Aeroporto, non decolla il low cost per Roma
Voli pieni al 50%, peggio di quelli da Lamezia. Presto la nuova tariffa a 9,99 euro
I ritardi di Alitalia-Cai su Fiumicino si riflettono su tutte le altre realtà del territorio, compresa la nostra, visto che la struttura romana da sola movimenta quasi il cinquanta per cento di tutto il volume nazionale
Fino a oggi la risposta dei genovesi è stata al di sotto delle aspettative e le prenotazioni di settembre nei collegamenti per la capitale sono già inferiori del venti per cento rispetto agli altri scali
MASSIMO MINELLA
Invocata per anni, inseguita e alla fine agganciata dai vertici del "Colombo", benedetta soprattutto per la sua capacità di abbassare i prezzi, la concorrenza ad Alitalia-Cai sulla rotta per Roma sembra non convincere ancora i genovesi. L´ultimo paradosso della Lanterna è un servizio che, incredibilmente, fa fatica a decollare: il collegamento quotidiano di voli per la capitale (quattro, fra andata e ritorno) che la compagnia low cost Blue Panorama ha iniziato a offrire da giugno.
«Il coefficiente medio di passeggeri è di poco superiore al cinquanta per cento - spiega a margine della conferenza stampa della consulta dei Trasporti del Pd il direttore dell´Enac all´aeroporto di Genova Alberto Lelli - Francamente, siamo al di sotto delle aspettative. Genova deve saper cogliere questa opportunità, oppure non alzare la voce se, a un certo punto, di fronte a risultati sconfortanti, i collegamenti vengono meno». Non c´è polemica nelle parole di Lelli, quanto la constatazione, un po´ amara, che anche le migliori occasioni, a volte, finiscono per non essere raccolte. Il fatto è che con il quaranta per cento di cancellazioni medie del volo Cai delle 8,40, volare a Roma, nelle ultime settimane, non è stato facile. Anche perché, come annunciato, la stessa Blue Panorama ad agosto ha sospeso i due voli quotidiani per Roma. Decisione già prevista a suo tempo e legata al fatto che, essendo il volo Genova-Roma quasi esclusivamente dedicato alla clientela "business", che vola cioè per lavoro, i risultati sarebbero probabilmente stati modestissimi. Meglio allora spostare la "macchina" da un´altra parte (in questo caso Milano) per dedicarsi ai voli charter con Sharm El Sheik. Il ragionamento, da un punto di vista contabile, non fa una grinza, anche se il risultato pratico è stata un´ulteriore penalizzazione per Genova. Blue Panorama ripartirà con i suoi voli da settembre, ma anche su questo versante, al momento, le prospettive non sono incoraggianti. «Al momento le prenotazioni di settembre per il volo su Roma sono le peggiori di tutta Italia, siamo distanti venti punti percentuali dal penultimo scalo, che è Lamezia» spiega ancora Lelli.
Il secondo campanello d´allarme non pregiudica ancora nulla. Blue Panorama ha accettato la sfida di Genova e intende portarla fino in fondo. Non a caso, dopo una prima promozione tariffaria a 14,99 euro, presto lancerà un´offerta ancora più vantaggiosa, a 9,99 euro. Ma alla fine dell´autunno verrà anche il momento di tirare i primi bilanci, valutando costi e ricavi. Nel frattempo, i vertici del "Colombo" confidano che la clientela genovese, poco avvezza al volo e ancor più alle novità, finisca per condividere la sfida del "low cost" e la utilizzi nei suoi quotidiani spostamenti con Roma.
La Repubblica - Genova
CIAO
_goa
Voli pieni al 50%, peggio di quelli da Lamezia. Presto la nuova tariffa a 9,99 euro
I ritardi di Alitalia-Cai su Fiumicino si riflettono su tutte le altre realtà del territorio, compresa la nostra, visto che la struttura romana da sola movimenta quasi il cinquanta per cento di tutto il volume nazionale
Fino a oggi la risposta dei genovesi è stata al di sotto delle aspettative e le prenotazioni di settembre nei collegamenti per la capitale sono già inferiori del venti per cento rispetto agli altri scali
MASSIMO MINELLA
Invocata per anni, inseguita e alla fine agganciata dai vertici del "Colombo", benedetta soprattutto per la sua capacità di abbassare i prezzi, la concorrenza ad Alitalia-Cai sulla rotta per Roma sembra non convincere ancora i genovesi. L´ultimo paradosso della Lanterna è un servizio che, incredibilmente, fa fatica a decollare: il collegamento quotidiano di voli per la capitale (quattro, fra andata e ritorno) che la compagnia low cost Blue Panorama ha iniziato a offrire da giugno.
«Il coefficiente medio di passeggeri è di poco superiore al cinquanta per cento - spiega a margine della conferenza stampa della consulta dei Trasporti del Pd il direttore dell´Enac all´aeroporto di Genova Alberto Lelli - Francamente, siamo al di sotto delle aspettative. Genova deve saper cogliere questa opportunità, oppure non alzare la voce se, a un certo punto, di fronte a risultati sconfortanti, i collegamenti vengono meno». Non c´è polemica nelle parole di Lelli, quanto la constatazione, un po´ amara, che anche le migliori occasioni, a volte, finiscono per non essere raccolte. Il fatto è che con il quaranta per cento di cancellazioni medie del volo Cai delle 8,40, volare a Roma, nelle ultime settimane, non è stato facile. Anche perché, come annunciato, la stessa Blue Panorama ad agosto ha sospeso i due voli quotidiani per Roma. Decisione già prevista a suo tempo e legata al fatto che, essendo il volo Genova-Roma quasi esclusivamente dedicato alla clientela "business", che vola cioè per lavoro, i risultati sarebbero probabilmente stati modestissimi. Meglio allora spostare la "macchina" da un´altra parte (in questo caso Milano) per dedicarsi ai voli charter con Sharm El Sheik. Il ragionamento, da un punto di vista contabile, non fa una grinza, anche se il risultato pratico è stata un´ulteriore penalizzazione per Genova. Blue Panorama ripartirà con i suoi voli da settembre, ma anche su questo versante, al momento, le prospettive non sono incoraggianti. «Al momento le prenotazioni di settembre per il volo su Roma sono le peggiori di tutta Italia, siamo distanti venti punti percentuali dal penultimo scalo, che è Lamezia» spiega ancora Lelli.
Il secondo campanello d´allarme non pregiudica ancora nulla. Blue Panorama ha accettato la sfida di Genova e intende portarla fino in fondo. Non a caso, dopo una prima promozione tariffaria a 14,99 euro, presto lancerà un´offerta ancora più vantaggiosa, a 9,99 euro. Ma alla fine dell´autunno verrà anche il momento di tirare i primi bilanci, valutando costi e ricavi. Nel frattempo, i vertici del "Colombo" confidano che la clientela genovese, poco avvezza al volo e ancor più alle novità, finisca per condividere la sfida del "low cost" e la utilizzi nei suoi quotidiani spostamenti con Roma.
La Repubblica - Genova
CIAO
_goa