Presentato a Le Bourget l'A321XLR


Scusami, ma questo e' un discorso che non capisco. Se sei in Y, la differenza si sente solo nelle file centrali (piu' spazio per la testa), la differenza se sei nel posto finestrino e' minima. Rimane sempre una seccatura far alzare i due a fianco a te.
La mia esperienza chiaramente non fa testo, ma credo che anche lo spazio complessivo più grande contribuisca a dare una sensazione di essere meno opprimente. Le uniche due volte che ho fatto un volo di più di 5 ore ho trovato più confortevole il 767 piuttosto che il 757. Sarà perché sul primo ero seduto lato corridoio della fila laterale da due posti e sul secondo in mezzo nei classici tre posti, ma sul 757 non vedevo l'ora di scendere.
 
  • Like
Reactions: ex-dox74 and vc-25b
Ma questo non dipende dall'aereo ma piuttosto dalla disposizione dei sedili. Le file da due posti sono significativamente piu' comode, la minore densita' e' una perdita per la compagnia ma rende il viaggio piu' vivibile.

Paradossalmente un mezzo piu' grosso configuratao 3-3-3 e' piu' scomodo di uno 2-3-2.
 
La mia esperienza chiaramente non fa testo, ma credo che anche lo spazio complessivo più grande contribuisca a dare una sensazione di essere meno opprimente. Le uniche due volte che ho fatto un volo di più di 5 ore ho trovato più confortevole il 767 piuttosto che il 757. Sarà perché sul primo ero seduto lato corridoio della fila laterale da due posti e sul secondo in mezzo nei classici tre posti, ma sul 757 non vedevo l'ora di scendere.
In qualsiasi aereo se sei seduto in mezzo non vedi l'ora di scendere.
 
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.
 
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.

Ecco una lista di chi avrebbe piazzato degli ordini: oltre a ITA, ce ne sono di compagnie più blasonate non interessate…avranno i loro buoni motivi.
c72df8a4181e53e88dcc158015f584cc.jpg

40bf0c61a5445548c64f0f455d59bfc6.jpg



Sent from somewhere
 
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.

Personalmente non credo.

Due utilizzi diversi.
Consideriamo solo i neo.
Il 321 e 321LR sono sostanzialmente la stessa cosa. Il 321LR è una variante del 321 per la quale sono previsti serbatoi aggiuntivi.
È quindi pensato per spostare tante persone, su distanze relativamente corte, a costi più bassi di macchine più pesanti.
Il 321LR è una macchina che ad alcuni fornisce un po' più di range mentre ad altri serviva in attesa del XLR.

Il 321 XLR è pensato per spostare meno/poche persone su distanze più lunghe, a costi più bassi di macchine più pesanti.

Nel caso di ITA e di altre compagnie è plausibile pensare si possano avere entrambe le versioni da usare per operazioni diverse, questo però non per il puro gusto di avere l'aereo che vola più lontano.

Non da ultimo, 321 e 321LR possono essere riconvertiti durante la vita dell'aereo (modificando il numero di serbatoi), mentre il 321XLR nasce e muore XLR.
 
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.
La differenza è che la versione XLR ha fisso il serbatoio centrale nella stiva. Questo porta un vantaggio in termini di pesi ma riduce la flessibilità e cioè utilizzato o meno il serbatoio resta a bordo. Ergo o hai bisogno della autonomia aggiuntiva oppure non ha senso portarsi dietro il serbatoio centrale vuoto.
La versione base, avendo ottimi consumi, permette di operare destinazioni di medio-lungo raggio con configurazioni con un numero buono di posti e autonomia sufficiente a prezzi vantaggiosi.
La versione base può quindi essere usata sia per i consueti usi full Y, sia con configurazione con C con posto bloccato, sia con configurazione premium.
 
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.

Risposta semplicissima:
- il 321 XLR costa piu' del neo normale: se non ti serve l'autonomia in piu', inutile spendere di piu'.
- il 321 XLR ha un MTOW piu' alto e paga fees piu' alte per l'utilizzo degli aeroporti. Se non ti serve l'MTOW, non ha senso l'aereo.
- il 321 XLR costa probabilmente qualcosina in piu' sul fronte manutenzione (da verificare).
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Grazie a tutti delle risposte, la mia domanda era data dal fatto che essendo quasi il "successore" del 757, ipotizzavo che molte compagnie decideranno di comprarlo. Perché, ad esempio, se è vero che è più pesante, il suo utilizzo mi sembra teoricamente più flessibile.
Soprattutto di questi tempi di instabilità diffusa, avere la possibilità di utilizzarlo su destinazioni a medio raggio magari anche più distanti che ad oggi non sarebbero convenienti con un A339; immagino inoltre che fare un ordine ad esempio di 10-15 XLR, sia meno costoso di farne due di 8 A321 e 7 XLR.
 
