Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.


Inoltre, vi sarebbero nelle loro accuse precise rimostranze nei confronti dell’organo governativo che regola le concessioni dei traffici aerei negli aeroporti nazionali e verso la stessa direzione dell’aeroporto di Fiumicino, sede e base vitale per lo sviluppo di Alitalia, ove entrambi gli enti avrebbero privilegiato la penetrazione delle compagnie concorrenti, tra cui proprio le low cost, che in Italia superano ben il 55% del traffico totale. Fenomeno che in altri hub europei viene invece prudentemente limitato a favore delle compagnie aeree tradizionali e di riferimento dello scalo coinvolto.



Pensavano di ottenere a Roma il monopolio come ad Abu Dhabi?
 
Con riferimento all'articolo che segnala una causa proposta da Etihad ad Alitalia Sai in a.s. per circa 200 mln, va ricordato che a fine 2016 Etihad aveva deciso di imputare a "quasi equity" un credito finanziario di circa 200 mln al fine di riportare il patrimonio della società a valore positivo.
Tale iniziativa era stata assunta dagli arabi sul presupposto che anche gli altri soci italiani avrebbero ricapitalizzato a seguito dell'approvazione del nuovo piano industriale.
Tutti sappiamo come andata a finire e adesso Etihad con questa causa chiede che i 200 mln vengano riqualificati da patrimonio a crediti chirografari.
Tale iniziativa ha un senso solo nell'ipotesi che i crediti chirografari valgano più di zero.
 
Io mi sarei anche stufato di leggere articoli sulla vendita di AZ. Articoli che portano relativamente pochi fatti ma molte "voci di corridoio", in pratica aria fritta! A me sembra di assistere a una serie di conversazioni al 'Bar Sport' dove tutti sono grandi Commissari Tecnici della nazionale e magari hanno visto un pallone qualche volta, ovviamente in cartolina.

Sarebbe molto bello se si potesse creare una 'pausa' sulle discussioni sulla vendita per almeno un mese... e "vedere di nascosto l'effetto che fa" (cit.)

Anche perché sembra di capire che la vendita non sia proprio imminente, anzi
 
Non riuscirò mai a comprendere il valore di una società come Alitalia Loyalty... letteralmente, non voglio fare il polemico.

Ma che poi, come se lo guadagna da vivere? Quali sono i suoi ricavi?
(I costi immagino siano la gestione IT dei dati e i premi del programma MilleMiglia.)
 
Tale iniziativa ha un senso solo nell'ipotesi che i crediti chirografari valgano più di zero.

Potrebbe servire anche per fini contabili. Ad es., posso dire che la procedura fallimentare è ancora aperta e tecnicamente non devo passare a perdita tutta la somma in questo esercizio in quanto non so quanto recupero fino a quando la curatela non me lo dice -- anche se poi è sempre zero.

Non so fino a che punto si possa fare, ma è uno dei motivi per prendere questo tipo di iniziative.
 
Non riuscirò mai a comprendere il valore di una società come Alitalia Loyalty... letteralmente, non voglio fare il polemico.

Ma che poi, come se lo guadagna da vivere? Quali sono i suoi ricavi?
(I costi immagino siano la gestione IT dei dati e i premi del programma MilleMiglia.)

Indirizzi profilati (cioé arricchiti con molti dati come capacità di spesa, preferenze e quant'altro) da vendere per direct marketing. Ti garantiscono che valgono moltissimo
 
Indirizzi profilati (cioé arricchiti con molti dati come capacità di spesa, preferenze e quant'altro) da vendere per direct marketing. Ti garantiscono che valgono moltissimo

Ok, ma dati:
- il signor Tizio, FAP, alta capacità di spesa, et cetera, e
- la società Alfa che cerca profili come il signor Tizio,
non credo (spero) che AZ Loyalty possa vendere il pacchetto "Tizio" in toto (telefono, mail, recapito, data di nascita, ...) ad Alfa.

Posso immaginare che al massimo si possa specificamente riservare visibilità alla società Alfa quando Tizio è loggato nel sito, senonché il sito in questione è di AZ, non di AZ Loyalty.
 
Ok, ma dati:
- il signor Tizio, FAP, alta capacità di spesa, et cetera, e
- la società Alfa che cerca profili come il signor Tizio,
non credo (spero) che AZ Loyalty possa vendere il pacchetto "Tizio" in toto (telefono, mail, recapito, data di nascita, ...) ad Alfa.

Posso immaginare che al massimo si possa specificamente riservare visibilità alla società Alfa quando Tizio è loggato nel sito, senonché il sito in questione è di AZ, non di AZ Loyalty.
Veramente mi ricordo di un periodo dove ricevetti svariate chiamate da un'assicurazione che mi proponeva una polizza sulla vita in quanto socio MilleMiglia

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ok, ma dati:
- il signor Tizio, FAP, alta capacità di spesa, et cetera, e
- la società Alfa che cerca profili come il signor Tizio,
non credo (spero) che AZ Loyalty possa vendere il pacchetto "Tizio" in toto (telefono, mail, recapito, data di nascita, ...) ad Alfa.

