[TR] Piemonte e Liguria dall'alto (VFR) - a Puntate


S P E T T A C O L O puro!!!
Complimenti, bravissimo. Posta tutto mi raccomando.

p.s. visto che ti sei fermato a Cogoleto, ti chiedo quando riprendi una bella panoramica di Celle Ligure e, se l'hai fatta, di Sanda, piccolo paesino nell'entroterra a ridosso di Celle.

Grazie! Celle arriva in giornata, l'entroterra non l'ho preso, te ne posto diverse, così se Sanda è vista mare lo riconosci

spettacolo! continua continua! Hai delle belle foto della riviera di ponente? alassio.. albenga.. :D

Grazie! ci sono anche Albenga e Alassio, anche con vista del Dark side of Galinara ;) Grazie

Grazie, trovo siano delle magnifiche foto!
È sempre emozionante vedere la terra dall'alto.

Posta tutto il giro, mi raccomando. :)

Chris

Grazie, devo dire che anche scattarle è stato emozionante
I TR VFR sono i migliori!!!!!!!!!

Complimenti per le belle foto che hai scattato!

Aspetto il resto... ;)

Grazie! Mi sa che per tutto il giro ci vorrà un po'

Fantastiche! Che colori!!

Grazie!!

Davvero belle, complimenti!

Grazie!!

Spettacolari!!Peccato che non sei venuto a Levante,magari il prssimo giro...!:)Complimentissimi!

Se con queste si guadagna bene, sarà fatto :)

woow! Complimenti, bellissime immagini! TR interessantissimo...!


P.S. occhio alla macchia sul sensore!

Grazie!! Con la calibrazione del monitor per stampa tipografica (molto scuro, si nota a malapena e mi è sfuggita, dando luce si nota eccome, provvederò a eliminarla ;)

Posso lavorare con te????????????? :D :D :D :D :D

Si, ci sono tante foto da "sviluppare" se vuoi :))

Favoloso!!!!!!! Vai continua!!!! :)
PS bella la facciata del duomo di Ovada

Grazie! Ovada è più bella dall'alto che da terra :) (se ci sono ovadesi non mi uccidano)

assolutamente una meraviglia!! vorrei fare un giro pure io!!! :( Ma nel biellese dove ho casa :( uff

Da Biella si possono fare le alpi da Macugnaga a Sestriere, troviamo un aereo senza porta e andiamo.

Noto con piacere che il mare di fronte ad Arenzano è diventato blu. UNa volta era giallo per via degli scarichi di cromo della fabbrica che hai ripreso (credo si chiamasse Stoppani, ma non vorrei sbagliarmi). Bellissime foto.

Me la ricordo già 20 anni fa tutta arrugginata, ignoro cosa si producesse e da quando sia chiusa. Certco che una bella bonifica ci starebbe.

Ad arenzano è pure esplosa la Haven, e all'epoca aveva fatto un bel casino.
Accipicchia che figata!!! :)

Grazie!!

DA PAURA! Certo che vogliamo il seguito!

Il VFR è proprio un altro mondo, soprattutto per la fotografia. Bella la finta tilt-shift photoshoppata, ho pravato qualche volta ma mi vengono un po' male.

Invidia nerissima! Se vi serve un altro fotografo lavoro pure gratis e divido le spese per la benza del Cessna :D

DaV

Purtroppo abbiamo dovuto pagare anche il Pilota, se si trova un aereo a buon prezzo e qualcuno che lo piloti a gratis, ma con le ore pagate per mantenre il brevetto perchè no!

Il Vfr è bello, anche e stare 5 ore con l'imbragatura e con un piede appoggiato sul supporto dell'alta con il vento a 100 nodi in faccia è faticoso.

Splendide dir poco!

Grazie maestro!

Vere e proprie cartoline.
Bellissime foto, grazie.
Aspettiamo ovviamente tutto il resto ;)

Grazie! Sarà fatto

Bellissimo TR e che spettacolo le foto, nitidissime e con una luce fantastica....grazie per la condivisione......ciao cubana. :):cool::p;):compiaciuto:

Grazie!!

