dal giugno scorso sulle rotte per Pechino, Tokyo e Johannesburg.

Intanto, un team di sei esperti incaricato da Airbus e' arrivato a Singapore ieri dove e' in corso l'inchiesta sull'incidente occorso all'A380 della Qantas.
 
queste cose accadono quando si fanno le corse per realizzare un aereo cosi grande in cosi poco tempo.. e poi viene fuori un rodaggio che dura anni e anni, sempre che prima o poi non lo ritirano..matri mia!
 
queste cose accadono quando si fanno le corse per realizzare un aereo cosi grande in cosi poco tempo.. e poi viene fuori un rodaggio che dura anni e anni, sempre che prima o poi non lo ritirano..matri mia!
Dovrò considerarmi un miracolato, sono sopravvissuto a ben 3 voli con A380.
Che Santuario mi consigli per depositare un ex-voto ? :D
 
queste cose accadono quando si fanno le corse per realizzare un aereo cosi grande in cosi poco tempo.. e poi viene fuori un rodaggio che dura anni e anni, sempre che prima o poi non lo ritirano..matri mia!

beh, un aereo concepito inizialmente nel 1988 e che effettua il suo primo volo nel 2005 e il primo revenue flight nel 2007 non mi sembra realizzato in "così poco tempo".
 
queste cose accadono quando si fanno le corse per realizzare un aereo cosi grande in cosi poco tempo.. e poi viene fuori un rodaggio che dura anni e anni, sempre che prima o poi non lo ritirano..matri mia!

Permettimi di dire che hai buttato lì un post un po' "insensato"...
 
a: giornalai - non aveva avvertito ad agosto, bensi' aveva obbligato a gennaio a controlli ulteriori ripetitivi ai motori.
b: come puo' parlare di un difetto di progettazione dell'aeromobile in toto? - mi rispondo da solo: mette le mani avanti.

Quoto. Nella mia ignoranza non riesco a coniugare un'errore di progettazione dell'aereo con l'esplosione di un motore. Visto e considerato che Quantas non è nuova a questi problemucci.... E visti anche i ripetuti avvisi di controllo emanati....