Sicuramente il beneficio
Esatto. Manca proprio lo spazio in termini di metri cubi.
Sicuramente i benefici maggiori, soprattutto nell'immediato, del 321XLR saranno a vantaggio delle joint venture e di chi lo utilizza sul transatlantico. Ma anche qui penso che non si debba esagerare con le aspettative: sul fatto che un 321XLR possa pare tranquillamente MXP-MIA ho qualche riserva: in configurazione light da legacy americana è possibile, ma bisognerebbe vedere nella realtà quali saranno i numeri.
Uno dei vantaggi per le legacy americane del 321XLR usato sul transatlantico sono i costi per i tre piloti che lo opereranno (paga da NB anziché WB). Noi tendiamo a guardare molto a MXP ma ho il sospetto che il 321XLR porterà molti più benefici a città britanniche e del Nord Europa (HAM, STR, BER, CPH, OSL, DUS, EDI, MAN, ecc.) e, sul versante opposto, a destinazioni del Nord est.
A MXP potrebbero saltar fuori PHL, IAD e BOS sicuramente.
Totorotte a parte, continuo a ritenere che si stiano elevando troppo le aspettative. L'aereo è un sostituto eccellente per il 757 in un periodo in cui il boom del traffico aereo rende estremamente desiderabile avere un aereo MoM con quelle caratteristiche: è una gran macchina ma mi pare che si continuino a sottovalutarne i limiti. Se si arriva a pensare (come ha fatto Leonard) che con questo robo si volerà da Milano a Vancouver mi sa che qualcuno in futuro potrebbe rimanere deluso.