Ryanair apre base a Trapani: 2 aerei basati e 23 rotte


il modello di nomisma non si riferisce al milione di passeggeri.

Il modello parte dalla connettività (indice aci europe) e stima le variazioni %li economiche/territoriali quando la connettività cresce del 10% (le elasticità sono Valore aggiunto +0,4%, Occupati +2,9%, Export +10%, Arrivi turistici totali +17%, di cui italiani +8,5%, stranieri +32,1% ecc.ecc.)

Nomisma ragiona da “sistema territoriale”: “+10% connettività → province con aeroporti più connessi attraggono +32% arrivi stranieri, indipendentemente da quanti pax in più gestisce lo scalo.
Quindi l’output del modello non è un numero di passeggeri in più, ma una crescita % degli arrivi turistici sul territorio.

Eh infatti qua stiamo discutendo del “modello ACI” (se cosi possiamo chiamarlo) et similia che ragiona per pax :)
 
Con una base di 2 aerei considerando la stagionalità di trapani, nel mese di agosto ogni aereo (dei due)
dovrebbe fare circa 7 rotazioni, che è impossibile.

Inoltre l'altro aspetto è che comunque, distribuendo il numero dei voli su tutto l'arco dell'anno il minimo
sarebbe a gennaio dove si farebbero circa 2 rotazioni al giorno per aereo.

Quest'ultima considerazione pero' implica che gli arrivi in questa parte del periodo molto difficilmente
sarebbero incoming (quindi non arrivi turistici per il territorio).

Se varia il numero degli aerei e la distribuzione degli stessi nell'arco dell'anno le considerazioni poi cambiano.
 
Stiamo parlando di due cose diverse.

no, per nomisma il modello aci viene preso per il calcolo della connettività

Se vai al post dove ho riportato i link, vedrai che "ACI" ci sono due link relativi a due studi:

1)"The economic and social impact of Europea Airports and air connectivity":
2)"The impact of an airport".

Tu stai facendo riferimento al primo. Che è ripreso come approccio anche da nomisma nel link che ti ho riportato. E che da delle ottime indicazioni sul rapporto tra impatti diretti/indiretti diretti/indotti diretti/catalitici. In particolare, in questo studio trovi un bello specchietto in cui viene riportato il rapporto tra impatti diretti ed impatti totali sulla base di un panel di studi. E dal quale si evince che gli impatti diretti sono mediamente tra 1/6 e 1/3 degli impatti complessivi generati da un aeroporto. Questo studio serve a capire che gli impatti diretti sono solo una frazione minoritaria degli impatti.

Noi stiamo discutendo del secondo studio. Che è solitamente è richiamato sia a livello di bilancistico (lo troverai in diversi report aeroportuali sparsi per l'europa) sia per a livello accademico. A titolo d'esempio questo approccio da noi è richiamato da CDP.
Questo secondo studio mette in connessione il numero di passeggeri viaggianti con il numero di posti di lavoro creati. E noi ci stiamo focalizzando in sugli impatti diretti, dove viene riportato che ogni 1 milione di passeggeri aggiuntivi mediamente si creano 800 posti di lavoro (tra compagnia aerea, controlli, handling, bar, duty free parcheggi, pulisci bagni, attività commerciali).
 
Bello nomisma, bello aci, bello tutto, ma il mondo reale ci insegna che, in nome del profitto, sopratutto nei servizi, un incremento del lavoro, prima delle assunzioni, implica un aumento del bdc della manovalanza esistente e dei disservizi fino al limite delle possibilità, a stipendio pari o ridotto.
 
Se fossi solo un utente, francamente, salterei questo thread perché oramai si esula dalle notizie di FR che 'riporta' la base a Trapani. (Dico riporta perché alcune rotte sono già esistite, tipo STN-TPS). È diventata semplicemente una discussione sulla qualità dei dati e sul metodo. Io ho passato decenni della mia vita professionale a discutere della qualità dei dati e dei metodi di estrazione delle informazioni. Mi immagino chi non lo ha mai fatto e a cui non gliene potrebbe fregare di meno.
Da moderatore, purtroppo, mi sento in dovere di leggere tutti i messaggi. Da qui l'invito a ritornare a parlare di aerei, o per lo meno a creare un thread apposito dando la possibilità di saltare queste discussioni a quelli che non vengono presi dal panico se non leggono se le sparate di FR (oramai vecchie quanto FR) siano giustificate o meno.
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando di due cose diverse.



Se vai al post dove ho riportato i link, vedrai che "ACI" ci sono due link relativi a due studi:

1)"The economic and social impact of Europea Airports and air connectivity":
2)"The impact of an airport".