Se non lo fai sarai bannato :D

... e il limite di 100 km/h :(

Grazie!! Come è umano Lei!
Lasciamo perdere il limite, dovrebbe essere 130 fino a poco prima di masone, e 110 tra turchino e voltri con un pezzo a 80. In pratica in discesa in sesta devi frenare per non passare il limite. Peccato era una strada divertente, adesso tutto criuse control, perchè a quanto pare il tutor (quando acceso) funziona.

ottimo reportage fotografico!!
Grazieee!!!!



Se riesco a lavorare da casa (fuori nevica) in mattinata vedo di postare la seconda parte, Ancora grazie a tutti!!
 
Grazie! Celle arriva in giornata, l'entroterra non l'ho preso, te ne posto diverse, così se Sanda è vista mare lo riconosci
wow, fantastico. grazie mille.


Purtroppo abbiamo dovuto pagare anche il Pilota, se si trova un aereo a buon prezzo e qualcuno che lo piloti a gratis, ma con le ore pagate per mantenre il brevetto perchè no!

ti posso chiedere - se possibile - quanto costa un volo del genere?
 
wow, fantastico. grazie mille.




ti posso chiedere - se possibile - quanto costa un volo del genere?

L'assegno non l'ho fatto io, ma mi sembra fosse di 1800 €, fai 300 € ora Ivate

Credo ad affittare l'aereo con qualcuno che lo sa pilotare si spenda più o meno la metà
 
Ottime foto, complimenti; sempre bello vedere il paesaggio dall'alto, alcuni posti sono bellissimi. Aspetto la continuazione:)
 
Lasciamo perdere il limite, dovrebbe essere 130 fino a poco prima di masone, e 110 tra turchino e voltri con un pezzo a 80. In pratica in discesa in sesta devi frenare per non passare il limite. Peccato era una strada divertente, adesso tutto criuse control, perchè a quanto pare il tutor (quando acceso) funziona.
Sorry per l' imprecisione sui limiti, ma ormai non faccio l' A26 più di due volte l' anno, da almeno venti che erano. Per divertirsi però la Serravalle è un' altra cosa, così come la Savona-Genova, pure ammazzata dal limite.
 
Sorry per l' imprecisione sui limiti, ma ormai non faccio l' A26 più di due volte l' anno, da almeno venti che erano. Per divertirsi però la Serravalle è un' altra cosa, così come la Savona-Genova, pure ammazzata dal limite.

Anche io non la faccio più di due volte..... al giorno però :D

in 6 mesi ho totalizzato più o meno 1.500 € di multe, una cinquantina di punti e un ritiro patente. Per il resto tutto bene :D
 
Serravalle è un' altra cosa, così come la Savona-Genova, pure ammazzata dal limite.

in via di tutorizzazione la prima (però nel tratto "divertente" il limite è abbstanza sensato e mi sembra difficile stare molto sopra a meno di non non voler consumare, gomme e freni oltre misura); per la savona-genova no comment, limiti assurdi anche da un punto di vista ecologico (in teoria acceleri e rallenti diecimila volte).
 
..segue

Eravamo rimasti a Cogoleto, Il volo si fa un po' più turbolento.. e se mi ricordo bene avevamo una ventina di nodi al traverso, morale si scrolla bene bene.

Passato Cogoleto sorvoliamo la zona dei Piani d'Invrea, dove c'è pure l'autogrill. Dall'autostrada la vista è leggermente diversa.

021-piani-invrea.jpg


E Facciamo un paio di giri sopra Varazze.

022-varazze.jpg


023-varazze.jpg


024-varazze.jpg


Controluce

025-varazze.jpg


E pur non essendo un amante del mare, la voglia di tuffarmi è stata molto fote ;)

026-varazze.jpg


E alcune foto del Waterfront

027-varazze.jpg


027-bis1-varazze.jpg


027-bis2-varazze.jpg


e per finire questa struttura che credo appartenga alla fondazione Cotolengo.. qui mi sono seriamento mangianto le mani per non avere con me un polarizzatore.

029-varazze.jpg


Il bello di un giro del genere sulla riviera è che non hai un attimo di tregua, a 100 nodi i paesi passano uno dopo l'altro. L'aero sobbalzava parecchio e i 3 chili abbondanti tra macchina e obiettivo si facevano sentire eccome sul braccio.

...e per la felicità di Nicolap siamo arrivati a Celle. Ne posto diverse, magari esce fuori anche il paesino di Sanda.

030-Celle.jpg


031-Celle.jpg


032-Celle.jpg


033-Celle.jpg


Passato Celle è l'ora di Albisola, dove sorvoliamo i locali dove ho passato negli anni bellissime serate a suon di Coca e Jack e Gin Tonic a ballare in spiaggia etc...

034-Albisola.jpg


035-Albisola.jpg


036-Albisola.jpg


037-Albisola.jpg


Albisola è sull'uscita del porto di Savona e infatti eccoci nel capoluogo, la cui zona fronte mare è cambiata moltissimo negli ultimi 15 anni, una volta era decadente, oggi, valorizzata e piena di vita, con vari locali tra cui il circolo nautico, dove si pappa benissimo a prezzi più che onesti.

Peccato solo per il cemento che rovina un po' la poesia, qualche anno fa ero a far foto per conto di un cliente, in uno splendido appartamento sul lungo mare, mi ricordo le bestemmie che il padrone di casa ha tirato dietro a chi stava costruendo il grattacielo al centro della foto. Secondo me troppo moderno, ma sicuramente meglio dell'autosilos che c'era prima.

038-savona.jpg


Il forte Priamar, dove se non vado errato fu imprigionato Mazzini. Peccato per il porto che rovina la vista.

039-savona.jpg


Virata molto stretta e andiamo a fotografare il mare da dietro con il centro si SV in primo piano.

040-savona.jpg


041-savona.jpg


ed ecco il centro, La via che si vede diritta, che finisce sulla torretta, è via Paleocapa, l'ombelico di Savona, dove ci sono i negozi migliori della città, in primo piano il palazzo di giustizia e Piazza del Popolo, ampio posteggio comodissimo al centro.

questa parte finsce qui, in giornata o nel weekend la terza, temo, andand di questo passo diventi un foilletton piuttosto che un Trip Report. Se esagero e divento noioso, fermatemi pure

(...continua)
 
Ottimo! Attendo con ansia il resto!
Quale obiettivo hai usato?

Grazie! Ne ho usati diversi, principalmente 28-70 2.8 e 80-20 2.8
montati su nikon d2x. Purtroppo a causa vento, vibrazione e posizione decisamente scomoda ho dovuto scattare a ISO 400 e si è persa un po' di nitidezza

Che belle foto, in particolare il peese tra due ponti!!!!!
Grazie di condividerle.:)

Grazie a te! Bello, con qell'aria un po' decadente.

Grandi, splendide foto, mi spiace non siate arrivati fino a st jean...

fosse stato per me sarei andato avanti fino a Gibilterra, ma non mi hanno dato il budget. Per la francia era necessario un piano di volo, e visto la fretta con cui siamo partiti, abbiamo rinunciato, anche se poi un piccolo sconfinamento l'abbiamo fatto. Sarebbe stato stupendo fotografare un po' di ville di cap ferrat, montecarlo, Eze, e il massiccio dell'Esterel. Posti che adoro in cui appena posso vado (via terra, purtroppo)

Che bella l'Italia..

