Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo con te. Volevo solo puntualizzare che alle condizioni proposte dai tedeschi tutti la comprerebbero, a cominciare da Air France. Secondo me non possono iniziare una trattativa con Lufthansa ma devono rifare un nuovo bando riaprendo i termini per tutti. E questo mi pare implicitamente confermato dal mise che nel giustificare il differimento dei termini ha richiamato anche i problemi contingenti di Ryanair come se volesse farla rientrare in partita

Bah credo che andranno avanti le trattative con LH (con EY, ex proprietario) e non credo che faranno un nuovo bando. Opinione personale: proveranno a trattare con LH, se dovesse andare male gli ex-soci si riprenderanno la compagnia in attesa di cambiare, almeno una parte, del partner comunitario convertendo prestito e crediti in equity. Saranno trattative lunghe, per questo si sono dati quasi un anno di tempo, considerando che l' AS sta facendo meglio del previsto.
Vediamo se ci saranno altre offerte per la parte aviation, ma soprattutto per l' handling (che ricordiamoci ha il numero più alto di dipendenti).
Non credo che AF sia interessata, lo scopriremo nelle prossime ore.
 
Sono d'accordo con te. Volevo solo puntualizzare che alle condizioni proposte dai tedeschi tutti la comprerebbero, a cominciare da Air France. Secondo me non possono iniziare una trattativa con Lufthansa ma devono rifare un nuovo bando riaprendo i termini per tutti. E questo mi pare implicitamente confermato dal mise che nel giustificare il differimento dei termini ha richiamato anche i problemi contingenti di Ryanair come se volesse farla rientrare in partita
Ricorda che stiamo parlando di indiscrezioni giornalistiche, non è da escludere che ci siamo diverse offerte per parte della flotta e slot a LIN e/o protetti da bilaterale. In ogni caso faranno quello che serve per gli obiettivi che si sono dati.
 
Bah credo che andranno avanti le trattative con LH (con EY, ex proprietario) e non credo che faranno un nuovo bando. Opinione personale: proveranno a trattare con LH, se dovesse andare male gli ex-soci si riprenderanno la compagnia in attesa di cambiare, almeno una parte, del partner comunitario convertendo prestito e crediti in equity. Saranno trattative lunghe, per questo si sono dati quasi un anno di tempo, considerando che l' AS sta facendo meglio del previsto.
Vediamo se ci saranno altre offerte per la parte aviation, ma soprattutto per l' handling (che ricordiamoci ha il numero più alto di dipendenti).
Non credo che AF sia interessata, lo scopriremo nelle prossime ore.
I passaggi chiave saranno il Q4 e il Q1 2018. Se grazie all'amministrazione straordinaria riescono a portare le gestione su risultati sostenibili allora un entrata dello Stato sarà molto più facile. Impensabile che il governo possa accettare numeri di quel tipo, che ricordiamo sono al momento chiusi in una busta.
 
Archiviata la classe business, torna la Magnifica per le rotte intercontinentali. Parte il volo sulle Maldive da Roma il 31 ottobre e a breve sarà operativo anche lo scalo di Johannesburg
E' particolarmente ottimista e fiducioso Fabio Lazzerini, chief commercial officer di Alitalia nell'illustrare le novità della compagnia, durante il recente incontro con la stampa. Dopo aver ricordato le nuovi aperture come Pechino, Città del Messico, l'Avana, Santiago del Cile e Seoul, ha annunciato le nuove rotte.

“Si tratta del ritorno dopo 9 anni della Roma-Delhi, il proseguimento nella winter del volo per Los Angeles che aveva durata stagionale e dell'apertura di una rotta mai effettuata prima, Malè alle Maldive che partirà da Roma il 31 ottobre con frequenza trisettimanale. Inoltre – ha aggiunto il manager – a breve sarà aperto anche lo scalo di Johannesburg”.

