Un chilometro per risparmiare 40 minuti: il binario fantasma che allontana il Piemonte dall'aeroporto di Malpensa
Costruita per le Olimpiadi, la "bretellina" ferroviaria che abbatterebbe i tempi anche da Torino è abbandonata. Il caso in Consiglio comunale a Novara: presto un vertice con Trenitalia e Trenord.
Un chilometro di binari che giace dimenticato da 16 anni potrebbe risolvere l'annoso problema del collegamento ferroviario diretto di Novara (ma indirettamente di Vercelli, Santhià e Torino) con l'aeroporto internazionale di Malpensa: una "bretellina" a doppio binario che passa a ovest di Busto Arsizio e che connette la linea Novara-Saronno-Milano di Trenord con la Milano-Malpensa, permettendo di raggiungere l'hub in una ventina di minuti da Novara, anziche' in un'ora come accade adesso.
La vicenda paradossale del binario dimenticato è emersa nella seduta di ieri del Consiglio comunale di Novara, grazie ad una mozione presentata dall'opposizione Pd, ma accolta con favore da tutti i gruppi. E' così stata ricostruita la storia di questo "baffo" ferroviario costruito nel 2006 come opera di accompagnamento delle Olimpiadi invernali di Torino. Fu utilizzato per circa un mese per accelerare i tempi dei trasferimenti degli atleti e del pubblico da Malpensa a Torino, e poi abbandonato.