La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nella pagina precedente:

Airlineroute
@Airlineroute
5h

Air Italy this week converted Bangkok service to winter seasonal route. Flights between 31MAR19 and 26OCT19 removed. Service to Delhi and Mumbai in S19 is only displaying following inventory C4Y7L7X7H7W7, while the rest is 0.

La vendita solo di tariffe piene non è un viatico.
Indiane in vendita tutta la S19 in tutte le classi e con tutte le tariffe, basta entrare nel sito e fare una qualsiasi prova...
 
Non mi risulta, puoi comprare qualsiasi volo da e per milano / india in tutte le classi e tutte le tariffe

Non è quello che ha detto RogerWilco. I voli Milano-India sono disponibili regolarmente con tutte le classi tariffarie aperte. Quello che è dispobile solo in J flex sono le partenze ex USA per l'India:

Sono solo le prenotazioni con origine Nord America verso l'India in vendita solo in business...molto probabilmente ci sará un cambio dell'operatività...



View attachment 10374

DaV
 
Indiane in vendita tutta la S19 in tutte le classi e con tutte le tariffe, basta entrare nel sito e fare una qualsiasi prova...

In realtà è un po' più articolata la situazione.
Quello che è in vendita sulle rotte indiane nella S19, ad oggi, è esattamente quello che IG vendeva sulla BKK, sempre pèr la S19, fino a due giorni fa, quando fu rimossa in toto dalle vendite. Nel senso nella tipologia di tariffe ma soprattutto i prezzi (quindi le classi aperte) c'è una perfetta specularità tra le indiane e la Bangkok per l'estate. La differenza è che la Bkk era già da un mesetto con le classi tariffarie basse chiuse per la S19, le indiane invece è una cosa più recente.
Le varie alternative tariffarie (light, classic, premium per la Eco etc) permangono ma sono tutte volutamente a prezzi non proprio competitivi in quanto le classi tariffarie aperte, ovvero le varie letterine in stampatello che compaiono nelle stringhe dei GDS, sono solo quelle più alte e quindi più care.
Inoltre nella classe Business rimane aperta solo la lettera C (che corrisponde alla classe piena flessibile) mentre è mancante la tariffa business "promo", che costa circa la metà della flex. Che infatti non è vendibile nella S19.
Se provi a verificare tariffa per tariffa sul sito IG vedrai appunto che tra marzo e aprile c'è un rincaro importante e sistematico a oltranza di tutte le tariffe per l'India (light, classic, etc ma anche della business) non giustificato da condizioni di mercato. Ed era esattamente ciò che succedeva, fino a martedì, andando a prenotare un volo per BKK per l'estate (dovevi spendere almeno il doppio in ogni classe di servizio rispetto a pochi giorni prima, a marzo, quando le classi tariffarie basse rimanevano aperte e vendibili).
Inoltre come indicato da Rogerwilco sulle relazioni Nord America India, ma anche vv, è vendibile solo la biz piena flex per la S19.

Riassumendo, formalmente al momento a livello tariffario la situazione delle indiane per l'estate è uguale a quella che si presentava sulla Bangkok fino a martedì (pre-rimozione dalla vendita estiva).
Non vuol dire però e non è detto che il risultato sarà lo stesso, anzi personalmente non lo credo per una serie di motivi (le indiane hanno sì e no un mese di vita e soprattutto in teoria dovrebbero essere più funzionali all'interno di una logica hub&spoke con le altre tratte).
Tuttavia è chiaro che attualmemte sono comunque in una sorta di stand-by nella S19, in attesa di una decisione. Di che tipo però lo possono sapere solo ai piani alti.
Ad ogni modo, in una maniera o in un altra, prossimamente (si spera meno di un mese come nel caso della BKK) dovranno apportare dei cambiamenti, o rimuovono i voli (cosa che non credo probabile personalmente) o aprono le classi tariffarie in modo da renderle pienamente vendibili (perché altrimenti vuol dire perdere clienti se il limbo si protrae a lungo vendendo a prezzi fuori mercato).
 
