Gulfstream G500 – debutta in campo civile la tecnologia militare usata nei sidestick

by Seaking

Il 2017 vedrà il debutto del G500, primo degli Executive di nuova generazione prodotti da Gulfstream, a cui farà seguito il G600 nel 2018.

Il G500 avrà tra i suoi primi clienti Qatar Executive, società del gruppo Qatar Airways specializzata in servizi di trasporto su Bizjet.

Per l’occasione Gulfstream in collaborazione con BAE Systems introdurrà per la prima volta in ambito civile una tecnologia attualmente utilizzata in ambito militare da aerei quali F-35, il tanker brasiliano KC-390 e l’addestratore coreano T-50, ovvero il cosiddetto “active control sidestick”.

Di cosa si tratta è perché è così importante?

I sidestick sono stati introdotti oramai 30 anni fa ed eliminando l’ingombrante cloche posta di fronte al pilota hanno portato ad una migliore visibilità degli strumenti di bordo ed ad uno “spazio di lavoro” più ampio e meglio sfruttato.

Uno dei maggiori limiti che contraddistinguevano tale soluzione finora era però rappresentato da:

  • assenza di force-feedback
  • nessuna interazione tra sidestick del Pilot Flying (PF) e quella del Pilot Monitoring (PM), come invece avviene con cloche tradizionali, dove i comandi impartiti dal PF tramite cloche tradizionale sono visibili anche al PM.

Grazie alla collaborazione tra Gulfstream e BAE Systems tale tecnologia, i cui vantaggi in termini di ridondanza delle informazioni a disposizione di entrambi i piloti sono facilmente intuibili,  diventerà finalmente disponibile in ambito civile aprendo quindi le porte ad un auspicabile futuro impiego su larga scala, a tutto vantaggio della sicurezza del volo.

In attesa di capire quando i grandi produttori come Airbus intenderanno introdurre questa nuova tecnologia sui liner, al link sotto riportato è disponibile una intervista con Adam Taylor, BAE System Director.

Intervista a Adam Taylor, BAE System director

You may also like

Leave a Comment