L’Alitalia di Toninelli - La nazionalizzazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
[OT] Pasto Speciale

Ho appena chiamato il numero dedicato CFA per l'inserimento di un pasto speciale su di una prenotazione per un volo di (~) due ore e mezza (classe business), mi dicono che ciò non è possibile su voli di tale durata. Purtroppo, non riesco a modificare la prenotazione tramite la sezione apposita su alitalia.com (prenotazione stessa eseguita da corporate travel agent). Cappellata del servizio clienti o verità? Mancano 48 ore circa al volo, non vedo pertanto problemi di sorta e non ho mai avuto problemi in passato. Grazie in anticipo.

G
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Ho appena chiamato il numero dedicato CFA per l'inserimento di un pasto speciale su di una prenotazione per un volo di (~) due ore e mezza (classe business), mi dicono che ciò non è possibile su voli di tale durata. Purtroppo, non riesco a modificare la prenotazione tramite la sezione apposita su alitalia.com (prenotazione stessa eseguita da corporate travel agent). Cappellata del servizio clienti o verità? Mancano 48 ore circa al volo, non vedo pertanto problemi di sorta e non ho mai avuto problemi in passato. Grazie in anticipo.

G

Balla, i pasti speciali ci sono su tutti i voli in business class, anche quelli di 1h o poco più.
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Balla, i pasti speciali ci sono su tutti i voli in business class, anche quelli di 1h o poco più.

Grazie mille, gentilissimo.

First world problem, per carità (volo relativamente breve tuttavia non avrò occasione di mangiare in saletta e speravo pertanto di evitarmi la lasagna alle 11 del mattino...), ma ti cadono davvero le braccia.

G
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Grazie mille, gentilissimo.

First world problem, per carità (volo relativamente breve tuttavia non avrò occasione di mangiare in saletta e speravo pertanto di evitarmi la lasagna alle 11 del mattino...), ma ti cadono davvero le braccia.

G

Confermo i pasti speciali sono SEMPRE disponibili in J class indipendentemente dalla durata del volo, inoltre tali pasti sono anche più curati e ricercati..
7ce7332dfe010257f33c54635fa0ab1a.png
 
L’ipotesi allo studio non è certo nuova, la creazione di una cordata con Cassa depositi e Prestiti (CDP) e Gruppo FS (con almeno il 51% in mano nazionale e con la partecipazione di un partner industriale “forte”. Quest’ultimo potrebbe essere scelto fra le compagnie che hanno già manifestato un interesse per Alitalia, vale a dire easyJet e Lufthansa. Ma ben altre ipotesi sono percorribili, come dimostra l’accordo sul biglietto unico recentemente siglato fra Trenitalia ed Emirates di Dubai per sviluppare appunto la mobilità integrata. Forse l’anticipazione di una collaborazione più stretta?
L’operazione, che sarà messa nero su bianco a settembre con l’obiettivo di chiudere entro la fine dell anno, prevede che lo Stato detenga almeno il 51% o anche di più, ma prima bisognerà risolvere il “nodo” del via libera dell’UE, dal momento che già il prestito ponte da 900 milioni di euro è stato messo nel mirino da Bruxelles.
Poi, c’è il tema delle relazioni sempre più complicate con Etihad, con la quale i “colloqui” procederebbero soltanto attraverso i legali. In primo luogo in merito al contenzioso sulla titolarità del programma Mille Miglia di Alitalia, da alcuni anni appannaggio di una specifica nuova società, Alitalia Loyalty, di cui il vettore di Abu Dhabi detiene il 70 per cento delle quote. Oltre alla controversa questione della vendita low cost di alcuni pregiatissimi slot su Londra Heathrow, passati da Alitalia a Etihad letteralmente sotto costo quando il timone della compagnia italiana, guarda caso, era saldamente nelle mani degli amministratori che guidavano il Gruppo emiratino che avrebbe dovuto tirar fuori l’Alitalia dalle secche.
Nell’ambito dell’operazione il ruolo del Gruppo FS sarà cruciale, sia dal punto di vista delle risorse finanziarie che per la sua expertise nel campo della mobilità integrata.
Il Governo, che punta a rilanciare una compagnia di bandiera Made in Italy, sarebbe disposto a investire in Alitalia 3 miliardi di euro, spalmati in 3 anni, e non sarebbe esclusa la futura quotazione in Borsa. Le risorse pubbliche serviranno a rilanciare il ruolo internazionale del vettore (complice l’ingresso del partner industriale), con lo sviluppo di voli più redditizi e, ovviamente, il mantenimento dei livelli occupazionali (di qui il sostegno dei sindacati al piano).

Qui Finanza.
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Grazie mille, gentilissimo.

First world problem, per carità (volo relativamente breve tuttavia non avrò occasione di mangiare in saletta e speravo pertanto di evitarmi la lasagna alle 11 del mattino...), ma ti cadono davvero le braccia.

