Se lo configuri bene non hai problemi. Se configuri male, anche un 350 è scomodo per lavorare.
Iberia lo ha configurato a mo di MAX Ryanair, addio back galley.
Se lo configuri bene non hai problemi. Se configuri male, anche un 350 è scomodo per lavorare.
La mia esperienza chiaramente non fa testo, ma credo che anche lo spazio complessivo più grande contribuisca a dare una sensazione di essere meno opprimente. Le uniche due volte che ho fatto un volo di più di 5 ore ho trovato più confortevole il 767 piuttosto che il 757. Sarà perché sul primo ero seduto lato corridoio della fila laterale da due posti e sul secondo in mezzo nei classici tre posti, ma sul 757 non vedevo l'ora di scendere.Scusami, ma questo e' un discorso che non capisco. Se sei in Y, la differenza si sente solo nelle file centrali (piu' spazio per la testa), la differenza se sei nel posto finestrino e' minima. Rimane sempre una seccatura far alzare i due a fianco a te.
In qualsiasi aereo se sei seduto in mezzo non vedi l'ora di scendere.La mia esperienza chiaramente non fa testo, ma credo che anche lo spazio complessivo più grande contribuisca a dare una sensazione di essere meno opprimente. Le uniche due volte che ho fatto un volo di più di 5 ore ho trovato più confortevole il 767 piuttosto che il 757. Sarà perché sul primo ero seduto lato corridoio della fila laterale da due posti e sul secondo in mezzo nei classici tre posti, ma sul 757 non vedevo l'ora di scendere.
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.
La differenza è che la versione XLR ha fisso il serbatoio centrale nella stiva. Questo porta un vantaggio in termini di pesi ma riduce la flessibilità e cioè utilizzato o meno il serbatoio resta a bordo. Ergo o hai bisogno della autonomia aggiuntiva oppure non ha senso portarsi dietro il serbatoio centrale vuoto.Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.
Pare che le madonne stiano volando, in IB…
Ma a vostro avviso, è possibile che in futuro gli ordini per l'XLR cannibalizzeranno le altre versioni del 321?
Perché, a meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale, è più vantaggioso delle altre due versioni (321 e 321LR), cioè sembra molto un game-changer.
Eppure c'è ITA che sembra non interessata, almeno attualmente.
Grazie a tutti delle risposte, la mia domanda era data dal fatto che essendo quasi il "successore" del 757, ipotizzavo che molte compagnie decideranno di comprarlo. Perché, ad esempio, se è vero che è più pesante, il suo utilizzo mi sembra teoricamente più flessibile.
Soprattutto di questi tempi di instabilità diffusa, avere la possibilità di utilizzarlo su destinazioni a medio raggio magari anche più distanti che ad oggi non sarebbero convenienti con un A339; immagino inoltre che fare un ordine ad esempio di 10-15 XLR, sia meno costoso di farne due di 8 A321 e 7 XLR.
L'XLR ha senso esclusivamente per destinazioni dove l'autonomia di un A321Neo configurato ad esempio come quelli AZ non arriva. Ad esempio AZ stessa non ha un portafoglio di destinazioni per questa macchina invece dell'A321Neo, probabilmente solo l'India e poco altro.Grazie a tutti delle risposte, la mia domanda era data dal fatto che essendo quasi il "successore" del 757, ipotizzavo che molte compagnie decideranno di comprarlo. Perché, ad esempio, se è vero che è più pesante, il suo utilizzo mi sembra teoricamente più flessibile.
Soprattutto di questi tempi di instabilità diffusa, avere la possibilità di utilizzarlo su destinazioni a medio raggio magari anche più distanti che ad oggi non sarebbero convenienti con un A339; immagino inoltre che fare un ordine ad esempio di 10-15 XLR, sia meno costoso di farne due di 8 A321 e 7 XLR.
Anche noi abbiamo degli A321Neo ma ex Bamboo Airways, con quella cagata del galley flex, senza spazio per lavorare, senza jumpseats… Un bell’aereo di merda e quello Iberia non sembra essere da meno. Inizio a preoccuparmi per quando ci arriveranno i nostri A321 dalla fabbrica,
Tutto sta nella scelta dell’operatore. Il produttore si adegua alla richiesta dei clienti che vogliono solo massimizzare il revenue, quindi sedili a gogò e sti cazzi se nei bagni non ti giri più perché sono più piccoli di quelli di un ATR, se non hai posto per poter lavorare o sederti nel galley dopo il servizio, se stai in due su un jump che va bene per uno e mezzo e quello lato porta sta schiacciato come un francobollo. Alle compagnie importa una sega, l’importante è avere quella mezza sezione di fila in più da vendere.
Non crediate che sia una questione legata solo al 321, da noi sto concetto vale dal 220 al 339 (sopratuttto su questo, poi pax quasi in braccio e i cessi nel galley).