Scusami, non capisco il nesso fra l'intervista di Eberhardt e "E io pago"E io pago!
Ah, la discontinuita', e' vero...![]()
![]()
![]()
No? Il costo della “scelta errata” sulle spalle di chi è secondo te?Scusami, non capisco il nesso fra l'intervista di Eberhardt e "E io pago"
A questo punto, contando anche l’earnout, molto ma molto più sull’azionista di LHNo? Il costo della “scelta errata” sulle spalle di chi è secondo te?
Effettivamente è corretto. VedI EEA, se hai una casa e dipingi le pareti color vomito hai speso come se le avessi dipinte di un classico beige. Ma se la poi la vendi è il nuovo proprietario che deve farsi carico del cambio colore. Quindi nel caso specifico "pantalone" ha pagato a prescindere per una cosa che era necessaria (il rivestimento dei sedili e la moquette) ma l'onere del cambio di tonalità cade sul nuovo proprietarioA questo punto, contando anche l’earnout, molto ma molto più sull’azionista di LH
Effettivamente è corretto. VedI EEA, se hai una casa e dipingi le pareti color vomito hai speso come se le avessi dipinte di un classico beige. Ma se la poi la vendi è il nuovo proprietario che deve farsi carico del cambio colore. Quindi nel caso specifico "pantalone" ha pagato a prescindere per una cosa che era necessaria (il rivestimento dei sedili e la moquette) ma l'onere del cambio di tonalità cade sul nuovo proprietario
Oltre al 41% già di LH, c’è da considerare che il prezzo di acquisto del rimanente 59 (49 “subito” il 10 a seguire) è già fissato, quindi per il contribuente italiano non cambia nulla - mentre cambia per LH che anticipa di qualche anno una spesa di manutenzione che comunque verrebbe prima o poi affrontata.Ni.
Al momento ITA è (non ricordo le % precise) 60% pubblica, 40% di LH. Se i cambi di interni vengono fatti adesso, e a meno che non ci siano stati accordi pregressi (per esempio LH si impegna ad affrontare tutte le spese di riconfigurazione), allora è logico che il costo cada su entrambi gli azionisti, direttamente o indirettamente.
No, nessuna implicazione obbligatoria in tal senso.Per chi è più informato, gli accordi di codeshare non implicano anche il riconoscimento delle miglia e degli status? Perché sul bilancio del 2024, c'è scritto che sono in vigore 37 accordi (di codeshare appunto), ma sul sito di ITA non vengono pubblicizzate o elencate fra le compagnie partner.
Ad esempio: Air Canada, ANA, Iceland Air, LOT, Air Dolomiti...
Quale può essere il motivo? Economico? Oppure quelle compagnie non hanno voluto aggiornare i loro sistemi e aspettano che ITA inizierà a usare Miles & More?
Spiegami una cosa. Stiamo parlando di "dipendenti" di un'azienda che non esiste piu' da quattro anni. Perche' dovrebbero essere ancora in cassa integrazione?Direi un ottimo modo di festeggiare
![]()
Alitalia, ecco la lettera che “intima” il licenziamento: “Rapporto risolto dal 31 ottobre 2025”
La ex compagnia congeda 1.953 dipendenti. Avranno diritto soltanto alla Naspi, per l’indisponibilità del governo Meloni a rinnovare la cassa integrazione. Cadu…www.repubblica.it
SE la vendi; perche' ancora NON lo e', o quantomeno NON del tutto.Effettivamente è corretto. VedI EEA, se hai una casa e dipingi le pareti color vomito hai speso come se le avessi dipinte di un classico beige. Ma se la poi la vendi è il nuovo proprietario che deve farsi carico del cambio colore. Quindi nel caso specifico "pantalone" ha pagato a prescindere per una cosa che era necessaria (il rivestimento dei sedili e la moquette) ma l'onere del cambio di tonalità cade sul nuovo proprietario
Il cambio degli interni viene fatto con i soldi di ita o comunque con un finanziamento che farà ita e che dovrà restituire…. Diverso se il mef facesse un aumento di capitale o un finanziamento a fondo perduto… quindi sinceramente non capisco che polemica ti voglia fare… nemmeno LH metterà un centesimo per questo cambio… visto che con il prossimo aumento di quota pagherà il mef e non a ITASE la vendi; perche' ancora NON lo e', o quantomeno NON del tutto.
Quindi pago anche io.
Dopo aver pagato per una macroscopica caxxata.
Il cambio degli interni viene fatto con i soldi di ita o comunque con un finanziamento che farà ita e che dovrà restituire…. Diverso se il mef facesse un aumento di capitale o un finanziamento a fondo perduto… quindi sinceramente non capisco che polemica ti voglia fare… nemmeno LH metterà un centesimo per questo cambio… visto che con il prossimo aumento di quota pagherà il mef e non a ITA
In realtà LH paga la stessa cifra (prefissata) per qualcosa che vale un filo meno - il costo di anticipare una manutenzione che comunque prima o poi sarebbe stata fattaIl cambio degli interni viene fatto con i soldi di ita o comunque con un finanziamento che farà ita e che dovrà restituire…. Diverso se il mef facesse un aumento di capitale o un finanziamento a fondo perduto… quindi sinceramente non capisco che polemica ti voglia fare… nemmeno LH metterà un centesimo per questo cambio… visto che con il prossimo aumento di quota pagherà il mef e non a ITA
Ma non paga il contribuente italiano, nemmeno pro quotaIl finanziamento va ripagato, e i soldi per ripagarlo sono soldi che non ritornano agli investitori. Che quello di rifare gli interni con colori meno sporchevoli sia un investimento azzeccato non ci piove, e nel lungo termine ITA ne guadagnerà, ma una scelta piú oculata a monte avrebbe evitato la spesa.