B777 AF atterra a CDG dopo perdita di controllo

  • Autore Discussione Autore Discussione hyppo
  • Data d'inizio Data d'inizio

quindi, in estrema sintesi, pilota vs auto-pilota (1st issue) e possibile interferenza 5G o comunque riguardante il localizer come possibile causa della deviation?
Molto, ma molto bravo costui a spiegare cose altrimenti assai complicate!
Penso che il 5G c’entri ben poco: disturba la frequenza del Radio Altimetro e, soprattutto, in Europa è tarato a frequenze molto distanti da quelle dell’RA. La deviazione dal localizzatore può avvenire se un mezzo molto pesante, tipo in aereo, passa davanti al beam, per questo motivo durante le low visibility il punto di arresto è più arretrato.
 
Non ho idea quanto la fonte sia attendibile, ma visto che si rifà ad altre fonti ritenute tecniche...

Volo Air France, dubbi sulle manovre dei piloti: «Il Boeing non ha avuto alcun blocco»
Leonard Berberi




L’aereo, partito da New York e diretto a Parigi, ha annullato il primo atterraggio: i piloti avevano lamentato un problema ai comandi. Ma i primi dati sembrano smentirli
Il Boeing 777-300ER di Air France non avrebbe avuto alcun blocco ai comandi o un malfunzionamento mentre atterrava all’aeroporto di Parigi lo scorso 5 aprile. Anzi, il velivolo — uno dei più usati e sicuri al mondo — si sarebbe comportato proprio come indicato da chi era in quel momento ai comandi. E così i problemi denunciati alla torre di controllo — il cui audio ha fatto il giro del mondo — potrebbero essere stati causati da un errore di calcolo o una disattenzione dei piloti. È quanto spiegano al Corriere due fonti tecniche, una francese e una statunitense, che hanno avuto modo di leggere i primi dati e che confermano l’anticipazione del quotidiano transalpino La Tribune.
L’indagine
Le fonti sottolineano che le informazioni sono ancora preliminari e dovranno essere confrontate con quelle scaricate dalle due scatole nere del Boeing — il «Cockpit voice recorder» (Cvr) e «Flight data recorder» (Fdr) — presso gli uffici dell’ente investigativo francese Bea. Proprio questi ultimi — che hanno aperto un’indagine classificando l’evento come «incidente serio» — precisano che è ancora presto per giungere a una conclusione. «I dati di volo sono ancora in fase di analisi — è la posizione ufficiale —: una comunicazione sarà fatta quando avremo compreso l’evento nella sua interezza». No comment dall’Ntsb, l’ente investigativo Usa che partecipa all’inchiesta, e dal costruttore Boeing.
L’audio
La mattina del 5 aprile il volo Air France AF11 partito il giorno prima da New York ha dovuto annullare la procedura di atterraggio, fare un giro attorno allo scalo «Charles de Gaulle» di Parigi e scendere, in sicurezza, in un secondo momento perché i piloti hanno denunciato «problemi ai comandi di volo» al controllore della torre. «L’aereo non rispondeva», hanno spiegato dalla cabina di pilotaggio. Poco prima, nell’audio registrato dagli appassionati attorno all’aeroporto parigino, si sentivano comandante e primo ufficiale in difficoltà nella gestione del velivolo e con diversi allarmi attivi in sottofondo. Il Boeing 777-300ER è poi atterrato senza problemi ed è fermo da allora.
Il ruolo del «Qar»
Se i dati delle due scatole nere sono riservati e noti soltanto a un paio di investigatori, qualche dettaglio l’ha già fornito, poche ore dopo l’apertura dell’indagine, il «Quick access recorder» (Qar): si tratta di un piccolo dispositivo, installato di solito nel comparto avionica del velivolo (cioè nel muso, sotto alla cabina di pilotaggio), che funge da registratore di volo (memorizza fino a 3.000 ore) ed è progettato per fornire rapidamente le informazioni di base di un singolo viaggio. È stato pensato — ed è anche il suo principale utilizzo — per studiare il comportamento e le prestazioni degli aerei, per capire se emergono dei trend da approfondire e per ottimizzare la manutenzione. Ogni aereo dotato di un Qar — spiegano al Corriere le fonti — invia le informazioni grezze a due uffici di monitoraggio attivi ventiquattro su ventiquattro, sette giorni su sette: uno è quello della compagnia aerea, l’altro è quello del costruttore.
I primi risultati
Proprio il Qar avrebbe mostrato una versione diversa della fase finale del volo rispetto a quanto comunicato dai piloti. Il Boeing 777-300ER non avrebbe avuto alcun malfunzionamento. Anzi, negli scambi con Air France e gli enti investigativi Ntsb e Bea, il costruttore ha messo nero su bianco — rivelano le fonti — che «l’aeromobile oggetto dell’indagine dalle risultanze del Quick access recorder ha risposto in modo adeguato ai comandi dell’equipaggio». I tecnici di Boeing nel messaggio di aggiornamento non si spingono a fornire una conclusione, ma avrebbero evidenziato la possibilità di un approccio non corretto dei piloti in fase di avvicinamento alla pista che ha spinto l’aereo a sinistra del sentiero di discesa.
Le ipotesi
Cosa potrebbe essere successo? Una delle ipotesi privilegiate tra gli addetti ai lavori è un insieme di cause: i piloti di Air France avrebbero disattivato il pilota automatico, gestendo manualmente il velivolo, ma secondo gli allarmi attivati a una velocità eccessiva e con una configurazione del carrello di atterraggio non corretta. C’è chi sospetta che in quel momento chi era ai comandi potrebbe da un lato aver messo i flap delle ali nella modalità giusta per l’atterraggio, ma senza accorgersi di non aver abbassato in modo proprio le ruote. È, però, solo una ipotesi da approfondire.
Gli ultimi istanti
Quel che è certo è che a circa 3 chilometri dalla pista — mentre si trovava a 350 metri di altitudine e a 226 chilometri orari di velocità — il Boeing si è spostato sensibilmente a sinistra, come mostrano i tracciati di Flightradar24, costringendo il velivolo a una «riattaccata», cioè a riprendere quota e velocità, per riprovare l’atterraggio ma dall’altra parte dell’aeroporto. Quello che è successo poco prima a questo punto sarà chiarito soltanto dal rapporto preliminare (e definitivo) degli investigatori francesi.
 
