Trapani Birgi, la crisi dell'Airgest e il bilancio ancora in rosso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
scusami, ma rileggi quello che scrivi ? quindi per te dare soldi a qualcuno senza avere un ritorno economico per la collettività, visto che i soldi sono pubblici, sono soldi spesi bene ? tu affideresti mai i tuoi risparmi a qualcuno sapendo che questi soldi non li rivedrai mai ? credo proprio di no.
L'errore è stato fatto a monte, quando pur di creare traffico in aeroporto destinato solo per due/tre rotte sono stati elargiti soldi a fiume a Ryanair ed è stata creata una gigantesca bolla che prima o poi doveva esplodere. Chi vorrà visitare la bellissima provincia di Trapani lo farà ugualmente anche atterrando a Catania, credimi.
Ho molte testimonianze, avendo un cugino che ha un B&B a Ortigia, di persone che arrivano a Catania, fanno il giro dell'isola Trapani inclusa e ripartono da Palermo se non addirittura nuovamente da Catania.

provo a rispiegartelo , il fatto che Airgest sia in debito non è detto che sia colpa sia colpa dei soldi dati a FR
è in utile e riesce a galleggiare l'aeroporto di Rimini che non ha molte sovvenzioni e che eventuali aiuti alle compagnie deve pagarseli da sola , che non ci riesca un aeroporto come Trapani è sintomo di una sola cosa e non dipende da FR
chi vuole visitare la bellissima provincia di Trapani lo farà come meglio crede ,anche in calesse
avere un apt con 1.500.000 di passeggeri però può servire
 
provo a rispiegartelo , il fatto che Airgest sia in debito non è detto che sia colpa sia colpa dei soldi dati a FR
è in utile e riesce a galleggiare l'aeroporto di Rimini che non ha molte sovvenzioni e che eventuali aiuti alle compagnie deve pagarseli da sola , che non ci riesca un aeroporto come Trapani è sintomo di una sola cosa e non dipende da FR
chi vuole visitare la bellissima provincia di Trapani lo farà come meglio crede ,anche in calesse
avere un apt con 1.500.000 di passeggeri però può servire

quindi per te la perdita d'esercizio di Airgest a cosa è dovuta ?
 
Mi autoquoto per postare qualche dato:

2014: perdita d’esercizio pari ad €4.649.435,83 : pax totali 1.598.571
2015: perdita d'esercizio pari ad €2.029.706 : pax totali 1.586.992 (perdita d’esercizio mitigata nel suo ammontare complessivo dalla manifestazione economica della componente straordinaria di reddito derivante dal riconoscimento concreto di un ristoro per i danni maturati nell’ambito del conflitto ex risoluzione ONU 1973 - ergo la perdita sarebbe stata decisamente ulteriore!)
2016: perdita d'esercizio pari ad €2.438.931 : pax totali 1.493.519

Gia guardando solamente agli ultimi 3 anni se ne evince una situazione disastrosa.

Aggiorno i tuoi dati:

RISULTATO DI BILANCIO 2012
€ -2.605.493

RISULTATO DI BILANCIO 2011
€ -2.608.385
RISULTATO DI BILANCIO 2010
€ -2.355.084

Per il pregresso, valga da questo articolo http://www.mazaraonline.it/?p=43414 copio e incollo:

"alla luce della relazione del Collegio Sindacale al bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, che attesta, fra l’altro, dal 2007 in poi, la crescita esponenziale del disavanzo di gestione nonché la sussistenza di debiti per un ammontare di oltre 16 milioni e 300 mila euro".

Nonostante questo, c'è ancora qualcuno che sostiene che "Devo dire che leggendo il bilancio, a me Airgest sembra amministrata bene, come una società "privata". Il problema è che senza ingenti investimenti promozionali per i prossimo 15-20 anni, o senza una parallela diminuzione della pressione fiscale aeroportuale, l'aeroporto rimane fuori mercato, ma non vedo colpe particolari del gestore o di chi lo amministra."

Ma non chiedetemi chi è.
 
...nel mondo reale e competitivo una startup con questi numeri non arrivava neanche al terzo anno di attività.
 
Oxford dictionary: A newly established business.
Cambridge dictionary: a small business that has just been started.
Merriam-Webster: a fledgling business enterprise.

Fly Valan è chiaramente una startup.

