Presentato a Le Bourget l'A321XLR


Io sarei curioso di conoscere i dati di ITA sull'utilizzo della C nei voli europei più redditizi, e se veramente stiano acquisendo quote di mercato su un prodotto decisamente migliore del posto centrale bloccato. Non sono particolarmente ottimista, ma non mi dispiacerebbe essere smentito, non tanto e non solo per ITA, ma in generale, perchè potrebbe significare un ritorno alla vecchia J da parte di altre compagnie. Le variabili sono molteplici (maggiori pesi e minor numero di posti vs minor consumo di carburante e yields superiori), sarebbe un'interessante analisi.

Su rotte europee dubito che faccia granche' differenza, soprattutto se vuoi vendere a prezzo di mercato/
 
Su rotte europee dubito che faccia granche' differenza, soprattutto se vuoi vendere a prezzo di mercato/
Concordo, su 90/120 minuti difficile ottenere tariffe migliori. C’è però da dire che In ottica network, offrire un prodotto coerente sulla tratta feed e sulla tratta LR può essere un plus, ipotizzando di voler andare a pascolare in casa d’altri
 
  • Like
Reactions: Seaking
Io sarei curioso di conoscere i dati di ITA sull'utilizzo della C nei voli europei più redditizi, e se veramente stiano acquisendo quote di mercato su un prodotto decisamente migliore del posto centrale bloccato. Non sono particolarmente ottimista, ma non mi dispiacerebbe essere smentito, non tanto e non solo per ITA, ma in generale, perchè potrebbe significare un ritorno alla vecchia J da parte di altre compagnie. Le variabili sono molteplici (maggiori pesi e minor numero di posti vs minor consumo di carburante e yields superiori), sarebbe un'interessante analisi.
Numeri non ne hanno dati e probabilmente è anche difficile in quanto non c'è un uso intensivo e su un numero importante di destinazioni/frequenze.
Quello che non fa mistero nessuno in AZ è sono tutti entusiasti dal riscontro dei pax. Come scritto anche dal Principe nella pagina precedente i pax esprimono l'interesse a prenotare anche pagando un po' di più a fronte della configurazione premium. Magari non è immediatamente quantificabile ma sicuramente porta risultati di reputazione positiva e AZ ne ha sicuramente bisogno.
 
  • Like
Reactions: Dancrane
A vostro avviso, avendo possibilità di scelta, dopo quante ore di viaggio conviene scegliere un wide-body?
Perché da un punto di vista del confort per i passeggeri (soprattutto quelli in Y), non sarà proprio il massimo, visto che alzarsi dal sedile sarà più complesso.
 
A vostro avviso, avendo possibilità di scelta, dopo quante ore di viaggio conviene scegliere un wide-body?
Perché da un punto di vista del confort per i passeggeri (soprattutto quelli in Y), non sarà proprio il massimo, visto che alzarsi dal sedile sarà più complesso.

Per mia esperienza diretta posso dire che fino a 5:30 ore di volo ho retto bene il NB (757 e 737). La stessa tratta però l'avevo fatta in andata con 777-200 ed è stata decisamente meno opprimente.

Per come sono io, sopra le 6 ore eviterò sempre il NB almeno in economy, Business è chiaramente un discorso a parte.
 
  • Like
Reactions: vc-25b
A vostro avviso, avendo possibilità di scelta, dopo quante ore di viaggio conviene scegliere un wide-body?
Perché da un punto di vista del confort per i passeggeri (soprattutto quelli in Y), non sarà proprio il massimo, visto che alzarsi dal sedile sarà più complesso.
Scusami, ma questo e' un discorso che non capisco. Se sei in Y, la differenza si sente solo nelle file centrali (piu' spazio per la testa), la differenza se sei nel posto finestrino e' minima. Rimane sempre una seccatura far alzare i due a fianco a te.
 
