Blu Express: aggiornamenti sul volo Genova-Roma Fiumicino


Certo che BV se la sta passando proprio male. Negli ultimi due voli che ho fatto con loro su FCO-CTA c'erano 42 pax sul primo e poco più di 60 sul secondo. Con il 737-400 se non è suicidio poco ci manca.

Ora che si aggiunge questa sberla di Genova, c'è da pensare che il buon Pecci sia su tutte le furie per la linea che non ingrana. Altro che annunciato pareggio di bilancio.

Peccato che riempiamo le CTA anche col 757...
 
[...] Il volo è partito a metà Giugno, senza un'adeguata campagna alle spalle, in periodo con traffico biz calante

questo volo non intercetta biz. E' un low cost p2p e quanto tale ai biz non interessa. Il fatto che gli AZ volino full e questo voli mezzo vuoto fa pensare che chi va a Roma sia utenza business con proseguimento per altre destinazioni. Su Roma sarebbe stato piu' utile un volo AZ aggiuntivo.... anzi 2 o 3....
IMHO quello che manca è un volo su PMO e forse Blu Express avrebbe fatto meglio a cambiare destinazione
 
questo volo non intercetta biz. E' un low cost p2p e quanto tale ai biz non interessa. Il fatto che gli AZ volino full e questo voli mezzo vuoto fa pensare che chi va a Roma sia utenza business con proseguimento per altre destinazioni. Su Roma sarebbe stato piu' utile un volo AZ aggiuntivo.... anzi 2 o 3....
IMHO quello che manca è un volo su PMO e forse Blu Express avrebbe fatto meglio a cambiare destinazione

Anche un Lamezia !
 
Aeroporto, l´ultima sfida low cost da Genova a Roma con dieci euro
Blue Panorama: "Soddisfatti del Colombo"


La crisi taglia i traffici: nei primi otto mesi dell´anno perso il 9,8% dei passeggeri

MASSIMO MINELLA
La crisi internazionale frena i voli e anche il "Colombo", ovviamente, paga il conto. Così, per riportare in alto i genovesi, si abbatte l´ultima frontiera del volo a basso costo: 9,99 euro, tasse incluse, per andare a Roma con Blue Panorama. Vedremo se anche questo servirà a ridare lancio a uno scalo che scende del 9,8%, rispetto a una media nazionale che da gennaio a luglio perde il 6,4. Nei primi otto mesi dell´anno, Genova si ferma a 636.468 passeggeri, numero che vale la diciannovesima posizione nazionale (alle spalle di Alghero, appena sopra Brindisi) e che percentualmente corrisponde alle briciole di tutto il traffico nazionale (meno dell´uno per cento dei 68 milioni 895.318 passeggeri). Non per questo l´aeroporto di Genova deve abdicare a una sfida che, in prospettiva, potrebbe regalare più di una soddisfazione. Si avvicina infatti il momento della verità con la scelta del colosso Ryanair di una base in Italia in cui radicare 16 nuovi collegamenti (10 internazionali, 6 domestici). Genova è in piena corsa nel tentativo di superare la concorrenza di Torino, Bergamo e Pisa che viaggiano su volumi ben più consistenti ma che questa volta, nel confronto con il "Colombo", potrebbe anche essere superati. Il cuore della sfida resta comunque la partita del "low cost", cioè dei voli a basso costo che possono attirare nuovi passeggeri e indurre anche un bacino d´utenza un po´ freddo come quello della Liguria a riscaldarsi a dovere. Bisogna solo aspettare, come da Roma manda a dire anche Blue Panorama che, da giugno, ha spezzato il monopolio di Alitalia-Cai con due voli giornalieri Genova-Roma. Il collegamento sta andando secondo le aspettative e le prenotazioni a settembre, l´"advance booking", registra un +154% rispetto a giugno e luglio (ad agosto il collegamento era sospeso). «Nel paragone con le altre destinazioni domestiche si nota solo un lieve calo, essendo il dato comunque positivo, fisiologico al fatto che la rotta è stata lanciata solo due mesi fa» precisa una nota della compagnia che poi ribadisce come «i risultati finora raggiunti siano totalmente in linea con quanto atteso e con quanto già verificatosi sulle altre tratte nazionali». Soddisfatta, quindi, la compagnia che si appresta a introdurre anche il volo della domenica e fino a domani mette a disposizione su ogni volo 10 biglietti a 9,99 euro a tratta, tasse incluse, per volare dal 7 al 30 settembre. Dieci euro da Genova a Roma. Un terzo di quanto si spende in taxi dall´aeroporto al centro città.

La Repubblica - Genova

CIAO
_goa
 
Io rimango dell'idea che le uniche rotte nazionali che possono funzionare da roma sono:
a) trn pmo cta (multifrenqueza)
b) trs (xkè ci vogliono sette ore di treno!)
Lascerei xdere goa bds e suf xKè ritengo che non hanno una massa critica....
 
L'ostacolo primario sono gli orari pessimi.
Il GOA/FCO è 99% business e attualmente solo AZ (e a che prezzi...) ti consente l'a/r in giornata arrivando abbastanza presto e ripartendo abbastanza tardi per riuscire a fare tutto quello che devi.
 
