Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I problemi principali di Alitalia sono due, da una parte il numero di dipendenti specie quelli di terra decisamente sovra abbondanti rispetto alle rotte operate e dall' altra un hub che per la sua posizione geografica non riesce ad attirare il traffico business del nord italia.
Si dovrebbe da una parte trasferire l'HUB a MXP con la contemporanea chiusura di LIN e dall' altra fare una decisa cura dimagrante al numero dei dipendenti.

Ma la politica non ha nessuna intenzione nè di spostare l'HUB a MXP nè tantomento di chiudere LIN o di ridurre il numero dei dipendenti. Quindi Alitalia continuerà a cercare di sopravvivere a suon di prestiti statali pagati da noi contribuenti. Credo che l'eventuale offerta di LH imporrà queste condizioni (hub a MXP con LIN chiuso e pesante taglio degli organici) e proprio per questi motivi verrà scartata dalla politica.

Io invece invito tutti a darsi una svegliata e tornare sul pianeta terra.
Lo scrissi anni fa quando EY si apprestava ad acquistare AZ, e lo riscrivo ora che LH in qualche modo si sta per impadronire di Alitalia: Lufthansa non ha come primario interesse sviluppare Alitalia, ma proteggere il suo bacino ed alimentarlo. Tutto ciò che farà sarà in primo luogo aspirare passeggeri, e se proprio deve sceglierà di sviluppare Fiumicino, lasciando aperto Linate dove trasferirà la maggior parte dei suoi voli per poter meglio aspirare passeggeri verso la Germania con yield più alti rispetto a Malpensa.

E qui, si badi bene, con c'entra la politica.
 
I problemi principali di Alitalia sono due, da una parte il numero di dipendenti specie quelli di terra decisamente sovra abbondanti rispetto alle rotte operate e dall' altra un hub che per la sua posizione geografica non riesce ad attirare il traffico business del nord italia.
Si dovrebbe da una parte trasferire l'HUB a MXP con la contemporanea chiusura di LIN e dall' altra fare una decisa cura dimagrante al numero dei dipendenti.

Ma la politica non ha nessuna intenzione nè di spostare l'HUB a MXP nè tantomento di chiudere LIN o di ridurre il numero dei dipendenti. Quindi Alitalia continuerà a cercare di sopravvivere a suon di prestiti statali pagati da noi contribuenti. Credo che l'eventuale offerta di LH imporrà queste condizioni (hub a MXP con LIN chiuso e pesante taglio degli organici) e proprio per questi motivi verrà scartata dalla politica.

Dubito però che LH voglia intraprendere un'avventura così rischiosa dato che il nazionale è al 50% in mano alle low cost e anche Malpensa non è da meno. Molto più semplice integrare con Eurowings ma il problema delle low cost rimane.
 
Anche TRN. Ma credo qualsiasi cosa a nord di FCO che abbia una minima componente business: se ricordo bene, AZ ha recentemente chiuso AOI ma LH resta su MUC (mi correggano gli amici marchigiani se sbaglio).

AZ ha importanza in due modi: come distributore di stipendi o altro reddito, e come argomento in campagna elettorale. Gli amministratori lo sanno benissimo e stanno agendo di conseguenza. Gli aspetti aviatori sono secondari ed ogni velleità può essere tacitata con l'apertura di 1xW charterizzato tanto per far vedere che il network si espande. Finché dura la AS si può bussare a quattrini che vengono magicamente messi a disposizione: un altro miliardo di euro è già stato dato e temo non sia l'ultimo, per una compagnia aerea che è irrilevante sotto il profilo industriale.

Confermo (sono di Ancona). Dal 1 novembre LH ha 2 voli daily, AZ 0. Anche PEG LH e' presente, mentre AZ no
 
E no, il giochino delle parti e del taglia prima dagli altri non mi appartiene e l'ho sempre criticato perchè è stupido. Così come gli stessi che criticano i vari rinnovamenti sono gli stessi che polemizzano un giorno sì e l'altro pure sul perchè tali rinnovamenti non sono stati più veloci.
Il problema, e l'ho sempre sottolineato, è che non sono riusciti a superare le resistenze del giochino delle parti e tagliare senza guardare in faccia a nessuno. Questo problema ha fatto sì che chi ci doveva mettere i soldi abbia staccato la spina litigando fra di loro (sui derivati sul carburante fatti con le banche azioniste vs le riconfigurazioni e training del personale fatto da EY), ecco perchè non ha funzionato, perchè invece di lavorare insieme per l'obiettivo di ristrutturare si sono fatti trascinare nel vortice del prima te.