In realtà è un po' più articolata la situazione.
Quello che è in vendita sulle rotte indiane nella S19, ad oggi, è esattamente quello che IG vendeva sulla BKK, sempre pèr la S19, fino a due giorni fa, quando fu rimossa in toto dalle vendite. Nel senso nella tipologia di tariffe ma soprattutto i prezzi (quindi le classi aperte) c'è una perfetta specularità tra le indiane e la Bangkok per l'estate. La differenza è che la Bkk era già da un mesetto con le classi tariffarie basse chiuse per la S19, le indiane invece è una cosa più recente.
Le varie alternative tariffarie (light, classic, premium per la Eco etc) permangono ma sono tutte volutamente a prezzi non proprio competitivi in quanto le classi tariffarie aperte, ovvero le varie letterine in stampatello che compaiono nelle stringhe dei GDS, sono solo quelle più alte e quindi più care.
Inoltre nella classe Business rimane aperta solo la lettera C (che corrisponde alla classe piena flessibile) mentre è mancante la tariffa business "promo", che costa circa la metà della flex. Che infatti non è vendibile nella S19.
Se provi a verificare tariffa per tariffa sul sito IG vedrai appunto che tra marzo e aprile c'è un rincaro importante e sistematico a oltranza di tutte le tariffe per l'India (light, classic, etc ma anche della business) non giustificato da condizioni di mercato. Ed era esattamente ciò che succedeva, fino a martedì, andando a prenotare un volo per BKK per l'estate (dovevi spendere almeno il doppio in ogni classe di servizio rispetto a pochi giorni prima, a marzo, quando le classi tariffarie basse rimanevano aperte e vendibili).
Inoltre come indicato da Rogerwilco sulle relazioni Nord America India, ma anche vv, è vendibile solo la biz piena flex per la S19.

Riassumendo, formalmente al momento a livello tariffario la situazione delle indiane per l'estate è uguale a quella che si presentava sulla Bangkok fino a martedì (pre-rimozione dalla vendita estiva).
Non vuol dire però e non è detto che il risultato sarà lo stesso, anzi personalmente non lo credo per una serie di motivi (le indiane hanno sì e no un mese di vita e soprattutto in teoria dovrebbero essere più funzionali all'interno di una logica hub&spoke con le altre tratte).
Tuttavia è chiaro che attualmemte sono comunque in una sorta di stand-by nella S19, in attesa di una decisione. Di che tipo però lo possono sapere solo ai piani alti.
Ad ogni modo, in una maniera o in un altra, prossimamente (si spera meno di un mese come nel caso della BKK) dovranno apportare dei cambiamenti, o rimuovono i voli (cosa che non credo probabile personalmente) o aprono le classi tariffarie in modo da renderle pienamente vendibili (perché altrimenti vuol dire perdere clienti se il limbo si protrae a lungo vendendo a prezzi fuori mercato).

L'a/r attualmente è a circa 800€. Pensavo non fosse male, come prezzo, considerando il diretto. Ho appena dato un occhio su Skyscanner e si trovano a/r sotto i 400€ con scalo (AF/KL e 9W); TK, EK, LH e WY attorno ai 500€. Capisco perché l'India sia un bagno di sangue...

DaV
 
Leggendo su vari forum che trattano di turismo ci sono parecchie lamentele di persone che si son viste cancellare la prenotazione su BKK, con voli interni e hotel già prenotati. Persone che si ritrovano a questo punto a pagar molto di più con altre compagnie, sempre che ci sia disponibilità e con il rischio di aver le vacanze rovinate. Sicuramente non si stanno facendo una buona pubblicità.
 
Leggendo su vari forum che trattano di turismo ci sono parecchie lamentele di persone che si son viste cancellare la prenotazione su BKK, con voli interni e hotel già prenotati. Persone che si ritrovano a questo punto a pagar molto di più con altre compagnie, sempre che ci sia disponibilità e con il rischio di aver le vacanze rovinate. Sicuramente non si stanno facendo una buona pubblicità.

non vige obbligo di repro?
 
Da quello che mi è stato raccontato hanno inviato una email dove avvisavano che il volo era stato annullato e di contattarli. Non hanno proposto nessuna riprotezione ma il rimborso o un'altra destinazione. Un tour operator lombardo, per un viaggio ad aprile deve "sistemare più di cento persone. Bel problema...
 
