Il thread leggero


Ma il push-back drone (elettrico radiocomandato) si era già visto? Ha pushbacckato un 321 con una dolcezza inaudita, con un tronco di pino una fanciulla che giocava col joystick.
Seen in BCN

IMG_7562.jpegIMG_7563.jpeg
 
Esistono da tempo, visti all’opera diverse volte a LHR
Anche a Parigi li ha usati AF per un buon periodo prima del Covid, poi li hanno sfanculati * per la loro poca praticità.
Funziona anche per aerei più grandi?
Se è quello che si aggancia al main gear (zampa dx o sx) non mi pare. Sono a batteria e sono più leggeri delle classiche “aragoste”: potrebbero non reggere la controspinta dei motori accesi.

*venivano attaccati al main gear e la messa in moto di uno dei motori doveva avvenire tassativamente prima del push, in modo da poter dare ai piloti la pressione idraulica per lo steering: la loro peculiarità è che la rampa guida il pilota dando indicazioni di sterzata, non è il macinino che sterza (refer to: Pushback with Power Push Unit Via the Main Landing Gear procedure)
 
Anche a Parigi li ha usati AF per un buon periodo prima del Covid, poi li hanno sfanculati * per la loro poca praticità.

Se è quello che si aggancia al main gear (zampa dx o sx) non mi pare. Sono a batteria e sono più leggeri delle classiche “aragoste”: potrebbero non reggere la controspinta dei motori accesi.

*venivano attaccati al main gear e la messa in moto di uno dei motori doveva avvenire tassativamente prima del push, in modo da poter dare ai piloti la pressione idraulica per lo steering: la loro peculiarità è che la rampa guida il pilota dando indicazioni di sterzata, non è il macinino che sterza (refer to: Pushback with Power Push Unit Via the Main Landing Gear procedure)
Io quelli che spingevano dal main gear li avevo visti in azione anni e anni fa non ricordo se a MUC o a FRA: per tornare indietro usavano il flusso del motore quando l'aereo iniziava il taxi in autonomia.
 
Anche a Parigi li ha usati AF per un buon periodo prima del Covid, poi li hanno sfanculati * per la loro poca praticità.

Se è quello che si aggancia al main gear (zampa dx o sx) non mi pare. Sono a batteria e sono più leggeri delle classiche “aragoste”: potrebbero non reggere la controspinta dei motori accesi.

*venivano attaccati al main gear e la messa in moto di uno dei motori doveva avvenire tassativamente prima del push, in modo da poter dare ai piloti la pressione idraulica per lo steering: la loro peculiarità è che la rampa guida il pilota dando indicazioni di sterzata, non è il macinino che sterza (refer to: Pushback with Power Push Unit Via the Main Landing Gear procedure)
Questo era attaccato al carrello anteriore, però il motore 1 ě stato avviato prima del pushback - peró l’hanno avviato con la macchinina col tubo collegato al motore, quindi ho pensato che fosse un problema di spinterogeno del motore 1 :)
 
  • Like
Reactions: OneShot
È capitato a tutti di trovare un venti euro nelle tasche di un cappotto, no? Beh, a Berlusconi era capitato di trovare uno yacht che si era dimenticato di avere, e a Air India... un 737.

 
La fine del medioevo?
Dal 1° dicembre cambiano le modalità di pagamento per il rilascio del passaporto. Il pagamento non si farà più con bollettino postale, ma usando i canali messi a disposizione da Poste italiane negli uffici postali e sulle piattaforme online, oppure con la piattaforma PagoPa. Cambierà anche l'importo del bollettino che passerà da 42,50 euro a 42,70 euro. Lo prevede un decreto interministeriale del 23 settembre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre.
 
  • Love
  • Like
Reactions: hyppo and Paolo_61
PagoPA, insieme a SPID ed a IO sono belle invenzioni.

Se invece volete vivere una full immersion nell'epoca a cavallo della nascita di Cristo, provare a chiedere un verbale di sinistro alla polizia di Roma "Capitale".

4 mesi per averlo, modulistica esclusivamente cartacea e presenza fisica allo sportello per la richiesta. Ah, dimenticavo: 19,70 Euro...
 
  • Sad
Reactions: hyppo
La fine del medioevo?
Dal 1° dicembre cambiano le modalità di pagamento per il rilascio del passaporto. Il pagamento non si farà più con bollettino postale, ma usando i canali messi a disposizione da Poste italiane negli uffici postali e sulle piattaforme online, oppure con la piattaforma PagoPa. Cambierà anche l'importo del bollettino che passerà da 42,50 euro a 42,70 euro. Lo prevede un decreto interministeriale del 23 settembre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre.
Da anni è previsto che gli uffici postali vengano abilitati all’emissione dei passaporti (infatti sono stati dotati dei lettori di impronte digitali), peccato che “all’italiana” manchi la circolare attuativa per cui si è rimasti al girone dantesco degli uffici passaporti delle questure. Piccola chicca, nel frattempo, visto che si sarebbero dovuti abilitare gli uffici postali, la Polizia di Stato ha giustamente chiuso gli uffici distaccati presenti in alcuni grandi centri delle province
 
Esperienza mia personale di ieri: verbale di sopralluogo fatto dall'autorità di PS in mia presenza redatto con la carta carbone. L'ultima volta che l'avevo vista usare risale al secolo scorso. Quando ho fatta la battuta all'agente che stava compilando, è scoppiato a ridere dicendo "Stavo contando fino a tre in attesa della domanda!"
 
Negli UAE in caso di incidente arriva una pattuglia del traffico, fa le constatazioni del caso, poi fa un verbale che riporta "Guilty" o "Not Guilty", te lo stampano in tempo reale e taaac, fatto.
 
La fine del medioevo?
Dal 1° dicembre cambiano le modalità di pagamento per il rilascio del passaporto. Il pagamento non si farà più con bollettino postale, ma usando i canali messi a disposizione da Poste italiane negli uffici postali e sulle piattaforme online, oppure con la piattaforma PagoPa. Cambierà anche l'importo del bollettino che passerà da 42,50 euro a 42,70 euro. Lo prevede un decreto interministeriale del 23 settembre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre.
Peccato che, oltre a questa bella dicitura nel sito della PS, non ci siano al momento altre indicazioni...? :rolleyes: Pensavo che mettessero, che so, un link, qualcosa che rimandi alla piattaforma di pagamento...? Forse lo metteranno proprio l'1 mattina, e fino ad allora bollettino postale? 🤷‍♂️
Da anni è previsto che gli uffici postali vengano abilitati all’emissione dei passaporti (infatti sono stati dotati dei lettori di impronte digitali), peccato che “all’italiana” manchi la circolare attuativa per cui si è rimasti al girone dantesco degli uffici passaporti delle questure. Piccola chicca, nel frattempo, visto che si sarebbero dovuti abilitare gli uffici postali, la Polizia di Stato ha giustamente chiuso gli uffici distaccati presenti in alcuni grandi centri delle province
Ma ne sei sicuro? Io ho visto più di una volta persone che svolgono la pratica di identificazione negli uffici postali abilitati, già da almeno un paio d'anni... Poi non so i tempi d'attesa, sia per avere l'appuntamento, sia poi per avere il documento. Se infatti lo deve comunque rilasciare la Questura, e questa è ingolfata di richieste... :(