Ma se tu stessa (o chi stava di turno alla tastiera quel giorno) dicevi "non si possono aprire nuovi LR/chiudere voli improduttivi/spostare un soprammobile" senza prima ridurre il costo del lavoro.

P.S. I 20 A32S non potevano essere restituiti senza A.S., così come i derivati, magari i derivati potevano essere ridiscussi e i 20 A320 configurati con un C full flat come ho sempre sostenuto e giocarsi quella carta (che non era gratis va detto altrimenti si cade a pensare al masochismo, così come tu giustamente sostieni che in BA dovreste riportare internamente certi reparti che vanno down gestiti esternamente ma che costano meno esternalizzati. Concordo che nel medio-lungo periodo si ripagano, ma nel breve l'investimento va fatto quadrare nei conti).

Quindi voi avete gli unici contratti di leasing al mondo che non prevedono un riconsegna anticipata dell'aereo, a scapito di una penale? Credevo che IAG GBS fosse la regina dei contratti-masochisti, mi devo ricredere.

Farfallina;1827761Infine in Italia c'è sempre il giochino di non voler fare le scelte impopolari ha detto:
Ah, eccoci qui. Cattivone il governo che non ci protegge da chi sa fare il suo mestiere, cattivone il governo che non viola i bilaterali dando solo a noi gli extra-UE da Linate, cattivone il governo che lascia che Ryanair munga le regioni (ma quando eravamo noi a prendere 4 milioni di euro per volare da Torino a Mosca, Berlino e altrove tutto andava bene). eccerto.

Ma è possibile che nessuno si sia accorto che i 520 mln spesi per investimenti nel 2016, investimenti tutti differibili, è stato un modo per far fuori la cassa e mandare la società nel più breve tempo possibile in amministrazione straordinaria, procedura che consente di ristrutturare l'azienda in modo incisivo.
Ma qualcuno pensa davvero che i soci abbiano fatto tutto questo per regalarla a Lufthansa?

Quindi ci sono due scenari:

1) La gestione Etihad ha toppato clamorosamente
2) Era tutto un gioco di anticipo dei soci fatto per prosciugare la cassa, farsi dire di no al "referendum", finire in amministrazione straordinaria, farsi dare 900 milioni dal governo a fronte di miliardi investiti negli anni prima e vendere ai tedeschi per quattro copechi [cit.]
 
I problemi principali di Alitalia sono due, da una parte il numero di dipendenti specie quelli di terra decisamente sovra abbondanti rispetto alle rotte operate e dall' altra un hub che per la sua posizione geografica non riesce ad attirare il traffico business del nord italia.
Si dovrebbe da una parte trasferire l'HUB a MXP con la contemporanea chiusura di LIN e dall' altra fare una decisa cura dimagrante al numero dei dipendenti.

Ma la politica non ha nessuna intenzione nè di spostare l'HUB a MXP nè tantomento di chiudere LIN o di ridurre il numero dei dipendenti. Quindi Alitalia continuerà a cercare di sopravvivere a suon di prestiti statali pagati da noi contribuenti. Credo che l'eventuale offerta di LH imporrà queste condizioni (hub a MXP con LIN chiuso e pesante taglio degli organici) e proprio per questi motivi verrà scartata dalla politica.
Cesare questa può essere la volta buona per vedere se i mitici tedeschi faranno questa proposta o svilupperanno (non sottosvilupperanno) FCO, direi che è un’occasione per verificare se il mainstream qui granitico sia fondato..
 
Cesare questa può essere la volta buona per vedere se i mitici tedeschi faranno questa proposta o svilupperanno (non sottosvilupperanno) FCO, direi che è un’occasione per verificare se il mainstream qui granitico sia fondato..