Lazzerini ha poi voluto sottolineare il ritorno del rinnovato brand Magnifica. “E' un brand che Alitalia si porta dietro e che non poteva andare perduto. I passeggeri della Magnifica, oltre a godere di un servizio eccellente, potranno usufruire di wi-fi gratuito, fruibile anche nelle altre classi, ma a pagamento con carta di credito. Inoltre per quanto riguarda le Millemiglia, a fronte della scadenza legale che ogni raccolta punti deve avere, questa terminerà il 31 marzo con la possibilità dell'utilizzo punti nei mesi successivi. I clienti saranno accompagnati nella nuova raccolta dal personale dedicato. Inoltre entro dicembre ci sarà una totale revisione del sito ed entro maggio sarà attivo un nuovo sistema di prenotazione. Alitalia, in accordo con la Siae, diffonderà a bordo la musica di due giovani musicisti ogni mese. Ci sarà anche un contest per votare la migliore musica”. a.to.

Guida Viaggi
 
Questo passaggio dell'articolo del Corriere è interessante:

i 300 milioni aggiunti pochi giorni fa serviranno soprattutto come deposito presso la «camera di compensazione» della Iata, un fondo-garanzia usato per salvaguardare i voli e i passeggeri in caso di fallimento di una compagnia.

A Maggio erano stati versati altri 128 M€.

Come mai si è reso necessario un nuovo versamento di importo così elevato?
AZ si è già "mangiata" i primi 128 M€ e ha terrorizzato IATA al punto tale da pretendere una nuova garanzia di importo più che raddoppiato?
 
Questo passaggio dell'articolo del Corriere è interessante:



A Maggio erano stati versati altri 128 M€.

Come mai si è reso necessario un nuovo versamento di importo così elevato?
AZ si è già "mangiata" i primi 128 M€ e ha terrorizzato IATA al punto tale da pretendere una nuova garanzia di importo più che raddoppiato?

Tutte le richieste per essere accolte devono recare un minimo di motivazione. Posso desumere che per giustificare l'ulteriore richiesta di 300 mln hanno tirato fuori la IATA.
 
Ricorda che stiamo parlando di indiscrezioni giornalistiche, non è da escludere che ci siamo diverse offerte per parte della flotta e slot a LIN e/o protetti da bilaterale. In ogni caso faranno quello che serve per gli obiettivi che si sono dati.

Diciamo anche che il Corriere della Sera era (e penso sia ancora) la voce dei soci italiani. Il loro attuale interesse è che Gubitosi vada avanti spedito con i tagli in modo da dare valore alla compagnia. In quest'ottica è benvenuto il babau tedesco per spaventare chi fa resistenza. Altri non si sono invece prestati al gioco.
 
Questo passaggio dell'articolo del Corriere è interessante:



A Maggio erano stati versati altri 128 M€.

Come mai si è reso necessario un nuovo versamento di importo così elevato?
AZ si è già "mangiata" i primi 128 M€ e ha terrorizzato IATA al punto tale da pretendere una nuova garanzia di importo più che raddoppiato?


forse hanno s-venduto molti biglietti per fare cassa!!
 
Tutte le richieste per essere accolte devono recare un minimo di motivazione. Posso desumere che per giustificare l'ulteriore richiesta di 300 mln hanno tirato fuori la IATA.
Non è la dichiarazione pelosa di un ministro, ma un rumor postato da un giornalista (valido) che non avrebbe un motivo particolare per scriverlo.
 
Tutte le richieste per essere accolte devono recare un minimo di motivazione. Posso desumere che per giustificare l'ulteriore richiesta di 300 mln hanno tirato fuori la IATA.
Praticamente da queste pagine credo si voglia far passare che:
AZ non stava fallendo ma dovevamo fare finta di fallire per avere carta bianca per fare licenziamenti.

E che ora hanno trovato un'altra balla da dare in pasto all'opinione pubblica per gli ulteriori 300 mil. Colpa dell'iata.

Se tutto questo fosse vero a me fa rabbrividire.
Se fosse vero.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Non è la dichiarazione pelosa di un ministro, ma un rumor postato da un giornalista (valido) che non avrebbe un motivo particolare per scriverlo.
Servono per garantire i biglietti venduti post entrata in A.S.? Basta che ragioni un attimo non dovendo cercare scandali stile certi giornalisti ed è palese che come minimo il periodo da garantire si è raddoppiato, da 6 mesi ad 1 anno ed inoltre mentre a maggio non erano garantiti tutti i biglietti pre A.S. ora per assurdo possono arrivare a garantire biglietti in un arco temporale di 18 mesi, prima massimo 6 mesi. Ecco spiegato numericamente l'arcano. In ogni caso i fondi depositati presso la IATA non vengono persi proprio perchè depositati a garanzia.
 
forse hanno s-venduto molti biglietti per fare cassa!!

