Mi è venuto un dubbio. Da inesperto della materia, immagino che la garanzia sia qualcosa di assimilabile ad una fidejussione, che può essere escussa qualora il debitore non onori il debito.
Però una fidejussione garantisce di solito un importo, oltre ad un periodo di tempo.
Tu ha scritto che la prima garanzia copriva 6 mesi. Questi 6 mesi, suppongo siano a scorrere nel tempo, nel senso che, a fronte di pagamenti corretti, IATA abbia sempre la disponibilità di questi 128 M€.
Poi successivamente hai scritto che gran parte dei 300 M€ appena erogati, sono destinati alla clearing house per coprire un periodo di 18 mesi.
Quello che non mi torna, è il fatto che la vendita di biglietti relativi a viaggi che iniziano oltre 6 mesi dalla data di vendita, dovrebbe essere minima. Non certo più che doppia rispetto alle vendite di biglietti con effetti entro 6 mesi dall'emissione.
Questo anche tenendo presente la mancata copertura dei biglietti ante AS (e ne approfitto per chiederti come sono stati compensati questi biglietti).
Cosa mi sono perso?