Anche se remotamente dovesse accadere, non sarà possibile paragonare lo scenario di oggi con quello di 20 anni fa. E' però un dato di fatto che diverse rotte chiuse a MXP da AZ con la scusa che fossero ''in perdita'' si siano rivelate in realtà in attivo per altre compagnie.
 
Io ci capisco poco, ma mi sono fatto un idea Alitalia ha tantissimi problemi dalla flotta sbagliata al numero di dipendenti elevato, anche gli aeroporti non l' aiutano
Aeroporti:
FCO è un aeroporto che va benissimo per il traffico turistico infatti ci sono moltissime compagnie estere che operano e portano passeggeri a Roma oltre che la stessa Alitalia, ma soffre molto ill domestico e la non capacità di intercettare il traffico del Nord Italia.
MXP intercetta invece tutto il NORD Italia non riuscendo ad intercettare il traffico turistico diretto al SUD Italia ed a Roma e rimarrà sempre penalizzato dal City airport di Linate che è di una comodità unica per i Milanesi .
Chiudere Linate oppure imporre ad Alitalia di andare a MXP senza chiuderlo significherebbe condannare per sempre Alitalia alla situazione che vive a Roma.
Praticamente Ryanir fà i voli da Ciampino a prezzi super ridotti visto che parliamo di un aeroporto secondario intercettando un traffico diretto nella capitale in parallelo che toglie PAX Alitalia diretti a Roma per il semplice motivo che Ciampino è più comodo di Fiumcino per arrivare al centro.
Intercontinetale troppi pochi aerei e troppi di medio Raggio.
Non credo che LH sia la soluzione per Alitalia per il semplice motivo che farebbe come fece AF in passato porterebbe i PAX a FRA e limitando ancora di più la crescita sul Lungo Raggio .
Poi c' è stata già in passato un caso in cui AZ e LH fecero un accordo ed era Alitalia Maintenace & Sytem ( ex officina motori AZ ) è il risultato è stato che si porto tutte le commesse nella sua officina motori a Francoforte .
Easyjet potrebbe essere una soluzione per il semplice fatto che vuole svilupparsi sul lungo Raggio ed acquisendo AZ e mantendeno cmq il marchio separato potrebbe utilizzare gli accordi Bilaterali del Governo Italiano per aprire nuove Rotte sul LR da MXP anche mantenendo quelle da FCO visto che per Easyjet MXP è la seconda base più grande dalla quale opera.
Ovvio Easyjet anche se ha una flotta tutta Airbus 320 e 319 è completamente diversa da Alitalia non è un vettore tradizionale non ha accordi di code Sharing con altri vettori non fa parte di grandi Alleanze come Skyteam ed non è nella IATA quindi il processo di integrazione delle due compagnie aprirebbe ad Easyjet diverse opportunità, la prima entrare in Skyteam che per la compagnia significherebbe far parte dei BIG dei Celi mondiali.
Se consideriamo che da poco ha iniziato a vendere i voli di Lungo Raggio in connessione con la Norvejan ed Air Europa quindi sta sondando il terreno per comprendere come muoversi sul Lungo Raggio.
Certo anche Easyjet punterebbe solo sulla parte Aviation e non Handling, ed il numero dei tagli non sarebbe cmq morbido.
Cmq i commissari stanno lavorando molto bene aiutati anche dai risparmi della CIGS e dai tagli fatti sono riusciti a limitare le perdite credo che dopo le elezioni Alitalia sarà più appetibile e recupererà sul LF anche perchè la crescita delle Low Cost in Italia quest' anno dovrebbe subire per la prima volta un rallentamento.
Chi cercherà di crescere rapidamente sarà Meridiana, credo che la QUATAR farà di tutto per farla diventare la prima compagnia d' Italia, anche Bluepanorama che piano piano sta recuperando terreno ed il nuovo proprietario inizia a guardare al rinnovo della flotta sembra iniziare a vedere la luce in fondo al tunnel.
Sarà la rinascita delle compagnie aeree Italiane? Speriamo.




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
E puntuale riesce MXP come hub, mi stavo preoccupando che ancora non era uscito....
 