Ancora con questa storia ?
Il Q3 si è chiuso con una EBITDA di +50 mln : circa 60 mln meglio dello scorso anno. Considerando che l' AS è in carica dal 1 Maggio, non sappiamo quanto hanno perso a Maggio e Giugno: immagino un valore abbastanza alto considerando l' incertezza (volendo essere pessimisti diciamo 120 mln, 2 mln al giorno). Se cosi fosse Az ha utilizzato circa 70 mln del prestito.
Comunque essendo un AS Gubitosi dovrà presentare i conti a breve quindi tutte le nostre speculazioni troveranno conferma o smentita.
Totocrista nessuno ha detto questo: è evidente che Az stava andando male, ma i bilanci sono stati gonfiati di perdite per poter aver carta bianca nel piano Ball bocciato dai dipendenti. Che è ben diverso da dire che la situazione era rosea. A prescindere da chi sarà il nuovo proprietario è piuttosto evidente che ci saranno moltissimi tagli: come ho già detto meglio farli in 9 mesi in AS che tutti insieme appena fatto il closing. In ogni caso aspettiamo le offerte che devono avvenire entro oggi.
 
Ancora con questa storia ?
Il Q3 si è chiuso con una EBITDA di +50 mln : circa 60 mln meglio dello scorso anno. Considerando che l' AS è in carica dal 1 Maggio, non sappiamo quanto hanno perso a Maggio e Giugno: immagino un valore abbastanza alto considerando l' incertezza (volendo essere pessimisti diciamo 120 mln, 2 mln al giorno). Se cosi fosse Az ha utilizzato circa 70 mln del prestito.
Comunque essendo un AS Gubitosi dovrà presentare i conti a breve quindi tutte le nostre speculazioni troveranno conferma o smentita.
Totocrista nessuno ha detto questo: è evidente che Az stava andando male, ma i bilanci sono stati gonfiati di perdite per poter aver carta bianca nel piano Ball bocciato dai dipendenti. Che è ben diverso da dire che la situazione era rosea. A prescindere da chi sarà il nuovo proprietario è piuttosto evidente che ci saranno moltissimi tagli: come ho già detto meglio farli in 9 mesi in AS che tutti insieme appena fatto il closing. In ogni caso aspettiamo le offerte che devono avvenire entro oggi.


ho fatto un'ipotesi!

non so se corretta ! chi è nel settore può dire qualcosa di più!

ma se la "garanzia" opera "per salvaguardare i voli e i passeggeri in caso di fallimento di una compagnia" e viene richiesto di integrarla in maniera considerevole vuol dire che il numero di passaggeri da garantire è aumentato !!
 
Servono per garantire i biglietti venduti post entrata in A.S.? Basta che ragioni un attimo non dovendo cercare scandali stile certi giornalisti ed è palese che come minimo il periodo da garantire si è raddoppiato, da 6 mesi ad 1 anno ed inoltre mentre a maggio non erano garantiti tutti i biglietti pre A.S. ora per assurdo possono arrivare a garantire biglietti in un arco temporale di 18 mesi, prima massimo 6 mesi. Ecco spiegato numericamente l'arcano. In ogni caso i fondi depositati presso la IATA non vengono persi proprio perchè depositati a garanzia.
Non cercavo scandali, ma un chiarimento in merito ad un argomento che non conosco.
Grazie per la spiegazione.
 
Ricordate quando vi scrissi che a LH interessava parte della flotta di medio per aggregarla al gruppo sotto Eurowings, come fatto ad esempio con SN?

