[TR] Piemonte e Liguria dall'alto (VFR) - a Puntate - Aggiornato 9 Febbraio
Visto che sto sistemando per lavoro degli scatti fatti quest'estate, ho pensato di condividerli con voi.
Si tratta di un giro VFR di circa 5 ore tra le provincie di Alessandria, Savona, Imperia (con uno sconfinamento in francia) Cuneo e Asti. Spero di non annoiarvi
Per un lavoro che stiamo perfezionando in questi giorni, è in programma un volo abbastanza lungo (circa 4 ore, che poi diventeranno 5) per rimpolpare l'archivio fotografico dello studio. Il volo doveva essere il 2 settembre, ma il tentativo è stato abortito dopo nemmeno un ora di volo, causa metar rivelatisi non affidabili al 100% e un tempo molto autunnale.
Se il TR sarà di gradimento le posterò a seguire.
Così sabato 5 mi telefona il pilota che abbiamo ingaggiato con il suo Cessna del 1972, dice che il tempo dovrebbe essere bello tutto il giorno, armi e bagagli ci riproviamo. Infatti questa volta tutto ok, fatto quasi 1500 foto.
Esco di casa, e un km dopo sono all'Aviosuperficie di Acqui dove trovo l'aereo e il pilota ad aspettarmi, in volo saremo in 3 Michele, il pilota, io e dietro la mia collega che non ha resistito all'idea del volo, ma che prima di partire ha pensato bene di mangiare....
Il percorso è abbastanza lungo.. e si allunga notevolmente considerando che su molte città è stato necessario più di un giro per riprendere le cose che ci interessanvano.
Rifornito l'aereo, piazzate le macchine fotografiche in maniera comoda, e smontata la porta di destra in modo da poter avere più possibilità di scatto si parte..
Appena decollati tiriamo diritti per Ovada, la zona di Acqui Terme l'avevo già abbondantemente fotografata il 2 Settembre per cui puntiamo diretti verso sud.
Appena alzati sorvoliamo una tipa cascina di queste parti
e ci si apre una distesa a perdita d'occhio di vigneti, pronti come anno a dare i loro frutti
Per adesso basta vigneti, ma ne vedremo ancora molti al ritorno sorvolando langhe e Monferrato
Arriviamo ad Ovada, dove facciamo un po' di 360° sul centro
E aggiungo giocando un po' con la PS, un "PLASTICO" sempre di Ovada, non ho saputo resitere con Photoshop
Tornando seri, puntiamo verso sud, e sorvoliamo Belforte Monferrato, con il casello autostradale di Ovada, diventato a partire dagli anno 80, una sorta di centro commerciale per Genovesi, infatti sia qui che (di più) a Serravale Scrivia sono fioriti Supermercati, spacci data la comodità per gli abitanti di ZENA
Per un po' Seguiremo l'autostrada A26 che vista dall'alto è spettacolare, e "arricchisce" il paesaggio, ed evita di impiegare due ore per arrivare a Genova a noi Sud Piemontesi. Peccato che adesso abbiano messo il tutor...
Comunque in Aereo ci si mette moooolto meno
Sorvoliamo Masone, il paese più piovoso d'Italia, oggi strano c'è il sole.
E pensare che fanno anche la festa della Pioggia.. il mondo è strano..
Finalmente passiamo lato costa, oltre al passo del Turchino, (bella strada da fare in macchina) e l'A26 da nuovamente spettacolo.
Non riesco a fotografare il Viadotto Grosexio, che se non erro alla sua costruzione (fine anni 70) era il più alto d'Europa. A dire il vero avevo chiesto al pilota se ci passava sotto, ma ho rischiato di volare io già dall'aereo, tanto la porta non c'era già
Mi incuriosice questo paese, dove credo nella prima metà del '900 ci fosse una fiorente industria della carta, settore oggi quasi sparito dalla zona
E finalmente il MARE
Saltiamo l'abitato di Arenzano di cui avevo già abbondante documentazione fotografica, e riprendiamo solo dal mare. Questa è la "Pineta" quartiere ricco, dove pare dimorino calciatori i VIP.
e subito dietro una fabbrica che rovina un po' il panorama...
E un paio di viste di cogoleto
e con questa per ora vi saluto, nelle prossime ore o giorni se vorrete vi posto tutto il giro
Commenti, consigli e critiche graditi
(....continua)
Visto che sto sistemando per lavoro degli scatti fatti quest'estate, ho pensato di condividerli con voi.
Si tratta di un giro VFR di circa 5 ore tra le provincie di Alessandria, Savona, Imperia (con uno sconfinamento in francia) Cuneo e Asti. Spero di non annoiarvi
Per un lavoro che stiamo perfezionando in questi giorni, è in programma un volo abbastanza lungo (circa 4 ore, che poi diventeranno 5) per rimpolpare l'archivio fotografico dello studio. Il volo doveva essere il 2 settembre, ma il tentativo è stato abortito dopo nemmeno un ora di volo, causa metar rivelatisi non affidabili al 100% e un tempo molto autunnale.
Se il TR sarà di gradimento le posterò a seguire.
Così sabato 5 mi telefona il pilota che abbiamo ingaggiato con il suo Cessna del 1972, dice che il tempo dovrebbe essere bello tutto il giorno, armi e bagagli ci riproviamo. Infatti questa volta tutto ok, fatto quasi 1500 foto.
Esco di casa, e un km dopo sono all'Aviosuperficie di Acqui dove trovo l'aereo e il pilota ad aspettarmi, in volo saremo in 3 Michele, il pilota, io e dietro la mia collega che non ha resistito all'idea del volo, ma che prima di partire ha pensato bene di mangiare....