Cos'è che sta facendo Blu Panorama? Se lo sai diccelo ,per favore, perché ancora in tanti non lo abbiamo capito
e una cortesia , non chiacchiere da bar ..
http://www.missionline.it/blue-panorama-airlines-in-crescita/
Ha preso 4 B737 NG ed ha superato il milione di passeggeri il LF è salito del 4% a 79% e questo ha portato la compagnia a fare nuove assunzioni.
Il mese di Maggio sono stati assunti 4 tecnici presi da AZ.
Inoltre su Reggio Calabria ha posizionato un 737 in overnight ed ha trasformato i voli da bisettimanali che erano nel 2016 a giornalieri aggiungendo un un REG-FCO la mattina ed un FCO-REG serale.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Io ci capisco poco, ma mi sono fatto un idea Alitalia ha tantissimi problemi dalla flotta sbagliata al numero di dipendenti elevato, anche gli aeroporti non l' aiutano
Aeroporti:
FCO è un aeroporto che va benissimo per il traffico turistico infatti ci sono moltissime compagnie estere che operano e portano passeggeri a Roma oltre che la stessa Alitalia, ma soffre molto ill domestico e la non capacità di intercettare il traffico del Nord Italia.
MXP intercetta invece tutto il NORD Italia non riuscendo ad intercettare il traffico turistico diretto al SUD Italia ed a Roma e rimarrà sempre penalizzato dal City airport di Linate che è di una comodità unica per i Milanesi .
Chiudere Linate oppure imporre ad Alitalia di andare a MXP senza chiuderlo significherebbe condannare per sempre Alitalia alla situazione che vive a Roma.
Praticamente Ryanir fà i voli da Ciampino a prezzi super ridotti visto che parliamo di un aeroporto secondario intercettando un traffico diretto nella capitale in parallelo che toglie PAX Alitalia diretti a Roma per il semplice motivo che Ciampino è più comodo di Fiumcino per arrivare al centro.
Intercontinetale troppi pochi aerei e troppi di medio Raggio.
Non credo che LH sia la soluzione per Alitalia per il semplice motivo che farebbe come fece AF in passato porterebbe i PAX a FRA e limitando ancora di più la crescita sul Lungo Raggio .
Poi c' è stata già in passato un caso in cui AZ e LH fecero un accordo ed era Alitalia Maintenace & Sytem ( ex officina motori AZ ) è il risultato è stato che si porto tutte le commesse nella sua officina motori a Francoforte .
Easyjet potrebbe essere una soluzione per il semplice fatto che vuole svilupparsi sul lungo Raggio ed acquisendo AZ e mantendeno cmq il marchio separato potrebbe utilizzare gli accordi Bilaterali del Governo Italiano per aprire nuove Rotte sul LR da MXP anche mantenendo quelle da FCO visto che per Easyjet MXP è la seconda base più grande dalla quale opera.
Ovvio Easyjet anche se ha una flotta tutta Airbus 320 e 319 è completamente diversa da Alitalia non è un vettore tradizionale non ha accordi di code Sharing con altri vettori non fa parte di grandi Alleanze come Skyteam ed non è nella IATA quindi il processo di integrazione delle due compagnie aprirebbe ad Easyjet diverse opportunità, la prima entrare in Skyteam che per la compagnia significherebbe far parte dei BIG dei Celi mondiali.
Se consideriamo che da poco ha iniziato a vendere i voli di Lungo Raggio in connessione con la Norvejan ed Air Europa quindi sta sondando il terreno per comprendere come muoversi sul Lungo Raggio.
Certo anche Easyjet punterebbe solo sulla parte Aviation e non Handling, ed il numero dei tagli non sarebbe cmq morbido.
Cmq i commissari stanno lavorando molto bene aiutati anche dai risparmi della CIGS e dai tagli fatti sono riusciti a limitare le perdite credo che dopo le elezioni Alitalia sarà più appetibile e recupererà sul LF anche perchè la crescita delle Low Cost in Italia quest' anno dovrebbe subire per la prima volta un rallentamento.
Chi cercherà di crescere rapidamente sarà Meridiana, credo che la QUATAR farà di tutto per farla diventare la prima compagnia d' Italia, anche Bluepanorama che piano piano sta recuperando terreno ed il nuovo proprietario inizia a guardare al rinnovo della flotta sembra iniziare a vedere la luce in fondo al tunnel.
Sarà la rinascita delle compagnie aeree Italiane? Speriamo.




