Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da un articolo di oggi del Corriere si dice che a breve 6 A320 ex Airone verranno restituiti al lessor con un risparmio previsto di 18-19 milioni di euro di costi di noleggio. La flotta di NB quindi si riduce, vediamo quali rotte saranno ridotte o cancellate con questi 6 aerei in meno.
 
Da un articolo di oggi del Corriere si dice che a breve 6 A320 ex Airone verranno restituiti al lessor con un risparmio previsto di 18-19 milioni di euro di costi di noleggio. La flotta di NB quindi si riduce, vediamo quali rotte saranno ridotte o cancellate con questi 6 aerei in meno.

Lasceranno meno ore al prato altre macchine. La flotta attuale di Az di MR copre molte più frequenze di quelle che fa attualmente anche in alta stagione. 6 A320 in meno non cambieranno molto.
 
Da un articolo di oggi del Corriere si dice che a breve 6 A320 ex Airone verranno restituiti al lessor con un risparmio previsto di 18-19 milioni di euro di costi di noleggio. La flotta di NB quindi si riduce, vediamo quali rotte saranno ridotte o cancellate con questi 6 aerei in meno.
Secondo me non cancellano nulla. AZ dava già aerei in wet leasing ad ab senza aver cancellato nulla. Non ricordo se anche quando cedette i 10 320 ad ab cancellò qualcosa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Un altro prestito ponte.
Mi viene il vomito!
Altri soldi pubblici in un carrozzone che se fossimo in paese etico, sarebbe già fallito da anni.

In un paese etico la politica non sarebbe entrata nella vita di una azienda e non ne avrebbe determinato le scelte e le sue conseguenze.

In un paese etico un ministro non impone un volo per Albenga per far piacere a 4 amici.

In un paese etico non si mette un MD80 per fare un volo Roma Ancona operabile con un ATR 42 per venire incontro alla paura di volare di un potente politico marchigiano dell'epoca...

In un paese etico non si chiama al telefono l'AD di una compagnia aerea 9 ore prima dello spostamento operativo di una attività da un aeroporto all'altro (LIN - MXP) dicendo che si è "scherzato" mandando a puttane la più grossa alleanza dei cieli di allora che avrebbe partorito una società con 500 aerei oggi e che soprattutto avrebbe impedito la nascita di CAI, SAI con tutte le ricapitalizzazioni, i prestiti, le cigs, le obbligazioni e le menate che ne sono conseguite.

Quando si contano i soldi che Alitalia è costata ai contribuenti (tanti, tantissimi, troppi!!!!!) si contino pure quelli che le scellerate scelte politiche sono costate all'azienda.

Questo sia ben chiaro NON giustifica nessuno.

Ma se vogliamo fare gli pseudo moralisti, facciamolo a 360 gradi.
 
Questo passaggio dell'articolo del Corriere è interessante:

A Maggio erano stati versati altri 128 M€.

Come mai si è reso necessario un nuovo versamento di importo così elevato?
AZ si è già "mangiata" i primi 128 M€ e ha terrorizzato IATA al punto tale da pretendere una nuova garanzia di importo più che raddoppiato?

Servono per garantire i biglietti venduti post entrata in A.S.? Basta che ragioni un attimo non dovendo cercare scandali stile certi giornalisti ed è palese che come minimo il periodo da garantire si è raddoppiato, da 6 mesi ad 1 anno ed inoltre mentre a maggio non erano garantiti tutti i biglietti pre A.S. ora per assurdo possono arrivare a garantire biglietti in un arco temporale di 18 mesi, prima massimo 6 mesi. Ecco spiegato numericamente l'arcano. In ogni caso i fondi depositati presso la IATA non vengono persi proprio perchè depositati a garanzia.
Mi è venuto un dubbio. Da inesperto della materia, immagino che la garanzia sia qualcosa di assimilabile ad una fidejussione, che può essere escussa qualora il debitore non onori il debito.
Però una fidejussione garantisce di solito un importo, oltre ad un periodo di tempo.
Tu ha scritto che la prima garanzia copriva 6 mesi. Questi 6 mesi, suppongo siano a scorrere nel tempo, nel senso che, a fronte di pagamenti corretti, IATA abbia sempre la disponibilità di questi 128 M€.
Poi successivamente hai scritto che gran parte dei 300 M€ appena erogati, sono destinati alla clearing house per coprire un periodo di 18 mesi.
Quello che non mi torna, è il fatto che la vendita di biglietti relativi a viaggi che iniziano oltre 6 mesi dalla data di vendita, dovrebbe essere minima. Non certo più che doppia rispetto alle vendite di biglietti con effetti entro 6 mesi dall'emissione.
Questo anche tenendo presente la mancata copertura dei biglietti ante AS (e ne approfitto per chiederti come sono stati compensati questi biglietti).
Cosa mi sono perso?
 
In un paese etico la politica non sarebbe entrata nella vita di una azienda e non ne avrebbe determinato le scelte e le sue conseguenze.

In un paese etico un ministro non impone un volo per Albenga per far piacere a 4 amici.

