Ryanair cancella migliaia di prenotazioni definite illegali


Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
0
43
Varese
Ryanair cancellerà migliaia di prenotazioni effettuate attraverso i canali non autorizzati di siti web che vendono servizi di trasporto aereo.
Il vettore irlandese intende mantenere come unici canali di vendita dei propri biglietti il proprio sito web, il call center e le biglietterie autorizzate situate in ogni scalo dove opera.
Già in passato si era assistito a "dissapori" tra il CEO di Ryanair e lo staff di gestione di alcuni siti web che ri-vendevano biglietti Ryanair applicando supplementi aggiuntivi e non informando il cliente di tutti gli aspetti contrattuali della tariffa e dei servizi comperati.



Ryanair blocks 'illegal' bookings

The airline is targeting price comparison websites on which you can buy Ryanair flights without having to go directly to the Irish firm's site. Ryanair says this is against its terms and conditions, and the technology used slows down its site for other users. But travel agents said the move was "foolish" and "unreasonable". Consumer groups said they were "stunned" by the move.

'Unnecessary charges'

So-called "screenscraping" websites account for about 0.5% of Ryanair's bookings, equivalent to about a thousand a day. These websites use a technology that allows their booking tools to marry up to those of Ryanair and other low cost airlines, and execute a sale. The customer, however, never leaves the original price comparison site. We hope that by getting rid of screen scrapers we will speed up passenger processing times on Ryanair.com

Ryanair spokesman

But Ryanair insists these sites' activities are illegal and passengers using them are being forced to pay more for fares and other services.

Ryanair has taken legal action against Italian company BravoFly to force it to stop screen scraping the airline's website, having earlier taken similar steps against German firm V-tours. Ryanair defended its decision to cancel bookings made this way for trips from Monday onwards, saying it was "a quicker and more effective way of discouraging this unlawful activity". "We hope that by getting rid of screen scrapers we will speed up passenger processing times on Ryanair.com as well as ensuring that Ryanair passengers are not paying unnecessary handling charges or higher fares," spokesman Howard Millar said.

'Foolish'

Passengers whose bookings have been cancelled will be compensated. However, if the price comparison websites fail to tell passengers that their flights have been cancelled, there is little to prevent those affected turning up at airports all over Europe without a seat on a plane. This is because Ryanair often does not have the contact details for passengers who book their tickets using these sites and as a result is unable to let them know directly of any cancellation or changes to their flights. This is another reason why Ryanair said it dislikes these types of bookings.

The Association of British Travel Agents (ABTA) said Ryanair was being "foolish" and "unreasonable" while consumer group Which? also criticised the airline's policy. "At a time when many people are struggling to afford holidays overseas, airlines should be finding ways to make it easier for families to book and travel in the way that is convenient for them, not making it even harder," said Rochelle Turner, from Which? Holiday.


http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7549547.stm
 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché mai dovrei prenotare un volo Ryanair da un sito diverso da quello istituzionale?
Ben fatto, Ryanair.
 
A parte che io non ho mai trovato su nessun sito ( almeno quelli italiani che conosco ) voli FR...
L'idea comunque non è sbagliata. Probabilmente i siti in questione non permettono tutte le scelte che permette il sito FR. Magari applica tutto ( un bagaglio, assicurazione ) senza possibilità di scelta.
Sono solo ipotesi le mie, ma comunque il concetto non è sbagliato. Se la vendita non è stata autorizzata ci si incaxxa...
 
Probabilmente i siti in questione non permettono tutte le scelte che permette il sito FR. Magari applica tutto ( un bagaglio, assicurazione ) senza possibilità di scelta.

Vedo più probabile l'ipotesi opposta, e cioè: eDreams e compagnia cantante NON offrono tutti i prodotti aggiuntivi, riducendo così i ricavi di Ryanair.
 
Essendo quindi la politica di vendita presumibilmente sfavorevole agli interessi di Ryanair, mi pare del tutto legittimo (o meglio, doveroso) il desiderio di difesa.

la difesa è doverosa, ma l'intermediazione non è illegale, anzi nel mondo del trasporto è ampiamente regolata. Può non piacere, ma è da accettare.
 