Il percorso è abbastanza lungo.. e si allunga notevolmente considerando che su molte città è stato necessario più di un giro per riprendere le cose che ci interessanvano.

Rifornito l'aereo, piazzate le macchine fotografiche in maniera comoda, e smontata la porta di destra in modo da poter avere più possibilità di scatto si parte..

Appena decollati tiriamo diritti per Ovada, la zona di Acqui Terme l'avevo già abbondantemente fotografata il 2 Settembre per cui puntiamo diretti verso sud.
Appena alzati sorvoliamo una tipa cascina di queste parti

e ci si apre una distesa a perdita d'occhio di vigneti, pronti come anno a dare i loro frutti

Per adesso basta vigneti, ma ne vedremo ancora molti al ritorno sorvolando langhe e Monferrato
Arriviamo ad Ovada, dove facciamo un po' di 360° sul centro





E aggiungo giocando un po' con la PS, un "PLASTICO" sempre di Ovada, non ho saputo resitere con Photoshop

Tornando seri, puntiamo verso sud, e sorvoliamo Belforte Monferrato, con il casello autostradale di Ovada, diventato a partire dagli anno 80, una sorta di centro commerciale per Genovesi, infatti sia qui che (di più) a Serravale Scrivia sono fioriti Supermercati, spacci data la comodità per gli abitanti di ZENA

Per un po' Seguiremo l'autostrada A26 che vista dall'alto è spettacolare, e "arricchisce" il paesaggio, ed evita di impiegare due ore per arrivare a Genova a noi Sud Piemontesi. Peccato che adesso abbiano messo il tutor...
Comunque in Aereo ci si mette moooolto meno


Sorvoliamo Masone, il paese più piovoso d'Italia, oggi strano c'è il sole.
E pensare che fanno anche la festa della Pioggia.. il mondo è strano..



Finalmente passiamo lato costa, oltre al passo del Turchino, (bella strada da fare in macchina) e l'A26 da nuovamente spettacolo.
Non riesco a fotografare il Viadotto Grosexio, che se non erro alla sua costruzione (fine anni 70) era il più alto d'Europa. A dire il vero avevo chiesto al pilota se ci passava sotto, ma ho rischiato di volare io già dall'aereo, tanto la porta non c'era già


Mi incuriosice questo paese, dove credo nella prima metà del '900 ci fosse una fiorente industria della carta, settore oggi quasi sparito dalla zona

E finalmente il MARE

Saltiamo l'abitato di Arenzano di cui avevo già abbondante documentazione fotografica, e riprendiamo solo dal mare. Questa è la "Pineta" quartiere ricco, dove pare dimorino calciatori i VIP.

e subito dietro una fabbrica che rovina un po' il panorama...

E un paio di viste di cogoleto


e con questa per ora vi saluto, nelle prossime ore o giorni se vorrete vi posto tutto il giro
Commenti, consigli e critiche graditi


(....continua)
Ultima modifica: