Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' iniziato poco prima di mezzogiorno a Roma l'incontro che vede riuniti intorno allo stesso tavolo le sigle sindacali degli assistenti di volo e la compagnia aerea Meridiana Fly. L'incontro, in via Barberini, sede della compagnia aerea, oltre alle associazioni di categoria che riuniscono gli assistenti di volo, vede anche la partecipazione del direttore delle relazioni industriali della compagnia, Simone Staffa Guidi.

Qualcuno , poi, ci farà sapere come è andata?
 
E' iniziato poco prima di mezzogiorno a Roma l'incontro che vede riuniti intorno allo stesso tavolo le sigle sindacali degli assistenti di volo e la compagnia aerea Meridiana Fly. L'incontro, in via Barberini, sede della compagnia aerea, oltre alle associazioni di categoria che riuniscono gli assistenti di volo, vede anche la partecipazione del direttore delle relazioni industriali della compagnia, Simone Staffa Guidi.

Qualcuno , poi, ci farà sapere come è andata?


Non credo sia in via barberini, ma in assaereo a fiumicino
 
E' iniziato poco prima di mezzogiorno a Roma l'incontro che vede riuniti intorno allo stesso tavolo le sigle sindacali degli assistenti di volo e la compagnia aerea Meridiana Fly. L'incontro, in via Barberini, sede della compagnia aerea, oltre alle associazioni di categoria che riuniscono gli assistenti di volo, vede anche la partecipazione del direttore delle relazioni industriali della compagnia, Simone Staffa Guidi.

Qualcuno , poi, ci farà sapere come è andata?

Scusate...non ho fornito la fonte....ho trovato questo comunicato su L'unione Sarda. it
 
La vertenza
Steward, accordo rinviato
Sabato 27 marzo 2010
Il nuovo appuntamento è già fissato per giovedì prossimo, ma la trattativa tra i dirigenti di Meridiana fly e i rappresentanti degli assistenti di volo si fa sempre più complicata. Ieri pomeriggio, a Roma, si è svolto il secondo incontro, ma neanche stavolta c'è stato un accordo. Il nodo da sciogliere è sempre quello dei contratti di lavoro: la compagnia ha deciso di applicare le condizioni previste per i dipendente della defunta Eurofly, mentre i sindacati chiedono la firma di una nuova intesa. Il contratto applicato dal 1 marzo, cioè dal giorno della fusione tra Meridiana ed Eurofly, non piace ai lavoratori e neppure ai sindacati. Per un fatto molto semplice: lo stipendio mensile rischia di essere più basso rispetto al passato. Il problema di fondo è la riduzione dei compensi variabili, quelli che si basano sulle ore di volo.
 
io sinceramente sono ormai al termine del mio contratto con gj-ig o qualsivoglia Meridianafly.....Ed ognuno credo che ragioni con la propria testa..non voglio entrare in merito alla fusione e alle sue conseguenze....Moralmente vi appoggio nella vostra protesta ma non posso partecipare in quanto stagionale.Ho solo voluto riportare che a differenza vostra in gj l'ambiente al momento e' ancora sereno!

L'ambiente in GJ è sereno perchè il contratto è rimasto invariato mentre in IG no.
 
ho un dubbio e chiedo a voi: in meridiana fly discuto sui giorni di riposo, sul numero dei naviganti che devo essere a bordo, sulle qualifiche, insomma discutono, litigano, si incartano, su questioni di dettaglio (importanti) in compenso a numero invariato degli aerei (e lo resterà per un bel pò) continua ad entrare personale assunto per ordine del magistrato del lavoro. non c'è il rischio che si ritrovino in 8000 con 20 aerei, pochi contratti charter e pochi passeggeri di linea?
 
L’anno passato si è rivelato per Meridiana fly di estrema difficoltà. I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono tradotti in 290,1 milioni di euro, -21,2% rispetto al 2008, l’EBIT pari a -29,8 milioni (-16,8 milioni nel 2008), per una perdita netta di 34 milioni (-18,5 milioni nel 2008). L’indebitamento netto ammonta a 19,6 milioni. E’ quanto registrato dal progetto di bilancio del 2009, approvato dal CdA della società.

“L’esercizio 2009 – riferisce un comunicato dell’azienda – è stato caratterizzato da una congiuntura economica negativa che ha fortemente condizionato il settore del trasporto aereo, con cali significativi del numero dei passeggeri e delle merci trasportate. L’andamento di tale settore – proseguono dalla società – è, infatti, fortemente correlato ai fattori macroeconomici e di mercato”. La forte contrazione della domanda è stata, inoltre, un’inevitabile conseguenza della minore capacità di offerta. E’ stato registrato un calo rispetto allo scorso esercizio sia nel numero delle ore volate (-12%) che nel numero dei passeggeri trasportati (-19%).

Anche se nella domanda di trasporto aereo vi è da segnalare una ripresa a partire dalla fine dello scorso anno fino agli inizi di quello in corso, il 2010, spiegano da Meridiana fly, non potrà che rappresentare “una fase di transizione e riorganizzazione societaria e industriale, partendo dall’integrazione delle attività di trasporto aereo in atto con la controllante Meridiana. Nell’ambito di tale nuovo piano industriale – aggiungono – si prevede di implementare in primo luogo quelle azioni pianificate di assestamento della nuova compagnia in termini di struttura, organizzazione e procedure e, successivamente, di iniziare ad ottenere efficienze e sinergie derivanti dall’integrazione medesima”. Il costo del carburante, i rapporti di cambio, i tassi di interesse, il load factor (Indicatore fondamentale del trasporto aereo), i ricavi unitari medi: sono le variabili esterne che vanno ad influenzare qualsiasi previsione futura.

Mauro Sedda
 
Se non fossero arrivati i soldi IG e la fusione sarebbe ancora più sereno ... con i c.d. libri in tribunale !

Si ricorda che il 21 dicembre 2009 Meridiana ha erogato a Eurofly un finanziamento infruttifero di
Euro 10 milioni. In conformità all’impegno assunto da Meridiana in data 22 febbraio 2010, Eurofly
il 24 febbraio 2010 ha ricevuto da Meridiana un ulteriore finanziamento infruttifero di Euro 10
milioni. Entrambi tali finanziamenti infruttiferi rappresentano parte dell’importo di Euro 40 milioni
... ( fonte Com. Stampa Meridiana Fly 29 Marzo 2010 )
 
Olbia, incendiata l'auto del direttore
del personale di Meridiana Fly


L'auto del direttore del personale di Meridiana Fly, Stefano Sedda, è stata distrutta dalle fiamme la scorsa notte, a Murta Maria, frazione di Olbia
Sono in corso le indagini per stabilire la natura dell'incendio: i Carabinieri del Reparto territoriale di Olbia non escludono la natura dolosa. Dunque potrebbe trattarsi anche di un attentato. Il fatto è accaduto verso l'1, in una zona residenziale all'ingresso della frazione. Le fiamme si sono sprigionate da una Renault Kalos, parcheggiata all'aperto a poca distanza dall'abitazione di Sedda. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Olbia che hanno spento le fiamme, evitando che si espandessero ad altre vetture.
 
Olbia, incendiata l'auto del direttore
del personale di Meridiana Fly


L'auto del direttore del personale di Meridiana Fly, Stefano Sedda, è stata distrutta dalle fiamme la scorsa notte, a Murta Maria, frazione di Olbia
Sono in corso le indagini per stabilire la natura dell'incendio: i Carabinieri del Reparto territoriale di Olbia non escludono la natura dolosa. Dunque potrebbe trattarsi anche di un attentato. Il fatto è accaduto verso l'1, in una zona residenziale all'ingresso della frazione. Le fiamme si sono sprigionate da una Renault Kalos, parcheggiata all'aperto a poca distanza dall'abitazione di Sedda. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Olbia che hanno spento le fiamme, evitando che si espandessero ad altre vetture.

Che SCHIFO!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.