Thread vendita Air Europa


L’altro passaggio interessante è quello riguardante il Sud America come prossimo mercato conteso e come si incastrerà la privatizzazione di TAP in tutto ciò.
Sarebbe Inter capire meglio il perché.
Si vede che nel breve termine il Sud America ha buone possibilità di crescita detto ciò più a lungo termine la maggior crescita mondiale verrà dal continente Africano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
IAG, LHG, AF/KLM con una partecipazione superiore al 20% dovrebbero passara dall'antitrust Ue, Turkish no. Inoltre puo' aumentare l'investimento fino a raggiungere il 49%, sempre senza intervento dell'antitrust.
E continui a contare come Etihad in Alitalia (poco)
 
IAG, LHG, AF/KLM con una partecipazione superiore al 20% dovrebbero passara dall'antitrust Ue, Turkish no. Inoltre puo' aumentare l'investimento fino a raggiungere il 49%, sempre senza intervento dell'antitrust.

Si ma la beffa sarebbe...? Alla fine meglio così che con l'ennesima delle 3 europee IMHO.
 
E continui a contare come Etihad in Alitalia (poco)
Con il 49% conti se hai un partner con il 51% che si fida ciecamente di te e ti supporta oltre ad avere la stessa possibilità di investimento. Come ha dimostrato il caso di AZ, un partner pubblico rischierebbe di essere bloccato nelle ricapitalizzazioni quali aiuti di Stato e partner privati difficilmente si fidano appena le cose non vanno non bene ma più che bene.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
IAG, LHG, AF/KLM con una partecipazione superiore al 20% dovrebbero passara dall'antitrust Ue, Turkish no. Inoltre puo' aumentare l'investimento fino a raggiungere il 49%, sempre senza intervento dell'antitrust.

Ma siamo sicuri sia così?

Se l’antitrust ravvisasse rischi per il mercato europeo, potrebbe comunque intervenire, credo.
 
Air Europa ha accettato l'offerta di investimento di 300 milioni di € ($ 349 milioni) della Turkish Airlines per una quota di minoranza. La transazione, che si chiude entro 6-12 mesi, ha lo scopo di rafforzare la presenza delle compagnie aeree turche in America Latina nonostante i diversi legami dell'alleanza dei vettori

 
Ultima modifica:
Vendita Air Europa, Turkish chiede la due diligence

Turkish Airlines vuole andare a fondo sulla vicenda Air Europa. La compagnia di bandiera turca ha deciso di condurre una nuova due diligence prima di firmare definitivamente l’acquisizione di parte del capitale del vettore spagnolo, in mano alla famiglia Hidalgo.

Ad agosto Turkish ha accettato di acquisire il 26% della società per 300 milioni di euro, ma ora intende verificare i bilanci aziendali, i rapporti infragruppo con Globalia, le controversie fiscali e la corporate governance, come riportato da El Confidencial.

L’operazione era stata annunciata su richiesta della famiglia Hidalgo, che deve disporre dei fondi necessari entro la fine di novembre per rimborsare i 475 milioni di euro ancora dovuti alla Società di partecipazione industriale statale (Sepi). Secondo fonti vicine alle trattative, Turkish conferma comunque l’impegno.

Inizialmente, il gruppo Ottoman ha accettato le informazioni fornite da Pjt Partners, il consulente finanziario degli Hidalgo. Tuttavia, a differenza di Air France-Klm e Lufthansa – che avevano svolto un’analisi più approfondita e incontrato il management team – Turkish ha avuto poco tempo per effettuare verifiche dirette. Ora sta cercando di assicurarsi che tutta la documentazione sia corretta prima di formalizzare l’erogazione.

Un altro punto chiave delle trattative è la continuità dell’amministratore delegato Jesús Nuño de la Rosa. Nominato nel 2022 su proposta di Sepi, ha promosso misure di buona governance e riforma contabile. Turkish Airlines ritiene che la sua presenza sia un fattore determinante.