In un paese etico non si mette un MD80 per fare un volo Roma Ancona operabile con un ATR 42 per venire incontro alla paura di volare di un potente politico marchigiano dell'epoca...

In un paese etico non si chiama al telefono l'AD di una compagnia aerea 9 ore prima dello spostamento operativo di una attività da un aeroporto all'altro (LIN - MXP) dicendo che si è "scherzato" mandando a puttane la più grossa alleanza dei cieli di allora che avrebbe partorito una società con 500 aerei oggi e che soprattutto avrebbe impedito la nascita di CAI, SAI con tutte le ricapitalizzazioni, i prestiti, le cigs, le obbligazioni e le menate che ne sono conseguite.

Quando si contano i soldi che Alitalia è costata ai contribuenti (tanti, tantissimi, troppi!!!!!) si contino pure quelli che le scellerate scelte politiche sono costate all'azienda.

Questo sia ben chiaro NON giustifica nessuno.

Ma se vogliamo fare gli pseudo moralisti, facciamolo a 360 gradi.
AZ stessa è una vittima. Se i soldi sperperati nel tempo fossero stati investiti e se l'azienda fosse stata gestita correttamente, saremmo noi a comprare LH, non il contrario.
 
AZ stessa è una vittima. Se i soldi sperperati nel tempo fossero stati investiti e se l'azienda fosse stata gestita correttamente, saremmo noi a comprare LH, non il contrario.

La penso come te.

Non mi risulta a Francoforte abbiano designato un geologo alla guida di una Compagnia aerea o che il CEO indicato dal governo avesse come titoli uma gestione assolutamente negativa nel settore ferroviario...
 
Da un articolo di oggi del Corriere si dice che a breve 6 A320 ex Airone verranno restituiti al lessor con un risparmio previsto di 18-19 milioni di euro di costi di noleggio. La flotta di NB quindi si riduce, vediamo quali rotte saranno ridotte o cancellate con questi 6 aerei in meno.
Non credo saranno tagliati altri voli per i 6 aerei, questi tre sono già fermi I-WEBA, I-WEBB, EI -DSC ,

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Farfallina ti ha dato una risposta che è piuttosto sensata. Che Az abbia abbassato notevolmente i prezzi (soprattutto sulle prenotazioni lungo periodo) è evidente: questo porterà ad un abbassamento degli yields ma, magari, ad un aumento dei LF; il tutto magari compensato da un abbassamento dei costi e da una miglior rotazione delle macchine (che mi sembra fosse un problema abbastanza evidente nell' era EY).

Ancora co' 'sta storia dei prezzi abbassati'
Ripeto per la centesima volta che sulla LIN - FCO (fino a prova contraria la tratta più volata e di conseguenza venduta di tutta la Compagnia) i prezzi, dall'entrata in vigore della Amministrazione Straordinaria, sono AUMENTATI del 20%, con la tariffa base in Economy Light passata dagli 89 Euro a/r agli attuali 108 Euro.
 
scusate, ma da ignorante in materia, questo ultimo prestito a mo di Fidejussione significa che se io compro OGGI un biglietto AZ per agosto e la compagnia dovesse fallire prima posso riavere i soldi spesi da questo fondo?
 
Mi aggancio alla domanda di rommix per chiedere se, in caso di default di AZ, il fondo garantira' che i biglietti vengano onorati da altre compagnie IATA?
 
In un paese etico la politica non sarebbe entrata nella vita di una azienda e non ne avrebbe determinato le scelte e le sue conseguenze.

In un paese etico un ministro non impone un volo per Albenga per far piacere a 4 amici.

In un paese etico non si mette un MD80 per fare un volo Roma Ancona operabile con un ATR 42 per venire incontro alla paura di volare di un potente politico marchigiano dell'epoca...

In un paese etico non si chiama al telefono l'AD di una compagnia aerea 9 ore prima dello spostamento operativo di una attività da un aeroporto all'altro (LIN - MXP) dicendo che si è "scherzato" mandando a puttane la più grossa alleanza dei cieli di allora che avrebbe partorito una società con 500 aerei oggi e che soprattutto avrebbe impedito la nascita di CAI, SAI con tutte le ricapitalizzazioni, i prestiti, le cigs, le obbligazioni e le menate che ne sono conseguite.

Quando si contano i soldi che Alitalia è costata ai contribuenti (tanti, tantissimi, troppi!!!!!) si contino pure quelli che le scellerate scelte politiche sono costate all'azienda.

Questo sia ben chiaro NON giustifica nessuno.

Ma se vogliamo fare gli pseudo moralisti, facciamolo a 360 gradi.

Condivido pienamente.
Ho sempre sostenuto che Az sia un giochino politico alla faccia degli italiani dalla quale mungere a più non posso.
Ad ogni modo, da libero professionista e contribuente italiano, mi permetto di dire che questa vicenda mi fa veramente orrore.
 
Mi aggancio alla domanda di rommix per chiedere se, in caso di default di AZ, il fondo garantira' che i biglietti vengano onorati da altre compagnie IATA?
In teoria dovrebbero servire per rimborsi o subentri con altre compagnie. Ovviamente si parlerà di percentuali versate altrimenti non sarebbe sostenibile la cosa.
 