Grazie a tutti delle risposte, la mia domanda era data dal fatto che essendo quasi il "successore" del 757, ipotizzavo che molte compagnie decideranno di comprarlo. Perché, ad esempio, se è vero che è più pesante, il suo utilizzo mi sembra teoricamente più flessibile.
Soprattutto di questi tempi di instabilità diffusa, avere la possibilità di utilizzarlo su destinazioni a medio raggio magari anche più distanti che ad oggi non sarebbero convenienti con un A339; immagino inoltre che fare un ordine ad esempio di 10-15 XLR, sia meno costoso di farne due di 8 A321 e 7 XLR.

Costa meno il secondo ordine che hai detto.
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Grazie a tutti delle risposte, la mia domanda era data dal fatto che essendo quasi il "successore" del 757, ipotizzavo che molte compagnie decideranno di comprarlo. Perché, ad esempio, se è vero che è più pesante, il suo utilizzo mi sembra teoricamente più flessibile.
Soprattutto di questi tempi di instabilità diffusa, avere la possibilità di utilizzarlo su destinazioni a medio raggio magari anche più distanti che ad oggi non sarebbero convenienti con un A339; immagino inoltre che fare un ordine ad esempio di 10-15 XLR, sia meno costoso di farne due di 8 A321 e 7 XLR.
L'XLR ha senso esclusivamente per destinazioni dove l'autonomia di un A321Neo configurato ad esempio come quelli AZ non arriva. Ad esempio AZ stessa non ha un portafoglio di destinazioni per questa macchina invece dell'A321Neo, probabilmente solo l'India e poco altro.
 
Anche noi abbiamo degli A321Neo ma ex Bamboo Airways, con quella cagata del galley flex, senza spazio per lavorare, senza jumpseats… Un bell’aereo di merda e quello Iberia non sembra essere da meno. Inizio a preoccuparmi per quando ci arriveranno i nostri A321 dalla fabbrica,
 
  • Like
Reactions: 13900
Anche noi abbiamo degli A321Neo ma ex Bamboo Airways, con quella cagata del galley flex, senza spazio per lavorare, senza jumpseats… Un bell’aereo di merda e quello Iberia non sembra essere da meno. Inizio a preoccuparmi per quando ci arriveranno i nostri A321 dalla fabbrica,

Tutto sta nella scelta dell’operatore. Il produttore si adegua alla richiesta dei clienti che vogliono solo massimizzare il revenue, quindi sedili a gogò e sti cazzi se nei bagni non ti giri più perché sono più piccoli di quelli di un ATR, se non hai posto per poter lavorare o sederti nel galley dopo il servizio, se stai in due su un jump che va bene per uno e mezzo e quello lato porta sta schiacciato come un francobollo. Alle compagnie importa una sega, l’importante è avere quella mezza sezione di fila in più da vendere.
Non crediate che sia una questione legata solo al 321, da noi sto concetto vale dal 220 al 339 (sopratuttto su questo, poi pax quasi in braccio e i cessi nel galley).
 
Esattamente. Prima viene l'allestimento del più alto numero possibile di sedili. Poi tutto il resto. E poco importa se i cabin crew non si rigirano nel galley (soprattutto quello posteriore) o se non hanno un buco dove sedersi 10 minuti durante un volo di 5-6h.

Non dimentichiamoci anche della mega fila di passeggeri che spesso invadono i galley in attesa di andare al wc.
 
Tutto sta nella scelta dell’operatore. Il produttore si adegua alla richiesta dei clienti che vogliono solo massimizzare il revenue, quindi sedili a gogò e sti cazzi se nei bagni non ti giri più perché sono più piccoli di quelli di un ATR, se non hai posto per poter lavorare o sederti nel galley dopo il servizio, se stai in due su un jump che va bene per uno e mezzo e quello lato porta sta schiacciato come un francobollo. Alle compagnie importa una sega, l’importante è avere quella mezza sezione di fila in più da vendere.
Non crediate che sia una questione legata solo al 321, da noi sto concetto vale dal 220 al 339 (sopratuttto su questo, poi pax quasi in braccio e i cessi nel galley).

Verissimo. Qui in BA abbiamo 'la grazia' di avere un A350-1000 col rear galley del 350-900, niente cross-aisle passage in M e W (son solo 219+56 cristiani, chessarammai), in mezzo una credenza e l'altro galley su in cima. La cosa migliore sono i 6 sedili in fila 35 che, per metterli, hanno eliminato il midship galley e quei sedili manco reclinano, per cui non li vendono 8 volte su 10.

Pare che, almeno, i nuovi 787-10 arriveranno coi crew bunks, e ho sentito che volevano l'intero upper deck del 380 con un solo galley. Credo che abbiano fermato quella boiata ma... finche' non vedo non ci credo. Bestie.