Posso immaginare che al massimo si possa specificamente riservare visibilità alla società Alfa quando Tizio è loggato nel sito, senonché il sito in questione è di AZ, non di AZ Loyalty.

Ci sono 3 livelli di trattamento dei dati personali. Ciascuno di essi deve essere specificamente accettato dal consumatore, con data e firma sui documenti cartacei o cliccando sul l'apposita Casella per le iscrizioni online.

1) trattamento indispensabile per usufruire del sevizio erogato dalla società. Se non accettato non è possibile stipulare il contratto ed usufruire dei servizi.
2) trattamento per fini commerciali interni della società che eroga il servizio. Nel nostro caso ad esempio ti offro la possibilità di comperare le miglia che ti mancano per un biglietto premio (mailing).

3) vendita di dati ad altre aziende, che li possono utilizzare come meglio credono per finalità di marketing.

In ogni caso è assolutamente vietata la vendita di dati sensibili, come informazioni su situazione sanitarie, orientamenti politici o sessuali, ecc.
 
LH ha posto la condizione chiave (e giusta, a mio avviso) di potersi accollare AZ al netto dei tagli; ora, o il governo da' mandato ai commissari di procedere in tal senso o mai, MAI, nessuno si prendera' AZ.
Investimenti? Tutto quanto ruota intorno all'industria dell'aviazione commerciale, infrastrutture, flotta, marketing, sales, e-commerce,etc...
Il network AZ? Un assurdo puzzle senza ne' capo ne' coda da anni, poche idee e pure iper-confuse. E non si tiri in ballo la JV che mordo...
Quoto.
Probabilmente stiamo guardando la cosa dalla prospettiva sbagliata, ostinandoci a credere che AZ sia un'azienda, per quanto particolare.
Osservando le cose con gli occhi di un politico, la faccenda si fa più chiara.
AZ ha in mano 900 M€ da distribuire a dipendenti, fornitori e parassiti associati, buona parte dei quali sono amici, parenti o intrallazzati con il gotha dell'establishment politico-sindacale della capitale. E se AZ venisse venduta ora, gran parte di quei soldi non finirebbero nelle tasche di cui sopra.
Questo sarebbe vero in ogni momento, figuriamoci a 50 giorni dalle elezioni.
Probabilmente ci sono visioni molto diverse all'interno del governo e forse a Dicembre non si è andati lontani dal chiudere con LH. Lo deduco dal silenzio dell'argomento AZ su tutti i giornali, che ho interpretato come la cessata necessità di far credere che la compagnia fosse corteggiata a destra e a manca.
Ora la macchina del fumo sembra essere ripartita a pieno regime e questo probabilmente significa che la vendita di AZ è nuovamente una chimera. Sempre ammesso che ci sia mai stata davvero l'intenzione di venderla.
 
Google flight

E vero. Non è vendibile neanche sul sito.
Gubitosi aveva ventilato l' ipotesi di una sospensione per gli slot, a suo dire, molto penalizzanti per Az. Poi è stato tolta così senza che uscissero notizie/voci neanche sul forum.
La PEK davvero un fallimento per Az, per portare ad una chiusura doveva avere dei risultati veramente pessimi. Le prossime, a rischio, sono ICN e DEL (la prima sopravvive grazie a KE che garantisce il diretto anche nei giorni dove non vola Az).
 
Mi ricordo che si lamentavano degli slot non che la chiudessero.

Certo è che è imbarazzante avere una pseudo compagnia di bandiera che non vola in Cina ...


Anche avere un governo che quando deve far penetrare le compagnie straniere apre le cosce come una porno attrice e quando invece deve appoggiare una azienda nazionale è timido come un bambino impaurito è imbarazzante...

I bilaterali italiani sono tragicomici: AZ ha ottenuto 3 slot settimanali a Pechino.

A Roma atterrano tutte le compagnie cinesi.

Questo senza voler giustificare nessuno sia ben chiaro.

Gubitosi aveva detto chiaramente che la tratta non era sostenibile poiché nettamente sbilanciata a favore dei vettori orientali.
 
Anche avere un governo che quando deve far penetrare le compagnie straniere apre le cosce come una porno attrice e quando invece deve appoggiare una azienda nazionale è timido come un bambino impaurito.

I bilaterali italiani sono tragicomici: AZ ha ottenuto 3 slot settimanali a Pechino.

A Roma atterrano tutte le compagnie cinesi.

Questo senza voler giustificare nessuno sia ben chiaro.

Gubitosi aveva detto chiaramente che la tratta non era sostenibile poiché nettamente sbilanciata a favore dei vettori orientali.

Sottoscrivo, non sto dando certo la colpa ad AZ...o meglio non tutta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.