Mi è venuto un dubbio. Da inesperto della materia, immagino che la garanzia sia qualcosa di assimilabile ad una fidejussione, che può essere escussa qualora il debitore non onori il debito.
Però una fidejussione garantisce di solito un importo, oltre ad un periodo di tempo.
Tu ha scritto che la prima garanzia copriva 6 mesi. Questi 6 mesi, suppongo siano a scorrere nel tempo, nel senso che, a fronte di pagamenti corretti, IATA abbia sempre la disponibilità di questi 128 M€.
Poi successivamente hai scritto che gran parte dei 300 M€ appena erogati, sono destinati alla clearing house per coprire un periodo di 18 mesi.
Quello che non mi torna, è il fatto che la vendita di biglietti relativi a viaggi che iniziano oltre 6 mesi dalla data di vendita, dovrebbe essere minima. Non certo più che doppia rispetto alle vendite di biglietti con effetti entro 6 mesi dall'emissione.
Questo anche tenendo presente la mancata copertura dei biglietti ante AS (e ne approfitto per chiederti come sono stati compensati questi biglietti).
Cosa mi sono perso?
Considera che a maggio avevano poco o niente da garantire, ovviamente è andato a crescere così come l'orizzonte temporale dell'A.S. che in teoria dovrebbe volgere al termine invece con la modifica si ipotizza di durata di almeno altri 12 mesi. Se l'indiscrezione del giornalista del sostanziale raddoppio della cifra immobilizzata è corretta la cosa ci può stare tranquillamente considerando l'orizzonte temporale più che doppio e che si partiva da zero da garantire mentre ora ci saranno mesi di biglietti già emessi. Poi se ci si vuole vedere qualcosa sotto a tutti i costi allora si può fantasticare quanto si vuole, pensala così, se sono depositati non li possono perdere.
 
Da un articolo di oggi del Corriere si dice che a breve 6 A320 ex Airone verranno restituiti al lessor con un risparmio previsto di 18-19 milioni di euro di costi di noleggio. La flotta di NB quindi si riduce, vediamo quali rotte saranno ridotte o cancellate con questi 6 aerei in meno.
Nel 2018 arriveranno a fine leasing i primi A32S presi da AirOne nel 2006, i leasing erano di 12 anni.
 
Lo scollamento dalla realtà c'è ed è grande come una casa.
Non di meno ci sono forumisti che tendono a non accettare che AZ sia un semplice concentrato di interessi particolari nel simulacro di una compagnia aerea.
E facendo un assioma non solo della permanenza in vita della compagnia, ma anche della sua presunta appetibilità, si lanciano regolarmente in viaggi mentali al termine dei quali AZ diventerà sana e profittevole.
E siccome è un po' che frequento il forum, posso dirti che è sempre stato così. Ad ogni caduta di AZ, erano già pronti una miriade di percorsi virtuosi per raggiungere l'ambito risultato.

Tutto perfetto.

Aggiungo solo che i viaggi mentali di ognuno di questi soggetti sono (ci mancherebbe, non siamo mica italiani per niente) dettati solo da meri tornaconti personali qualora AZ dovesse sparire.
C'è quello che non potrebbe più usare miglia e companion.
L'altro ha investito in 2 alberghetti nei dintorni di FCO e teme la dipartita di AZ quasi come la piaga delle cavallette.
Il terzo è un politico locale in cerca di voti.
Il quarto...
E via discorrendo.
Abbiamo anche la voce ufficiale della compagnia che scrive su queste pagine. Ovviamente dicendoci che statuttappost.
 
Tutto perfetto.

Aggiungo solo che i viaggi mentali di ognuno di questi soggetti sono (ci mancherebbe, non siamo mica italiani per niente) dettati solo da meri tornaconti personali qualora AZ dovesse sparire.
C'è quello che non potrebbe più usare miglia e companion.
L'altro ha investito in 2 alberghetti nei dintorni di FCO e teme la dipartita di AZ quasi come la piaga delle cavallette.
Il terzo è un politico locale in cerca di voti.
Il quarto...
E via discorrendo.
Abbiamo anche la voce ufficiale della compagnia che scrive su queste pagine. Ovviamente dicendoci che statuttappost.
Non ne sarei così sicuro. Secondo me oltre agli "interessati", c'è chi ci crede davvero.
 
Immagino che chi rileverà la divisione handling pretenderà un contratto blindato con az aviation per x anni.

Questo significa che il valore di az aviation sarà correlato anche all'onerosità di quel contratto. Questo significa anche che finchè non si sistema l'handling, al di là delle petizioni di principio, risulta impossibile formulare un'offerta concreta per il ramo volo.
Oggi tutti parlano solo del ramo volo ma ho la sensazione che da domani i Commissari si dovranno concentrare solo sulla vendita dell'handling (ammesso che arrivino offerte).

Ma perché chi l'ha detto che il vecchio handling Alitalia debba essere l'handler di Alitalia?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.