Leggi anche il resto dell'articolo di Forbes (non solo la prima frase) come infarinatura, nonché la letteratura in materia. Mi auguro che anche tu abbia una formazione specifica. Il contesto è fondamentale - la new economy del XXI secolo - perchè altrimenti anch'io, nel 2003, ero una startup senza sapere di esserlo. Cavoli a saperlo! avrei potuto spammare Internet mendicando soldi in cambio del mio fantasmagorico potenziale, ma grazie al Cielo non mi è servito e perlomeno non distruggo soldi come TPS. Chiudo l'off-topic ché ho una vita e delle amiche, là fuori.
 
quindi per te la perdita d'esercizio di Airgest a cosa è dovuta ?

te lo dico un'altra volta sperando che tu capisca
molto di ciò che è pubblico o viene gestito dalla cosa pubblica in Sicilia ha risultati deficitari
Airgest come centinaia di altre società siciliane fa debiti dove altri fanno soldi o non ci rimettono
mi stupirei felicemente del contrario purtroppo da questo punto di vista questo territorio è una pena
non si può banalizzare dicendo colpa di FR
 
te lo dico un'altra volta sperando che tu capisca
molto di ciò che è pubblico o viene gestito dalla cosa pubblica in Sicilia ha risultati deficitari
Airgest come centinaia di altre società siciliane fa debiti dove altri fanno soldi o non ci rimettono
mi stupirei felicemente del contrario purtroppo da questo punto di vista questo territorio è una pena
non si può banalizzare dicendo colpa di FR

ma che discorso è?
Siccome tutto è in perdita, sti cazzi lasciamolo così?
 
te lo dico un'altra volta sperando che tu capisca
molto di ciò che è pubblico o viene gestito dalla cosa pubblica in Sicilia ha risultati deficitari
Airgest come centinaia di altre società siciliane fa debiti dove altri fanno soldi o non ci rimettono
mi stupirei felicemente del contrario purtroppo da questo punto di vista questo territorio è una pena
non si può banalizzare dicendo colpa di FR

meriteresti il premio Nobel per l'economia.....
 
Trapani, Ryanair taglia il 60% dei voli e l'aeroporto chiude per un mese

Guai in vista per l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani. Dal 2009 in avanti, lo scalo ha sorpreso tutti inanellando un milione e mezzo di passeggeri l’anno (un milione 493mila nel 2016), con un picco da poco meno di 2 milioni di passeggeri nel 2013. Ma il lievito era Ryanair, compagnia no-frills che adesso sta facendo i conti con la crisi finanziaria e d’organico. Risultato: tra poche settimane l’aeroporto trapanese chiuderà per un mese intero, mentre di qui al marzo 2018 gli irlandesi cancelleranno il 60% dei collegamenti da e verso quella che è la prima base siciliana Ryanair.

Un andamento “in picchiata”, che per la struttura ubicata tra la frazione trapanese di Birgi e il territorio della vicina Marsala ha le parvenze di un dramma: Ryanair è l’unico vettore con un traffico così massiccio. Una manciata di ore fa se n’è anche discusso a Erice – cruciale centro della vallata –, in un Consiglio comunale open che però ha fatto registrare ben poche presenze: del tutto assente la città, scarse le presenze persino degli operatori turistici. Sul versante istituzionale c’erano – praticamente “in solitaria” – la giovane senatrice dèm Pamela Orrù e Giuseppe Pagoto, sindaco delle Isole Egadi e presidente del Distretto turistico Sicilia occidentale.

Davanti al neosindaco Daniela Toscano e agli altri amministratori locali Franco Giudice, presidente dell’Airgest (la società che gestisce lo scalo siciliano, del quale ha ottenuto la concessione trentennale nel 2011), ha messo in chiaro che difficilmente la compagnia aerea irlandese rimarrà all’ombra dell’Agro ericino senza adeguati contributi pubblici. Intanto, i 13 milioni di euro del bando di gara volto all’individuazione di un nuovo vettore giacciono ancora in qualche cassetto della Regione Sicilia (tecnicamente, si tratta del “solito” bando per il comarketing), mentre altri debiti per 3 milioni 250 mila euro (2 milioni e mezzo del Libero consorzio comunale di Trapani e 750mila euro relativi ad alcuni Enti locali del comprensorio) penalizzano il gestore dello scalo. E ulteriori 6 milioni potrebbero venir meno, in caso alcuni Comuni dell’area non rinnovassero la convenzione, come paventato.

