L’Alitalia di Toninelli - La nazionalizzazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma ancora?
Poste è già stata nel capitale AZ, è già stata utilizzata la scusa di Mistral e si sono visti i risultati di questa sorprendente integrazione.

mica pretenderai che il ministro dei trasporti sappia anche chi sono gli attuali azionisti di Alitalia in A.S.?
 
Nemmeno che conosca i bilanci di Norwegian, altrimenti vedrebbe la comunanza del segno - davanti all’ultima riga e sosterrebbe che sono sinergiche!
 
Il rilancio di Alitalia potrebbe costare tra i 2,5 miliardi in tre anni e i 6,5 miliardi spalmati invece si 5 anni.

Le stime, citate oggi nell'inserto L'Economia del Corriere della Sera, sono relative a due diversi piani che potrebbero prendere quota per la compagnia.

In entrambi i casi le risorse servirebbero anche a rinnovare la flotta, dal momento che Alitalia schiera attualmente aerei poco efficienti e che non si muovono abbastanza. Si punterebbe quindi sul lungo raggio con l'acquisto di aerei efficienti e in fibra, come i Boeing Dreamliner 787 che consumano meno e possono essere usati per più ore perché richiedono meno manutenzione.

Il piano da 6,5 mld in particolare prevede una grande flotta a lungo raggio, con un investimento iniziale di 2,5 mld e almeno 1 mld all'anno successivamente. Il problema rimarrebbe tuttavia la concorrenza delle low cost su Fiumicino. Se lo Stato volesse la maggioranza, come indicato anche di recente dal governo M5s-Lega, in questo caso dovrebbe mettere sul tavolo 3 miliardi. Il secondo progetto da almeno 2,5 miliardi in 3 anni potrebbe interessare di più ai privati, scrive il settimanale, e lo Stato potrebbe intervenire con 1,3 mld per il 51%.
http://www.finanzareport.it/Detail_...ano-di-rilancio-fino-a-6-5-miliardi-in-5-anni
 
Come se bastasse prendere qualche 787 per rimuovere il cancro al sistema AZ. Quello (cancro) gli viene allo stomaco del contribuente per la rabbia


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Il rilancio di Alitalia potrebbe costare tra i 2,5 miliardi in tre anni e i 6,5 miliardi spalmati invece si 5 anni.

Le stime, citate oggi nell'inserto L'Economia del Corriere della Sera, sono relative a due diversi piani che potrebbero prendere quota per la compagnia.

In entrambi i casi le risorse servirebbero anche a rinnovare la flotta, dal momento che Alitalia schiera attualmente aerei poco efficienti e che non si muovono abbastanza. Si punterebbe quindi sul lungo raggio con l'acquisto di aerei efficienti e in fibra, come i Boeing Dreamliner 787 che consumano meno e possono essere usati per più ore perché richiedono meno manutenzione.

Il piano da 6,5 mld in particolare prevede una grande flotta a lungo raggio, con un investimento iniziale di 2,5 mld e almeno 1 mld all'anno successivamente. Il problema rimarrebbe tuttavia la concorrenza delle low cost su Fiumicino. Se lo Stato volesse la maggioranza, come indicato anche di recente dal governo M5s-Lega, in questo caso dovrebbe mettere sul tavolo 3 miliardi. Il secondo progetto da almeno 2,5 miliardi in 3 anni potrebbe interessare di più ai privati, scrive il settimanale, e lo Stato potrebbe intervenire con 1,3 mld per il 51%.
http://www.finanzareport.it/Detail_...ano-di-rilancio-fino-a-6-5-miliardi-in-5-anni
Io sono per i 6,5 miliardi, se si fa il botto bisogna farlo bene!
 
Il rilancio di Alitalia potrebbe costare tra i 2,5 miliardi in tre anni e i 6,5 miliardi spalmati invece si 5 anni.

Le stime, citate oggi nell'inserto L'Economia del Corriere della Sera, sono relative a due diversi piani che potrebbero prendere quota per la compagnia.

In entrambi i casi le risorse servirebbero anche a rinnovare la flotta, dal momento che Alitalia schiera attualmente aerei poco efficienti e che non si muovono abbastanza. Si punterebbe quindi sul lungo raggio con l'acquisto di aerei efficienti e in fibra, come i Boeing Dreamliner 787 che consumano meno e possono essere usati per più ore perché richiedono meno manutenzione.

Il piano da 6,5 mld in particolare prevede una grande flotta a lungo raggio, con un investimento iniziale di 2,5 mld e almeno 1 mld all'anno successivamente. Il problema rimarrebbe tuttavia la concorrenza delle low cost su Fiumicino. Se lo Stato volesse la maggioranza, come indicato anche di recente dal governo M5s-Lega, in questo caso dovrebbe mettere sul tavolo 3 miliardi. Il secondo progetto da almeno 2,5 miliardi in 3 anni potrebbe interessare di più ai privati, scrive il settimanale, e lo Stato potrebbe intervenire con 1,3 mld per il 51%.
http://www.finanzareport.it/Detail_...ano-di-rilancio-fino-a-6-5-miliardi-in-5-anni

Allora meglio assumere un personal trainer per questi pigroni

L'ignoranza giornalistica non ha confini....
 
Sul Messaggero di oggi AZ in prima pagina titolo a nove colonne : Alitalia riparte dalle Ferrovie.

Sarebbe pronto il nuovo piano con 3 miliardi di investimenti e una nuova società entro l’anno.
 
Sul Messaggero di oggi AZ in prima pagina titolo a nove colonne : Alitalia riparte dalle Ferrovie.