Decisamente, solo che vedendo i posti tutti i giorni si finisce per non apprezzarli.

meglio, con tutti i milanesi che sanno guidare solo sui rettilinei (però ci vedono nella nebbia) hiihih :-P

Noi "terun" del Piemonte siamo l'ottimo compromesso, abbiamo le curve su cui imparare a prendere la corda, la vista a raggi X per vedere nelle nebbia, e anche sul ghiaccio ce la caviamo. (ps. oggi tanto per cambiare nevica)

Che foto splendide, grazie! :)

Hai mica uno scatto di Borgio Verezzi (SV)? ;)

Dovrei avecelo. Volevo scendere a prendere l'aperitivo al cappero, ma il pilota mi ha ricordato che non eravamo su un elicottero ;)

Belle!
Saluti da un uomo del NW :-)

Facciamo sentire la nostra voce!!

Fantastiche, ti invidio un po.

Hai sorvolato per caso Nizza M.?

Certo, visto e anche fotografata, visto che avevo i nonno li, ho molti ricordi.

Facciamo cambio? vai tu a fare un po' di foto col cessna, e io qualche volta in cina?

Ottime foto, complimenti; sempre bello vedere il paesaggio dall'alto, alcuni posti sono bellissimi. Aspetto la continuazione:)
Grazie!!! in effetti il più l'hanno fatto i posti.

Sorry per l' imprecisione sui limiti, ma ormai non faccio l' A26 più di due volte l' anno, da almeno venti che erano. Per divertirsi però la Serravalle è un' altra cosa, così come la Savona-Genova, pure ammazzata dal limite.

Io la faccio tutte le settimane più volte, dovrei farla anche oggi, ma con la scusa neve, passo.

La serravalle è tutorizzata pure lei.. ma la Torino Savona è ancora spettacolare.

Anche io non la faccio più di due volte..... al giorno però :D

in 6 mesi ho totalizzato più o meno 1.500 € di multe, una cinquantina di punti e un ritiro patente. Per il resto tutto bene :D

Io devo avere qualche santo che mi protegge dai Velox. ho perso solo 2 punti.

in via di tutorizzazione la prima (però nel tratto "divertente" il limite è abbstanza sensato e mi sembra difficile stare molto sopra a meno di non non voler consumare, gomme e freni oltre misura); per la savona-genova no comment, limiti assurdi anche da un punto di vista ecologico (in teoria acceleri e rallenti diecimila volte).

Ai vecchi tempi, con il buon vecchio 200 cv, nella discesa mi lasciavo tranquillamento dietro moto carenate, che pativano il fondo sconnesso delle curve strette.. sarà per quello che un treno di gomme durava in media 8.000 km e le i freni da cambiare ogni 10.000?

Tra SV e Ge ci sono un paio di curvoni senza visuale, che se non conosci la strada la rischi di grosso.

(forza moralizzatori scannatemi pure) :)
 
Ai vecchi tempi, con il buon vecchio 200 cv, nella discesa mi lasciavo tranquillamento dietro moto carenate, che pativano il fondo sconnesso delle curve strette.. sarà per quello che un treno di gomme durava in media 8.000 km e le i freni da cambiare ogni 10.000?

Tra SV e Ge ci sono un paio di curvoni senza visuale, che se non conosci la strada la rischi di grosso.

(forza moralizzatori scannatemi pure) :)


LOL considera che io sono pendolare GE-MI, praticamente sempre in auto, salvo qualche viaggio in inverno; quindi ormai sulla "Serravalle" sono di casa, però da buon genovese risparmioso ho fatto già 81000 km con le pasticche dei freni (e ancora non sono da cambiare) e 50000 con le gomme :-))

Tuttavia quando arrivo a Busalla e ho da fare il pezzo fino a Bolzaneto, godo anche io e la tentazione di stressare un po' l'auto c'è :-P
 
Certo, visto e anche fotografata, visto che avevo i nonno li, ho molti ricordi.

Facciamo cambio? vai tu a fare un po' di foto col cessna, e io qualche volta in cina?


Ne posti qualcuna se hai voglia? Magari conosco pure i tuoi nonni.

Cambio accettato molto volentieri, quando devo partire?