Unione Sarda
TRASPORTI. Dopo il nulla di fatto all'Assoereo di Roma, prosegue la mobilitazione dei dipendenti
Meridiana: «Principe ascoltaci»
L'ultima spiaggia Anpav: una missione a Parigi
Martedì 02 dicembre 2008
L'Anpav, il principale sindacato degli assistenti di volo, abbandona il tavolo delle trattative all'Assoaereo e propone una “marcia” su Parigi, a casa del principe Karim Aga Khan per spiegargli le ragioni di una situazione sempre più difficile per Meridiana.
L a crisi di Meridiana non trova sbocchi, almeno per il momento. Dopo il nulla di fatto registrato nell'incontro svoltosi alcuni giorni fa a Roma, nella sede dell'Assoaereo, tra i vertici della compagnia e i sindacati, prosegue la mobilitazione per contestare il licenziamento di 145 tra piloti e assistenti di volo. Fabrizio Contino, coordinatore nazionale dell'Anpav, che ha deciso di non continuare la trattativa per la rigidità mostrata dai manager dell'azienda, mostra una certa preoccupazione per l'avvicinarsi del giorno stabilito per chiudere l'accordo.
Gennaio del prossimo anno sarà interamente speso a discutere con il ministero sul da farsi, ovvero mobilità, prepensionamenti e cassa integrazione. Intanto, il sindacalista ha fatto sapere che, per ora, non ci sarà alcun blocco alle operazioni di volo. Niente scioperi, insomma, ma la guardia resterà comunque alta. «L'azienda - ha spiegato - ci deve dare delle risposte concrete altrimenti saremo costretti a intraprendere percorsi a noi non gradevoli. Il conto alla rovescia dei 45 giorni, previsti dalla normativa per trovare l'accordo, è già partito e nessuno può permettersi di temporeggiare. In questi giorni siamo impegnati con gli assistenti di volo in assemblee nelle basi di Olbia, Cagliari, Verona e Firenze per raccontare lo stato della situazione e concordare con la categoria le prossime azioni di dissenso che saranno intraprese nelle varie città».
Si rimane sempre sul piede di guerra, questo è chiaro, in attesa di una qualche schiarita. Altra iniziativa dell'Anpav, il principale sindacato di steward e hostess, è la visita alla residenza parigina del principe Karim Aga Khan, maggiore azionista Meridiana. Lo scopo è di tentare di coinvolgerlo direttamente in questa disputa, soprattutto dopo l'annuncio del principe sui nuovi investimenti da mettere in campo per la compagnia. «È giunto il momento di sensibilizzare ancor di più l'azionista di maggioranza - ha detto Contino - perché non vogliamo che vengano resi vani 40 anni di tradizione aerea in Sardegna». L'Anpav, nella nota diffusa ieri, ha ringraziato la classe politica olbiese e regionale per l'interesse manifestato alla questione Meridiana. Domani, è previsto un nuovo incontro a Roma, stavolta i vertici aziendali incontreranno la commissione trasporti della Camera, con la speranza che si riesca a trovare una via d'uscita.
Si avvicina, intanto, il giorno del consiglio comunale dedicato interamente al delicato momento attraversato dalla compagnia. Fra dieci giorni, gli amministratori locali si troveranno insieme ai consiglieri regionali galluresi, all'assessore ai trasporti Sandro Broccia e ai parlamentari del territorio.
La seduta sarà aperta, come sempre in questi casi, gli inviti a partecipare sono stati estesi, naturalmente, anche al contestato amministratore delegato Meridiana Gianni Rossi e al management. Ma è prevedibile che nell'aula di Poltu Cuadu di questi ultimi non si veda nessuno. Per loro, non sarebbe la prima volta.