13/11: C.d.A. Meridiana ad Olbia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Meridiana - CDA

Scusate mi sono perso qualcosa:
un pò di tempo fa , sempre sul Forum , c'era scritto che Rossi aveva perso fiducia dalla proprietà e quindi forza; che era stato rinnovato solo per un anno; qualche tempo dopo gli era stato addirittura affiancato un Consigliere ad hoc per i rapporti con i Sindacati .
Ora sembrerebbe da quanto si legge che tutta questa vicenda di ristrutturazione sia di nuovo in mano a Rossi che la stia affrontando con insolita energia e qualcuno aggiunge per chiudere IG e fare confluire tutto in GJ.
Miorelli partecipa e conduce la trattativa o è già scomparso ?

E le dimissioni (reali o ritirabili) di Soru potranno in qualche modo avere influenza in tutta la vicenda ?
Chi ha idee chiare al proposito ?
 
Meridiana: giallo sull'aumento di capitale

la Nuova Sardegna — 26 novembre 2008  

OLBIA. Il cda di Meridiana ha sospeso «per approfondimenti» l’aumento di capitale di 25 milioni di euro deliberato il 28 ottobre scorso dall’assemblea straodinaria dei soci, che verrà riconvocata il 19 dicembre in prima e il 22 dicembre in seconda per la revoca della decisione. Il consiglio di amministrazione della compagnia aerea non ha, per il momento, esaminato la possibilità di riproporre lo stesso aumento di capitale, anche «alla luce della recente decisione di avviare una significativa riduzione delle attività. L’avviso di sospensione sarà pubblicato anche su un quotidiano a diffusione nazionale».  «Nessun mistero - confida una fonte della compagnia- non abbiamo fatto un prospetto informativo per il mercato». La Consob gliel’ha imposto. E ieri il cda ha sanato l’errore, garantendo che l’azionista di maggioranza (Karim) lo sottoscriverà, insieme a quello (per altri 20 milioni) di Eurofly.  Intanto lo scontro Comune e compagnia aerea non cessa. Dopo il documento durissimo di avant’ieri fatto dal Comune («Meridiana è svuotata a favore di Eurofly»), l’azienda dell’Aga Khan si è mossa per verificare se Giovannelli condividesse quelle accuse.  Della missione si è fatto carico Franco Trivi, presidente di Meridiana, uno degli uomini più vicini all’Aga Khan.  Trivi ha chiamato Giovannelli al telefono e alla fine, dopo un colloquio che le due parti dicono essere stato “sereno”, ha capito che la posizione dell’amministrazione è una sola. Non c’è stata una sconfessione della linea portata avanti dal consigliere (e pilota) Gigi Carbini, come aveva chiesto a caldo Claudio Miorelli, un altro uomo di Karim, dopo aver letto il comunicato. Il sindaco si è mosso su un doppio binario. Da una parte ha detto a Trivi che l’amministrazione è super partes, né con l’azienda né con i sindacati. «Siamo pronti a fare una mediazione tra le vostre posizioni per ricercare un’intesa che soddisfi tutte le rivendicazioni». In realtà, il Comune ha dimostrato di non voler fare rappresaglie contro una società che, due settimane fa, ha annunciato 140 licenziamenti (saranno almeno 400, compresi gli stagionali). E infatti, tra oggi e venerdì, il consiglio comunale approverà il nuovo hangar di Meridiana, il terzo, quello che sarà utilizzato dalla nuova società delle manutenzioni in fase di costituzione con la Sfirs. Ma dall’altra parte, Giovannelli ha ribadito a Trivi che l’amministrazione, e tutte le forze politiche (Rossi sarà sentito alla Camera il 3 dicembre), pretendono di conoscere dall’Aga Khan che cosa intenda fare della compagnia aerea. «Io ho parlato come amministratore di Olbia, e come tale voglio sapere se l’Aga Khan ha intenzione di chiudere l’azienda» precisa Carbini. In suo sostegno, è arrivato proprio il sindaco. «Siamo disposti a dialogare con Meridiana, ma a una sola condizione: la società deve dirci qual è il suo progetto. Siamo in attesa».
 