Io rimango dell'idea che le uniche rotte nazionali che possono funzionare da roma sono:
a) trn pmo cta (multifrenqueza)
b) trs (xkè ci vogliono sette ore di treno!)
Lascerei xdere goa bds e suf xKè ritengo che non hanno una massa critica....
SUF e GOA sono tra le prime 15 rotte nazionali per traffico... Trieste è francamente l'ultimo dei problemi... non a caso Alitalia vi opera con 6 misere frequenze al contrario delle 7/8 su GOA e SUF. Peraltro i risultati su SUF dove BV vi opera da più tempo sono buoni, infatti vi è entrata anche easyJet...

Da Fiumicino BV dovrebbe ancora investire su VCE sbattendosene di easyjet e ryanair (su treviso) che hanno operativi pessimi.

CIAO
_goa
 
L'ostacolo primario sono gli orari pessimi.
Il GOA/FCO è 99% business e attualmente solo AZ (e a che prezzi...) ti consente l'a/r in giornata arrivando abbastanza presto e ripartendo abbastanza tardi per riuscire a fare tutto quello che devi.
Anche da CTA e PMO gli orari al mattino e sera sono analoghi a quelli proposti su GOA, eppure funzionano. La stessa Alitalia ha la terza frequenza del mattino alla stessa ora del volo di BV. Su SUF e BDS poi c'è una sola frequenza e non ci sono problemi. Peraltro il servizio di BV si prefissa anche di raccogliere gli attuali frequentatori degli eurostar/intercity nonchè un bacino più ampio di quello solito.

CIAO
_goa
 
Trs penso che generi traffico p2p, mentre goa e suf la maggior parte prosegue per altre destinazioni: tieni in considerazione anche questo! Considera anche che TI ti porta dal centro di roma a goa e suf dalle 3h 59 min alle 5 h...... Non è cosa da poco
!
 
Io penso che la maggior parte dei pax GOA/FCO sia business che fa a/r in giornata e non può permettersi di essere in centro a Roma non prima delle 11.
Una restante parte prosegue con AZ su altre destinazioni nazionali o internazionali via FCO e ha convenienza a fare unico biglietto.
BV alla fine può interessare a quelli che vanno in vacanza da Genova a Roma o da Roma in Liguria, ma quanti sono, e che convenienza hanno a non prendere il treno ?
Palermo e Catania che citi tu hanno ben altro bacino di utenza e non possono fare alcun affidamento sul treno...
 
Io penso e lo ribadisco che bv possa diventare una compagnia alternativa a cai x roma a condizione che si renda conto che gli investimeneti non siano al massimo risparmio: io farei cosi
a) trn cta pmo cag (ct xmettendo): multifrequenza. Penso che qui la macchina su dove è posizionata non ha importanza xkè cmq c'è molto p2p;
b) bds trs (un daily : l'orario penso che non ha molto importanza xkè cmq c'è una discreta componente leisure)
c) bri goa vce (un daily da permettere l,andata e ritorno nella capitale: tipo 715 e ritorno 20 da fco: le macchine "dormirebbero" fuori" roma)
 
Come mai?Io forse potrei dare una risposta.
Si, che abbassino pure i prezzi dei voli,che tolgano le bibite e gli snack,che non distribuiscano quotidiani e ci facciano pure stare in piedi.
Volare una volta era un privilegio in termini di sicurezza, comodità ed assistenza, ma oggi credo che il rischio maggiore che si corre è quello di costringere i piloti a volare in condizioni difficili...
 
Volare una volta era un privilegio in termini di sicurezza, comodità ed assistenza, ma oggi credo che il rischio maggiore che si corre è quello di costringere i piloti a volare in condizioni difficili...
Ma sai quello che stai dicendo oppure spari???
 
Credo che debba spiegarmi meglio.
Ho la strana sensazione che Blue express stia facendo la brutta fine di My Air,Sky Europe etc.e cioè che per far brillare i voli abbassa i prezzi, stracciandoli,con le relative conseguenze di cui "sparavo" prima.
Come mai nonostante tutto ,pur con i finanziamenti pubblici,queste Low Cost non hanno competitività?
 
A proposito dei frequentatori di Intercity/eurostar, che potrebbero scegliere di usare questo volo, entra in gioco anche il problema del collegamento aeroporto/città, che allo stato attuale è penoso. Va bene il volo a 15 e poi 9 euro...ma non tutti possono o vogliono andare in aeroporto in taxi (40-50 euro a/r) o con la propria auto... (altri euro che partono per il parcheggio), compiendo un viaggio odissea (sai quando parti, non sai quando arrivi).

Finché il Comune di Genova non farà qualcosa di concreto per collegare l'aeroporto in modo decente alla linea ferroviaria urbana, al centro città e alle principali stazioni (traduzione: non una misera corsa in autobus ogni ora)...facile che il passeggero che viaggia con un occhio al portafoglio e alla comodità continui a preferire il treno. Questo in ottica non necessariamente business, è chiaro chi ha il biglietto pagato dall'azienda può permettersi di spendere 250 euro a/r con Alitalia e di andare in aeroporto con i mezzi propri.

E' un problema non da poco.