Come riportato da Preferente, l’accordo prevede un contributo iniziale di 25 milioni di euro e un prestito azionario convertibile per altri 275 milioni di euro. La somma, unita alla liquidità disponibile di Air Europa, consentirebbe il rimborso del prestito Sepi concesso nel 2020 per mitigare gli effetti della pandemia. Attualmente l’ente pubblico detiene due seggi nel consiglio di amministrazione della compagnia aerea per supervisionarne la gestione.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Personalmente non ci vedo niente di eccezionale. Una due diligence e' prassi comune quando un'azienda acquista una partecipazione azionaria importante in un'altra azienda.
Si certo!
Da quanto scritto sembra che non abbiano avuto abbastanza tempo per approfondire i conti della compagnia...
E a Novembre devono restituire il prestito statale

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Si certo!
Da quanto scritto sembra che non abbiano avuto abbastanza tempo per approfondire i conti della compagnia...
E a Novembre devono restituire il prestito statale

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

Mamma li turchi…magari penso male però la due diligence per me non è solo un check tecnico ma è anche un’arma tattica e politica che Turkish sta usando con grande astuzia..
Sebbene non sia rara una seconda due diligence l’operazione per TK ha aspetti da non sottovalutare…il sultano ha chiesto tempo? Magari ritardare il pagamento dei 300 milioni non dispiacerebbe..
Poi c’è da considerare che se dovessero emergere dubbi si potrebbe rimettere mano al prezzo o ai termini dell’accordo.
Ultimo e non scontato, TK avrà accesso ad una serie di documenti, dati riservati su rotte, accordi e rapporti interni che anche se l’acquisto non andasse in porto, potrebbe tranquillamente usare per rafforzare la propria strategia in Europa e in America Latina.
 
Mamma li turchi…magari penso male però la due diligence per me non è solo un check tecnico ma è anche un’arma tattica e politica che Turkish sta usando con grande astuzia..
Sebbene non sia rara una seconda due diligence l’operazione per TK ha aspetti da non sottovalutare…il sultano ha chiesto tempo? Magari ritardare il pagamento dei 300 milioni non dispiacerebbe..
Poi c’è da considerare che se dovessero emergere dubbi si potrebbe rimettere mano al prezzo o ai termini dell’accordo.
Ultimo e non scontato, TK avrà accesso ad una serie di documenti, dati riservati su rotte, accordi e rapporti interni che anche se l’acquisto non andasse in porto, potrebbe tranquillamente usare per rafforzare la propria strategia in Europa e in America Latina.
A pensar male si fa peccato... (cit. Andreotti)
 
Turkish Airlines non intende aumentare la propria quota in Air Europa, afferma il presidente

Turkish Airlines non ha intenzione di incrementare la propria partecipazione in Air Europa oltre la quota di minoranza che sta acquisendo: lo ha dichiarato mercoledì il presidente della compagnia di bandiera turca, Ahmet Bolat.

«Non siamo interessati a possedere Air Europa, siamo interessati a collaborare con Air Europa», ha spiegato Bolat.

Secondo Bolat, Turkish Airlines guarda con interesse alle opportunità offerte dalla presenza di Air Europa in America Latina.

Parlando ai giornalisti a Siviglia, il presidente ha inoltre sottolineato che altri potenziali acquirenti di Air Europa non sono riusciti a concludere l'accordo a causa dei modelli di business proposti, e che l'operazione è stata accettata dal gruppo International Airlines Group (IAG), proprietario di British Airways, che detiene una quota del 20% in Air Europa.

Bolat ha aggiunto che Turkish Airlines investirà 300 milioni di euro (pari a 355 milioni di dollari) in un prestito convertibile, equivalente a una partecipazione tra il 25% e il 27% in Air Europa.

La normativa dell'Unione Europea impedisce a Turkish Airlines di possedere una quota pari o superiore al 50% in Air Europa, poiché le compagnie aeree non appartenenti all'UE non possono detenere il controllo di maggioranza di vettori con sede nell'Unione.

Bolat ha precisato che gli altri offerenti per la quota in Air Europa, selezionati dalla famiglia Hidalgo, non sono stati esclusi per il prezzo offerto — simile a quello di Turkish Airlines — bensì per il contributo che avrebbero apportato al business complessivo.

Il presidente non ha voluto identificare gli altri potenziali acquirenti.

Ha inoltre affermato che il piano industriale di Turkish Airlines per la partnership con Air Europa ha convinto sia la famiglia Hidalgo sia IAG, aggiungendo che i dettagli del piano restano riservati.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk