Presentato a Le Bourget l'A321XLR


Per le rotte verso gli USA saranno modelli di business più tipo legacy che sfrutteranno la macchina.
Immaginiamo un ipotetico XLR basato su una impostazione simile a quella prevista per AA, invece che Wizzair.
20 posti in first, e conseguentemente circa 150-160 posti complessivi (non ho trovato dato esatto), invece che i 244 di un 787-800. La riduzione di peso (parliamo di circa 80 passeggeri in meno rispetto a Wizzair) permetterebbe anche un po di carico belly.
AA con questo tipo di aereo potrebbe proporre da Malpensa tranquillamente collegamenti con Charlotte, Miami, Philadelphia e Washington. Aggiunte a Chicago e New york collegabili con aerei più grandi, permetterebbe a Oneworld di aspirare a penetrare senza bisogno di sviluppare una rete di feed europei anche il mercato del nord Italia, altrimenti in mano a Lufthansa (soprattutto dopo acquisizione Ita) e con Skyteam al secondo posto
L'A321 XLR non ha spazio in stiva per il belly cargo.
 
Per le rotte verso gli USA saranno modelli di business più tipo legacy che sfrutteranno la macchina.
Immaginiamo un ipotetico XLR basato su una impostazione simile a quella prevista per AA, invece che Wizzair.
20 posti in first, e conseguentemente circa 150-160 posti complessivi (non ho trovato dato esatto), invece che i 244 di un 787-800. La riduzione di peso (parliamo di circa 80 passeggeri in meno rispetto a Wizzair) permetterebbe anche un po di carico belly.
AA con questo tipo di aereo potrebbe proporre da Malpensa tranquillamente collegamenti con Charlotte, Miami, Philadelphia e Washington. Aggiunte a Chicago e New york collegabili con aerei più grandi, permetterebbe a Oneworld di aspirare a penetrare senza bisogno di sviluppare una rete di feed europei anche il mercato del nord Italia, altrimenti in mano a Lufthansa (soprattutto dopo acquisizione Ita) e con Skyteam al secondo posto

L'A321 XLR non ha spazio in stiva per il belly cargo.

Esatto. Manca proprio lo spazio in termini di metri cubi.

Sicuramente i benefici maggiori, soprattutto nell'immediato, del 321XLR saranno a vantaggio delle joint venture e di chi lo utilizza sul transatlantico. Ma anche qui penso che non si debba esagerare con le aspettative: sul fatto che un 321XLR possa pare tranquillamente MXP-MIA ho qualche riserva: in configurazione light da legacy americana è possibile, ma bisognerebbe vedere nella realtà quali saranno i numeri.
Uno dei vantaggi per le legacy americane del 321XLR usato sul transatlantico sono i costi per i tre piloti che lo opereranno (paga da NB anziché WB). Noi tendiamo a guardare molto a MXP ma ho il sospetto che il 321XLR porterà molti più benefici a città britanniche e del Nord Europa (HAM, STR, BER, CPH, OSL, DUS, EDI, MAN, ecc.) e, sul versante opposto, a destinazioni del Nord est.

A MXP potrebbero saltar fuori PHL, IAD e BOS sicuramente.

Totorotte a parte, continuo a ritenere che si stiano elevando troppo le aspettative. L'aereo è un sostituto eccellente per il 757 in un periodo in cui il boom del traffico aereo rende estremamente desiderabile avere un aereo MoM con quelle caratteristiche: è una gran macchina ma mi pare che si continuino a sottovalutarne i limiti. Se si arriva a pensare (come ha fatto Leonard) che con questo robo si volerà da Milano a Vancouver mi sa che qualcuno in futuro potrebbe rimanere deluso.
 
Ultima modifica:
Sicuramente il beneficio


Esatto. Manca proprio lo spazio in termini di metri cubi.

Sicuramente i benefici maggiori, soprattutto nell'immediato, del 321XLR saranno a vantaggio delle joint venture e di chi lo utilizza sul transatlantico. Ma anche qui penso che non si debba esagerare con le aspettative: sul fatto che un 321XLR possa pare tranquillamente MXP-MIA ho qualche riserva: in configurazione light da legacy americana è possibile, ma bisognerebbe vedere nella realtà quali saranno i numeri.
Uno dei vantaggi per le legacy americane del 321XLR usato sul transatlantico sono i costi per i tre piloti che lo opereranno (paga da NB anziché WB). Noi tendiamo a guardare molto a MXP ma ho il sospetto che il 321XLR porterà molti più benefici a città britanniche e del Nord Europa (HAM, STR, BER, CPH, OSL, DUS, EDI, MAN, ecc.) e, sul versante opposto, a destinazioni del Nord est.

A MXP potrebbero saltar fuori PHL, IAD e BOS sicuramente.

Totorotte a parte, continuo a ritenere che si stiano elevando troppo le aspettative. L'aereo è un sostituto eccellente per il 757 in un periodo in cui il boom del traffico aereo rende estremamente desiderabile avere un aereo MoM con quelle caratteristiche: è una gran macchina ma mi pare che si continuino a sottovalutarne i limiti. Se si arriva a pensare (come ha fatto Leonard) che con questo robo si volerà da Milano a Vancouver mi sa che qualcuno in futuro potrebbe rimanere deluso.
Concordo, non vedo tutto questo appeal di volare a MXP con A321XLR
 
Concordo, non vedo tutto questo appeal di volare a MXP con A321XLR

Chiedo a chiunque ne sappia qualcosa: Milano è un buon mercato per il cargo? Se lo è, paradossalmente potrebbe essere uno di quei mercati nei quali l'economia del wide body rimarrà molto competitiva grazie al payload in stiva.
 
Chiedo a chiunque ne sappia qualcosa: Milano è un buon mercato per il cargo? Se lo è, paradossalmente potrebbe essere uno di quei mercati nei quali l'economia del wide body rimarrà molto competitiva grazie al payload in stiva.
Si, Milano è un buon mercato a livello di cargo.
 
Be', sì. Semplicemente non davo per scontato che questo si traducesse anche in buoni yield.
beh, MXP fa da hub n spoke per la regione piu' industrializzata d'Italia e non solo, anche Piemonte, Liguria e Veneto occidentale, nonche' l'Emilia, vanno via MXP per il cargo pesante. Si vedono spesso anche Cargolux, Kalitta etc...
 
Chiedo a chiunque ne sappia qualcosa: Milano è un buon mercato per il cargo? Se lo è, paradossalmente potrebbe essere uno di quei mercati nei quali l'economia del wide body rimarrà molto competitiva grazie al payload in stiva.
Milano è di gran lunga il primo apt italiano per il cargo
 
  • Like
Reactions: robygun
Annuntio vobis gaudium magnum: habemus certificatum!

Cologne/Toulouse, 19th July 2024 – The Airbus A321XLR powered by CFM LEAP-1A engines has received its Type Certification from the European Union Aviation Safety Agency (EASA), preparing the way for the entry-into-service of the new aircraft at the end of the summer. The Type Certificate was handed over by Florian Guillermet, Executive Director of EASA to Isabelle Bloy, A321XLR Chief Engineer. Certification of the Pratt & Whitney engine version is slated for later in 2024.
 
AerLingus aprirà Dublino-Nashville con A321XLR, questo aereo si conferma un game changer, permettera' l'apertura di molte rotte dirette come questa, verso mercati di nicchia che pensare di operarle con WB sarebbe probabilmente impossibile.

 
AerLingus aprirà Dublino-Nashville con A321XLR, questo aereo si conferma un game changer, permettera' l'apertura di molte rotte dirette come questa, verso mercati di nicchia che pensare di operarle con WB sarebbe probabilmente impossibile.


Rotta sicuramente di nicchia ma, a onor del vero, BA opera già LHR-BNA year-round con 787.
 
I clienti diretti negli Stati Uniti risparmieranno tempo utilizzando la struttura di sdoganamento e immigrazione statunitense dell’aeroporto di Dublino

Già questo mi sembrerebbe un buon motivo per viaggiare via DUB piuttosto che ad esempio via JFK, anche se ammetto è da un po che non frequento le rotte nord atlantiche
 
  • Like
Reactions: robygun
In verità il BA223 sta viaggiando di 772 che offre una 60ina di posti in più rispetto al 788, a parità di classi...

Quindi tanto di nicchia non dev'essere il mercato di Nashville.

Londra ha una massa critica di pax tale da sostenere anche questa rotta, ma Londra a parte dubito che senza usare un aereo come il 321xlr altre città europee possano reggere un volo del genere.
Il 321 xlr può servire anche per testare e sviluppare una rotta, se in seguito al volo diretto il mercato aumenta e i numeri lo sostengono si può sempre valutare se passare a un WB.
 
E dopo tanta attesa, finalmente è stato consegnato oggi a IB il primo esemplare dell'A321 XLR.
Primo volo commerciale sul LR per il 14 novembre sulla MAD/BOS.


 
E dopo tanta attesa, finalmente è stato consegnato oggi a IB il primo esemplare dell'A321 XLR.
Primo volo commerciale sul LR per il 14 novembre sulla MAD/BOS.



Il primo volo operato da Iberia, codice IB52, è previsto che decollerà alle 16:00 ca. e giungerà a Madrid alle 19:20 ca.
Qualora foste interessati potete seguirlo qui