Scusami, ma questo e' un discorso che non capisco. Se sei in Y, la differenza si sente solo nelle file centrali (piu' spazio per la testa), la differenza se sei nel posto finestrino e' minima. Rimane sempre una seccatura far alzare i due a fianco a te.
Oltre al fatto che ci sono milioni di persone che hanno attraversato l’Atlantico con DC8/B707 senza gravi conseguenze fisiche o psicologiche
 
Scusami, ma questo e' un discorso che non capisco. Se sei in Y, la differenza si sente solo nelle file centrali (piu' spazio per la testa), la differenza se sei nel posto finestrino e' minima. Rimane sempre una seccatura far alzare i due a fianco a te.
Addirittura con i WB Boeing i sedili di Y sono decisamente più stretti sui WB.
 
  • Like
Reactions: Sciamano
Scusami, ma questo e' un discorso che non capisco. Se sei in Y, la differenza si sente solo nelle file centrali (piu' spazio per la testa), la differenza se sei nel posto finestrino e' minima. Rimane sempre una seccatura far alzare i due a fianco a te.
Oltre al posto, faccio riferimento al fatto che in wide-body essendoci due corridoi, la gente si possa alzare per sgranchirsi le gambe più facilmente senza che si infastidiscano gli AA/VV che magari stanno passando con il carrello.

Oltre al fatto che ci sono milioni di persone che hanno attraversato l’Atlantico con DC8/B707 senza gravi conseguenze fisiche o psicologiche
Sicuramente in passato succedeva, però oggi sarebbe un po' un downgrade, poi non so in passato quanti cm ci fossero in Y, forse erano un po' meno densi?
 
Oltre al posto, faccio riferimento al fatto che in wide-body essendoci due corridoi, la gente si possa alzare per sgranchirsi le gambe più facilmente senza che si infastidiscano gli AA/VV che magari stanno passando con il carrello.


Sicuramente in passato succedeva, però oggi sarebbe un po' un downgrade, poi non so in passato quanti cm ci fossero in Y, forse erano un po' meno densi?

Uno, due o cinque corridoi, se stai in piedi mentre gli aa/V lavorano dai fastidio uguale. Si sta seduti e si lascia fare. Che si finisce anche prima e potete sgranchirvi come vi pare.
 
Se il sedile e' uguale, il bagaglio uguale, il rumore, lo sbattacchiamento, le amenita' e il servizio uguale che l'aereo abbia 1 o 2 corridoi non riesco a immaginare che differenza faccia per chi tanto e' li seduto, salvo qualche passeggiata fisiologica. Anzi, se ti piace guardare dal finestrino ce ne sono di piu' pro capite.

Mentre se hai piu' frequenze e/o una rete piu' capillare, e magari fai transiti in apt piu' compatti e meno affollati, alla faccia della differenza.

Ovviamente al pax non interessa molto il consumo di kerosene o il costo del personale per passeggero/km fino a che questo non si traduce in costo del biglietto.
 
Addirittura con i WB Boeing i sedili di Y sono decisamente più stretti sui WB.
Ultimamente ho fatto uno dei peggiori voli della mia vita (complici anche altri fattori) sul 787 di Saudia quando invece sul loro A320 si va una favola.
Entrambi bulkhead, entrambi finestrino.

Le immagini credo diano un'idea.
899ec5b999feb691fb16ddb8880a6e10.jpg
ce3ee788eccc9a324c197bb856d1dd63.jpg
 
  • Like
Reactions: enryb and Dancrane
Ultimamente ho fatto uno dei peggiori voli della mia vita (complici anche altri fattori) sul 787 di Saudia quando invece sul loro A320 si va una favola.
Entrambi bulkhead, entrambi finestrino.

Le immagini credo diano un'idea.
899ec5b999feb691fb16ddb8880a6e10.jpg
ce3ee788eccc9a324c197bb856d1dd63.jpg
E il sedile mi sa che è pure più stretto.
 
Ultimamente ho fatto uno dei peggiori voli della mia vita (complici anche altri fattori) sul 787 di Saudia quando invece sul loro A320 si va una favola.
Entrambi bulkhead, entrambi finestrino.

Le immagini credo diano un'idea.
899ec5b999feb691fb16ddb8880a6e10.jpg
ce3ee788eccc9a324c197bb856d1dd63.jpg

Mi sembra di intravedere i bermuda. Mi sorprende che non ti abbiano fustigato all'arrivo!
 
  • Like
Reactions: londonfog