ILSOLE24ORE.

Cai non libererà slot Antitrust rinvia l'ok

27 NOVEMBRE 2008

Alitalia, vertice Letta-Colaninno. Catricalà mette i paletti antitrust
Alitalia: l'ok dell'Antitrust dipende dall'impatto sulle singole rotte

L'Antitrust ha cominciato ieri l'esame del dossier Cai, ma ha deciso di rinviare alla prossima settimana la decisione. L'istruttoria preparata dagli uffici conferma quanto si sapeva in partenza: gli impegni per ridurre l'impatto del monopolio derivante dalla fusione di Alitalia e Air One sono piuttosto deboli. La proposta di liberare 50 slot sulla rotta Fiumicino-Linate (tra l'altro non è chiaro in quale arco temporale, se 50 al giorno, in una settimana o in un mese) non contribuisce all'apertura del mercato perché non vengono ceduti, ma Cai si limiterà a riallocare le partenze da Linate non più verso Roma, ma verso Catania e la Sardegna aumentando la concentrazione di mercato. A questo proposito la compagnia Meridiana ha fatto richiesta di essere ascoltata dall'Antitrust e di accedere agli atti.

Dunque,anche per consentire l'audizione si è reso necessario un rinvio. Meridiana intende portare al presidente Antonio Catricalà una doppia provocazione: da una parte annuncerà la decisione della compagnia, che ha due voli al giorno sulla Roma-Linate, di abbandonare questa rotta dal 30 marzo, con lo scopo di far emergere il monopolio di fatto in tutta la sua evidenza. Dall'altra, visto che una situazione di oligopolio esiste sulle rotte verso la Sardegna e che, in quanto ricadenti nella continuità territoriale, le tariffe sono regolate come fossero in regime di concessione, Meridiana proporrà all'Antitrust l'introduzione di tariffe regolate anche sulla rotta Linate-Roma.
Secondo la compagnia, inoltre, ci sono dubbi sul fatto che Cai possa subentrare all'Alitalia nella convenzione che disciplina i collegamenti con la Sardegna.

L'Authority guidata da Catricalà, per legge, non può obiettare nulla sugli slot. Cercherà di apportare qualche correttivo per calmierare le tariffe sulle rotte più battute. Ma per sapere in che modo bisognerà attendere la prossima settimana.
L.Ser.
 
Fallire è di moda

Ormai credo che dichiarare eventuali fallimenti o crisi e finte casse integrazioni sia come gettare la ciambella in mare in attesa che lo stato ti salvi , così poi da raccimolare un aiutino dallo stato o dalla regione Sardegna vedi caso Meridiana. Mettere in strada i dipendenti fa audience a discapito degli stessi , direi un giocare a poker sulla pelle dei lavoratori.
Ma nessuno legge mai fra le righe ?
 
Meridiana, Anpav non blocca i voli

Presto visita all'Aga Khan

L'Anpav, che ha chiesto a Meridiana di ritirare gli annunciati 145 licenziamenti di piloti e assistenti di volo, continuerà la mobilitazione con assemblea nelle basi della compagnia a Olbia, Cagliari, Verona e Firenze, ma non intende per il momento ricorrere al blocco delle operazioni di volo.

Per dicembre il sindacato - preannuncia il coordinatore nazionale, Fabrizio Contino - ha in programma una visita alla residenza francese dell'azionista di maggioranza del vettore, il principe Karim Aga Khan, per sollecitare la sua attenzione sulla crisi. "È giunto il momento di sensibilizzarlo ancora di più", sostiene l'Anpav che, qualche giorno fa ha abbandonato il tavolo delle trattative, "proprio perchè non vogliamo che vengano resi vani più di 40 anni di tradizione aerea in Sardegna".
 