Tu stai facendo riferimento al primo. Che è ripreso come approccio anche da nomisma nel link che ti ho riportato. E che da delle ottime indicazioni sul rapporto tra impatti diretti/indiretti diretti/indotti diretti/catalitici. In particolare, in questo studio trovi un bello specchietto in cui viene riportato il rapporto tra impatti diretti ed impatti totali sulla base di un panel di studi. E dal quale si evince che gli impatti diretti sono mediamente tra 1/6 e 1/3 degli impatti complessivi generati da un aeroporto. Questo studio serve a capire che gli impatti diretti sono solo una frazione minoritaria degli impatti.

Noi stiamo discutendo del secondo studio. Che è solitamente è richiamato sia a livello di bilancistico (lo troverai in diversi report aeroportuali sparsi per l'europa) sia per a livello accademico. A titolo d'esempio questo approccio da noi è richiamato da CDP.
Questo secondo studio mette in connessione il numero di passeggeri viaggianti con il numero di posti di lavoro creati. E noi ci stiamo focalizzando in sugli impatti diretti, dove viene riportato che ogni 1 milione di passeggeri aggiuntivi mediamente si creano 800 posti di lavoro (tra compagnia aerea, controlli, handling, bar, duty free parcheggi, pulisci bagni, attività commerciali).

ti scrivo alcune osservazioni:

per quanto riguarda questo secondo studio occorre capire se la "nuova occupazione ryanair" arriva come spostamento da un'altra base o è realmente incrementale. Nel primo caso ho + da una parte e - da un'altra parte (spostamento). Poi ovviamente se uno guarda la casellina
Trapani è un incremento ma l'effetto complessivo a livello regione/paese è nullo. Nel secondo caso è un incremento effettivo.
(comunque mi pare di capire che in realtà stiamo parlando di numeri residuali rispetto al conteggio).

lo studio è un indice standardizzato europeo (non la realtà italiana)

lo studio fa riferimento al fatto che nel caso di lcc occorre utilizzare - 20%.

Sarei curioso di sapere qual'è l'attuale occupazione di un aeroporto che fa 1 milione di passeggeri a cui pero' occorre aggiungere,
oltre a quelli che lavorano dentro l'aeroporto e sono dipendenti anche le forze dello stato + vvf, retail parking, facility, servizi accessori
fueling, oltre agli equipaggi basati di cui ho parlato anche sopra, ma mi pare che sarebbero residuali in questo nuovo conteggio.

A me sembrano molte 750 persone per 1 milione addizionale di passeggeri (nella classe aeroporti sopra 1 milione)
 
Mi associo alla richiesta di creare un thread apposito, l'argomento è interessante ma OT rispetto al titolo di questo thread. Magari si potrebbe spostare i vari post OT nel nuovo thread.
 
leggendo il comunicato all'inizio parla di 1 milione di pax poi sotto 260.000 posti aggiuntivi quindi 260.000 sono
quelli basati con i 2 aerei il resto sono rotazioni da fuori.
 
costi regione

se fanno solo tassa (abolizione tassa comunale) + un po di comarketing 5 milioni di euro

altrimenti se fanno le cose in grande: abolizione tassa comunale + comarketing spinto + integrazione continuità territoriale 12 milioni di euro
 
Con 13 aerei di base a Trapani si può azzerare la disoccupazione!

8b051a83ba56666bbd38178e1d6b1b96.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Vabeh, io ho invitato ad aprire una discussione ad hoc per parlare dell’argomento come richiesto dalla moderazione.

Vedo che molti, nonostante l’invito dei moderatori, non si fanno problemi a continuare sul tema con sarcasmo.
A cui personalmente non avrei problemi a rispondere.

Ma lascio appunto ai moderatori prendere gli opportuni provvedimenti.
Se il sarcasmo è accettato e tollerato in questo 3d nessun problema, basta saperlo.
 
@DETTAGLIO
Vabeh, io ho invitato ad aprire una discussione ad hoc per parlare dell’argomento come richiesto dalla moderazione.
Guarda che non ci vuole una qualifica particolare per aprire un'altro thread. Basta andare sul forum e cliccare in "Crea Discussione". L'invito e' per te e per @RMI

Quanto al sarcasmo, guarda che il sarcasmo e' un modo scherzoso e perfettamente accettabile per far presente che forse si esagera un po'. Non ho visto nessun esempio offensivo, solo sfottiture ironiche. Mi sembra che non sia il caso di farci dei ricami sopra.