Aggiornamento dal BEA:
On Apr 15th 2022 the French BEA reported the aircraft was on an ILS approach to runway 26L in manual control when the crew perceived de-stabilization of the aircraft and initiated a go around however had difficulties maintaining the flight path during the go around. Both pilots acted simultaneously on the flight controls. Once the situation had stabilized the aircraft returned for a safe ILS landing on runway 27R. The occurrence category is still undetermined.
Fonte AvH.
 
  • Like
Reactions: njko98
Quando invece di vedere la sagomina leggermente inclinata a sinistra - complice sicuramente la stanchezza dopo la notte - vedi l'orizzonte (oppure l'indicatore di rollio) a destra e ti viene da correggere dando volantino contrario.
Risultato: ti inclini ancora di più a sinistra e ti sembra l'aereo non risponda più ai tuoi comandi.

Been there, done that. (ma senza andare per la tangente)

88953.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: East End Ave
Bottom line il triplo ne esce pulito, mentre qualcuno dovra' rivedere le procedure; il "guido io!" "no, dai, lascia a me!" non e' propriamente propedeutica per la sicurezza di un volo...
 
Bottom line il triplo ne esce pulito, mentre qualcuno dovra' rivedere le procedure; il "guido io!" "no, dai, lascia a me!" non e' propriamente propedeutica per la sicurezza di un volo...
Veramente “I have control” è la frase magica ed univoca che doveva essere pronunciata affinché venisse assunto il controllo positivo del velivolo.
 
Piccolo problema anche per questo volo CDG-BZV con rientro su MRS. cause ignote per ora.
da5191ccd23e55929cc8707dbce696ab.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Toh, quindi avevo ragione io in quel messaggio cancellato, i piloti l'hanno combinata grossa e hanno cercato di scaricare le colpe sull'aereo

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Toh, quindi avevo ragione io in quel messaggio cancellato, i piloti l'hanno combinata grossa e hanno cercato di scaricare le colpe sull'aereo

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Per correttezza non si biasima qualcuno tirando ad indovinare, anche se lo si può sospettare. Ora che vi è un riscontro accertato, scatenati pure con le critiche.
Combinata grossa mi sembra esagerato, dai.
 
Per correttezza non si biasima qualcuno tirando ad indovinare, anche se lo si può sospettare. Ora che vi è un riscontro accertato, scatenati pure con le critiche.
Combinata grossa mi sembra esagerato, dai.
Boh, hanno confuso destra con sinistra vedi tu, mio figlio a 5 anni ha quasi compreso la differenza

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Boh, hanno confuso destra con sinistra vedi tu, mio figlio a 5 anni ha quasi compreso la differenza

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Uno dei capisaldi dell'aviazione civile e' "no blame culture", un altro e' quello di studiare i problemi ed eliminarne le cause, di modo che non capitino piu'. A buttarsi subito a pesce a decidere cos'e' successo magari ci si azzecca, ma fidati che non migliori la sicurezza in volo.