Air Italy sta cercando personale commerciale a New York per aiutare il percorso di crescita sul Nord America.

0
 
Fast-Growing Air Italy Concentrates On 737 Maintenance

The airline, which commenced operations last year, is continuing to recruit staff and may also add a hangar.

Less than one year old, Air Italy has already become the second-largest carrier in Italy flying a mixed fleet of 15 aircraft: three Boeing 737MAXs, seven 737NGs and five Airbus A330s. Its network is also diverse, including domestic destinations like Milan, Rome, Naples, Palermo, Catania, and Lamezia Terme, as well as international cities such as New York, Miami, Bangkok Delhi and Mumbai.
Chief Technical Officer Mark Boraman says Air Italy performs all line maintenance, including A checks, in house. In-house base maintenance is currently limited to the narrowbody fleet of 737s. “We also have some workshop capabilities with wheels and brakes being our most important one,” Boraman says.

Boraman’s most important goal right now is moving towards light maintenance on the 737MAX 8, which will maximize availability and manpower usage. “This is the ideal strategy with brand-new aircraft, and we will continue to outsource widebody A330 heavy maintenance as we do not have the capability for it, nor at present plan to do so in the future.”
Air Italy’s maintenance division is composed mostly of certifying staff, qualified mechanics and mechanics, all supported by the maintenance operation control center and supply chain personnel. “Our total head count for this division will reach 311 in 2019, including managers,” Boraman predicts.
Air Italy will expand both its facilities and staffing in Malpensa. “Our line facilities are already increasing, and we are currently considering building our own hangar in order to provide the higher standards we require in terms of technical dispatch reliability and regularity,” Boraman says.

The fast-growing carrier has a clear recruitment plan to address its growing needs in light of broader market conditions. “At Air Italy we are actively recruiting now, and we pay market rates to attract the best candidates,” Boraman says. “With the launch of the new brand, it has been great to see the feedback from the existing staff and the very solid response from the market in terms of the volume and quality of candidates that are applying to join our Air Italy technical team.”

https://www.mro-network.com/airlines/fast-growing-air-italy-concentrates-737-maintenance
 
Air Italy. Dimitrov: "Puntiamo a diventare vettore aereo di riferimento"
Presto collegamenti intercontinentali anche dall'aeroporto di Roma-Fiumicino


Il futuro del vettore aereo Air Italy dovrebbe essere migliore rispetto al già buono attuale, e a spiegarlo è stato il direttore operativo (Coo. Chief Operating Officer) Rossen Dimitrov in un'intervista -a "Repubblica"- nel corso della quale ha sottolineato come "l'obiettivo è di diventare la principale compagnia italiana facendo volare 10 milioni di passeggeri entro il 2022". Un rilancio dell'ex-Meridiana che..

[...]

Resto dell'articolo non visualizzabile (e nemmeno quello originale su Repubblica è "in chiaro")
https://www.avionews.com/item/12177...a-diventare-vettore-aereo-di-riferimento.html
 

Presto collegamenti intercontinentali anche dall'aeroporto di Roma-Fiumicino

La domanda è: perché?
Hanno deciso coraggiosamente di concetrare tutte le operazioni a MXP, abbandonando di fatto LIN e le basi minori, per creare un modello hub and spoke e poi puntano ad aprire collegamenti LR da un aeroporto, tra l’altro, non famoso per yield stellari? Non avrebbe più senso mantenere e consolidare la posizione nel proprio hub?
È una strategia già vista (a parti opposte) e sappiamo tutti com’è andata a finire
 
La domanda è: perché?
Hanno deciso coraggiosamente di concetrare tutte le operazioni a MXP, abbandonando di fatto LIN e le basi minori, per creare un modello hub and spoke e poi puntano ad aprire collegamenti LR da un aeroporto, tra l’altro, non famoso per yield stellari? Non avrebbe più senso mantenere e consolidare la posizione nel proprio hub?
È una strategia già vista (a parti opposte) e sappiamo tutti com’è andata a finire

Quoto. Mettici pure che la concorrenza non manca di certo a FCO e siamo apposto.

G
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.