Pensi che Ryanair o Easyjet, se avessero la possibilità, rifiuterebbero invece di trasferire a Linate la loro base milanese?
 
ho fatto un'ipotesi!

non so se corretta ! chi è nel settore può dire qualcosa di più!

ma se la "garanzia" opera "per salvaguardare i voli e i passeggeri in caso di fallimento di una compagnia" e viene richiesto di integrarla in maniera considerevole vuol dire che il numero di passaggeri da garantire è aumentato !!

Farfallina ti ha dato una risposta che è piuttosto sensata. Che Az abbia abbassato notevolmente i prezzi (soprattutto sulle prenotazioni lungo periodo) è evidente: questo porterà ad un abbassamento degli yields ma, magari, ad un aumento dei LF; il tutto magari compensato da un abbassamento dei costi e da una miglior rotazione delle macchine (che mi sembra fosse un problema abbastanza evidente nell' era EY).
 
Farfallina ti ha dato una risposta che è piuttosto sensata. Che Az abbia abbassato notevolmente i prezzi (soprattutto sulle prenotazioni lungo periodo) è evidente: questo porterà ad un abbassamento degli yields ma, magari, ad un aumento dei LF; il tutto magari compensato da un abbassamento dei costi e da una miglior rotazione delle macchine (che mi sembra fosse un problema abbastanza evidente nell' era EY).

l'ho letta solo quando l'ha quotata Belumosi!

è sensata !
 
Un altro prestito ponte.
Mi viene il vomito!
Altri soldi pubblici in un carrozzone che se fossimo in paese etico, sarebbe già fallito da anni.
 
Ciao e benvenuto. :)

Lo scollamento dalla realtà c'è ed è grande come una casa.
Non di meno ci sono forumisti che tendono a non accettare che AZ sia un semplice concentrato di interessi particolari nel simulacro di una compagnia aerea.
E facendo un assioma non solo della permanenza in vita della compagnia, ma anche della sua presunta appetibilità, si lanciano regolarmente in viaggi mentali al termine dei quali AZ diventerà sana e profittevole.
E siccome è un po' che frequento il forum, posso dirti che è sempre stato così. Ad ogni caduta di AZ, erano già pronti una miriade di percorsi virtuosi per raggiungere l'ambito risultato.
Vai a leggere i 3d di AZ nel periodo in cui è entrata EY: sembrava fosse arrivato Dio sotto forma di compagnia aerea. Con denari illimitati e competenze appunto "divine".
Non che fosse molto diverso per AF, comunque.
Tutte le leggi violate, i soldi derubati alla collettività, il quantitativo enciclopedico di BALLE che hanno sempre sparato a raffica i protagonisti (viceversa terribilmente avari come nel mostrare i conti), sono solo dettagli.
A questo giro, scopriamo che 6 mesi non sono bastati per una trattativa, ma se Monarch non fosse fallita, non ci sarebbero stati problemi.
E lo ha scritto un ministro, non il primo che passava per strada.

+1000

Quindi possiamo smettere di parlarne e metterci direttamente a 90°. Il concetto è chiarissimo.
Però spero comprenderai che chi non è nella cerchia dei beneficiati, potrebbe un po' incaxxarsi del travaso continuo di fondi dalle proprie tasche. Tanto più quando le motivazione addotte, presuppongono che chi le legga sia più stupido di un paracarro.

Speranza vana...non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.

Io in tutti questi anni un "abbiamo toppato alla grandissima il modello operativo" devo ancora sentirlo. Da te, o dall'ormai silenziosissima sibilla cumana di Al Ain...

Mettici una pietra sopra; la filosofia di chi e' in malafede e' sempre come quella di Proietti quando fa l'avvocato col villico; "qui se l'inculamo....qui te se stranculano..." (cit.)

Farfallina ti ha dato una risposta che è piuttosto sensata. Che Az abbia abbassato notevolmente i prezzi (soprattutto sulle prenotazioni lungo periodo) è evidente: questo porterà ad un abbassamento degli yields ma, magari, ad un aumento dei LF; il tutto magari compensato da un abbassamento dei costi e da una miglior rotazione delle macchine (che mi sembra fosse un problema abbastanza evidente nell' era EY).

Infatti i bilanci si risanano a colpi di LF; avanti cosi'.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.