Di qui il licenziamento di un documento in cui il Consiglio comunale di Erice chiede di puntare a una governance unica tra gli aeroporti di Palermo e Trapani sul modello della riforma Delrio delle Port Authority e, quanto al bando, che Airgest privilegi offerte che includano tratte dai Paesi europei più ricchi.

Nel frattempo, sul sito ufficiale dell’Airgest è apparso un appello che ammicca a un possibile nuovo vettore: «Nuova destinazione di Eurowings dall’aeroporto di Trapani-Birgi? Lo puoi decidere tu!». E via col link a una votazione online relativa ai voli estivi 2018 da Colonia, rispetto ai quali «la destinazione più votata sarà inserita nel programma estivo 2018 di Eurowings» per i collegamenti con la città tedesca.

Impresa non facile: tra le “rivali” appaiono la friulana Trieste, Mostar, Belfast e altre sei ipotetiche destinazioni. Ma il “Florio” è in testa alla votazione, e già dopodomani – mercoledì 11 ottobre – avrà luogo su Facebook la “finale” della votazione digitale.

http://www.ilmessaggero.it/primopia...aglia_voli_scalo_punta_eurowings-3290972.html
 

Ma il lievito era Ryanair, compagnia no-frills che adesso sta facendo i conti con la crisi finanziaria e d’organico. ...

Spiace leggere che la "crisi finanziaria" sia riportata in modo subdolo, come per dire che sia in crisi FR e non chi invece dovrebbe darle i quattrini.
 
quindi per te la perdita d'esercizio di Airgest a cosa è dovuta ?

No, ma me l'aspetto in una impresa in avviamento (startup) come Airgest.

Mi aspettavo meno le perdite in 9 anni su 10 di Gesap, che sommó tra 2003 e 2013 perdite per €15.789.466 mentre i debiti tra 2012 e 2012 aumentarono di € 65.100.368, ma mi compiaccio siano finalmente riusciti a invertire la rotta, tornare a fare qualche piccolo profitto e diminuire i debiti.
 
quindi per te la perdita d'esercizio di Airgest a cosa è dovuta ?

Il bacino di riferimento non é abbastanza maturo perché un gestore aeroportuale cammini sulle sue gambe avendo un aeroporto di maggiori dimensioni e più vicino al centro demografico ed economico del bacino stesso.
Nessun investitore privato troverebbe senso nell'ulteriore investimento di proprie risorse, a meno che non avesse buone probabilità di creare un monopolio naturale acquistando anche l'altro aeroporto.
L'intervento pubblico per tenere aperto l'aeroporto di Birgi é necessario, e ha senso solo se le comunità immediatamente servite (Trapani e Marsala in primis, ma anche Mazara, Alcamo e il Belice) vogliono creare un polo demografico ed economico alternativo a Palermo.
Altrimenti é un lusso, nel qual caso andrebbe chiuso.
 
Il bacino di riferimento non é abbastanza maturo perché un gestore aeroportuale cammini sulle sue gambe avendo un aeroporto di maggiori dimensioni e più vicino al centro demografico ed economico del bacino stesso.
Nessun investitore privato troverebbe senso nell'ulteriore investimento di proprie risorse, a meno che non avesse buone probabilità di creare un monopolio naturale acquistando anche l'altro aeroporto.
L'intervento pubblico per tenere aperto l'aeroporto di Birgi é necessario, e ha senso solo se le comunità immediatamente servite (Trapani e Marsala in primis, ma anche Mazara, Alcamo e il Belice) vogliono creare un polo demografico ed economico alternativo a Palermo.
Altrimenti é un lusso, nel qual caso andrebbe chiuso.

Quindi a Trapani-Marsala-Mazara-Alcamo-Belice devono riprodursi come conigli finché non diventa la nuova conurbazione di Tokyo e il Trapani internescional il suo hub naturale. Il tutto, nel frattempo, a spese dello stato.

Siamo a livelli di quello che voleva bombardare il Turchino... Magari lui il "multiquote" lo avrebbe saputo usare, tra l'altro.
 
Twitter ha perso soldi per 11 anni di seguito. In totale hanno perso piú di $2 miliardi. Recentemente sono riusciti a perdere meno di $700 mila al giorno, una pietra miliare.

I soldi che ha perso twitter non sono i miei, quindi, se permetti, me ne sciacquo. E vedere il paragone TPS/Twitter mi sta mettendo in difficoltà con lo scrivere, per quanto sto ridendo.
 
Io boh, come possa considerarsi l'Airgest una startup proprio non lo capisco. Ma va bene, in questo thread va davvero tutto bene.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.