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Io preferirei che Alitalia fosse venduta a Lufthansa, anche se la storia è troppo simile ad Ethiad. Per me FCO e LIN sono meglio di MXP, in primis perchè finalmente fiumicino sta diventando un Hub internazionale, non solo AZ quindi, e poi LIN è un city airport, la storia finisce qui. MXP è fallito completamente
 
Prima che qualcuno cacci fuori le armi da fuoco (sempre dopo i duelli su Ryanair, però), io ripropongo la mia speranza che aumentino i diretti dall'Italia. Perché se è vero che l'ortodromica Fiumicino-vattelappesca è lunga come quella Monaco-vattelappesca, io, e con me milioni di italiani, se devono transitare per Monaco devono aggiungere un'altra ortodromica che sarà corta, ma comunque significa perdere minimo altre 3 ore. Il che è una bella rottura.
A scanso di equivoci, mai e poi mai vorrei che l'eliminazione di questa rottura si facesse a perenni spese di pantalone.
Che questi diretti siano poi operati da Alitalia by Lufthansa o da Gennarino 'o pilota non me ne frega prorio nulla
 
MXP fallito mi sembra un po' esagerato considerando che ha un numero di rotte lungo e corto raggio senza nessuna compagnia considerevole (senza contare Easyjet) a usarlo come hub e anche un numero di passeggeri alto, certo, finché non si chiude o limita LIN (cosa che come è già stato detto non succederà mai) MXP non potrà mai esprimere il proprio pieno potenziale.
 
E puntuale riesce MXP come hub, mi stavo preoccupando che ancora non era uscito....

Infatti ancora con sta storia di Malpensa che serve "tutto il Nord"... vi pare che dal Veneto Emilia Romagna Friuli o anche Liguria si facciano 2/3 ore di macchina quando ci sono aeroporti nel giro di 50 km che offrono voli verso i principali Hub europei d mondiali...
 
Infatti ancora con sta storia di Malpensa che serve "tutto il Nord"... vi pare che dal Veneto Emilia Romagna Friuli o anche Liguria si facciano 2/3 ore di macchina quando ci sono aeroporti nel giro di 50 km che offrono voli verso i principali Hub europei d mondiali...

La stessa LH aspira da Genova, Torino, Malpensa, Linate, Bergamo, Verona, Venezia, Bologna.
Il solo pensare che possa decidere di dare ad AZ tutti questi passeggeri o solo una parte di essi convogliandoli a Malpensa è follia.
 
Fatto sta che con queste dimensioni e per come è organizzata AZ ora non funziona una fava, Fiumicino o meno, e che difficilmente recupererebbe quella clientela che ha perso negli anni e ora tesserata con BA, KLM, AF o LX.


Infatti ancora con sta storia di Malpensa che serve "tutto il Nord"... vi pare che dal Veneto Emilia Romagna Friuli o anche Liguria si facciano 2/3 ore di macchina quando ci sono aeroporti nel giro di 50 km che offrono voli verso i principali Hub europei d mondiali...

Beh da Napoli, Pescara, L'Aquila - per citarne alcune - vanno a Fiumicino quindi non mi stupirei più di tanto. Considera che un transito in più comporta anche la possibilità di perdere il bagaglio. Dalla Romagna conosco diverse persone che per certe destinazioni vanno fino a Malpensa in macchina perché si lamentano che il parcheggio del BLQ sia caro; FCO non esiste per loro.
 
Infatti ancora con sta storia di Malpensa che serve "tutto il Nord"... vi pare che dal Veneto Emilia Romagna Friuli o anche Liguria si facciano 2/3 ore di macchina quando ci sono aeroporti nel giro di 50 km che offrono voli verso i principali Hub europei d mondiali...
In ogni caso l'area urbana più popolosa e ricca del paese non è Roma, è Milano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.