Sarà da accettare, ma è certo che mi appellerei a un qualsiasi cavillo pur di metterla in cattiva luce e limitarne gli effetti.
Considerando inoltre l'eco che può avere una notizia del genere, sicuramente la gente che fino ad ora (inspiegabilmente) faceva riferimento ad una di queste società terze ci penserà due volte prima di ripetere la cosa.
 
Sarà da accettare, ma è certo che mi appellerei a un qualsiasi cavillo pur di metterla in cattiva luce e limitarne gli effetti.
Considerando inoltre l'eco che può avere una notizia del genere, sicuramente la gente che fino ad ora (inspiegabilmente) faceva riferimento ad una di queste società terze ci penserà due volte prima di ripetere la cosa.

questo è giusto, ma cancellare una vendita invece mi sa di illegale.
 
questo è giusto, ma cancellare una vendita invece mi sa di illegale.

Potrebbe anche essere illegale, ma se il costo di un'eventuale risarcimento legale fosse inferiore al guadagno ottenibile grazie all'eco della notizia presso la clientela allora i benefici supererebbero il danno e l'azione si rivelerebbe sensata. E finora Ryanair ha dimostrato di saper far bene di conto.
Ben fatto.
 
Potrebbe anche essere illegale, ma se il costo di un'eventuale risarcimento legale fosse inferiore al guadagno ottenibile grazie all'eco della notizia presso la clientela allora i benefici supererebbero il danno e l'azione si rivelerebbe sensata. E finora Ryanair ha dimostrato di saper far bene di conto.
Ben fatto.

No comment su chi avvalla l'uso di pratiche illegali per fini commerciali.
 
Potrebbe anche essere illegale, ma se il costo di un'eventuale risarcimento legale fosse inferiore al guadagno ottenibile grazie all'eco della notizia presso la clientela allora i benefici supererebbero il danno e l'azione si rivelerebbe sensata. E finora Ryanair ha dimostrato di saper far bene di conto.
Ben fatto.
le cose stanno girando in modo iverso anche per ryan comunque....
 
Certo non sarà illegale l' intermediazione,ma di sicuro questi siti non danno ai passegeri tutte le informazioni relative alle condizioni di vendita ,generando poi in aeroporto non poche criticità...
 
Se mi trovassi il volo annullato da Ryanair darei battaglia. Il sito ha consentito la emissione del biglietto e ha riscosso il relativo pagamento. Se vogliono evitare l`uso di sistemi automatici per la ricerca di tariffe da parte di terze parti dovrebbero fare come molti siti che vendono biglietti o servizi: inserire, al momento del pagamento, una immagine con una stringa alfanumerica da inserire in un campo sottostante. L`immagine, non riconoscibile dalle macchine, impedirebbe a terze parti la automazione della procedura di vendita.

Tutta questa storia, secondo me, e` un pretesto per addossare su terzi la colpa del pessimo funzionamento del nuovo sito.
 
Puo' essere che si tratti di una forma di bagarinaggio?

Compro in anticipo un bel po' di biglietti FR a prezzo minimo e li rivendo piu' avanti a prezzo tale da guadagnarci? Ma una prenotazione dovrebbe essere nominativa e non trasferibile, no?

Comunque interrogando alcuni siti di viaggi di primo piano per cercare voli mi fa specie che vengano proposti anche voli low cost, ma senza rivelare il nome della compagnia. Tale nome verra' rivelato solo dopo l'acquisto. Come cliente nunmepiasce, mai comprerei il biglietto cosi'......mi fa pensare che facciano chissa' che magheggi e che addirittura possa a conti fatti convenirgli riproteggerti con altre compagnie nei rario casi in cui qualcosa vada storto.
 
io ho comprato biglietti diverse volte da siti vari che ti permettono di fare una scelta tra varie compagniem questi di Ryanair sono fuori di zucca se hanno sempre tollerato queste pratiche ed ora pretendono di annullare migliaia di prenotazioni. Lo facessero a me, per principio comprerei il biglietto con altra compagnia.
 
...ma dare una controllata sulle offerte in generale e poi andare sui siti ufficiali non sarebbe meglio se poi solo pagando scopri che magari e' una compagnia della quali non ti fidi o che magari, insomma a naso non ti piace proprio?