Eurofly, aumento capitale 44 mln da 1 a 19/12 a 0,10 euro azione
giovedì 27 novembre 2008 16:47


MILANO, 27 novembre (Reuters) - L'aumento di capitale per un massimo di 44 milioni di Eurofly (EEZ.MI: Quotazione) in opzione agli azionisti partirà il 1° dicembre per concludersi il 19 dicembre e verrà effettuato a un prezzo di emissione di 0,10 euro per ciascuna azione.

E quanto si legge in una nota della compagnia aerea che comunica l'autorizzazione della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all'operazione.

I diritti di opzione saranno negoziabili in borsa dal 1 al 12 dicembre.

Le nuove azioni (439,3 milioni circa) saranno offerte in opzione in un rapporto di 47 ogni tre azioni possedute.

Come già noto in occasione della delibera dell'assemblea del 10 settembre sull'aumento, l'azionista Meridiana si è impegnato a sottoscrivere una quota pari a 20 milioni di euro e non esiste un consorzio di garanzia.

In una nota separata sull'informativa mensile richiesta dalla Consob, Eurofly informa che ad ottobre la società ha riportato una perdita netta, anche se inferiore alle attese del piano, e in "conseguenza di tale risultato, alla data odierna la società versa nella fattispecie di cui all'art 2446 c.c.) ovvero quella relativa alla riduzione del capitale per perdite.

"In considerazione dell'imminente avvio dell'operazione di aumento di capitale, il consiglio si riserva entro poche settimane di valutare nuovamente la situazione", spiega.
 
Ultima modifica:
A meno di un aumento di capitale ad hoc per IG, sembra confermato il sospetto che vogliano tenere in piedi solo la scatola GJ e farvi confluire le parti interessanti di IG.
 
A meno di un aumento di capitale ad hoc per IG, sembra confermato il sospetto che vogliano tenere in piedi solo la scatola GJ e farvi confluire le parti interessanti di IG.

....praticamente è la stessa strada che si voleva intraprendere nel non lontano 1996 con la nascita di Meridiana Express e poi non si fece nulla....adesso cambia il nome in eurofly
 
Ultima modifica:
A meno di un aumento di capitale ad hoc per IG, sembra confermato il sospetto che vogliano tenere in piedi solo la scatola GJ e farvi confluire le parti interessanti di IG.


Reverse merger
02.gif
 
Unione Sarda

Nuovo hangar approvato dal consiglio
Martedì 02 dicembre 2008

Schizofrenia Meridiana: da un lato vuole segare 145 tra assistenti di volo e piloti, dall'altra investe qualche milione di euro per ampliare e potenziare il polo manutentivo. Come previsto, e non c'erano dubbi al riguardo, il progetto del nuovo hangar all'aeroporto Costa Smeralda è stato approvato all'unanimità dal consiglio comunale di venerdì scorso. Maggioranza di centrodestra e opposizione di centrosinistra concordi sul fatto che la compagnia aerea continui a investire in città. Qualcuno, nonostante la crisi attuale del vettore, ha pensato che l'opportunità andava data a prescindere, con la convinzione che magari potrà tornare utile sul tavolo della trattativa per i tagli al personale. Anzi, il potenziamento di un settore che ha qualificato Meridiana in questi ultimi anni, potrebbe servire a scongiurare eventuali licenziamenti di operai e tecnici se non addirittura a incrementare il loro numero. Il progetto, presentato alla commissione urbanistica dall'ingegner Ivano Pippobello, prevede la realizzazione di una struttura modernissima, con forme architettoniche e materiali futuristici. Duemila metri quadri di capannone, tutto costruito con profili tubolari in lega di alluminio e materiale plastico ad alta resistenza, all'occorrenza smontabile. L'inizio, forse, del polo aerospaziale di cui parlò il presidente Renato Soru in una visita a Olbia nella primavera scorsa. L'investimento complessivo dovrebbe aggirarsi intorno ai due milioni e i tempi per vedere l'opera ultimata dovrebbero aggirarsi sui quattro mesi. È chiaro, aveva precisato lo stesso Pippobello in commissione, che il nuovo hangar entrerà in funzione solo se si risolveranno i problemi dell'azienda.
 
Unione Sarda

TRASPORTI. Dopo il nulla di fatto all'Assoereo di Roma, prosegue la mobilitazione dei dipendenti

Meridiana: «Principe ascoltaci»

L'ultima spiaggia Anpav: una missione a Parigi

Martedì 02 dicembre 2008
L'Anpav, il principale sindacato degli assistenti di volo, abbandona il tavolo delle trattative all'Assoaereo e propone una “marcia” su Parigi, a casa del principe Karim Aga Khan per spiegargli le ragioni di una situazione sempre più difficile per Meridiana.

L a crisi di Meridiana non trova sbocchi, almeno per il momento. Dopo il nulla di fatto registrato nell'incontro svoltosi alcuni giorni fa a Roma, nella sede dell'Assoaereo, tra i vertici della compagnia e i sindacati, prosegue la mobilitazione per contestare il licenziamento di 145 tra piloti e assistenti di volo. Fabrizio Contino, coordinatore nazionale dell'Anpav, che ha deciso di non continuare la trattativa per la rigidità mostrata dai manager dell'azienda, mostra una certa preoccupazione per l'avvicinarsi del giorno stabilito per chiudere l'accordo.
Gennaio del prossimo anno sarà interamente speso a discutere con il ministero sul da farsi, ovvero mobilità, prepensionamenti e cassa integrazione. Intanto, il sindacalista ha fatto sapere che, per ora, non ci sarà alcun blocco alle operazioni di volo. Niente scioperi, insomma, ma la guardia resterà comunque alta. «L'azienda - ha spiegato - ci deve dare delle risposte concrete altrimenti saremo costretti a intraprendere percorsi a noi non gradevoli. Il conto alla rovescia dei 45 giorni, previsti dalla normativa per trovare l'accordo, è già partito e nessuno può permettersi di temporeggiare. In questi giorni siamo impegnati con gli assistenti di volo in assemblee nelle basi di Olbia, Cagliari, Verona e Firenze per raccontare lo stato della situazione e concordare con la categoria le prossime azioni di dissenso che saranno intraprese nelle varie città».
Si rimane sempre sul piede di guerra, questo è chiaro, in attesa di una qualche schiarita. Altra iniziativa dell'Anpav, il principale sindacato di steward e hostess, è la visita alla residenza parigina del principe Karim Aga Khan, maggiore azionista Meridiana. Lo scopo è di tentare di coinvolgerlo direttamente in questa disputa, soprattutto dopo l'annuncio del principe sui nuovi investimenti da mettere in campo per la compagnia. «È giunto il momento di sensibilizzare ancor di più l'azionista di maggioranza - ha detto Contino - perché non vogliamo che vengano resi vani 40 anni di tradizione aerea in Sardegna». L'Anpav, nella nota diffusa ieri, ha ringraziato la classe politica olbiese e regionale per l'interesse manifestato alla questione Meridiana. Domani, è previsto un nuovo incontro a Roma, stavolta i vertici aziendali incontreranno la commissione trasporti della Camera, con la speranza che si riesca a trovare una via d'uscita.
Si avvicina, intanto, il giorno del consiglio comunale dedicato interamente al delicato momento attraversato dalla compagnia. Fra dieci giorni, gli amministratori locali si troveranno insieme ai consiglieri regionali galluresi, all'assessore ai trasporti Sandro Broccia e ai parlamentari del territorio.
La seduta sarà aperta, come sempre in questi casi, gli inviti a partecipare sono stati estesi, naturalmente, anche al contestato amministratore delegato Meridiana Gianni Rossi e al management. Ma è prevedibile che nell'aula di Poltu Cuadu di questi ultimi non si veda nessuno. Per loro, non sarebbe la prima volta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.