G

Pensa che invece un pax due giorni fa mi h fatto i complimenti su una FCO-NCE dicendomi “nemmeno in magnifica un servizio così, faccio una LAX al mese in J e questa lasagna è buonissima”
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Pensa che invece un pax due giorni fa mi h fatto i complimenti su una FCO-NCE dicendomi “nemmeno in magnifica un servizio così, faccio una LAX al mese in J e questa lasagna è buonissima”

Quanto vino gli avevi dato prima del servizio? ? Aggiornamento: ho appena riprovato (per la terza volta), stavolta via servizio clienti UK (standard, non-CFA) e l’operatore ha inserito il pasto speciale (o almeno si spera). Touch wood, I shall report back on Thursday. Grazie ancora!

G
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Quanto vino gli avevi dato prima del servizio? Aggiornamento: ho appena riprovato (per la terza volta), stavolta via servizio clienti UK (standard, non-CFA) e l’operatore ha inserito il pasto speciale (o almeno si spera). Touch wood, I shall report back on Thursday. Grazie ancora!

G

Ci Fai un bel report? . Comunque sia riportalo anche su FB Alitalia del disservizio ricevuto.
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Ci Fai un bel report?

Certo che sì! ? Era da tempo che non ordinavo il pasto speciale sul corto/medio con Alitalia ma, dopo mesi e mesi di lasagne/ravioli/omelette, diciamo che era arrivata l’ora ? Spero, tuttavia, che non accada come l’ultima volta (“Ci scusiamo ma il pasto non è stato caricato a Roma, gradisce della lasagna?”) ?

G
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Certo che sì! Era da tempo che non ordinavo il pasto speciale sul corto/medio con Alitalia ma, dopo mesi e mesi di lasagne/ravioli/omelette, diciamo che era arrivata l’ora Spero, tuttavia, che non accada come l’ultima volta (“Ci scusiamo ma il pasto non è stato caricato a Roma, gradisce della lasagna?”)

G

Dovrebbe essere scritto comunque sulla carta d’imbarco, se non ti scoccia potresti chiedere la conferma del pasto al banco check-in aeroportuale e inoltre tempestivamente a bordo se parti da FCO/LIN al capocabina. Facci sapere
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Dovrebbe essere scritto comunque sulla carta d’imbarco, se non ti scoccia potresti chiedere la conferma del pasto al banco check-in aeroportuale e inoltre tempestivamente a bordo se parti da FCO/LIN al capocabina. Facci sapere

Nessun riferimento specifico ad AZ. In generale quello che dici e' vero, pero' a me e' capitato che con KSML (Kosher Meal) sulla carta d'imbarco, conferma al check-in e...ooopppsss... a bordo non c'era. E' l'eccezione che conferma la regola pero' succede (ieri mattina con BA da LCY)
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Nessun riferimento specifico ad AZ. In generale quello che dici e' vero, pero' a me e' capitato che con KSML (Kosher Meal) sulla carta d'imbarco, conferma al check-in e...ooopppsss... a bordo non c'era. E' l'eccezione che conferma la regola pero' succede (ieri mattina con BA da LCY)

Di recente, sempre su BA, mi è toccata la medesima sorte, seppur con siparietto ‘di contorno’: inizia il servizio ed il tipo seduto in prima fila (1A) attira l’attenzione di un po’ tutta la cabina di business dicendo che lui non aveva ordinato il pasto speciale e che invierà una mail di reclamo (il CSM annoterà il tutto sull’iPad e, con le scuse di rito, offrirà un panino dal menù M&S); dopo pochi minuti, lo stesso CSM mi consegna il vassoio con la scelta del giorno tuttavia gli faccio notare che avevo ordinato il pasto speciale (come anche riportato sulla carta d’imbarco), al quale mi risponde, con il classico mix di sarcasmo ed attitudine ‘apologetic over the top’: “I think the gentleman at the front has just finished your meal... Erm, I’m so very sorry Sir, I’ll get my iPad in a second and note everything down”.

G
 
Dovrebbe essere scritto comunque sulla carta d’imbarco, se non ti scoccia potresti chiedere la conferma del pasto al banco check-in aeroportuale e inoltre tempestivamente a bordo se parti da FCO/LIN al capocabina. Facci sapere

Di nuovo grazie! ? Di solito, anche per una modifica al pasto, ricevo una mail di conferma (ricevuta del biglietto elettronico con l’aggiunta, appunto, del ‘servizio extra’), stavolta nulla, tuttavia ho richiamato e mi hanno confermato l’inserimento ? Il volo parte da una ‘outstation’ ma chiederò comunque al banco check-in ?

