LOL considera che io sono pendolare GE-MI, praticamente sempre in auto, salvo qualche viaggio in inverno; quindi ormai sulla "Serravalle" sono di casa, però da buon genovese risparmioso ho fatto già 81000 km con le pasticche dei freni (e ancora non sono da cambiare) e 50000 con le gomme)
Tuttavia quando arrivo a Busalla e ho da fare il pezzo fino a Bolzaneto, godo anche io e la tentazione di stressare un po' l'auto c'è![]()
Ne posti qualcuna se hai voglia? Magari conosco pure i tuoi nonni.
Cambio accettato molto volentieri, quando devo partire?
Capolavoro!
Attendo con ansia il "to be continued..." !
Complimenti ancora!
Bellissimo tutto davvero!! Complimenti!!
Aspetto il resto!
Fantastiche, aspetto le Langhe![]()
Che spettacolo di foto!!!!!
WOW! S-P-E-T-T-A-C-O-L-O-P-U-R-O!!!!
Questi TR li adoro!
Ma che fai, lavori per Google Earth?
Spettacolari fotografie aeree. Grazie per averle postate e seguiremo con estremo interesse il seguito. Bellissimi paesi e paesaggi, L'Italia dall'alto e' una favola e poterne godere le bellezze e' un privilegio.
Poi io personalmente adoro la Liguria sia di levante che di ponente....e' una meraviglia!
Che bellissime foto!
.... che voglia d'estate, di mare e di .... (vabbè vedete voi di aggiungere quello che vi aggrada)
Grazie,
Victor
CHE SPETTACOLOOOO!!!![]()
Ti confermo che la fabbrica in questione si chiamava Stoppani e produceva cromo. Gli scarichi della lavorazione finivano in mare e si vedeva nettamente in mare la striscia gialla che la corrente portava verso Arenzano, mentre a Cogoleto il mare era più blu (ma non come nelle tue foto).e subito dietro una fabbrica che rovina un po' il panorama...
![]()
..segue
Passato Cogoleto sorvoliamo la zona dei Piani d'Invrea, dove c'è pure l'autogrill. Dall'autostrada la vista è leggermente diversa.
![]()
Questa rende bene l'idea della cementificazione.
Una volta Assago genova (castelletto) la facevo tranquillamente in meno di un ora, adesso purtroppo tra i Velox prima di Tortona, e il tutor non passa più, per fortuna che la faccio molto più raramente.
bellissime...vai con le altre!![]()
Ti confermo che la fabbrica in questione si chiamava Stoppani e produceva cromo. Gli scarichi della lavorazione finivano in mare e si vedeva nettamente in mare la striscia gialla che la corrente portava verso Arenzano, mentre a Cogoleto il mare era più blu (ma non come nelle tue foto).
Per rimanere in tema di disastri ambientali, la montagna in primo piano venne devastata da un incendio colossale nel 1970. Da notare come sia coperta ancora oggi solo da cespugli bassi. Le case vicino all'autogrill (a destr dell'autostrada verso Ventimiglia, comparvero miracolosamente un anno o due dopo.
Questa rende bene l'idea della cementificazione.
Ancora complimenti, molto bello e interessante.
mi sa con il Cessna ci metteresti di più
A parte gli scherzi, buono, io ne metto circa 25' in più (1 40' da Linate-a Genova Foce)
Mio padre fino ai primi '70 lavorava da Mario il gommista, magari (non credo tu che non mi sembri over 40) qualcuno da te lo conosce. Avevano una cascina in zona "Ponteverde" verso San Marzano.
E quando devo partire io?
Da genovese, complimenti per le bellissime foto della mia regione (e di quella limitrofa...). Tutti posti che conosco molto bene, fotografati dall'alto rendono magnificamente.
Attendo il seguito con ansia!....
Mario quello davanti alle scuole?
No no, non vale, prima portami un po a spasso a fare foto e poi ti comunico la data di partenza![]()
Potremmo andare in una giornata limpida senza nuvole (ovvero temperatura a terra -8) a fare un po' di foto sulla valle d'Aosta sorvolando cervinia, Gressoney. Courmayeur, tornando giù per il Nuvolet, ovviamente senza porta, sennò vengono male le foto
Si quello davanti alle scuole, ma credo nel 72 sia andato poi in Fiat, dove è rimasto fino alla pensione, è leva 50. I nonni sono mancati nel 96 e '05
Per giovedì se continuo di questo passo ti metto anche nizza![]()
Tempo di volo diretto "Acqui - GOA" tra decollo e atterraggio dicono sia 12-13 min.
destinazione Pyongyang