13/11: C.d.A. Meridiana ad Olbia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tu non eri quello che affermava su queste colonne che "Lehman non aveva nessun problema" 2 giorni prima del crac?
Sì, perchè mentre qualcuno trova più comodo sputare nel piatto in cui mangia o ha mangiato (in generale, non mi riferisco a te perchè non so per chi lavori e come lo fai), io come collaboratore LB ho fatto il mio dovere sostenendo le posizioni dell'azienda.
Infatti, se ripeschi quel thread, noterai che la cosa era da subito piuttosto evidente ;)
 
arrivo tardivamente in questo 3d...ma una cosa vi posso dire sulle tratte da FLR:
E' certo che a marzo gli aerei saranno ancora 4 e ci sara' un ritorno di fiamma per la tratta FLR-MAD potenziandola ad almeno ad 11xweek (spero a 2 daly) a scapito di tratte non sicure come BUD e PRG!
 
arrivo tardivamente in questo 3d...ma una cosa vi posso dire sulle tratte da FLR:
E' certo che a marzo gli aerei saranno ancora 4 e ci sara' un ritorno di fiamma per la tratta FLR-MAD potenziandola ad almeno ad 11xweek (spero a 2 daly) a scapito di tratte non sicure come BUD e PRG!

Fonte? :)
Si sa qualcosa del code-sharing che doveva esserci con Iberia?
 
Meridiana sopravvive sempre

Cassaintegrazione per Meridiana? Semplicemente si prepara a fare dei grossi investimenti.Quale modo migliore per recuperare soldi se non facendo pagare gli stipendi allo stato?
 
dal sito di radionostalgia

Meridiana licenzia, coinvolti anche lavoratori dell'aeroporto di Firenze

E’ coinvolto anche l’aeroporto fiorentino di Peretola dall’ondata di licenziamenti decisa dalla compagnia Meridiana, 145 dipendenti. Allo scalo fiorentino saranno in 38 ad andare a casa. I motivi sono da ricercarsi, recita una nota della compagnia, “ sia all’interno che all’esterno dell’azienda stessa”. Tra questi “la profonda crisi” del settore. E non saranno tra l’altro adottate misure alternative ai licenziamenti a causa di “una certa rigidità del sistema creditizio”, il “costante decremento del fatturato” dovuto ad un forte calo delle prenotazioni, circa il 23% e alle prospettive per l’anno prossimo che non sono certo rosee.


dal Secolo XIX

...I lavoratori interessati alla mobilita' sono 48 comandanti, 36 piloti, 52 assistenti di volo, su un organico complessivo di 118 comandanti, 109 piloti , 144 assistenti di volo responsabili e 318 assistenti di volo.

Dagli esuberi non sara' interessata la base di Cagliari
 
... dal Secolo XIX

...I lavoratori interessati alla mobilita' sono 48 comandanti, 36 piloti, 52 assistenti di volo, su un organico complessivo di 118 comandanti, 109 piloti , 144 assistenti di volo responsabili e 318 assistenti di volo.

Dagli esuberi non sara' interessata la base di Cagliari

Il rapporto mobilità - assunti é importante.

Quasi la metà dei comandanti in mobilità ...
02.gif
 
Il rapporto mobilità - assunti é importante.

Quasi la metà dei comandanti in mobilità ...
02.gif

A mio avviso, vengono messi in mobilita' così anche loro usufruiranno delle nuove regole della cassa integrazione all'80 percento dello stipendio, per poi essere magari riassunti in primavera, ottenendo sconti sui contributi da versare...

Un aiutino di Stato camuffato.

Leggo invece che ieri Eurofly ha fatto un bel +16 percento in Borsa su voci di possibili nuovi slot
 
A mio avviso, vengono messi in mobilita' così anche loro usufruiranno delle nuove regole della cassa integrazione all'80 percento dello stipendio, per poi essere magari riassunti in primavera, ottenendo sconti sui contributi da versare...

Un aiutino di Stato camuffato.

Leggo invece che ieri Eurofly ha fatto un bel +16 percento in Borsa su voci di possibili nuovi slot


Per il periodo, penso che il balzo di GJ sia da imputare molto probabilmente anche a le classiche speculazioni del caso, perché se pensiamo che é controllata da IG che annuncia la CIGS ed é ancora in lotta con un bel deficit, non se ne dovrebbe ricavare una prospettiva rosea... :(
 
Comunque é proprio strano il mercato: IG, vettore storico e di riferimento su certe tratte che soffre e viene scavalcato da Windjet, compagnia, a quanto sembra, in forte ascesa.

Ottanta, scusa, ma per cercare collocazione sul fantastico MD80 (la sua linea é ancora la migliore, 320 e 737 non gli fanno un baffo...), giusto per stare nell'area europea, dove si dovrebbe puntare?
 
Meridiana in crisi, aerei dimezzati a Peretola

Un dimezzamento degli aeromobili Meridiana su Peretola: da quattro a due. E dunque una possibile, drastica riduzione dei voli. È questo il rischio che corre Firenze se non dovesse chiudersi in positivo la procedura di mobilità avviata, lo scorso giovedì, dal consiglio di amministrazione di Meridiana, per 145 dipendenti della compagnia aerea: 38 lavorano sullo scalo fiorentino. Sono 14 i voli della compagnia aerea che partono da Peretola. Si tratta di cinque voli nazionali (Cagliari, Catania, Palermo e Fiumicino); i restanti sono internazionali (Amsterdam, Barcellona, Londra e Madrid). I primi ad essere tagliati, nel caso in cui non si riuscisse a chiudere la trattativa avviata con il Governo e i sindacati, sarebbero quelli considerati dall'azienda «meno remunerativi» fa sapere Meridiana. È partito il conto alla rovescia: restano sessantanove giorni dei settantacinque che prevede la legge dall'avvio delle procedure di mobilità, per scongiurare i licenziamenti all'interno dell'azienda. La crisi Meridiana è legata a filo doppio con il destino di Alitalia, che è sempre stato il suo principale competitor (anche nei prezzi). Le nuove tariffe Cai potrebbero infatti far perdere alla compagnia alte quote di mercato, tali da portare a un ridimensionamento del personale. Meridiana dice di non poter adottare misure alternative ai licenziamenti; nelle ultime settimane, le prenotazioni «sono diminuite circa del 23 per cento, a parità sostanziale di capacità d'offerta rispetto all'anno scorso». La speranza della Meridiana è quella di far rientrare l'allarme e trovare un accordo al più presto per mantenere invariato il personale e il servizio aereo.

Federica Sanna
20 novembre 2008
http://corrierefiorentino.corriere.it/cronache/articoli/2008/11_Novembre/20/meridiana_peretola.shtml
 
Il grande bluff, andremo a vederlo, mi chiedo come faranno i voli da marzo in poi fino a settembre 2009. Sappiate che durante l'ultima 223 non volevano dare i giorni di solidarietà ai dipendenti perchè altrimenti non avrebbero potuto far girare l'operativo.
Vogiliono il 'feticcio' dei naviganti, promesso al principe dai vassalli e dal consigliori ottantenne. La base a costo di rimetterci è pronta a non mollare e arrivare a far chiudere la compagnia.
Abeno, tra IG e Sfirs non si farà più nulla.
Aggiungo un'altra cosa, non prendete in considerazione i giornali e gli organi di informazione, scrivono tante fesserie, sperando che poi qualcosa sia vera e abbia la funzione di scoop.
Nella prima metà di dicembre sentirete parlare molto di IG e dei suoi dipendenti, per vedere quandto ci tengano a una compagnia che hanno allevato loro e non gli AD di passaggio.
 
Ottanta, scusa, ma per cercare collocazione sul fantastico MD80 (la sua linea é ancora la migliore, 320 e 737 non gli fanno un baffo...), giusto per stare nell'area europea, dove si dovrebbe puntare?

Se e' vero che si rimane a casa con 80 percento dello stipendio medio degli ultimi 12 mesi, non vedo questa fretta di ricollocarsi...comunque penso che gli MD80 ex-AZ resteranno in parte in Italia e quindi per qualche anno ci sara' ancora lavoro, anche perche' chi se li prende, ha agevolazioni fiscali da non sottovalutare.

Spadaccini/ItAli si era detto interessato: se son rose, fioriranno.

Per l'MD80 cercavano piloti nelle Antille olandesi: meglio del deserto, no ?
 
Se e' vero che si rimane a casa con 80 percento dello stipendio medio degli ultimi 12 mesi, non vedo questa fretta di ricollocarsi...comunque penso che gli MD80 ex-AZ resteranno in parte in Italia e quindi per qualche anno ci sara' ancora lavoro, anche perche' chi se li prende, ha agevolazioni fiscali da non sottovalutare.

Spadaccini/ItAli si era detto interessato: se son rose, fioriranno.

Per l'MD80 cercavano piloti nelle Antille olandesi: meglio del deserto, no ?




Perdonami, non volevo farti una domanda sul personale :o.

La mia era solo una curiosità da semplice appossionato che adora tanto la macchina su cui voli.

Da non pilota, ti confesso che fatico a capire un ragionamento che sposta l'interesse sulla retribuzione piuttosto che sulla possibilità di continuare a volare senza rimanere neppure un mese a terra.
Capisco però che un conto é la passione ed un conto é la professione.

Antille? ... Azz, stupendo: sole, mare, vita al massimo relax e soprattutto per noi appassionati dei tuoi reports, direi resoconti da paura!

In bocca al lupo e grazie come sempre per il tuo sito !
15.gif
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.