G
 
Di nuovo grazie! Di solito, anche per una modifica al pasto, ricevo una mail di conferma (ricevuta del biglietto elettronico con l’aggiunta, appunto, del ‘servizio extra’), stavolta nulla, tuttavia ho richiamato e mi hanno confermato l’inserimento Il volo parte da una ‘outstation’ ma chiederò comunque al banco check-in

G

Sorry, but I can’t resist

https://youtu.be/RNacjkERSCE
 
Re: [OT] Pasto Speciale

Di recente, sempre su BA, mi è toccata la medesima sorte, seppur con siparietto ‘di contorno’: inizia il servizio ed il tipo seduto in prima fila (1A) attira l’attenzione di un po’ tutta la cabina di business dicendo che lui non aveva ordinato il pasto speciale e che invierà una mail di reclamo (il CSM annoterà il tutto sull’iPad e, con le scuse di rito, offrirà un panino dal menù M&S); dopo pochi minuti, lo stesso CSM mi consegna il vassoio con la scelta del giorno tuttavia gli faccio notare che avevo ordinato il pasto speciale (come anche riportato sulla carta d’imbarco), al quale mi risponde, con il classico mix di sarcasmo ed attitudine ‘apologetic over the top’: “I think the gentleman at the front has just finished your meal... Erm, I’m so very sorry Sir, I’ll get my iPad in a second and note everything down”.

G

Sad :D

Il vantaggio con il KSML e' che ti devono portare la confezione per rompere gli adesivi di controllo e sul coperchio c'e' scritto il tuo nome.
 
Il governo, dopo aver dichiarato di voler mantenere l'identità nazionale di Alitalia, sta provando a costruire un piano per l'assetto futuro della compagnia. Ieri il Messaggero ha scritto che a Palazzo Chigi si sta studiando un'integrazione con le Ferrovie dello Stato, già ipotizzata ai tempi del governo Letta, che sul progetto attivò Mauro Moretti. Si parla di una newco nella quale le Fs avrebbero almeno il 51% e verrebbero affiancate da altri partner italiani e stranieri.

Per rendere credibile l'ipotesi, si cercano sinergie tra Fs e Az, che in realtà non ci sono o non sono tali da giustificare un'acquisizione. Nel mondo non esistono società che muovono sia treni che aerei. Le Fs hanno rapporti commerciali con varie compagnie (ultima Emirates), ma proseguire un viaggio sui binari non è sufficiente. Un po' come quando, per sostenere l'ingresso delle Poste in Alitalia tra artifizi che non bastarono a evitare la perdita secca di 70 milioni si cercò di accreditare chissà quali sinergie con Mistral Air, piccola compagnia delle Poste, allora con vocazione incerta e costantemente in perdita. Sull'integrazione treno-aereo avevano fatto uno studio 4 anni fa Andrea Giuricin (Università Bicocca) e Stefano Paleari, oggi commissario di Alitalia: ne era uscito un quadro di difficile integrazione, anche per la diversa capacità, in termini di passeggeri, di un treno e di un aereo.

Fs genera cassa e guadagna, e sarebbe in grado di assorbire le perdite della compagnia, nell'ordine di 1 milione al giorno; ma sarebbero soldi sottratti a quegli investimenti che i pendolari chiedono a gran voce. Si tratterebbe insomma di un'operazione politico-finanziaria e non industriale, nell'unica logica di non toccare l'occupazione, visto che Alitalia è tuttora la più grande azienda da Roma in giù, e il suo elettorato fa gola. Accanto a Fs potrebbero entrare Cdp (se autorizzata) e le stesse Poste. Con soggetti tutti dell'area pubblica sarebbe difficile sostenere a Bruxelles che non si tratti di un aiuto di Stato; sia chiaro, un soggetto pubblico può intervenire «a condizioni di mercato»; ma si tratterebbe di stabilire quali sono le condizioni di mercato per un'azienda commissariata, tenuta in vita con i soldi del governo, sulla quale andrebbero investiti almeno 3 miliardi. Le grandi compagnie europee sono già pronte a ricorrere alla Commissione.

Continuando a ipotizzare il nuovo azionariato, si rischia invece di perdere di vista il tema vero: che cosa fare, con quale modello risanare e rilanciare la compagnia, tenendo conto che nel frattempo queste possibilità di sono allontanate brutalmente; ormai la quota di Az in Europa è del 2%. Antonio Bordoni (docente di Aviation alla Luiss-Bs) ricorda la complessità del trasporto aereo, che richiede competenze difficili da costruire per un manager che non sia del settore. «Infatti sottolinea l'ultimo ad di successo fu Domenico Cempella, che veniva dalla gavetta, e in molte grandi compagnie mondiali, a cominciare da Lufthansa e British, il numero uno è cresciuto nel settore».

Il Giornale
 
Fs genera cassa e guadagna, e sarebbe in grado di assorbire le perdite della compagnia, nell'ordine di 1 milione al giorno; ma sarebbero soldi sottratti a quegli investimenti che i pendolari chiedono a gran voce. Si tratterebbe insomma di un'operazione politico-finanziaria e non industriale, nell'unica logica di non toccare l'occupazione,

Prima volta, penso dai tempi di Montanelli (ma all'epoca ero un gagno) che concordo col Giornale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.