Sarebbe pronto il nuovo piano con 3 miliardi di investimenti e una nuova società entro l’anno.

3 miliardi di danaro pubblico ovviamente sottratti ad altro. Generalmente detesto il benaltrismo, ma in questo caso faccio un'eccezione, perche' qui si parla di prendere 3 miliardi e lanciarli nella tazza del WC. Con 3 miliardi si potrebbe:

  • Costruire 3 linee di metropolitana automatica come quella di Torino
  • Comprare 100 Frecciarossa 1000, oppure 500 treni per i pendolari tipo il nuovo "Pop"
  • Se usati per ridurre il debito, ridurrebbero l'interesse di 83 milioni di euro/anno
  • Comprare 30 milioni di vaccini per il morbillo

Avremmo potuto avere LH a pagare queste cifre, con "solo" cassa integrazione e ammortizzatori sociali a spese governative. Invece avremo la cassa, gli ammortizzatori, queste spese e poi ci troveremo a dover gestire l'ennesimo fallimento di Alitalia.
 
3 miliardi di danaro pubblico ovviamente sottratti ad altro. Generalmente detesto il benaltrismo, ma in questo caso faccio un'eccezione, perche' qui si parla di prendere 3 miliardi e lanciarli nella tazza del WC. Con 3 miliardi si potrebbe:

  • Costruire 3 linee di metropolitana automatica come quella di Torino
  • Comprare 100 Frecciarossa 1000, oppure 500 treni per i pendolari tipo il nuovo "Pop"
  • Se usati per ridurre il debito, ridurrebbero l'interesse di 83 milioni di euro/anno
  • Comprare 30 milioni di vaccini per il morbillo

Avremmo potuto avere LH a pagare queste cifre, con "solo" cassa integrazione e ammortizzatori sociali a spese governative. Invece avremo la cassa, gli ammortizzatori, queste spese e poi ci troveremo a dover gestire l'ennesimo fallimento di Alitalia.

Aggiungici che alla guida ci sarà con ogni probabilità un SME o subject-matter-expert scelto dall'allegra banda Toninelli & Co., sarà un successone.

G
 
3 miliardi di danaro pubblico ovviamente sottratti ad altro. Generalmente detesto il benaltrismo, ma in questo caso faccio un'eccezione, perche' qui si parla di prendere 3 miliardi e lanciarli nella tazza del WC. Con 3 miliardi si potrebbe:

  • Costruire 3 linee di metropolitana automatica come quella di Torino
  • Comprare 100 Frecciarossa 1000, oppure 500 treni per i pendolari tipo il nuovo "Pop"
  • Se usati per ridurre il debito, ridurrebbero l'interesse di 83 milioni di euro/anno
  • Comprare 30 milioni di vaccini per il morbillo

Avremmo potuto avere LH a pagare queste cifre, con "solo" cassa integrazione e ammortizzatori sociali a spese governative. Invece avremo la cassa, gli ammortizzatori, queste spese e poi ci troveremo a dover gestire l'ennesimo fallimento di Alitalia.

E secondo te l’on. Giulia Lupo non sarà in grado di trasformare tutto questo in un successo? Disfattista!
 
3 miliardi di danaro pubblico ovviamente sottratti ad altro. Generalmente detesto il benaltrismo, ma in questo caso faccio un'eccezione, perche' qui si parla di prendere 3 miliardi e lanciarli nella tazza del WC. Con 3 miliardi si potrebbe:

  • Costruire 3 linee di metropolitana automatica come quella di Torino
  • Comprare 100 Frecciarossa 1000, oppure 500 treni per i pendolari tipo il nuovo "Pop"
  • Se usati per ridurre il debito, ridurrebbero l'interesse di 83 milioni di euro/anno
  • Comprare 30 milioni di vaccini per il morbillo

Avremmo potuto avere LH a pagare queste cifre, con "solo" cassa integrazione e ammortizzatori sociali a spese governative. Invece avremo la cassa, gli ammortizzatori, queste spese e poi ci troveremo a dover gestire l'ennesimo fallimento di Alitalia.
Dai, i vaccini non servono vista la campagna per non ingrassare Big Pharma... le opere pubbliche idem (hai presente il passante di Bologna ... tolti i finanziamenti), ed invece di Frecciarossa 1000 ci compri un assortimento di B737 Max e B787.
E sempre per viverla con serenità...non preoccuparti va prima in dafault lo Stato con questi statisti alla guida e ricordiamoci che sono solo lo specchio dell'italiano medio.
E poi risollevati, tu vivendo all'estero non sarai costretto alla nuova lira italiana (vatti a vedere la propaganda 5 stelle sui turchi che vivono il benessere e i greci che muoiono di fame).
 
Dai, i vaccini non servono vista la campagna per non ingrassare Big Pharma... le opere pubbliche idem (hai presente il passante di Bologna ... tolti i finanziamenti), ed invece di Frecciarossa 1000 ci compri un assortimento di B737 Max e B787.
E sempre per viverla con serenità...non preoccuparti va prima in dafault lo Stato con questi statisti alla guida e ricordiamoci che sono solo lo specchio dell'italiano medio.
E poi risollevati, tu vivendo all'estero non sarai costretto alla nuova lira italiana (vatti a vedere la propaganda 5 stelle sui turchi che vivono il benessere e i greci che muoiono di fame).

Farfalli', non e' che qui siano tutti 'ste gran cime, eh! Tra Boris, Rees-Mogg e gente che non ha ancora capito che l'Impero e' morto nel 1947 c'e' da star allegri.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.